I Forum di Amici della Vela
saro anglesey scimitar 21 restauro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: saro anglesey scimitar 21 restauro (/showthread.php?tid=62897)

Pagine: 1 2 3


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 28-09-2011 04:04

ciao a tutti, sono iscritto al forum da un pò di tempo, ma oltre alla presentazione non ho partecipato ad alcuna discussione. ho preferito leggervi con interesse. Ora ho acquistato una barca a vela Scimitar 21, prodotta a langlesey dalla saro a metà degli anni '60. devo iniziare il restauro e stò cercando più informazioni possibile.
potete vedere alcune foto sul clickando sul seguente link:

http://www.flickr.com/photos/66761969@N08/

fatemi sapere cosa ne pensate!
grazie mille

roberto


saro anglesey scimitar 21 restauro - Bokonon - 28-09-2011 15:50

cavolo che bella! sembra il dragone!!
Lo scafo è in vtr? sembra in buone condizioni!


saro anglesey scimitar 21 restauro - Rurik - 28-09-2011 15:55

Perché 'restauro'? E' in ottime condizioni! Nà lavàda, nà sùgàda, la par nanca duperada.
Pulisci con detergente delicato (Marsiglia); lascia asciugare la coperta. Dove pensi di portarla? Lago o Mare?


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 28-09-2011 16:09

Citazione:Bokonon ha scritto:
cavolo che bella! sembra il dragone!!
Lo scafo è in vtr? sembra in buone condizioni!


ciao bok, lo scafo è in vtr, sono andati per scogli e ha una fiancata da ritoccare, e gli interni non ci sono.


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 28-09-2011 16:13

Citazione:Rurik ha scritto:
Perché 'restauro'? E' in ottime condizioni! Nà lavàda, nà sùgàda, la par nanca duperada.
Pulisci con detergente delicato (Marsiglia); lascia asciugare la coperta. Dove pensi di portarla? Lago o Mare?

ciao rurik,
purtroppo sono andati per scogli e ha una fiancata rovinata, inoltre internoi inesistenti.

stavo pensando di rifare anche la coperta in tek, perchè si è sollevato in più parti, è ammuffito e non saprei come trattarlo. pensavo di ricoprirla con del tek che ho visto prefinito.
Attualmente l'idea è quella di portarla a chioggia.

grazie mille

roberto a.


saro anglesey scimitar 21 restauro - Rurik - 28-09-2011 16:35

Citazione:robertovi ha scritto:
Citazione:Rurik ha scritto:
Perché 'restauro'? E' in ottime condizioni! Nà lavàda, nà sùgàda, la par nanca duperada.
Pulisci con detergente delicato (Marsiglia); lascia asciugare la coperta. Dove pensi di portarla? Lago o Mare?
ciao rurik,
purtroppo sono andati per scogli e ha una fiancata rovinata, inoltre internoi inesistenti.
Carteggiata, stucco epossidico, carteggiata al resto dello scafo, 3 mani di poliuretanica.
Citazione:Stavo pensando di rifare anche la coperta in tek, perchè si è sollevato in più parti, è ammuffito e non saprei come trattarlo.
In alcuni punti si vedono le viti, segno che difficilmente si può dare un'altra levigata, ma tutto dipende da te. Se vuoi passare l'inverno a lavorarci o a veleggiarci. Rotorbitale con carta da 180 una volta asciugata. Dove si solleva vedi se riesci a colare sotto del epossidica e riposiziona con dei pesi. Ripristina il Sika (quella gomma nera tra le doghe) perché le doghe si sollevano a causa delle infiltrazioni d'acqua. Dove hai dei dubbi carica foto del particolare. Non fare ca**ate ricoprendo; piuttosto rifai la coperta che ti assicuro è molto + facile di quello che sembra.
Come sono le vele?
Citazione: ... pensavo di ricoprirla con del tek che ho visto prefinito.
Attualmente l'idea è quella di portarla a chioggia.
A Chioggia trovi legname e maestranze se volessi far rifare la coperta.
BV


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 28-09-2011 22:47

per lo scafo mi hanno consigliato una sabbiatura: cosa ne dite?

e per gli interni? come li tratto?


vorrei allegarvi alcune foto, ma il formato è troppo grande: quale posso usare?

grazie ancora

roberto


saro anglesey scimitar 21 restauro - Rurik - 28-09-2011 23:08

Citazione:robertovi ha scritto:
per lo scafo mi hanno consigliato una sabbiatura: cosa ne dite?
E' il metodo + comodo; poca fatica ma ... bisogna saperla fare, altrimenti si fanno i buchi.
Citazione:e per gli interni? come li tratto?
Olio di gomito, ma comincerei col dare una semplice pulita Big Grin
Citazione:vorrei allegarvi alcune foto, ma il formato è troppo grande: quale posso usare?
E' sufficiente che riduci a 1024x768.


saro anglesey scimitar 21 restauro - Leonardo696 - 29-09-2011 00:57

Iniziamo con la coperta

Prima di pensare a demolirla, io cercherei di capire lo spessore di legno che è stato impiegato

Se è quello originale, potrebbe anche essere 12 o + mm. di spessore e quindi potenzialmente salvabile

Se qualche tavola è scollata o rovinata, nel caso vi fossero gli spessori per mantenere il legno esistente, si cambia solo quanto è ammalorato


saro anglesey scimitar 21 restauro - Leonardo696 - 29-09-2011 01:12

Opera viva
rimozione av. per verificare lo stato in cui si trova il gelcoat, ti permette anche di capire se sono stati effettuati interventi di riparzione per botte o cose simili

Opera morta
dalle foto sembra un gelcoat pigmentato e non verniciato, però potrei anche sbagliarmi

Se pigmentato, dopo una buona pulita, necessita capire se può essere lucidato o se si deve riverniciare; delle foto ben fatte permettono di darti un parere mirato

Se verniciato, una buona carteggiata fatta con dovizia e poi un buon ciclo di verniciatura con primer e vernici adeguate

La sabbiatura può essere necessaria ma non sempre serve

Se le condizioni fossero disastrose, allora una sabbiatura ben fatta, permette di preparare le superfici al meglio, però dev'essere eseguita da chi lo sa fare

Per l'opera viva la farei con del garnett, mentre per l'opera morta opterei per una sabbiatura con carbonato di calcio o di magnesio, che abradono meno e sono più controllabili


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 29-09-2011 04:03

provo ad inserire qualche immagine

[hide][Immagine: 201192822215_IMGP3409.jpg][/hide]



... scogli?


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 29-09-2011 04:07

interno a prua



[hide][Immagine: 201192822654_IMGP3416.jpg][/hide]


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 29-09-2011 04:10

lato di dritta





[hide][Immagine: 2011928221039_IMGP3391.jpg][/hide]


saro anglesey scimitar 21 restauro - Leonardo696 - 29-09-2011 04:13

Citazione:robertovi ha scritto:
provo ad inserire qualche immagine

[hide][Immagine: 201192822215_IMGP3409.jpg][/hide]



... scogli?

Quì sicuramente devi portar via un bel po di roba, fino a quando non trovi la parte sana


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 29-09-2011 04:23

[hide][Immagine: 201192822234_IMGP3452.gif.jpg][/hide]


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 29-09-2011 04:58

allego un pò di foto per farvi vedere lo stato della barca

[hide][Immagine: 2011928225051_IMGP3469.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225128_IMGP3474.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225157_IMGP3503.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225235_IMGP3508.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192822538_IMGP3514.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225334_IMGP3542.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192822541_IMGP3567.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225429_IMGP3577.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225548_IMGP3581.gif.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928225630_IMGP3588.gif.jpg][/hide]


saro anglesey scimitar 21 restauro - Leonardo696 - 29-09-2011 05:07

Ho visto scafi ben più malmessi e recuperati senza problemi


saro anglesey scimitar 21 restauro - Rurik - 29-09-2011 18:31

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Ho visto scafi ben più malmessi e recuperati senza problemi
Big GrinCoolSmile


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 29-09-2011 21:06

due domande:

avete visto in foto l'attacco delle crocette: sono già state saldate e non so se lascisrle così come stanno o intervenire, ma non saprei come. e già che ci siamo, vorrei dare una pulita all'albero che è in alluminio -della ian proctor, originale-: cosa consigliate?

impianto elettrico: ne monto uno di semplice, giusto da comandare una luce in testa d'albero e una pompa di sentina? magari con un piccolo pannello solare che mi tenga la batteria sempre in carica? o cerco di semplificami la vita cercando di farne a meno?

per ora grazie mille, ma penso di aver ancora bisogno ben presto!
ciao a tutti


saro anglesey scimitar 21 restauro - robertovi - 08-10-2011 21:24

sto iniziando a sistemare l'albero: cosa ne pensate delle crocette?
mi preoccupa un pò l'attacco all'albero.
e per l'attacco delle sartie? cosa fareste.

grazie

roberto