I Forum di Amici della Vela
VMG della strumentazione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: VMG della strumentazione (/showthread.php?tid=50245)

Pagine: 1 2


VMG della strumentazione - edramon - 17-11-2010 02:00

Ciao a tutti!
E'utile in regata usare l'indicazione della VMG della strumentazione di bordo (Raymarine) o è solo fonte di errore e distrazione?


VMG della strumentazione - mikael - 17-11-2010 02:01

la seconda che hai detto!Wink


VMG della strumentazione - tiger86 - 17-11-2010 02:08

Solo se hai strumenti di altissima qualità e con taratura perfetta puoi prenderla vagamente in considerazione.
Meglio confrontare le tue prestazioni con i tuoi target.


VMG della strumentazione - einstein - 17-11-2010 03:59

Tiger ha ragione, meglio seguire le VT. 'Se timoni di bolina considerando solo il valore della VMG si finisce con l'orzare eccessivamente, perche' la VMG dipende sia dall'angolo del vento reale che dalla velocita' della barca; dato che l'inerzia impedisce alla velocita' della barca di cambiare appena viene modificata la rotta, la VMG puo' essere migliorata facendo semplicemente piu' prua e portandosi piu' vicino alla direzione del vento. Questo guadagno, tuttavia, e' un'illusione, perche' le vele si allegeriscono, si perde spinta e si rallenta, e quando la velocita' cala, anche la VMG cala rapidamente'. (dalla Bibbia del velista)
ciao


VMG della strumentazione - Alpa550 - 17-11-2010 04:01

Che dire. Quoto e non aggiungerei altro a quanto riportato da Einstein.


VMG della strumentazione - Mr. Cinghia - 17-11-2010 04:03

Citazione:Alpa550 ha scritto:
Che dire. Quoto e non aggiungerei altro a quanto riportato da Einstein.

AAAMMMMEEENNNN!!!Big GrinBig Grin


VMG della strumentazione - ginetto - 17-11-2010 04:24

io regato con il mio stag 32 guardando i mostravento sulle sartie e il mostravento in testa d'albero , e in bolina i filetti sul genoa (stop) niente strumenti e per il resto la sensazione . Le regate vanno bene . Per le virate guardo il trasto rispetto alla boa da girare (ovvero quando la boa è a 90 ° dalla più stretta bolina ,così vado sul sicuro) . Forse per la poppa sarebbe utile la strumetazione col VMG.


VMG della strumentazione - mikael - 17-11-2010 04:36

Citazione:ginetto ha scritto:
io regato con il mio stag 32 guardando i mostravento sulle sartie e il mostravento in testa d'albero , e in bolina i filetti sul genoa (stop) niente strumenti e per il resto la sensazione . Le regate vanno bene . Per le virate guardo il trasto rispetto alla boa da girare (ovvero quando la boa è a 90 ° dalla più stretta bolina ,così vado sul sicuro) . Forse per la poppa sarebbe utile la strumetazione col VMG.
in poppa la vmg non esiste....


VMG della strumentazione - tiger86 - 17-11-2010 08:36

E saranno le tue polari a dirti che con quel vento dovrai andare per 28° ad una velocità di 7.04. Se non disponi delle polari oppure gli strumenti sono imprecisi meglio andare a sensazioni che si sbaglia meno.

Alle portati c'è eccome la vmg,, solo che è negativa e spesso, soprattutto col gennaker, si tende a poggiare troppo per andare verso la boa, ma crolla la velocità e con essa la vmg.


VMG della strumentazione - aleufo - 17-11-2010 14:12

Con i tacticks che avevo sul 969, una volta realizzati i ritardi degli strumenti, specie in poppa la vmg mi dava un certo aiuto. Anche in bolina, avolte succedeva che 'sacrificando' un pò di velocità c'era un piccolo guadagno in vmg. Certo concordo che non si deve prendere in assoluto i valori istantanei...Sempre leggere gli strumenti con attenzione.


VMG della strumentazione - Mr. Cinghia - 17-11-2010 14:47

Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:ginetto ha scritto:
io regato con il mio stag 32 guardando i mostravento sulle sartie e il mostravento in testa d'albero , e in bolina i filetti sul genoa (stop) niente strumenti e per il resto la sensazione . Le regate vanno bene . Per le virate guardo il trasto rispetto alla boa da girare (ovvero quando la boa è a 90 ° dalla più stretta bolina ,così vado sul sicuro) . Forse per la poppa sarebbe utile la strumetazione col VMG.
in poppa la vmg non esiste....

42 Leggendo il forum impari sempre qualcosa di nuovo.42
Ci spieghi anche pero' ...perche' non esiste.


VMG della strumentazione - Mr. Cinghia - 17-11-2010 14:48

Big GrinBig GrinBig Grin Mi e' venuto in mente che in barca c'e' uno spi RUNNER...e l'altro si chiama VMG!!! Big GrinBig GrinBig Grin


VMG della strumentazione - Kraste - 17-11-2010 16:18

Citazione:aleufo ha scritto:
Con i tacticks che avevo sul 969, una volta realizzati i ritardi degli strumenti, specie in poppa la vmg mi dava un certo aiuto. Anche in bolina, avolte succedeva che 'sacrificando' un pò di velocità c'era un piccolo guadagno in vmg. Certo concordo che non si deve prendere in assoluto i valori istantanei...Sempre leggere gli strumenti con attenzione.

La VMG comunque é il dato di riferimento su cui vengono compilate le polari.
Di fatto ogni VT dovrebbe essere riferita al miglior avvicinamento/allontanamento rispetto alla direzione del vento.
Quindi dire che non va guardata sarebbe sbagliato, dire che è meglio - più pratico usare le VT comunque corretto.
Teniamo comunque presente che con mare formato o forti correnti le nostre VT non sono più un riferimento veritiero.
Io personalmente uso in certe situazioni la VMG quale ausilio per trovare le migliori VT possibili.

Ma non dimentichiamoci che il vento varia e avere una lettura immediata della VMG im abbinento ad una bussola tattica, aiuta le volte a sfruttare al meglio le variazioni.

IMHO


VMG della strumentazione - albert - 17-11-2010 16:51

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin Mi e' venuto in mente che in barca c'e' uno spi RUNNER...e l'altro si chiama VMG!!! Big GrinBig GrinBig Grin

....perchè, quando si issa il runner, non si va più per vmg 42??

@Sostenitori della VT vs. VMG: la VT è la velocità per rotta corrispondente alla VMG.
Ovvero la VMG è la proiezione sulla direzione del vento reale del vettore VT.

Se ci si inebetisce guardando la VMG, ci si può inebetire anche guardando la VT, nel senso che se la barca va più piano perchè il tailer è inebetito e noi siamo 'strumento/tabella dipendenti', porteremo la barca più poggiata di quanto dovremmo per raggiungere la VT......egualmente se su un bordo abbiamo l'onda contro e sull'altro al traverso: se andiamo per VT teorica saremo portati a poggiare troppo su uno e ad orzare troppo sull'altro.

Dunque le funzioni degli strumenti servono durante i test per individuare le polari sperimentali (le teoriche le lascio ai teorici). In regata, teniamole pure sott'occhio, anzi, se abbiamo un tattico od un 'performer' che ci avanzano, è bene che le tengano d'occhio per allarmarci se ci discostiamo troppo da ciò che abbiamo sperimentato in precedenza.

Se invece non si fanno test e allenamenti, al posto dei jumbo veri, conviene montare quelli dimostrativi, che sono vuoti dentro e hanno la decalcomania coi numeretti appiccicata sopra: si va a sensazione e si risparmiano un sacco di soldi, e si fa comunque bella figura all'ormeggio 4242.

Ciao


VMG della strumentazione - zankipal - 17-11-2010 16:54

Citazione:Vince_VR ha scritto:




La VMG è comoda quando si fanno le prove per scegliere gli angoli ottimali, che generalmente coincidono con la massima VMG.
e anche per capire se usare lo spi o il genn ad esempio


VMG della strumentazione - einstein - 17-11-2010 19:58

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin Mi e' venuto in mente che in barca c'e' uno spi RUNNER...e l'altro si chiama VMG!!! Big GrinBig GrinBig Grin

....perchè, quando si issa il runner, non si va più per vmg 42??

@Sostenitori della VT vs. VMG: la VT è la velocità per rotta corrispondente alla VMG.
Ovvero la VMG è la proiezione sulla direzione del vento reale del vettore VT.

Se ci si inebetisce guardando la VMG, ci si può inebetire anche guardando la VT, nel senso che se la barca va più piano perchè il tailer è inebetito e noi siamo 'strumento/tabella dipendenti', porteremo la barca più poggiata di quanto dovremmo per raggiungere la VT......egualmente se su un bordo abbiamo l'onda contro e sull'altro al traverso: se andiamo per VT teorica saremo portati a poggiare troppo su uno e ad orzare troppo sull'altro.

Dunque le funzioni degli strumenti servono durante i test per individuare le polari sperimentali (le teoriche le lascio ai teorici). In regata, teniamole pure sott'occhio, anzi, se abbiamo un tattico od un 'performer' che ci avanzano, è bene che le tengano d'occhio per allarmarci se ci discostiamo troppo da ciò che abbiamo sperimentato in precedenza.

Se invece non si fanno test e allenamenti, al posto dei jumbo veri, conviene montare quelli dimostrativi, che sono vuoti dentro e hanno la decalcomania coi numeretti appiccicata sopra: si va a sensazione e si risparmiano un sacco di soldi, e si fa comunque bella figura all'ormeggio 4242.

Ciao
Si Albert, le VT funzionano da servomeccanismo ed aiutano l'equipaggio a massimizzare le prestazioni, indicando come regolare le vele e dove dirigere la prua, specialmente in andature portanti.
Per quanto concerne l'inebetimento concordo con te, c'e' da dire pero' che ci si inebetisce meno con la VT che con la VMG (c'e' una variabile in meno da tenere sotto controllo).
ciao


VMG della strumentazione - mikael - 17-11-2010 20:18

intendevo dire che intesa come 'velocity made good in wind direction'non esiste....


VMG della strumentazione - kermit - 17-11-2010 21:30

Citazione:einstein ha scritto:
Tiger ha ragione, meglio seguire le VT. 'Se timoni di bolina considerando solo il valore della VMG si finisce con l'orzare eccessivamente, perche' la VMG dipende sia dall'angolo del vento reale che dalla velocita' della barca; dato che l'inerzia impedisce alla velocita' della barca di cambiare appena viene modificata la rotta, la VMG puo' essere migliorata facendo semplicemente piu' prua e portandosi piu' vicino alla direzione del vento. Questo guadagno, tuttavia, e' un'illusione, perche' le vele si allegeriscono, si perde spinta e si rallenta, e quando la velocita' cala, anche la VMG cala rapidamente'. (dalla Bibbia del velista)
ciao
Nell'ultimo strumento della velocitek il 'Prostart' la funzione VMG è stata tolta. Sul loro forum dicono che secondo un'indagine la maggior parte dei velisti da regata non usava la Vmg durante la regata poichè è soggetta ad errori e ritardi e quindi hanno pensato di eliminare questa funzione che il Prostart non ha più rispetto ail velociteck precedenti


VMG della strumentazione - mania2 - 17-11-2010 21:38

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin Mi e' venuto in mente che in barca c'e' uno spi RUNNER...e l'altro si chiama VMG!!! Big GrinBig GrinBig Grin

....perchè, quando si issa il runner, non si va più per vmg 42??

@Sostenitori della VT vs. VMG: la VT è la velocità per rotta corrispondente alla VMG.
Ovvero la VMG è la proiezione sulla direzione del vento reale del vettore VT.

Se ci si inebetisce guardando la VMG, ci si può inebetire anche guardando la VT, nel senso che se la barca va più piano perchè il tailer è inebetito e noi siamo 'strumento/tabella dipendenti', porteremo la barca più poggiata di quanto dovremmo per raggiungere la VT......egualmente se su un bordo abbiamo l'onda contro e sull'altro al traverso: se andiamo per VT teorica saremo portati a poggiare troppo su uno e ad orzare troppo sull'altro.

Dunque le funzioni degli strumenti servono durante i test per individuare le polari sperimentali (le teoriche le lascio ai teorici). In regata, teniamole pure sott'occhio, anzi, se abbiamo un tattico od un 'performer' che ci avanzano, è bene che le tengano d'occhio per allarmarci se ci discostiamo troppo da ciò che abbiamo sperimentato in precedenza.

Se invece non si fanno test e allenamenti, al posto dei jumbo veri, conviene montare quelli dimostrativi, che sono vuoti dentro e hanno la decalcomania coi numeretti appiccicata sopra: si va a sensazione e si risparmiano un sacco di soldi, e si fa comunque bella figura all'ormeggio 4242.

Ciao
... e non me lo potevi dire qualche anno fa che risparmiavo un sacco di soldi!SadsmileyBig Grin

PS. mi consolo col fatto che all'ormeggio la sera li posso tenere accesi e fanno di un fico con i numeri ROSSIWink


VMG della strumentazione - edramon - 19-11-2010 17:00

Grazie per le belle chiarificazioni, ma non ho capito cos'è la VT