I Forum di Amici della Vela
drizza gennaker - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: drizza gennaker (/showthread.php?tid=52650)

Pagine: 1 2 3 4


drizza gennaker - easy221 - 13-01-2011 23:32

Ciao a tutti!
Devo montare la drizza nuova per il gennaker e sono ad ordinarla.
Il Gennaker è di circa 130mq.
Quale diametro e materiale mi consigliate?
La barca ha un utilizzo 80% regata 20% crociera...

Grazie a tutti


drizza gennaker - shabrumi - 14-01-2011 00:15

Se compatibile con lo stopper, il bozzello a piede d'albero e la puleggia in testa una cima a doppia treccia, con anima di dyneema, di 10 mm di diametro dovrebbe essere adeguata.


drizza gennaker - easy221 - 14-01-2011 00:17

dyneema di che qualita?


drizza gennaker - clavy - 14-01-2011 00:25

Penso che se la prendessi in poliestere dovresti andare su diametri che comprometterebbero la scorrevolezza (14-16mm) fondamentale in regata => dyneema / spectra, magari facendoci una coda con la calza esterna, così stai più leggero, spendi meno (rispetto a tutto doppia calza dyneema equivalente), e scorri di più.

In link un file PDF della cousin trestec per i dimensionamenti. E tabelle con diverse qualità di cima.
http://www.cousin-trestec.com/medias_VEdit/fichiers/Catalogue-2008-courbes.pdf


drizza gennaker - easy221 - 14-01-2011 00:29

ma il dyneema in 60 o 75?


drizza gennaker - clavy - 14-01-2011 00:30

Si trova ancora il 60? Penso che adesso girino 75 e 78 e 90 per utilizzi e costi estremi.


drizza gennaker - mikael - 14-01-2011 00:30

Citazione:easy221 ha scritto:
ma il dyneema in 60 o 75?
8 mm dsk78...Wink


drizza gennaker - shabrumi - 14-01-2011 00:41

Citazione:easy221 ha scritto:
ma il dyneema in 60 o 75?

Il dyneema oggi più reperibile è SK75.
Una cima 10mm con anima dyneema sk75 a 12 legnoli e la calza
di poliestere a 24 legnoli ( più resistente all' abrasione ) ha un carico di rottura intorno ai 5000 kg. che è adeguato per un' asimmetrico di 130 mq. Forse lo sarebbe pure un 8mm ma è meno maneggevole e fà meno grip sul winch pretendendo più colli.
Ciao.


drizza gennaker - tiger86 - 14-01-2011 02:04

Citazione:shabrumi ha scritto:

Il dyneema oggi più reperibile è SK75.
Una cima 10mm con anima dyneema sk75 a 12 legnoli e la calza
di poliestere a 24 legnoli ( più resistente all' abrasione ) ha un carico di rottura intorno ai 5000 kg. che è adeguato per un' asimmetrico di 130 mq. Forse lo sarebbe pure un 8mm ma è meno maneggevole e fà meno grip sul winch pretendendo più colli.
Ciao.
Sono certamente d'accordo con te, ma i 5000 ovviamente si capisce che sono ultra-esagerati, la scelta sul 10 la determina l'allungamento, ma soprattutto la manovrabilità, come sempre o quasi.


drizza gennaker - sailor13 - 14-01-2011 02:08

Citazione:Messaggio di easy221
Ciao a tutti!
Devo montare la drizza nuova per il gennaker e sono ad ordinarla.
Il Gennaker è di circa 130mq.
Quale diametro e materiale mi consigliate?
La barca ha un utilizzo 80% regata 20% crociera...

Grazie a tutti
di che barca parliamo?
Sarebbe esclusivamente per il gennaker, oppure è possibile usarla anche per genoa?
Dicci, dicci...


drizza gennaker - Mr. Cinghia - 14-01-2011 02:23

Citazione:sailor13 ha scritto:
Sarebbe esclusivamente per il gennaker, oppure è possibile usarla anche per genoa?
Dicci, dicci...

Ecco, un flash, anche da me la stessa domanda.


drizza gennaker - Henri - 14-01-2011 02:41

Ciao,scusa una domanda sorge spontanea, ma il gennaker lo usi con il frullone?? Wink
Citazione:Messaggio di easy221
Ciao a tutti!
Devo montare la drizza nuova per il gennaker e sono ad ordinarla.
Il Gennaker è di circa 130mq.
Quale diametro e materiale mi consigliate?
La barca ha un utilizzo 80% regata 20% crociera...

Grazie a tutti



drizza gennaker - zankipal - 14-01-2011 03:18

140Mtq non vogliono dire niente se non ci dici il dislocamento.
nella nostra con genny da 126Mtq ho messo una drizza da 10mm DSK75 perchè il 60 non saprei nemmeno dove comprarlo.
la barca pesa 1900kg poteva bastare anche da 8mm ma secondo me una drizza, di qualsiasi materiale sia, come mininmo deve essere da 10, altrimenti gli svantaggi in manovra non giustifivcano i vantaggi della riduzione di peso di una manciata di garmmi.


drizza gennaker - tiger86 - 14-01-2011 04:51

Citazione:zankipal ha scritto:
140Mtq non vogliono dire niente se non ci dici il dislocamento.
nella nostra con genny da 126Mtq ho messo una drizza da 10mm DSK75 perchè il 60 non saprei nemmeno dove comprarlo.
la barca pesa 1900kg poteva bastare anche da 8mm ma secondo me una drizza, di qualsiasi materiale sia, come mininmo deve essere da 10, altrimenti gli svantaggi in manovra non giustifivcano i vantaggi della riduzione di peso di una manciata di garmmi.
si zanki, ma dipende anche dalle diemnzioni della barca e dal livello tecnico (ad esempio si ricorre pure ai ganci hook e in quei casi la drizza può essere molto più sottile).


drizza gennaker - zankipal - 14-01-2011 05:02

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
140Mtq non vogliono dire niente se non ci dici il dislocamento.
nella nostra con genny da 126Mtq ho messo una drizza da 10mm DSK75 perchè il 60 non saprei nemmeno dove comprarlo.
la barca pesa 1900kg poteva bastare anche da 8mm ma secondo me una drizza, di qualsiasi materiale sia, come mininmo deve essere da 10, altrimenti gli svantaggi in manovra non giustifivcano i vantaggi della riduzione di peso di una manciata di garmmi.
si zanki, ma dipende anche dalle diemnzioni della barca e dal livello tecnico (ad esempio si ricorre pure ai ganci hook e in quei casi la drizza può essere molto più sottile).
Una volta che sai la superfice della vela ti serve sapere quanti kg deve tirare (dislocamento) e se proprio vogliamo fare i sofisti, il coefficente di penetrazione Big Grin
la lunghezza non conta, può essere la stessa cosa tirare un 30 piedi pesante che un 40 ultraleggero.
la hook per 130 mtq non la vedo necessaria, sopratutto per un gennaker.


drizza gennaker - tiger86 - 14-01-2011 06:03

si hai certamente 100% ragione.
Io mi riferivo al fatto che dicevi minimo 10, pur convenendo con te ti invitavo a precisare perchè tu hai fatto un'affermazione generica non riferita solo a questo tipo di barca dicendo che una drizza deve essere minimo da 10. Ovvio che su un meteor mica sono del 10, neppure su una deriva, maneppure nelle barche più tecniche ove si lavora col ratremato, con le code o con gli hook.


drizza gennaker - easy221 - 14-01-2011 16:12

La drizza la uso solo per il gennaker che non è montato sul frullone.
La barca pesa 5750kg ed è un medio leggero.


drizza gennaker - albert - 14-01-2011 16:37

Se vogliamo proprio fare i sofisti, direi che per i carichi sapere il dislocamento è importante, ma il momento raddrizzante lo è anche di più.

Oppure a volte basta dire di che barca si tratta Wink.

Ciao


drizza gennaker - easy221 - 14-01-2011 17:40

Barca essere V40....


drizza gennaker - sailor13 - 14-01-2011 17:58

Domanda per Tiger:
Se pensi che 5000 kg di rottura siano esagerati, mi dici che carico pensi ci sia quando una barca di 5000 e rotti kg che viaggia al lasco con il gennaker si pianta in un onda, o se deve ripartire da ferma o quasi? e quanto carico di rottura residuo rimane dopo tre anni di uso e di esposizione al sole, sale e intemperie?
Senza polemica, tiger...Big GrinBig GrinBig Grin