I Forum di Amici della Vela
Una curiosità su riparazione crepa VTR - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Una curiosità su riparazione crepa VTR (/showthread.php?tid=59097)



Una curiosità su riparazione crepa VTR - klint65 - 15-06-2011 19:16

... ma a seguito della riparazione di una crepa sullo scafo, mediante l'applicazione di più strati (tre o quattro a seconda del caso) di matt e della successiva stuccatura, risulterebbe evidente un avvallamento, giusto? Di conseguenza la riparazione non dovrebbe essere allo stesso livello del resto dello scafo.
La mia curiosità e dovuta alla considerazione del fatto che essendo la riparazione più 'alta' andrebbe a modificare le linee di flusso dello scafo.

Dopo questo dilemma, veniamo a noi. Ennesima richiesta di consigli su come riparare il 470.
Premetto che i lavori li sto facendo in garage, ho già tolto tutta l'attrezzatura dalla deriva, ho cartato con levigatrice rotorbitale con carta vetrata n. 80. Ho eliminato tutte le pezze che avevo messo sulle crepe. Ora devo rifarle come si deve.
Ho letto altri posts sui vari restauri, ma accetto comunque i vostri consigli.

Vi posto le foto dei vari problemi dello scafo:

crepe causate dal carrello durante una mareggiata, riparate alla CDC per mettere la barca a mare:
Foto 1:
[hide][img][[hide][hide][hide][img]http://img97.imageshack.us/img97/5376/070620111024.jpg[hide][img][/hide][/hide]

foto 2:
[hide][img][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/847/070620111027.jpg/][[hide][hide][hide][Immagine: hide]][/hide]

foto 3:
[hide][img][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/717/070620111030.jpg/][[hide][hide][hide][Immagine: hide]][/hide]

foto 4:
[hide][img][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/820/080620111095.jpg/][[hide][hide][hide][Immagine: hide]][/hide]

Piccola crepa sulla parte poppiera della seduta di dritta:
[hide][img][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/594/080620111085.jpg/][[hide][hide][hide][Immagine: hide]][/hide]

fondo dello scafo scollato:

[hide][img][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/155/080620111089.jpg/][[hide][hide][hide][Immagine: hide]][/hide]

... faccio prima a buttarloSadsmiley

Però ormai mi ci trovo, provo a rimetterlo in sesto.


dai, forza, infierite pureWink
ma datemi dei buoni consigli su come procedere.


Una curiosità su riparazione crepa VTR - clavy - 15-06-2011 20:23

Paura!
Io non lavoro la VTR, ma ci sono diversi thread in merito nel forum, per fare tutto su un piano suggeriscono di rimuovere con il flessibile tutta la parte danneggiata ed anche procedere ad una riduzione dello spessore in prossimità del buco con una sorta di becco di flauto così: === /====, la parte sopra del disegno è la parte esterna. Posizioni uno scontro piano dall'interno e dall'esterno con pezze a dimensione decrescente (prima la più grande) ricostruisci la parte rimossa.
Aspetta che altri utenti più esperti commentino, perchè vado a memoria e non ho mai fatto il lavoro.


Una curiosità su riparazione crepa VTR - klint65 - 16-06-2011 01:26

Citazione:clavy ha scritto:
Paura!
Io non lavoro la VTR, ma ci sono diversi thread in merito nel forum, per fare tutto su un piano suggeriscono di rimuovere con il flessibile tutta la parte danneggiata ed anche procedere ad una riduzione dello spessore in prossimità del buco con una sorta di becco di flauto così: === /====, la parte sopra del disegno è la parte esterna. Posizioni uno scontro piano dall'interno e dall'esterno con pezze a dimensione decrescente (prima la più grande) ricostruisci la parte rimossa.
Aspetta che altri utenti più esperti commentino, perchè vado a memoria e non ho mai fatto il lavoro.

Ciao,
si ho letto tanti posts sull'argomento ed il lavoro mi è abbastanza chiaro. Qualche problema l'avrò sulla rifinitura e la pittura.
Alcuni dicono che dopo la riparazione bisogna passarci il gelcoat filler bianco e basta, senza sovraverniciare. Altri invece dicono che basta stuccarlo per portarlo in pari e verniciarci sopra.

Comunque tutte quelle bolle levigando sono sparite, come anche le varie ragnatele alla vernice e le toppe che c'erano prima.

Non sono arrivato alla vtr, quindi penso (se non ci sono controindicazioni) di riparare le crepe con i metodi descritti in altri posts, carteggiare fine (320) e poi verniciare (devo ancora decidere con che tipo di vernice, se bicomponente o meno.

Ovviamente la riparazione la farò anche dall'interno, visto che le crepe sono facilmente raggiungibili dai tappi d'ispezione.

Un piccolo dubbio ce l'ho sulla crepa indicata nella seconda foto, essendo spigolosa non so se dopo la riparazione possa tornare arrotondata seguendo le linee dello scafo.

grazie a tutti per la pazienza che avrete nei miei confronti.


Una curiosità su riparazione crepa VTR - Guest - 16-06-2011 02:05

Quando hai una crepa, devi armarti di flex con mola adeguata, e crearti un 'canyon' che poi riempirai con tessuto, resina e stucco.
Poi vernicerai, oppure applicherai gelcoat se non ti interessa l'estetica.

Il problema é che lo scafo del 470 é molto sottile. Imvece della flex ti conviene farlo con un 'simildremel' e applicare una veletta al posto del mat pieno biassiale.

ESISTE un sistema per fare un lavoro impeccabile, ma avrei bisogno di sapere dov'é la frattura dello scafo, e se é possibile accedervi da dentro. Al costo di creare un passaggio appositamente studiato.

E soprattutto, con la riparazione descritta, non verrebbe a crearsi un avvallamento, ma al contrario una BUGNA.

La seconda e terza foto, 'Puzzano' di un celeberrimo e malefico kit che si vende nei negozi di vernici.
Accettabile per non affondare o finire la stagione, ma giustamente da assestare nei mesi invernali.

E che fine ha fatto il bottazzo? Perso in mare durante l'ultimo abbordaggio alla Jack Sparrow?


Una curiosità su riparazione crepa VTR - lucagtr - 16-06-2011 02:08

.azzo... messo malino sto scafo... vedi che non ti convenga trovare un altro rottame senza albero ma messo meglio e trapiantarci la tua attrezzatura sopra.


Una curiosità su riparazione crepa VTR - Giorgio - 16-06-2011 05:41

Non e' messo 'malino' e' un cadavere in putrefazione che verra' coperto con della vernice e le riparazioni fatte vanno levate e rifatte con cognizione di causa....io avrei paura a navigarci.42


Una curiosità su riparazione crepa VTR - klint65 - 16-06-2011 15:06

Citazione:Guest ha scritto:
Quando hai una crepa, devi armarti di flex con mola adeguata, e crearti un 'canyon' che poi riempirai con tessuto, resina e stucco.
Poi vernicerai, oppure applicherai gelcoat se non ti interessa l'estetica.

Il problema é che lo scafo del 470 é molto sottile. Imvece della flex ti conviene farlo con un 'simildremel' e applicare una veletta al posto del mat pieno biassiale.

ESISTE un sistema per fare un lavoro impeccabile, ma avrei bisogno di sapere dov'é la frattura dello scafo, e se é possibile accedervi da dentro. Al costo di creare un passaggio appositamente studiato.

E soprattutto, con la riparazione descritta, non verrebbe a crearsi un avvallamento, ma al contrario una BUGNA.

La seconda e terza foto, 'Puzzano' di un celeberrimo e malefico kit che si vende nei negozi di vernici.
Accettabile per non affondare o finire la stagione, ma giustamente da assestare nei mesi invernali.

E che fine ha fatto il bottazzo? Perso in mare durante l'ultimo abbordaggio alla Jack Sparrow?

Ciao,
- le rotture sono facilmenti raggiungibili dai tappi d'ispezione.
- ci hai preso in pieno sul kit. Infatti adesso le pezze non ci sono più, le ho cartate via.
- il bottazzo è in fase di restauro, l'ho carteggiato e dato una prima mano di impregnante. Stessa sorte è toccata alla deriva ed al timone.

Attendo fiducioso tue notizie.Wink


Una curiosità su riparazione crepa VTR - klint65 - 16-06-2011 15:09

Citazione:lucagtr ha scritto:
.azzo... messo malino sto scafo... vedi che non ti convenga trovare un altro rottame senza albero ma messo meglio e trapiantarci la tua attrezzatura sopra.

rottame per rottame ... mi tengo il mio!Big Grin


Una curiosità su riparazione crepa VTR - klint65 - 16-06-2011 15:14

Citazione:Giorgio ha scritto:
Non e' messo 'malino' e' un cadavere in putrefazione che verra' coperto con della vernice e le riparazioni fatte vanno levate e rifatte con cognizione di causa....io avrei paura a navigarci.42

Le riparazioni precedenti sono state già rimosse, come già detto sono state effettuate sulla spiaggia solo per prendere il mare.

Considerate comunque che non farò regate, ma solo uscitine da diporto e spero fra un paio d'anni di portarci mio figlio, munito di salvagente ... in caso affondi!!?[:136]