I Forum di Amici della Vela
consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo (/showthread.php?tid=58087)



consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Salvo86 - 23-05-2011 19:49

anni fa mi è stato regalato un piccolo motoscafo,anche essendo di picole dimensioni(4 metri e mezzo)risulta molto robusto,avendo delle stecche di legno in tutta la superficie interna ed ha anche il fondo con chiglia,mi è stato regalato 15 anni fa e non so per quanti altri anni era abbandonato...finalmente l'anno scorso vedendo un amico che faceva manutenzione alla sua barca mi sono deciso a provare,devo ammettere che non essendo pratico e alle prime armi sicuro avrò sbagliato qualcosa ma spero non comporterà problemi in futuro
internamente ho pulito tutto e lasciato ad asciugare per mesi,in modo che le stecche in legno si asciugassero,nella parte iniziale le ho dovute cambiare quasi tutte incastrandole nei binari delle precedenti e resinandole per fissarle,ho carteggiato la resina vecchia e ho fatto uno strato di 450 su tutta la superficie interna per irrobustirla e farla diventare nuova,attualmente il motoscafo è ribaltato perchè sto effettuando delle modifiche esternamente:
ho carteggiato tutto il fondo esterno fino alle sponde,ho aggiunto uno strato di stoia e sopra uno di 450(sicuro ho esagerato ma ormai è fatta)tra gli strati nuovi e quelli vecchi risultava qualche millimetro di scalino ed ho riempito con lo stucco a resina,poi ho carteggiato lievemente il tutto ed ho fatto una passata di gelcoat,siccome il tutto non è venuto uniforme,ho dovuto ricarteggiare il gelcoat consumandone abbastanza in modo che con la seconda passata di gelcoat abbastanza pesante dovrei coprire i dislivelli di pochissimi millimetri facendo risultare piu uniforme,non so se le procedure esatte erano queste,secondo voi sta andando bene il lavoro?posto delle foto di come stava messo il motoscafo prima che iniziassi i lavori(non vi spaventate)

[hide][Immagine: 2011523134248_1.JPG][/hide]


[hide][Immagine: 2011523134416_2.JPG][/hide]come si può vedere,ho tolto le stecche marcite e ne ho incastrate delle nuove e poi le ho resinate per fissarle


[hide][Immagine: 2011523134553_3.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2011523134650_4.JPG][/hide]tutta la sperificie dove si nota il gelcoat carteggiato l'ho carteggiato totalmente fino a far uscire la lana di vetro vecchia e l'ho ricoperta con una passata di stoia e una di 450


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - ejm-vela - 10-10-2012 20:25

Ciao,

Scusami leggo solo ora,sembra la barchetta che sto restaurando ( forse un po peggio ).

Mi interesserebbe molto sapere come era l'interno dello scafo era simile a questo ?

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=78493

Hai altre foto? Mi piacerebbe fare un confronto.

Devo anche sostituire madieri e longherone ma quello che mi preoccupa di più è lo stato dello scafo per via delle crepe che si vedono nelle foto ( non nella vtr )

Per stoia di 450 che hai messo in tendi tessuto o MAT ?
Hai usato poliestere o epossidica ?
Certamente hai reso lo scafo più sicuro.

Opererò come hai fatto tu dopo essermi rassicurato ( son davvero in pensiero ) riguardo le crepe dello scafo interno.

Non appena posso riprendo a pulire l'interno sistemare i madieri e lo scafo.

Ringraziando per quanto potrai dirmi.

Cordialmente

Emilio


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Montecelio - 10-10-2012 22:10

Credo sia molto improbabile che l'utente Salvo86 possa risponderti, se vai su Utenti, vedresti che registrato il 22 maggio 2011, ha postato due messaggi il 23 maggio 2011, e l'ultima visita al Forum è del 18 gennaio 2012, insomma sono nove mesi che non si vede più!


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - ejm-vela - 10-10-2012 22:46

Peccato, avrebbe potuto essermi utile.

Quanto alla sua presenza sul forum forse ha finito il motoscafo e se lo sta godendo.

Grazie per avermi avvisato.

Cordialmente

Emilio


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Salvo86 - 11-10-2012 01:15

tranquilli l'utente è sempre attivo Smile non mi connetto da mesi perchè mi servivano consigli preziosi in base al restauro,nonostante il forum ben attivo e tutti gli utenti(tra cui sicuramente gente esperta)nessuno se n'è fregato di me,quindi a che serve restare ancora iscritto se non ci diamo una mano l'uno con l'altro?cmq ti ho risposto in pm,come dicevo se ti va ci sentiamo tramite mail,ciao a tutti


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Montecelio - 13-10-2012 18:47

Citazione:Salvo86 ha scritto:
tranquilli l'utente è sempre attivo Smile non mi connetto da mesi perchè mi servivano consigli preziosi in base al restauro,nonostante il forum ben attivo e tutti gli utenti(tra cui sicuramente gente esperta)nessuno se n'è fregato di me,quindi a che serve restare ancora iscritto se non ci diamo una mano l'uno con l'altro?cmq ti ho risposto in pm,come dicevo se ti va ci sentiamo tramite mail,ciao a tutti

Scusa ma il tuo atteggiamento non mi sembra coerente, ti lamenti perchè nessuno ti risponde e quando te puoi dare informazioni le dai il privato?


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Salvo86 - 13-10-2012 19:34

ho letto la risposta perchè mi è arrivata la notifica tramite mail,altrimenti come hai detto sopra,non mi conneto da l'anno scorso e credo questa sarà la mia ultima visita sul forum,quindi l'unica risposta in privato è stata quella con l'utente ejm-vela e credo anche l'ultima visto che mi cancellerò dal forum,anzi se sei un moderatore te ne sarei grato se lo facessi tu,grazie


consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo - Montecelio - 13-10-2012 20:05

Per la cancellazione devi rivolgerti all'Amministratore.