I Forum di Amici della Vela
A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' (/showthread.php?tid=50368)



A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - wake - 19-11-2010 17:39

leggendo il post suddetto mi sono interrogato - come credo molti - sulla salute del sartiame e sulla sua manutenzione. ora, al di là di tutte le discussioni sulla durata ecc., la ruggine che si forma nel punto che vedete in foto è preoccupante? e se sì, chessifa per toglierla?


[hide][Immagine: 20101119103813_006_L.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20101119103827_007_L.jpg][/hide]


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - nikisail - 19-11-2010 19:52

sembra solo un po' di ossido...non è nulla...un po' di pasta per lucidare i candelieri e va via tutto..


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - sailor13 - 19-11-2010 23:06

ovvio che è un pò di ossido. Proprio per questo è da prendere in seria considerazione, i terminali in basso sono ricettacolo di tutte le impurità e di tutto il salmastro che penetrano nel terminale pressato, e alla lunga possono portare a microfratture del terminale.
Adesso puliscilo bene (non adoperare paglietta metallica, quella verde dei piatti invece va bene), e fagli una foto. Sciacqua bene le sartie ad ogni uscita bagnata (spruzza con la manichetta fin dove arriva) e tienilo lucido con del polish.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - edanade - 19-11-2010 23:36

E usare il WD40 che penetra nei terminali e li disossida??????


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - fischianlecanne - 20-11-2010 00:24

è inevitabile, se il sartiame ha più di dieci anni devi cominciare a pensare di cambiarlo altrimenti non preoccuparti, parola di rigger.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - wake - 20-11-2010 01:11

ok grazie delle risposte. solo, ora ho più dubbi di prima Big Grin:

1. sailor13 la paglietta verde dei piatti non è metallica pure lei?
2. il polish intendi quello per l'auto? confesso che ho paura a usare prodotti di qualsivoglia genere perché poi salta sempre fuori quello che ti dice 'ecco! ora hai innestato il processo XY che condurrà irreversibilmente a un indebolimento dell'acciaio ecc. ecc.'.

3. edenade perché proprio il WD40? un crc 6-66 non va bene? (giusto perché a bordo ho già crc, grasso spray e lubrificante asciutto e il WD40 sarebbe il quarto della categoria Wink)

4. nikisail la pasta per lucidare i candelieri poi va a finire che mi rimane sul groppone anche lei: non amo molto lucidare i metalli se non si tratta di questioni esclusivamente tecniche e di sicurezza. anche qui poi vale il discorso innesco-processiXY-irreversibili e relative chiappe strette.

5. fischianlecanne il sartiame ha quasi 10 anni e spero ne duri almeno altri 5. lo so l'uomo propone e dio dispone. io propongo altri 5. e spero le divinità mi vengano incontro.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - sailor13 - 20-11-2010 01:59

lo scotchbrite della 3m non è metallico.
Il polish deve essere per acciaio, ovviamente. Wichinox della wichard, pulisce e protegge l'acciaio.
Se vuoi far durare le tue sartie, è necessario dedicarci un pò di tempo per la prevenzione e la manutenzione. E' mai stato tolto l'albero e controllato attentamente il sartiame?


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - tiger86 - 20-11-2010 05:01

Citazione:sailor13 ha scritto:
lo scotchbrite della 3m non è metallico.
Il polish deve essere per acciaio, ovviamente. Wichinox della wichard, pulisce e protegge l'acciaio.Se vuoi far durare le tue sartie, è necessario dedicarci un pò di tempo per la prevenzione e la manutenzione. E' mai stato tolto l'albero e controllato attentamente il sartiame?
comodo lo compri è pronto e va bene


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - Mikey - 20-11-2010 17:22

Anche i miei terminali hanno un po di ossido simile al tuo wake


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - fischianlecanne - 20-11-2010 19:58

sono d'accordo,l'importante è che quando prenderai vento tu non stia a pensare'reggerà il sartiame?', altrimenti ti rovina il sapore di veleggiare con tanto vento.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - wake - 20-11-2010 20:28

Citazione:sailor13 ha scritto:
lo scotchbrite della 3m non è metallico.
Il polish deve essere per acciaio, ovviamente. Wichinox della wichard, pulisce e protegge l'acciaio.
Se vuoi far durare le tue sartie, è necessario dedicarci un pò di tempo per la prevenzione e la manutenzione. E' mai stato tolto l'albero e controllato attentamente il sartiame?

ok grazie.
comunque no mai disalberato per controllare il sartiame, non so il proprietario precedente ma noi no. dovrei? a occhio e croce non sembra un lavorino facile facile...


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - sailor13 - 20-11-2010 20:38

Ogni 5/6 anni albero, sartie e lande andrebbero controllati a fondo.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - caricabasso - 21-11-2010 01:10

Il punto di rottura del sartiame è il terminale pinzato o anche il cavo in genere?
Qual'è la casistica delle rotture?
Domanda rivolta a Sailor e quelli come lui che hanno modo di vedere per ragioni di lavoro.
Ad essere sincero sino ad ora non ho mai visto e saputo della rottura di un terminale,anche per sartiame abbastanza vecchio.
Sarebbe utile fare un archivio delle avarie.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - zankipal - 21-11-2010 05:32

Citazione:caricabasso ha scritto:
Il punto di rottura del sartiame è il terminale pinzato o anche il cavo in genere?
Qual'è la casistica delle rotture?
Domanda rivolta a Sailor e quelli come lui che hanno modo di vedere per ragioni di lavoro.
Ad essere sincero sino ad ora non ho mai visto e saputo della rottura di un terminale,anche per sartiame abbastanza vecchio.
Sarebbe utile fare un archivio delle avarie.
io invece ne ho visti tanti!Smiley39
difficile fare una casistica, è un discorso analogo alla cinghia di distribuzione di una macchina, non è che se non la fai a un tot di km, si rompe matematicamente, ma se succede il danno è molto più grosso della sostituzione.Wink

il momento di farlo secondo me è legato sopratutto alla qualità ancora di più che dll'utilizzo, oggi è vero che i materiali provengono spesso dall'asia, ma la qualità delle lavorazioni è nettamente superiore che in passato, ci sono produzioni che puntano solo sul costo finale spinti dalgli uffici acquisti dei vari cantieri e altri che cercano di sfondare i mercati con un ottimo rapporto tra qualità e economia, per fare un esempio ci sono tenditori Svedesi che dopo 10 anni sembrano nuovi e altri Francesi che dopo 5 sono inchiodati, il grasso aiuta me se si deformano i filetti...

e la ruggine non è sintomo di rottura ma solo di cattiva manutenzione.
L'acciaio inox non arrugginisce! quello che si vede è solo il ferro presente nell'atmosfera che rimane attaccato al sale di deposito.
lo stesso sale che si infila all'interno delle piombature e gonfiando le rompe come dice Saior.

quindi prima di parlare di sostituzione delle sartie sarebbe meglio:

- controllare tutti i perni e copiglie, che sono la maggior causa dei disalberamenti e che non costa nulla se uno è in grado di farselo, ma costa pochissimo anche se uno se lo fa fare da un Rigger professionista (quelli troppo cari o troppo poco, difficilmente sono professionisti)

- pulire bene con acqua dolce e quando si lava la barca bisogna insistere anche sulle attrezzature e non solo sul gelcoat o teak, la maggioranza delle persone pulisce accuratamente la capottina ma non bagna nemmeno gli arridatoi o l'avvolgifiocco.

- controllare accuratamente le pressature dei terminali, sia in basso che in alto, se presentano rigature sospette più scure o piene di ruggine, è meglio passarci della carta vertrata e verificare che non sia una crepa, perchè se lo fosse è meglio non usare più la barca e fare sostituire le sartie al più presto.

- se dopo aver fatto le verifiche dette sopra, la barca ha più di 15 anni, o se la barca è stata utilizzata molto, quindi mote miglia, anche a motore, sono le onde che fanno lavorare il sartiame sopratutto se un pò lento, se il sartiame non è liberissimo di snodare, esempio tenditori o occhi senza snodo terminale oppure lande male orientate, allora in questi casi è consigliabile la sostituzione.

con quello che hon scrtitto non voglio fare la parte del professore, ma sono 22 anni che mi occupo di queste cose e questo è quello che ne deduco da quello che ho visto.

purtoppo le barche che più necessitano di questo intervento sono datate e vanno in mano a chi ha la barca per paqssione anche facendo grossi sacrifici e spesso sono quelli che meno possono permettersi interventi costosi come la sostituzione del sartiame, però il tempo è inclemente e non tiene conto di questa cose.

la barca vecchia può essere una scelta giusta a seconda dei gusti e del tipo di utilizzo ma alcuni interventi tipo sartie ma anche cuffia s-drive (se c'è), prese a mare, vele, e tante altre che ora non ricordo, vanno messe in conto prima del acquisto o se si decide di tenerla.

una cosa è scegliere di non fare la giusta manutenzione/sostituzioni assumendosene le conseguanze, un altro è convincere il mondo che sia giusto Smile


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - Giorgio - 21-11-2010 05:57

Come le gomme per le auto vecchie...costano come le attuali anche se la macchina non vale nulla...ma tant'e'...[:253]


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - sailor13 - 21-11-2010 06:01

giuste le osservazioni di Zankipal.
Non è che siccome le sartie durano 20 anni, vi potete permettere di non controllarle e di non farne la manutenzione. Se volete che vi durino a lungo, controllatele spesso e trattatele bene.
Le sartie si rompono e come! si rompe il cavo, si aprono i terminali, si segano i perni, si spezzano i martelli o T che dir si voglia.


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - wind e sea - 21-11-2010 08:47

a me è capitato di vedere l'arridatoio in acciaio di un vecchio paterazzo con la filettatura sfilarsi dal fuso...probabilmente la filettatura si era consumata per l'età...

...per evitare di far penetrare il salino nelle impiombature basse delle sartie nuove ho messo una goccia di epoxi prima di montarle...sarà stata una buona idea?


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - Giorgio - 21-11-2010 14:17

No perche' e' rigida ...era meglio dello schifosissimo silicone.....ma poi non riesci piu' a fare entrare acqua dolce ...mbho.....si sbaglia sempre....42


A proposito di 'A proposito di ..durata sartiame ' - sailor13 - 21-11-2010 16:39

Citazione:wind e sea ha scritto:
a me è capitato di vedere l'arridatoio in acciaio di un vecchio paterazzo con la filettatura sfilarsi dal fuso...probabilmente la filettatura si era consumata per l'età...

...per evitare di far penetrare il salino nelle impiombature basse delle sartie nuove ho messo una goccia di epoxi prima di montarle...sarà stata una buona idea?
Sapevo del silicone, addirittura l'epossidica?
penso che la soluzione semplice e migliore sia di sciacquare sartie e terminali ad ogni uscita, e mantenerli in ordine. I controlli da fare con regolarità sono pochi e semplici, e non portano via molto tempo, ma danno serenità.