I Forum di Amici della Vela
installazione fishfinder. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: installazione fishfinder. (/showthread.php?tid=53055)



installazione fishfinder. - Frappettini - 24-01-2011 00:02

Ho montato un trovapesci.
Il sensore l' ho incollato all' interno dello scafo con un po' di silicone:
[hide][Immagine: 2011123165319_267.jpg][/hide]

poi mi sono dedicato al montaggio dello schermo, mi sembra di aver trovato un posticino che non ingombra troppo.
questa è la posizione di riposo:
[hide][Immagine: 2011123165559_268.jpg][/hide]
e così è in posizione di lavoro:
esterno
[hide][Immagine: 201112317050_262.jpg][/hide]
interno
[hide][Immagine: 20111231718_269.jpg][/hide]

mi sembra che funzioni tutto bene...adesso mancano i pesci!


installazione fishfinder. - mckewoy - 24-01-2011 00:18

gajardo!! manca anche alimentazione e collegamento. come lo fissi??


installazione fishfinder. - Frappettini - 24-01-2011 02:45

l' idea sarebbe di far arrivare il cavo che porta segnale ed alimentazione da dietro la paratia del bagno, fare un foro in tale paratia e collegare il tutto.


installazione fishfinder. - Markolone - 24-01-2011 06:06

Io sono in procinto di installarlo in modo analogo, ma per evitare che il beccheggio lo muova avanti e indietro ho acquistato uma molla di acciaio. In posizione di riposo dello strumento la molla resterebbe piegata sotto tensione, mantre una volta rilasciata spingerebbe lo strumento verso l'esterno.
Ho optato per la molla in alternativa ad un blocco perchè temo che qualche ospite sbadato entrando in cabina mi spezzi l'accrocchio.

Comunque il tutto è da studiare, al momento sono impegnato nei lavori di carenaggio Sleepy


installazione fishfinder. - mckewoy - 24-01-2011 06:13

resto fedele al piatto porta tv con tre snodi per portarlo all'esterno. si regge con la frizione degli snodi a prova di ginocchio del cretino ( io ). tutti i cavi cablati singolarmente. alimentazione comune


installazione fishfinder. - mauritania - 24-01-2011 06:31

Io sulla mia vecchia barca l'avevo montato a fianco al log


installazione fishfinder. - mauritania - 24-01-2011 06:32

[hide][Immagine: 2011123233158_Bloody Mary fishfinder.JPG][/hide]

<font face='Arial Black]Garmin [color='Arial Black]


installazione fishfinder. - Frappettini - 24-01-2011 15:43

Citazione:Markolone ha scritto:
Io sono in procinto di installarlo in modo analogo, ma per evitare che il beccheggio lo muova avanti e indietro ho acquistato uma molla di acciaio. In posizione di riposo dello strumento la molla resterebbe piegata sotto tensione, mantre una volta rilasciata spingerebbe lo strumento verso l'esterno.
Ho optato per la molla in alternativa ad un blocco perchè temo che qualche ospite sbadato entrando in cabina mi spezzi l'accrocchio.

Comunque il tutto è da studiare, al momento sono impegnato nei lavori di carenaggio Sleepy

Lascia perdere molle ed altre diavolerie; ti consiglio di prendere la cerniera e con una mazzetta, usando gentili ed educati, dai delle randellate alle 2 teste del perno della cerniera stessa; in questo modo aumenti la frizione tra le 2 parti della cerniera.
Cogli l' occasione per venire da me che così dai un' occhiata all' accrocchio e ci beviamo qualche cosa insieme.


installazione fishfinder. - Markolone - 24-01-2011 19:23

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:Markolone ha scritto:
Io sono in procinto di installarlo in modo analogo, ma per evitare che il beccheggio lo muova avanti e indietro ho acquistato uma molla di acciaio. In posizione di riposo dello strumento la molla resterebbe piegata sotto tensione, mantre una volta rilasciata spingerebbe lo strumento verso l'esterno.
Ho optato per la molla in alternativa ad un blocco perchè temo che qualche ospite sbadato entrando in cabina mi spezzi l'accrocchio.

Comunque il tutto è da studiare, al momento sono impegnato nei lavori di carenaggio Sleepy

Lascia perdere molle ed altre diavolerie; ti consiglio di prendere la cerniera e con una mazzetta, usando gentili ed educati, dai delle randellate alle 2 teste del perno della cerniera stessa; in questo modo aumenti la frizione tra le 2 parti della cerniera.
Cogli l' occasione per venire da me che così dai un' occhiata all' accrocchio e ci beviamo qualche cosa insieme.

Ben volentieri Smile
fammi sapere quando sei disponibile, io sicuramente nel fine settimana. Se riesco mi prendo due mezze giornate giovedi e venerdi per proseguire il carenaggio.

Una domanda: hai già testato il sensore incollato con il silicone? il mio dopo i 30 mt perdeva il segnale ma ho verificato che l'incollaggio non aveva fatto bene presa per via della superficie non perfettamente asciutta.
Ora che ho smontato la presa a mare a pochi cm di distanza ho potuto verificare che in quel punto la vetroresina è spessa 12mm ma molto compatta senza strati intermedi di altro materiale, per cui il segnale dovrebbe subire solo una piccola attenuazione.


installazione fishfinder. - Novecento - 24-01-2011 19:35

Di quello che so io, il trasduttore andrebbe affogato in del 'gel' tipo quello che usano per l'ecografia o simili, questo per evitare che ci siano delle bolle d'aria che fanno perdere o diminuire il segnale IMHO Smile
Bob.


installazione fishfinder. - MrPendolo - 02-02-2011 23:16

Ma se io facessi la domanda più stupida, prenderrei molti insulti?

Esattamente come si usa il 'trovapesci'? Ossia, uno gira in barca finché lui non segnala dei pesci che passano... a quel punto uno si ferma e inizia a seguirli? Forse segnala i branchi e la loro profondità? In pratica aiuta molto a pescare o ad un neofita serve a poco?

Abbiate pazienza eh.


installazione fishfinder. - Frappettini - 03-02-2011 03:19

Citazione:MrPendolo ha scritto:
Ma se io facessi la domanda più stupida, prenderrei molti insulti?

Esattamente come si usa il 'trovapesci'? Ossia, uno gira in barca finché lui non segnala dei pesci che passano... a quel punto uno si ferma e inizia a seguirli? Forse segnala i branchi e la loro profondità? In pratica aiuta molto a pescare o ad un neofita serve a poco?

Abbiate pazienza eh.
Non ti preoccupare per la tua domanda, siamo stato tutti principianti...io lo sono rimasto!
il fishfinder ti dice la profondità, se i sono pesci e a che profondità si trovano i pinnuti...se vedi pesci sul fondo, pescherai a bolentino, se vedi pesci a mezz' acqua o a pelo d' aqua pescherai a traina con o senza affondatore; questa è la teoria.
In pratica il trovapesci ti serve per capire quanto catena devi filare e per chiederti come mai, visto che ci sono i pesci, tu non li peschi!!!


installazione fishfinder. - Frappettini - 03-02-2011 03:21

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Ma se io facessi la domanda più stupida, prenderrei molti insulti?

Esattamente come si usa il 'trovapesci'? Ossia, uno gira in barca finché lui non segnala dei pesci che passano... a quel punto uno si ferma e inizia a seguirli? Forse segnala i branchi e la loro profondità? In pratica aiuta molto a pescare o ad un neofita serve a poco?

Abbiate pazienza eh.
Non ti preoccupare per la tua domanda, siamo stato tutti principianti...io lo sono rimasto!
il fishfinder ti dice la profondità, se i sono pesci e a che profondità si trovano i pinnuti...se vedi pesci sul fondo, pescherai a bolentino, se vedi pesci a mezz' acqua o a pelo d' aqua pescherai a traina con o senza affondatore; questa è la teoria.
In pratica il trovapesci ti serve per capire quanto catena devi filare e per chiederti come mai, visto che ci sono i pesci, tu non li peschi!!! A parte gli scherzi, è uno strumento che, se interpretato bene, aiuta molto nella pesca; sopratutto ti evita di continare a tenere le lenze a mollo se non ci sono pesci in giro!



installazione fishfinder. - MrPendolo - 03-02-2011 18:03

Capisco... sembra un attrezzetto utile...
Come dici tu almeno uno sa che non pesca non per assenza di pesci ma solo per incompetenza... meglio di niente.

E quindi, se dovessi comprarne uno, basterebbe un modello economico o per avere info buone bisogna andare sui modelli costosissimi?


installazione fishfinder. - TeoV - 19-09-2011 04:39

Scusa Frappettini,
per l'installazione del sensore come hai proceduto?
Cartavetrata sulla parte dove lo vuoi mettere, pulizia e quindi semplice incollaggio?

Io ho provato semplicemente ad appoggiare il sensore, pero' non beccava nulla. E' normale?
Grazie. Smile


installazione fishfinder. - Montecelio - 19-09-2011 06:02

Citazione:TeoV ha scritto:
Scusa Frappettini,
per l'installazione del sensore come hai proceduto?
Cartavetrata sulla parte dove lo vuoi mettere, pulizia e quindi semplice incollaggio?

Io ho provato semplicemente ad appoggiare il sensore, pero' non beccava nulla. E' normale?
Grazie. Smile

Sì che è normale, non ci deve essere aria tra il trasduttore e l'acqua, tanto che non funziona su scafi in legno, ma solo vetroresina piena e non sandwich.


installazione fishfinder. - Frappettini - 19-09-2011 16:03

Aggiornamento:
la brutale incollatura con il silicone non mi soddisfaceva; ho sigillato all' intreno dello scafo un pezzo di tubo in pvc con il coperchio e l' ho riempito il tubo d'acqua; in questa maniera ho guadagnato più sensibilità.


installazione fishfinder. - mauro-37 - 20-09-2011 01:00

Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Ma se io facessi la domanda più stupida, prenderrei molti insulti?

Esattamente come si usa il 'trovapesci'? Ossia, uno gira in barca finché lui non segnala dei pesci che passano... a quel punto uno si ferma e inizia a seguirli? Forse segnala i branchi e la loro profondità? In pratica aiuta molto a pescare o ad un neofita serve a poco?

Abbiate pazienza eh.
Non ti preoccupare per la tua domanda, siamo stato tutti principianti...io lo sono rimasto!
il fishfinder ti dice la profondità, se i sono pesci e a che profondità si trovano i pinnuti...se vedi pesci sul fondo, pescherai a bolentino, se vedi pesci a mezz' acqua o a pelo d' aqua pescherai a traina con o senza affondatore; questa è la teoria.
In pratica il trovapesci ti serve per capire quanto catena devi filare e per chiederti come mai, visto che ci sono i pesci, tu non li peschi!!!

più o meno Big GrinBig GrinBig Grin

(non sono un pescatore)

[hide][Immagine: 20119191905_1.jpg][/hide]


installazione fishfinder. - TeoV - 20-09-2011 03:45

Citazione:Frappettini ha scritto:
Aggiornamento:
la brutale incollatura con il silicone non mi soddisfaceva; ho sigillato all' intreno dello scafo un pezzo di tubo in pvc con il coperchio e l' ho riempito il tubo d'acqua; in questa maniera ho guadagnato più sensibilità.

Una foto? Smile