I Forum di Amici della Vela
lavare le vele - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: lavare le vele (/showthread.php?tid=62384)

Pagine: 1 2


lavare le vele - gianfranco malfatti - 15-09-2011 07:12

finita l'estate, si spera il più tardi possibile, conviene lavare le vele;
qual'è il modo di procedere? i detersivi è bene usarli? quli prodotti usate?[:253]


lavare le vele - Dama - 15-09-2011 14:27

Citazione:Messaggio di gianfranco malfatti
finita l'estate, si spera il più tardi possibile, conviene lavare le vele;
qual'è il modo di procedere? i detersivi è bene usarli? quli prodotti usate?[:253]
in cortile stendo la vela sopra un paio di reti da letto.
La mia dolce metà manovra lo spazzolone, io con la mano destra dirigo il getto d'acqua, e con l'indice sinistro punto le zone dove insistere, secondo lo schema collaudatissimo quando si lava in coperta.
La scelta dei detersivi è argomento strettamente riservato alla mia d.m.
Poi su un albero (vero con foglie radici e tutto quanto) dove è gia posizionato un bozzello con testimonio isso la penna, gli altri due punti quà e là per asciugare.


lavare le vele - RMV2605D - 15-09-2011 15:08

Quando le vele hanno preso una buona salata (prevalentemente i fiocchi ingarrocciati che prendono il mare più formato, ma anche la parte bassa del genoa su avvolgifiocco), alla prima occasione in banchina li alzo gradualmente lavandoli con la lancia da ambedue i lati e lavando anche il sacco.

Poi li bordo in modo che non sbattano e quando sono asciutti li ripiego per bene nel sacco lubrificando i garrocci man mano che vengono staccati dallo strallo.

Non serve normalmente detersivo, importante invece è levare il sale e riporle belle asciutte al buio nel gavone.

Tranne che in caso di riparazioni evito la fatica di sbarcarle, anche perchè tengo sempre le stesse vele da crociera: Randa steccata (sempre nel Lazy bag), genoa 150% avvolgibile (sempre sull'avvolgifiocco coperto dalla calza), genoa 130% avvolgibile, fiocco 1, fiocco 2, fiocco 3, Spy 0,75 once, Spy 1,5 once. Da anni giacciono in garage Genoa superleggero, Genoa leggero, Genoa medio inferiti, troppo rognosi da utilizzare da soli dopo i 70 anni; recentemente ho buttato un genoa pesante e due vecchie rande.

Riassumendo, poichè esco tutto l'anno, non faccio pulizie primaverili o autunnali ma lavo le vele quando debbono essere lavate per eliminare il salso e basta.

Big GrinBig GrinBig Grin


lavare le vele - pacman - 15-09-2011 16:16

Io in una giorna di calma piatta ho 'candeggiato' il genoa che è tornato come nuovo.
Ho ammainato completamente disponendolo sulla coperta ben ordinato, poi ho iniziato ad issare un metro e con spazzolone e secchio con acqua e detergente per vele ho bagnato, insaponato con lo spazzolone e risciacquato la prima striscia da ambo i lati.
Issato un'altro metro e ripetuto l'operazione... e così via fino ad avere la vela tutta issata e tutta lavata e risciacquata.
Poi l'ho lasciata asciugare ben benino e l'ho rollata nuovamente.
Alla prossima giornata di calma passo alla randa.

Pacman


lavare le vele - ITA-16495 - 15-09-2011 16:25

Citazione:pacman ha scritto:
Io in una giorna di calma piatta ho 'candeggiato' il genoa che è tornato come nuovo.
Ho ammainato completamente disponendolo sulla coperta ben ordinato, poi ho iniziato ad issare un metro e con spazzolone e secchio con acqua e detergente per vele ho bagnato, insaponato con lo spazzolone e risciacquato la prima striscia da ambo i lati.
Issato un'altro metro e ripetuto l'operazione... e così via fino ad avere la vela tutta issata e tutta lavata e risciacquata.
Poi l'ho lasciata asciugare ben benino e l'ho rollata nuovamente.
Alla prossima giornata di calma passo alla randa.

Pacman

Ciao, che detersivo hai usato?
A me purtroppo non è mai capitato di vererle tornare come nuove.
Grazie


lavare le vele - dbk - 15-09-2011 17:31

pacman: sono vele 2009 già nuove! Cmq fai bene a non lasciarle sporcare.


lavare le vele - Trixarc - 15-09-2011 19:35

Non so se è un metodo suicida ma sulla vecchia barca con altrettanto vecchie vele noi mettevamo ogni tanto il tutto in una vasca a casa (la randa era circa 23 mq. e più o meno lo stesso il genoa avvolgibile). Poi lasciavamo in ammollo per una giornata nella normale candeggina e acqua. Poi sciacquavamo abbondantemente e stendevamo. Da gialle tornavano bianche.


lavare le vele - ITA-16495 - 19-09-2011 03:58

Ci vorrebbe il velaio a dire la sua. Mi sa che la candeggina le rovina e mi dispiacerebbe


lavare le vele - pacman - 19-09-2011 19:24

Citazione:ITA-16495 ha scritto:

Ciao, che detersivo hai usato?
A me purtroppo non è mai capitato di vererle tornare come nuove.
Grazie
Mi sembra si chiami Sail Cleaner della Cecchi.

Pacman


lavare le vele - pacman - 19-09-2011 19:27

Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Ci vorrebbe il velaio a dire la sua. Mi sa che la candeggina le rovina e mi dispiacerebbe
La candeggina andrebbe usata solo diluita sulle macchie che proprio non vengono via, tenuta il meno possibile e sciacquata in abbondanza per togliere i residui.

Pacman


lavare le vele - Bastian - 19-09-2011 20:37

Citazione:pacman ha scritto:
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Ci vorrebbe il velaio a dire la sua. Mi sa che la candeggina le rovina e mi dispiacerebbe
La candeggina andrebbe usata solo diluita sulle macchie che proprio non vengono via, tenuta il meno possibile e sciacquata in abbondanza per togliere i residui.

Pacman

A me è capitato anche di usare la trielina per le macchie più ostinate, basta usarne poca con uno straccio ben pulito e metterci anche un po' di mano e pazienza, il dacron non si rovina e viene ben pulito. Per esempio con la colla che rimane attaccata quando si staccano adesivi come numeri velici o sponsor viene perfetta.


lavare le vele - Leonardo696 - 20-09-2011 00:50

Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Ci vorrebbe il velaio a dire la sua. Mi sa che la candeggina le rovina e mi dispiacerebbe

Non faccio il velaio, anche se nella mia struttura c'è un velaio professionista, parlo per i quasi 31 anni d'esperienza nella nautica da diporto.

La candeggina da ottimi risultati è vero, ma prima di tutto bisognerebbe non arrivare mai alla necessità d'usare questo liquido per la pulizia delle vele, questo è un dato inconfutable, poi ognuno ha le sue idee, ma non c'è velaio serio al mondo che ti consigli d'usare la candeggina.

Tenete ben presente, che l'uso della candeggina, andrebbe solo a vantaggio di un velaio, in quanto riduce di molto la vita di una vela.

Non si vuole usare un prodotto specifico anche se in commercio ve ne sono molti di validi ?

Usate un normalissimo detersivo per tessuti delicati

Potendolo fare, tenete la vela sollevata da terra, bagnatela con acqua calda, ma mai bollente, con uno spazzolone morbido date una prima passaa e lasciate agire il detersivo, possibilmente non sotto un sole cocente.

Sciacquate, mai con idropulitrice e fate un secondo lavaggio e poi sciacquate una volta di più di quello che avreste voluto fare normalmente.

Inutile dire che l'sciugatura perfetta èd'obbligo.

Per le macchie ostinate bisogna fare una scelta.....io preferisco una macchia, ad una vela cotta da un detersivo o da uno sbiancante.


lavare le vele - wake - 20-09-2011 00:55

Citazione:RMV2605D ha scritto:
Quando le vele hanno preso una buona salata (prevalentemente i fiocchi ingarrocciati che prendono il mare più formato, ma anche la parte bassa del genoa su avvolgifiocco), alla prima occasione in banchina li alzo gradualmente lavandoli con la lancia da ambedue i lati e lavando anche il sacco.

Poi li bordo in modo che non sbattano e quando sono asciutti li ripiego per bene nel sacco lubrificando i garrocci man mano che vengono staccati dallo strallo.

Non serve normalmente detersivo, importante invece è levare il sale e riporle belle asciutte al buio nel gavone.

Tranne che in caso di riparazioni evito la fatica di sbarcarle, anche perchè tengo sempre le stesse vele da crociera: Randa steccata (sempre nel Lazy bag), genoa 150% avvolgibile (sempre sull'avvolgifiocco coperto dalla calza), genoa 130% avvolgibile, fiocco 1, fiocco 2, fiocco 3, Spy 0,75 once, Spy 1,5 once. Da anni giacciono in garage Genoa superleggero, Genoa leggero, Genoa medio inferiti, troppo rognosi da utilizzare da soli dopo i 70 anni; recentemente ho buttato un genoa pesante e due vecchie rande.

Riassumendo, poichè esco tutto l'anno, non faccio pulizie primaverili o autunnali ma lavo le vele quando debbono essere lavate per eliminare il salso e basta.

Big GrinBig GrinBig Grin


alla fine mi sembra la soluzione più sensata.


lavare le vele - ITA-16495 - 20-09-2011 20:46

grazie a tutti dei preziosi suggerimenti.
In fondo anch'io poreferisco una macchia fisiologica ad una vela cotta, quindi userò un detergentye specifico e basta


lavare le vele - edanade - 10-07-2013 17:20

Shantecler? Che ne dite? Va bene?
Mi piace il suo profumo Big Grin


lavare le vele - FIL - 16-07-2013 06:08

Citazione:edanade ha scritto:
Shantecler? Che ne dite? Va bene?
Mi piace il suo profumo Big Grin
forse è un pò aggressivo


lavare le vele - gianfranco malfatti - 24-10-2013 12:01

Citazione:edanade ha scritto:
Shantecler? Che ne dite? Va bene?
Mi piace il suo profumo Big Grin

diluiscilo: e' troppo forte ; anche l'acqua e l'olio di gomiti portano via lo sporco: i miracoli non li fa nessun detersivo; per lavare per bene la randa, dopo un anno che staziona , quasi inattiva,dentro il bag , sul boma, ho impiegato una mattinata
[:253]


lavare le vele - kermit - 24-10-2013 13:11

Io le vele le lavo direttamente issate in barca e di solito uso solo l'acqua con qualche spruzzata di chante clair dove vedo qualche macchia. Quello che conta è togliere il salino e farle asciugare bene, quindi almeno 1 ora al sole ed al vento issate.
Faccio attenzione nella parte bassa dove ci potrebbe essere qualche spruzzata di acqua salata soprattutto alle vele dove ho fili di carbonio in quanto se rimane sale fa reazione con l'acciaio della bugna e si innesca la corrosione e si macchia di ruggine.
Ogni tanto, 1-2 volte all'anno, uso del polish/cera per auto spray per isolarle meglio dallo sporco e l'acqua


lavare le vele - ZK - 24-10-2013 21:43

lavate le vele solo il primo anno che ho avuto la barca, sono ammuffite in 15 gg, forse perche non asciugate bene o forse perche il sale come antimuffa e' un buon prodotto e lavandole e' stato tolto?
da allora ho sempre guardato con sospetto quelli che le lavavano, in mezzo al mare tanto sudicio non c'e', se si sono sporcate e' successo all' ormeggio in porto.
sempre nel primo anno ho imparato che quando non si usano e' meglio toglierle e metterle dentro, non si sporcano, non stanno al sole ne sbattono al vento, la barca e' abbastanza umida da impedire che si formino cristalli di sale e non mi sono mai ammuffite, mai ingiallite mai macchiate.(si le vele giu rompono le scatole se si vuole usare la barca per altro!!!!)
forse toglierle e' una buona prevenzione? e' una filosofia che va contro rullarande, rullafiocchi e altri marchingegni da svogliati, di sicuro se le hai gia sul ponte metterle giu non e' poi sta fatica, togliere una vela da uno strallo cavo dopo 4 o cinque anni puo essere un impresa devastante, che dire dei carrelli di certe rande che vanno smontati uno a uno?
aiuta poco sto post, diciamo che volevo concentrare l' attenzione sul fatto che quando una vela si macchia o ingiallisce lo fa perche e' mal riposta... due o tre belle candeggiate e si torna dal velaio, che vuole anche dire smontare e rimontare, se ci si mette il tempo per lavarle e asciugarle un paio di volte all' anno per poi lasciarle fuori non si risparmiano ne fatica ne tempo ne soldi.


lavare le vele - felletti - 24-10-2013 22:09

ZK scusa ma non ti ho capito.