I Forum di Amici della Vela
Restauro su Catarsi meloria - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Restauro su Catarsi meloria (/showthread.php?tid=51302)



Restauro su Catarsi meloria - spotolino - 11-12-2010 00:08

Buonasera a tutti, dopo un pò di lurking mi sono finalmente deciso a postare la mia avventura.

Per puro caso sono venuto in possesso di quella che sembrava essere una pilotina da quattro soldi in vtr. Dopo avere portato la piccola a casa e con un pò di indagine ho scoperto che si tratta di un Catarsi Meloria anni '70 che vorrei riportare al suo splendore.

La barca è spoglia di tutto fuorchè di sporcizia, praticamente non esiste più nulla. La settimana scorsa l'ho fatta portare a casa ed è cominciato il lavoro di pulizia profonda e smontaggio di tutta la minuteria che era rimasta.


file allegati 1 prima del trasporto, 2 a casa, 3 come dovrebbe essere..


Ora mi ritrovo con uno scafo nudo da rivernciare, ma si parte già per la ricerca del motore e sopratutto di qualche disegno o informazioni per ripristinare l'albero abbattibile con il suo armo aurico.

Premesso che sono un grande neofita della vela, ma avrei chi mi aiuterebbe e mi insegnerebbe, avete possibilità di aiutarmi a trovare del materiale che mi possa essere utile?

Ogni consiglio poi è ben accetto e gradito. E' la prima volta che restauro una barca e per quanto appassionato di bricolage e con tanti utensili e macchinari con cui lavorare so che sarà una gran bella prova, anche perchè la barchina oggi è in condizioni pessime..

[hide][Immagine: 2010121017452_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010121017552_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010121017730_3.jpg][/hide]


Restauro su Catarsi meloria - Novecento - 11-12-2010 02:22

Ciao, così a prima vista a me non sembra in pessime condizioni ne ho viste ed anche ristrutturate di peggio Smile
Consigli se non ha problemi strutturali o di osmosi ce ne sono ben pochi da darti, dipende dal grado di rifinitura che vuoi dare al barchino. Chiaramente albero, boma e timone essendo in legno hanno bisogno di più cura quindi carteggiare a tutta forza, due o tre mani di epossidica e poi sei o sette mani di flatting a meno che non vuoi usare resina epossidica resistente agli UV. Per quanto riguarda la barca e cioè la vetroresina dovresti porre tu le domanda e vedrai che saranno in molti a risponderti, magari se hai qualche problema specifico posta delle foto nitide e particolareggiate che 'aiuterà' chi ti risponde, comunque in linea di massima anche sulla barca carteggiare prima con grana un po' più grossa e in seguito sempre più fina e poi due mani di primer specifico delle vernici che vuoi usare.
Per adesso ti auguro buon lavoro e benvenuto tra noi Wink
Bob.


Restauro su Catarsi meloria - spotolino - 11-12-2010 16:36

Ciao!

Allora problemi strutturali e di osmosi praticamente nulla, la barca è rimasta anni abbandonata in un angolo del cantiere a Porto Ottiolu (sardegna ndr) ma al di fuori di tanta sporcizia nulla di particolarmente evidente. Giusto tanta ruggine che ha macchiato la vtr ma che sto rimuovendo con prodotti della Cecchi e il tradizionale acido muriatico che sta dando grandi risultati.

Come dicevo ho smontato tutta la minuteria ed ora mi ritrovo con il solo scafo. Ho rimosso con difficoltà le tonnellate di silicone usate da uno dei vecchi proprietari per sigillare ogni singolo pertugio che aveva la barca (dagli oblò, ai winch etc..). Ora lo scafo è leggermente ingiallito, la vtr decisamente opaca. Con un dremel ho preparato le crepe e le piccole bottarelle alla stuccatura ed ho dato una leggera carteggiata a tutta la vtr.

A questo punto dovrei avere la superficie pronta per la verniciatura, ma ho difficoltà a scegliere la vernice adatta. Sarebbero graditi consigli

Allego un pò di foto, chiedendo scusa per lo sfondo di altro sito ma le ho messe su un altro forum.

come era
[hide][Immagine: 2010121193551_1.jpg][/hide]
come era 2
[hide][Immagine: 201012119360_2.jpg][/hide]
prime pulizie
[hide][Immagine: 201012119367_3.jpg][/hide]
cabina
[hide][Immagine: 2010121193615_4.jpg][/hide]
come dovrebbe essere (fiera di dusseldorf 1978)
[hide][Immagine: 2010121193622_5.jpg][/hide]


Restauro su Catarsi meloria - Novecento - 11-12-2010 18:45

Riguardo le vernici io uso già da un po' la bicomponente poliuretanica e mi trovo veramente bene, chiaramente costa di più della monocomponente Smile
Bob.