I Forum di Amici della Vela
elica, come trattarla?! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: elica, come trattarla?! (/showthread.php?tid=62538)

Pagine: 1 2


elica, come trattarla?! - Arcadia - 19-09-2011 18:41

La primavera scorsa, spinto da facili entusiasmi di chi diceva di saperla lunga su come si tratta l'elica mi sono dato da fare e ho fatto questo lavoro:

- smontata, pulita con acido cloridrico, e soda custica,

- una mano di primer (in bomboletta preso da osculati)
- una mano di antivegetativa (in bomboletta, preso da osculati)
- una mano di lanolina

dopo due mesi ad un controllo visivo sott'acqua ho visto che si era staccata un'ampia area di antivegetativa e primer, lasciando a vistail bronzo

dopo 4 mesi l'elica era già stata aggredita completamente dalla vegetazione.

Probabilmente ho utilizzato uno scarso primer, ma non sono nemmeno certo che la lanolina sia efficace,

pertanto, sono in procinto di fare una prova:

ho preso 3 grossi bulloni di ferro zincato

ad uno gli ho fatto il trattamento solo con la lanolina,
al secondo il trattamento di primer e antivegetativa (sempre della bomboletta di osculati)
al terzo non faccio niente.

li immergerò sabato prossimo in banchina e li monitorerò fino alla prossima primavera.

Vi saprò dire


elica, come trattarla?! - seafox II - 19-09-2011 19:56

ottimo...mi piace l'idea del test pratico


elica, come trattarla?! - Frappettini - 19-09-2011 20:04

il test non potrà essere considerato esaustivo per il fatto che le pale dell' elica ruotano nell' acqua e il bulloni no.
La rotazione dell' elica è un grosso fattore di stress per l' av.


elica, come trattarla?! - stevern - 19-09-2011 20:13

pa..le e bu...oni se non girano non servono a niente. Scherzi a parte mi pare che l'amico Arcadia abbia avuto un'ottima idea, almeno per il monitoraggio dell'effetto evolutivo nel tempo con barca ferma all'ormeggio. Rimaniamo in attesa di vedere i risultati tra almeno 6 mesi. Secondo me anche questo è improtante per escludere le illusioni e gli imbrogli di ciò che vogliono propinarci i vari fornitori sostenendo i propri materiali miracolosi. Bravo Wink


elica, come trattarla?! - Temasek - 19-09-2011 20:40

Se in bronzo,
basta solo lucidarla ed usarla spesso.


elica, come trattarla?! - maurotss - 20-09-2011 03:41

quote]Messaggio di Arcadia
La primavera scorsa, spinto da facili entusiasmi di chi diceva di saperla lunga su come si tratta l'elica mi sono dato da fare e ho fatto questo lavoro:

- smontata, pulita con acido cloridrico, e soda custica,

- una mano di primer (in bomboletta preso da osculati)
- una mano di antivegetativa (in bomboletta, preso da osculati)
- una mano di lanolina

dopo due mesi ad un controllo visivo sott'acqua ho visto che si era staccata un'ampia area di antivegetativa e primer, lasciando a vistail bronzo

dopo 4 mesi l'elica era già stata aggredita completamente dalla [bvegetazione.

Probabilmente ho utilizzato uno scarso primer, ma non sono nemmeno certo che la lanolina sia efficace,

pertanto, sono in procinto di fare una prova:

ho preso 3 grossi bulloni di ferro zincato

ad uno gli ho fatto il trattamento solo con la lanolina,
al secondo il trattamento di primer e antivegetativa (sempre della bomboletta di osculati)
al terzo non faccio niente.

li immergerò sabato prossimo in banchina e li monitorerò fino alla prossima primavera.

Vi saprò dire

[/quote]Forse non sono stati rispettati i tempi di applicazione essicatura.

[hide][Immagine: 2011919212316_IMGP0053.JPG][/hide] r][hide][Immagine: 2011919212435_IMGP0214.JPG][/hide] [ la prima foto febbraio 2011 dopo 9 mesi in acqua la seconda dopo laverniciatura in giugno 2011 adesso in settembre dopo l'ultimo bagno l'antivegetativa si è consumata alle estremita delle pale per circa 2/3cm vedremo in primavera in che condizioni sara',fatto il trattamento con la Velox Plus della Pesle Marine Marlin.


elica, come trattarla?! - pippu2007 - 20-09-2011 04:27

usa del grasso marino

e mettilo spesso


elica, come trattarla?! - prop - 20-09-2011 06:47

Citazione:stevern ha scritto:
illusioni e gli imbrogli di ciò che vogliono propinarci i vari fornitori sostenendo i propri materiali miracolosi. Bravo Wink
Quello che posso sapere: sulle navi l'importanza vs la pulizia dell'elica viene ben considerata. Immaginate un viaggio di xy miglia vs consumi...
Quando vedrò un prodotto meraviglioso, una sorta di 'Sidol' applicato all'elica riferirò. Per ora nulla: soltanto una bella lucidata.
Saluti


elica, come trattarla?! - enea66 - 20-09-2011 19:59

Io sono tentato da qs prodotto
http://www.prop-shield.com/
peccato che non si possa applicare in acqua..
Fabio


elica, come trattarla?! - alago - 20-09-2011 20:59

Citazione:Messaggio di Arcadia
La primavera scorsa, spinto da facili entusiasmi di chi diceva di saperla lunga su come si tratta l'elica mi sono dato da fare e ho fatto questo lavoro:

- smontata, pulita con acido cloridrico, e soda custica,

- una mano di primer (in bomboletta preso da osculati)
- una mano di antivegetativa (in bomboletta, preso da osculati)
- una mano di lanolina

dopo due mesi ad un controllo visivo sott'acqua ho visto che si era staccata un'ampia area di antivegetativa e primer, lasciando a vistail bronzo

dopo 4 mesi l'elica era già stata aggredita completamente dalla vegetazione.

Probabilmente ho utilizzato uno scarso primer, ma non sono nemmeno certo che la lanolina sia efficace,

pertanto, sono in procinto di fare una prova:

ho preso 3 grossi bulloni di ferro zincato

ad uno gli ho fatto il trattamento solo con la lanolina,
al secondo il trattamento di primer e antivegetativa (sempre della bomboletta di osculati)
al terzo non faccio niente.

li immergerò sabato prossimo in banchina e li monitorerò fino alla prossima primavera.

Vi saprò dire

ok per la pulizia dell' elica, ma perche dare sopra l' antivegeto la lanolina? le pale dell' elica nn si devono ammorbidire....

perchè vuoi utilizzare altri anodi sacrificali? il vicino è d' alluminio e ti sta sugli zebedei?
la prova la puoi fare solo utilizzando una base dello stesso materiale della tua elica o al limite un materiale inerte in acqua ( i bulloni di ferro zincato non sono inerti)...

Made with VRTranslator.


elica, come trattarla?! - pedro55 - 20-09-2011 21:37

Per enea66. C'è bisogno del primer??? Sul sito non specifica. BV


elica, come trattarla?! - kia ora - 20-09-2011 21:56

Con quale attrezzo pulire l'elica in immersione?


elica, come trattarla?! - tommy62 - 20-09-2011 22:30

ciao,
l'idea del test è intelligente, ma mi pongo il problema che ci sia anche qualcosa che abbia a che fare con la rotazione dell'elica.
mi spiego:
se metti un bullone a mollo, il risultato potrebbe essere parziale perché è una situazione statica, mentre ho l'impressione che questi materiali progettati per eliche e metalli in ambiente marino, poi cedano alla vegetazione perché, nonostante i primer, dopo un po' mollano (intendo come distacco o come consumo da attrito) e lasciano campo libero all'aggressività della fauna e della flora marina.

Questa è la mia opinione dopo 5 anni di esperienza, per cui sono fatalisticamente rassegnato a dare una periodica sgrattata all'elica e all'asse. Amen !


elica, come trattarla?! - birdman - 20-09-2011 22:45

Io quest'anno ho provato il Tikal prop gel http://www.svb24.com/paint+maintenance/antifouling/international+antifouling/tikal+prop+gel+antifouling.html

Ho appena varato la barca quindi vi saprò dire tra un anno. Si presenta come una specie di grasso colloso e va dato non più di 3 ore prima del varo con una spatola e poi spalmato a pennello, ovviamente tutto a perdere. Il micro barattolino è sufficiente per una normale 3 pale.

Solo dopo averlo comprato ho scoperto che in Lega tutti usano con soddisfazione l'antivegetativa Marlin
Per quest'anno ormai provo così.

Ciao a tutti,
Giulio


elica, come trattarla?! - enea66 - 20-09-2011 23:26

per Pedro55
no E un grasso molto tenace che deve pero essere messo prima con un sottile strato, scaldato e poi messo uno strato adeguato.
i risultati sembrano buoni...
Fabio


elica, come trattarla?! - dapnia - 21-09-2011 21:15

elica, come trattarla?!


Abbiamo provato con pugni e schiaffi, ma niente da fare.
Poi abbiamo provato con regalini, cenette, fiori e gioielli, ma anche lì nulla di fatto.
Siamo arrivati a proposte di mantenimento con quartierino e pelliccetta, ma niente.
Anche velate proposte di matrimonio la lasciavano tiepida, quasi indifferente.
Certo è che l'elica è quasi intrattabile.
Sarà per via del ciclo...ogni elica ha il suo.


elica, come trattarla?! - mauro-37 - 22-09-2011 05:33

Citazione:dapnia ha scritto:
elica, come trattarla?!


Abbiamo provato con pugni e schiaffi, ma niente da fare.
Poi abbiamo provato con regalini, cenette, fiori e gioielli, ma anche lì nulla di fatto.
Siamo arrivati a proposte di mantenimento con quartierino e pelliccetta, ma niente.
Anche velate proposte di matrimonio la lasciavano tiepida, quasi indifferente.
Certo è che l'elica è quasi intrattabile.
Sarà per via del ciclo...ogni elica ha il suo.

Bellissima Big GrinBig GrinBig Grin


elica, come trattarla?! - Arcadia - 23-09-2011 23:36

Citazione:enea66 ha scritto:
Io sono tentato da qs prodotto
http://www.prop-shield.com/
peccato che non si possa applicare in acqua..
Fabio

quando parlavo di lanolina, facevo proprio riferimento alla prop-shield


elica, come trattarla?! - Arcadia - 28-12-2011 04:05

Citazione:Messaggio di Arcadia
La primavera scorsa, spinto da facili entusiasmi di chi diceva di saperla lunga su come si tratta l'elica mi sono dato da fare e ho fatto questo lavoro:

- smontata, pulita con acido cloridrico, e soda custica,

- una mano di primer (in bomboletta preso da osculati)
- una mano di antivegetativa (in bomboletta, preso da osculati)
- una mano di lanolina

dopo due mesi ad un controllo visivo sott'acqua ho visto che si era staccata un'ampia area di antivegetativa e primer, lasciando a vistail bronzo

dopo 4 mesi l'elica era già stata aggredita completamente dalla vegetazione.

Probabilmente ho utilizzato uno scarso primer, ma non sono nemmeno certo che la lanolina sia efficace,

pertanto, sono in procinto di fare una prova:

ho preso 3 grossi bulloni di ferro zincato

ad uno gli ho fatto il trattamento solo con la lanolina,
al secondo il trattamento di primer e antivegetativa (sempre della bomboletta di osculati)
al terzo non faccio niente.

li immergerò sabato prossimo in banchina e li monitorerò fino alla prossima primavera.

Vi saprò dire

Ecco il risultato dopo 3 mesi in acqua:

a sinistra il bullone non trattato - al centro il bullone trattato con lanolina - a destra il bullone trattato con antivegetativa generica spray




[hide][Immagine: 2011122721452_confronto antivegetative bulloni.jpg][/hide]


elica, come trattarla?! - grisus - 28-12-2011 04:38

provate la marlin velox grigia,eccezziunale