I Forum di Amici della Vela
acquisto radar - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: acquisto radar (/showthread.php?tid=53999)



acquisto radar - rober - 12-02-2011 19:54

sono quasi deciso ad installare il radar e vorrei qualche consiglio in merito.
ho sentito che ci sono apparecchi che sono poco più che giocattoli e servono a poco....Smiley14Smiley14
io sarei indirizzato sul FURUNO mod. 1715 con schermo di 7 pollici.
che ne dite ? è uno di quelli definiti giocattolo oppure pur convenendo che ce ne sono di molto migliori è comunque un apparato valido ? lo schermo da 7' è sufficente per una buona visione ?
grazie per i consigli CoolCoolCool

aggiungo che l'antenna ha una portata di 24 miglia


acquisto radar - Matteo1 - 12-02-2011 19:58

Anch'io sono in dubbio e il mio navigatore da 7 pollici sarebbe predisposto per il radar.
Speriamo di ricevere buoni consigli e delucidazioni.

Matteo


acquisto radar - mantonel - 13-02-2011 01:13

I Furuno sono ottimi radar, da sempre usati da chi va per mare per lavoro. Io ho sempre avuto Raymarine e mi sono anche trovato bene. Lo preferisco solo perche'tutto il resto della strumentazione e'della stessa marca.


acquisto radar - bullo - 14-02-2011 00:49

Rober piuttosto di niente è meglio pittosto. Se lo devi usare per navigare in laguna con nebbia lo schermo è molto piccolo, però con la barca a vela la velocità è bassa 6 nodi e in caso di nebbia si può navigare anche più piano. Dai uno sguardo con i 500 m con il centro abassato per vedere se ci sono barche grosse, poi ritorna sui 250 m. e nei canali stretti ( larghi 30/40 m.) anche 125 m. , Altrimenti non segnano bene le briccole e le piccole barche. Di giorno nei canali stretti non ci sono problemi basta avere i 100 m. di visibilità e tra due piccole barche ci si vede, di notte i fanali si vedono meglio, i pali no. Bisognerebbe averlo davanti al timone, regola bene il guadagno, anti mare e anche un pò di antipioggia, la sintonia su questi radarini di solito è automatica. Buona navigazione.-


acquisto radar - Montecelio - 14-02-2011 01:49

Guarda anche i Simrad, Gruppo Navico, hanno dei nuovi radar rivoluzionari.


acquisto radar - rober - 14-02-2011 19:13

Citazione:bullo ha scritto:
Rober piuttosto di niente è meglio pittosto. Se lo devi usare per navigare in laguna con nebbia lo schermo è molto piccolo, però con la barca a vela la velocità è bassa 6 nodi e in caso di nebbia si può navigare anche più piano. Dai uno sguardo con i 500 m con il centro abassato per vedere se ci sono barche grosse, poi ritorna sui 250 m. e nei canali stretti ( larghi 30/40 m.) anche 125 m. , Altrimenti non segnano bene le briccole e le piccole barche. Di giorno nei canali stretti non ci sono problemi basta avere i 100 m. di visibilità e tra due piccole barche ci si vede, di notte i fanali si vedono meglio, i pali no. Bisognerebbe averlo davanti al timone, regola bene il guadagno, anti mare e anche un pò di antipioggia, la sintonia su questi radarini di solito è automatica. Buona navigazione.-



valuterò la nassima 'piuttosto di niente meglio piuttosto', comunque le tue istruzioni per navigare con nebbia mi saranno certamente utili se installerò il 'piuttosto'. il discorso delle dimensioni ridotte dello schermo - 7' - è dovuto al fatto che in timoneria non posso installarne uno più grande e collocarlo nel quadro strumenti del carteggio credo che significhi perdere parte dei vantaggi che dà il radar, o mi sbaglio ?
ciao
rober



acquisto radar - rober - 14-02-2011 19:25

Citazione:Montecelio ha scritto:
Guarda anche i Simrad, Gruppo Navico, hanno dei nuovi radar rivoluzionari.

hai ragione, infatti ho già preso in considerazione questa radome denominata -BROADBAND - però nel mio caso sarebbe sprecata in quanto dovrei poi dotarla di un modesto schermo da 7'. comunque confermo, è quanto di più innovativo sul mercato
(bassa emissione onde elettromagnetiche, bassissimo consumo, definizione ottima nelle medie distanze, etc.)
ciao
rober


acquisto radar - mantonel - 14-02-2011 19:36

Citazione:rober ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Rober piuttosto di niente è meglio pittosto. Se lo devi usare per navigare in laguna con nebbia lo schermo è molto piccolo, però con la barca a vela la velocità è bassa 6 nodi e in caso di nebbia si può navigare anche più piano. Dai uno sguardo con i 500 m con il centro abassato per vedere se ci sono barche grosse, poi ritorna sui 250 m. e nei canali stretti ( larghi 30/40 m.) anche 125 m. , Altrimenti non segnano bene le briccole e le piccole barche. Di giorno nei canali stretti non ci sono problemi basta avere i 100 m. di visibilità e tra due piccole barche ci si vede, di notte i fanali si vedono meglio, i pali no. Bisognerebbe averlo davanti al timone, regola bene il guadagno, anti mare e anche un pò di antipioggia, la sintonia su questi radarini di solito è automatica. Buona navigazione.-

valuterò la nassima 'piuttosto di niente meglio piuttosto', comunque le tue istruzioni per navigare con nebbia mi saranno certamente utili se installerò il 'piuttosto'. il discorso delle dimensioni ridotte dello schermo - 7' - è dovuto al fatto che in timoneria non posso installarne uno più grande e collocarlo nel quadro strumenti del carteggio credo che significhi perdere parte dei vantaggi che dà il radar, o mi sbaglio ?
ciao
rober

Avere un radar sottocoperta e'poco utile. Se la console o il piedistallo ti limitano, considera anche l'installazione dello schermo sulla tuga di lato al tambuccio.


acquisto radar - Lanfranco - 14-02-2011 23:15

Multifunzione GARMIN GPS map 720 (con antenna GPS integrata, Touch Screen, E cartografia G2 Vision compresa) interfacciato con Radar GARMIN GMR 18 HD ad alta definizione e bassi consumi
Questa estate ha funzionato tutto egregiamente, ed il tutto è molto intuitivo da usare.
Con un pò di sconto potresti riuscire a comprare il tutto intorno ai 2.000/ 2.200 euro


acquisto radar - PinoFrigo - 17-02-2011 07:00

Quando mi sono documentato sui radar, ho trovato anche questo http://www.koden.it/mdc-900.html ! Dalle caratteristiche sembra una bomba, o almeno mi ricordo che al tempo, avendolo paragonato con altri in commercio mi ricordo di avere pensato 'che bomba'! Smile

bv


acquisto radar - rober - 13-02-2012 17:02

allora il radar è imballato e aspetta solo di essere installato (seguito suggerimento di Lanfranco e comperato Garmin).

Intanto, per cominciare ad avere le idee un pò chiare vi chiederei come và passato il cavo di connessione nell'albero.
il produttore consiglia di passarlo all'interno di una canalina libera, (per spiegarmi meglio quelle utilizzate per il passaggio delle drizze)e ciò per evitare possibili interferenze se a contatto con il cavo antenna VHF, però ciò dovrebbe comportare il disalberamento.
Se passo il cavo libero all'interno dell'albero creo problemi ?
grazie per suggerimenti/consigli
rober


acquisto radar - GARIBALDI - 14-02-2012 04:58

Sostituito l'anno scorso,installato un furuno 1715 con cavo che mi permette di posizionarlo anche di fianco al tambuccio con una sua staffa.Mi trovo soddisfatto quando serve.


acquisto radar - vittorio - 14-02-2012 05:20

Citazione:rober ha scritto:
allora il radar è imballato e aspetta solo di essere installato (seguito suggerimento di Lanfranco e comperato Garmin).

Intanto, per cominciare ad avere le idee un pò chiare vi chiederei come và passato il cavo di connessione nell'albero.
il produttore consiglia di passarlo all'interno di una canalina libera, (per spiegarmi meglio quelle utilizzate per il passaggio delle drizze)e ciò per evitare possibili interferenze se a contatto con il cavo antenna VHF, però ciò dovrebbe comportare il disalberamento.
Se passo il cavo libero all'interno dell'albero creo problemi ?
grazie per suggerimenti/consigli
rober

E montarlo su un palo a poppa ? Magari basculante ?
Anche perchè quanti metri di cavo ti danno nella confezione.


acquisto radar - GT - 14-02-2012 07:10

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68357


acquisto radar - sebastiano baschieri - 14-02-2012 07:50

io ho preso anche io il gps garmin 720 di occasione e va benone e ho già un vecchio radar jrc con antenna a albero e display in carteggio ma oltre a essere poco intuitivo da usare è scomodo lì da guardare inizialmente avevo valutato di togliere l'antenna vecchia e montare la nuova ma siccome non riuscirei a fare passare agevolmente il cavo con i terminali senza fare modifiche e senza smontare mezza barca sto pensando di lasciare il vecchio utile se piove e montare il nuovo a poppa basculante inoltre l'antenna vecchia era meno di 30 cm per 4 kg la nuova 46cm per 7 e credo sia un po intrigosa appesa all'albero devo solo riuscire a progettare un palo decente


acquisto radar - rober - 16-02-2012 20:07

valuterò il suggerimento di installare l'antenna radar su un apposito palo a poppa.
questa ipotesi presenta a mio parere un solo vantaggio:
la semplicità di arrivare con il cavo di connessione alla timoneria dove posizionerò il display.
mentre i svantaggi che noto sono:
- non mi piace avere un fascio di onde elettromagnetiche sopra la testa
- impiccio che crea il palo a poppa
comunque valuterò con attenzione
grazie per i Vs consigli
rober


acquisto radar - sebastiano baschieri - 17-02-2012 02:28

Ti do ragione che il palo non sia un gran che ma uno dei vantaggi dei radome digitali è quello di essere infinitamente meno nocivi in termini di radiazioni infatti noi velisti abbiamo l'opzione albero ma i motoscafari no e spesso capita che hanno l'antenna raso cranio !


acquisto radar - matteo - 17-02-2012 23:56

Sul numero di marzo di Yacht Montly (on line, segnalato in banchina) c'è una prova di 10 diversi radar.
Le riviste inglesi sono notoriamente piuttosto imparziali e severe nei giudizi.
Ciao
matteo