I Forum di Amici della Vela
costruzione cornice in vtr (foto finali) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: costruzione cornice in vtr (foto finali) (/showthread.php?tid=54071)



costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 14-02-2011 17:13

Buongiorno,
voglio tentare di costruirmi la cornice interna del passo d'uomo partendo da un modellino di cartone, che poi resinerò con tessuto biassiale da 300 gr. Poi pensavo di stuccarlo per renderlo liscio e infine verniciarlo, oppure usare resina colorata marrone scuro.
Per il momento sono al modello di cartone che è questo:

[hide][Immagine: 201121410658_cornice.jpg][/hide]

Se qualcuno si è già cimentato in simili ardue imprese e ha qualche dritta da darmi (per conto mio mai fatto niente del genere) un grazie anticipato. Comunque in settimana dovrei cominciare con la vetroresina (se finalmente mi arriverà Sad) e poi vi farò sapere com'è andata.
Ciao, Michele


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Giorgio - 14-02-2011 19:28

Bhe gia' parti sbagliato....intanto semmai un mat da 300....ma poi il cartone che ci fai???


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 14-02-2011 19:38

Citazione:Giorgio ha scritto:
Bhe gia' parti sbagliato....intanto semmai un mat da 300....ma poi il cartone che ci fai???

ok per il tessuto Blush
Nelle mie intenzioni il cartone serve solo da supporto per modellarvi sopra la vtr, poi resterà annegato dentro la vtr stessa.
La cornice alla fine servirà come finitura (all'interno)tra il pannello di compensato e l'oblò stesso...


costruzione cornice in vtr (foto finali) - LorenzoL - 14-02-2011 20:04

Invece del cartone potresti usare del compensato da 5-6 mm, però poi devi usare la resina epossidica.


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Giorgio - 14-02-2011 20:04

Io metterei 3 strati di mat...lascia stare strani tessuti.Uno da 300 e due da 450 e un peel paly a finire.Poi dovari verniciare finire etc etc


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Giorgio - 14-02-2011 20:05

Mi auguro che tu lo faccia con della nobilissima ed economicissima poliestere...


costruzione cornice in vtr (foto finali) - IanSolo - 14-02-2011 20:20

Se cio' che ti serve e' 44,5 x 44,5 cm di luce (passaggio) ne ho una (Lewmar originale) che non uso e te la regalo (naturalmente te la vieni a prendere vicino a Milano o paghi le spese postali).


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 14-02-2011 20:30

Citazione:IanSolo ha scritto:
Se cio' che ti serve e' 44,5 x 44,5 cm di luce (passaggio) ne ho una (Lewmar originale) che non uso e te la regalo (naturalmente te la vieni a prendere vicino a Milano o paghi le spese postali).

Grazie Ian!
La mia però misurando la luce dal basso (dalla cabina guardando in alto)cioè il buco che c'è nella vetroresina fa circa 49 x 49.


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 14-02-2011 20:49

Citazione:Giorgio ha scritto:
Mi auguro che tu lo faccia con della nobilissima ed economicissima poliestere...

beccato, io pensavo di usare la epossidica, che però credo, mi sarebbe comunque indispensabile per altri lavori che devo fare, come ad esempio incollare dei listelli di legno allo scafo, o incollare dei pannelli tra di loro.


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Giorgio - 15-02-2011 01:39

Allora niente mat....che il mat ha appretto per la poli....niente complicati la vita...i listelli si attaccano anche con la poli.Chiedi a chi e' venuto a fibre e resineSmile


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 15-02-2011 02:39

Citazione:Giorgio ha scritto:
Allora niente mat....che il mat ha appretto per la poli....niente complicati la vita...i listelli si attaccano anche con la poli.Chiedi a chi e' venuto a fibre e resineSmile


credo sarebbe servito venire anche a me...


costruzione cornice in vtr (foto finali) - smaniotto - 15-02-2011 03:19

Ti stai spappolando il tuo tempo libero,perchè non la fai in teck la sagomi come vuoi, al limite ti suggerisco in lamellare. Sarà un' opera darte BUON VENTO LUCIANO


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 17-02-2011 04:40

ciao a tutti,
provo la realizzazione in compensato, come suggeritomi da alcuni adv:
intanto ho curvato quella che sarà la parte verticale della cornice, che poi incollerò sulla parte piana:





[hide][Immagine: 201121621375_Immag0093.jpg][/hide]


costruzione cornice in vtr (foto finali) - miomare - 19-02-2011 08:23

Citazione:...provo la realizzazione in compensato...

Ciao Bonoz,

poi rivesti il modello come hai originariamente indicato? Cioè sostituisci l'anima di cartone che hai predisposto e ricopri con epo e mat il nuovo modello realizzato in compensato?
Te lo chiedo perchè, ovviamente una cornice in legno è tutta un'altra cosa ma lavorare di colla su piccoli spessori, almeno per me è risultato praticamente fallimentare
Mi sono 'fumato' 25 fogli interi (3 x 1,50) di compensato in mogano (da 2 mm) per rivestire gli interni della mia tinozza e tutti gli incollaggi a spigolo ho dovuto coprirli con cornici in massello per farli tenere.... .
Devi credermi, incollare una costola da due mm di spessore su una superficie non da' un risultato di robustezza efficace e come tocchi o muovi il pezzo finito, la colla cede, anche solo per metterlo in opera.
questo sempre nel caso tu volessi realizzare la cornice in legno 'a vista'.
Prima di impazzire con l'assemblaggio della parte curva sulla parte piana (ovviamente se già non l'hai fatto), prova a fare qualche tentativo di incollaggio su listelli di ritaglio e verificane la tenuta.
In un solo caso ci sono riuscito ma soltanto perchè avevo spazio dietro nel punto dove andava collocata la cornice quindi, invece di incollare a spigolo vivo ho potuto creare un angolo di rinforzo alla giunzione della cornice stessa, pressappoco così


[hide][Immagine: 201121911823_Drawing1.JPG][/hide]


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 21-02-2011 17:17

Citazione:miomare ha scritto:
Citazione:...provo la realizzazione in compensato...

Ciao Bonoz,

poi rivesti il modello come hai originariamente indicato? Cioè sostituisci l'anima di cartone che hai predisposto e ricopri con epo e mat il nuovo modello realizzato in compensato?
Te lo chiedo perchè, ovviamente una cornice in legno è tutta un'altra cosa ma lavorare di colla su piccoli spessori, almeno per me è risultato praticamente fallimentare
Mi sono 'fumato' 25 fogli interi (3 x 1,50) di compensato in mogano (da 2 mm) per rivestire gli interni della mia tinozza e tutti gli incollaggi a spigolo ho dovuto coprirli con cornici in massello per farli tenere.... .
Devi credermi, incollare una costola da due mm di spessore su una superficie non da' un risultato di robustezza efficace e come tocchi o muovi il pezzo finito, la colla cede, anche solo per metterlo in opera.
questo sempre nel caso tu volessi realizzare la cornice in legno 'a vista'.
Prima di impazzire con l'assemblaggio della parte curva sulla parte piana (ovviamente se già non l'hai fatto), prova a fare qualche tentativo di incollaggio su listelli di ritaglio e verificane la tenuta.
In un solo caso ci sono riuscito ma soltanto perchè avevo spazio dietro nel punto dove andava collocata la cornice quindi, invece di incollare a spigolo vivo ho potuto creare un angolo di rinforzo alla giunzione della cornice stessa, pressappoco così


[hide][Immagine: 201121911823_Drawing1.JPG][/hide]

ciao Miomare, a questo punto, ho abbandonato il progetto originario di rivestire il modellino in cartone con la vtr e vorrei lasciare il legno a vista. Apparentemente i 4 mm del compensato sembrerebbero sufficienti per ottenere un incollaggio abbastanza resistente tra la parte piana della cornice e la parte curvata come da foto. La parte curvata, dopo l'asciugatura, l'ho tolta dalla dima ed essa è rimasta perfettamente nella forma data, per cui sono speranzoso.
Appena procederò con il lavoro posterò le foto.


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Bonoz - 16-04-2011 01:06

salve a tutti! Come promesso (e ammesso che possa interessare a qualcuno) inserisco le foto della cornice finita. Tutta un'altra cosa del progetto originario che doveva essere di vetroresina.
L'effetto estetico non è male con delle belle venature ben visibili.

[hide][Immagine: 20114151901_Immag0116.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201141519043_Immag0118.jpg][/hide]


ed infine ecco la cornice posizionata come sarà quando avrò montato i pannelli sul cielo della cabina:

[hide][Immagine: 201141519144_Immag0123.jpg][/hide]


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Velavagando - 16-04-2011 01:26

Bel lavoro|SmileSmile


costruzione cornice in vtr (foto finali) - Giorgio - 16-04-2011 04:05

Aspettavo il risultato finale.....bene.Big Grin


costruzione cornice in vtr (foto finali) - mauro-37 - 16-04-2011 17:04

Bello , complimenti per la manualitàSmileSmileSmile


costruzione cornice in vtr (foto finali) - JARIFE - 16-04-2011 17:23

Beh,a mio parere è mooolto più bello e gradevole questo in legno di uno in VTR ! BravoWink

BV