I Forum di Amici della Vela
motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: motore (/showthread.php?tid=49798)



motore - linuss - 09-11-2010 05:07

salve a tutti è un bel pò che non ci sentiamo, finalmente ho finito di restaurare la mia lanaverre 5.10, tra qualche giorno posterò le foto.
adesso ho un altro problema da risolvere, se qualncuno può consigliarmi che motore prendere, 2t o un 4t?
qualcuno dice un jonson 2t con messa in moto manuale, è affidabile perchè vecchio ed è sopravvissuto sino ad oggi unico handicap consuma un pò.
qualcuno dice in 4t con messa in moto manuale, è di nuova generazione consuma dimeno è meno rumoroso.
io non ci sto capendo niente anche perchè la differenza di prezzo è considerevole.
salve


motore - linuss - 09-11-2010 05:21

dimenticavo per il jhonson 25 cv 2t mi hanno chiesto 330.00 mentre per l'honda 25 cv 4 t del 2002 mi hanno chiesto 1000 entrambi con messa in moto manuale


motore - prop - 09-11-2010 05:35

25cv sul Lanaverre? Non ti sembrano troppi?
Saluti


motore - Buser - 09-11-2010 05:41

Caro linuss,se sul tuo lanavarre(ma non si chiama lananverre?)che se non erro pesa meno di 500 chili metti un 25 cavalli a poppa rischi di affondare( di poppa).A te andrebbe benissimo un Honda 5 cavalli 4 tempi che sono forniti anche di ricarica batteria di serie ed hanno gambo lungo.Penso anche a un 4 cavalli,ma sempre 4 tempi e penso che ti andrebbe bene.Ti saluto Sergio


motore - sarastro - 09-11-2010 17:52

si cade troppo spesso nella tentazione di sovramotorare, per malinteso senso di sicurezza

si cade troppo spesso nella tentazione di considerare fattori come modernità (4T) e consumi ed inquinamento che sono assolutamente trascurabili considerate le reali ore di lavoro annuo, finendo per pagare troppo in prezzo e peso
così si finisce per mettere pesi eccessivi, specie a sbalzo, per malinteso senso di sicurezza

tieni presente che con quella barca hai forzatamente obblighi di distanza limitata da ridosso e devoi sempre avere un occhio per anticipare condizioni critiche
se invece hai la zampa, la voglia ed il fegato di rischiare di più, non avrai bisogno di supermotori

se c'è vento vai forzatamente a vela, se c'è vento c'è di solito mare, non risali le onde con il fuoribordo che uscirà con il piede ad ogni onda rischiando di sbiellare (specie un 4T)

quindi
un buon 2T usato, revisionato a fondo se opportuno, leggero e intorno ai 4 - 6 cv max
ma più importante intorno ai 20 kg max

possibilmente senza cambio ma con marcia avanti e folle. non presa fissa

serbatoio separato, no solo integrale

saluti velici
sarastro


motore - rema - 09-11-2010 20:57

la mia prima barca era un 5.50 ungherese,quindi in posteriore alla balena e congratulazioni.
Per il motore mi permetto di darti il mio parere:
scordati potenze così elevate,non hanno senso su una barca a vela.Questi motori sono costruiti per imbarcazioni plananti,mentre una barca a vela è per definizione dislocante,quindi più di una velocità che di solito si calcola con 2.4 x la radice quadrata della lunghezza al galleggiamento non si va.(se poi a vela rieci a planare è un altro discorso)A questo punto il motore non girerà mai al numero di giri previsto dal costruttore come regime di crociera,durerà poco e consumerà molto.
Io ti consiglierei di cercare un motore con piede SAIL o con piede da lavoro,e quindi con elica relativa adatta a imbarcazioni a vela o da lavoro non plananti,se trovi una buona occasione nell'usato almeno compra un elica più adatta,quella fornita di serie sui fuoribordo anche di potenza media è di solito adatta ad imbarcazioni plananti.
Quanto alla potenza io non andrei sotto i 6/8 massimo dieci cavalli.
Inizialmente avevo un 4 cv Evinrude,effettivamente con il fatto che la retromarcia si otteneva ruotando il motore era come avere un elica di prua,la manovravo come volevo,ma andava bene solo per uscire ed entrare nel porto, quando iniziai a fare percorsi più lunghi (avevo tre mesi di vacanza a quei tempi!!) mi trovavo in difficoltà con la corrente del tevere ed il mare appena formato di prua durante i trasferimenti.Quindi la scelta della potenza dipende in gran parte dall'uso che farai della tua barca.
2 o 4 tempi? personalmente sono convinto che i 2 tempi siano stati un pò demonizzati per interessi commerciali,li ritengo più robusti (sono più semplici) ma sopratutto più leggeri.Sul tender della mia barca attuale c'è un 10 cv 2 tempi,io riesco a sollevarlo e stivarlo in barca da solo,pesa 32 kg,se avessi un 4 tempi non ce la farei:fine dei giochi.Tu hai il motore in poppa ad una barca leggera,con quel che ne consegue.I due tempi ormai li trovi solo usati,credo,e quoto quello che dice sarastro,serbatoio separato,soprattutto in un due tempi,dove devi miscelare l'olio.
ancora buon vento


motore - andros - 10-11-2010 16:03

quando hai messo un 6hp è più che sufficente.
2t? 4t? dipende da quel che pensi di farci.


motore - Maro - 11-11-2010 19:40

Forse vuole farlo diventare un McGregorWinkWink