I Forum di Amici della Vela
Invertitore rumoroso - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Invertitore rumoroso (/showthread.php?tid=49145)



Invertitore rumoroso - Elf - 26-10-2010 05:23

Salve a tutti! Vorrei esporvi un problema. Il mio invertitore Hurth (su motore Ruggerini 12 HP), quando innesto la marcia avanti, produce un rumore perfettamente udibile anche dal pozzetto, direi una specie di colpo secco, che invece non si sente per nulla quando innesto la retro. Lo ha sempre fatto, più o meno, da dieci anni a questa parte, ma da questa estate si sente un po’ di più. Tuttavia, quando il motore gira da parecchio tempo e il calore si è trasmesso all’invertitore, il rumore si riduce di molto.
Ho pensato che potrebbe dipendere dalla quantità di olio insufficiente, anche perché il mio Hurt non ha mai avuto l’astina di controllo del livello, perciò non sono in grado di controllare il livello con precisione, né saprei come farmene una. Potrei provare ad aggiungere progressivamente più olio, ma mi trattiene l’aver sentito dire che una quantità eccessiva di olio danneggia l’invertitore. Per contro quel rumore mi preoccupa un poco, non vorrei che alla lunga si rompessero gli ingranaggi….
Qualcuno mi sa dare un consiglio? Grazie!


Invertitore rumoroso - prop - 26-10-2010 05:32

Sicuro sia Hurth?
Saluti.


Invertitore rumoroso - Elf - 26-10-2010 05:46

Citazione:prop ha scritto:
Sicuro sia Hurth?

Si, risulta anche dal libretto motore


Invertitore rumoroso - palve - 26-10-2010 14:16

Quindi, il tappo esagonale superiore dell'invertitore (con forellino di sfiato) quando lo sviti sotto non ha un tubino che fa da astina (con tanto di segno del livello)?
Comunque puoi vuotarlo completamente e metterci con un contenitore graduato la quantità di olio prevista (olio rosso per trasmissioni).


Invertitore rumoroso - Elf - 26-10-2010 14:33

Citazione:palve ha scritto:
Quindi, il tappo esagonale superiore dell'invertitore (con forellino di sfiato) quando lo sviti sotto non ha un tubino che fa da astina (con tanto di segno del livello)?
Esatto, non ce l'ha.
....allora, anche tu pensi che il rumore cesserebbe mettendoci la giusta quantità di olio?


Invertitore rumoroso - palve - 26-10-2010 18:01

Non saprei... Un certo colpetto nel mio lo sento sia quando entra la marcia avanti che quando entra la retro.
Se manca l'olio e l'invertitore non ha le frizioni ormai lisce, non si dovrebbe riuscire ad inserire agevolmente la marcia.
Se le frizioni, invece, fossero consumate dovrebbe slittare accelerando e andare su di giri senza aumento della velocità dell'elica.
Nel mio, appena revisionato dalla ZF, c'è l'astina e il livello normale è molto basso (circa 1 cm.).
Anch'io ho letto che troppo olio non va bene. Alla ZF però quando me lo hanno riconsegnato lo avevano riempito oltre misura...
Io l'ho riportato a livello ;-).
Lubrificandosi per sbattimento un eccesso di olio potrebbe dare problemi (almeno in teoria). Per ogni modello c'è scritto nel manuale quanto olio deve essere utilizzato.
Vuotarlo dal tappo sotto o con una pompa e mettere la quantità giusta è facile. Eventuali perdite si dovrebbero poi vedere in sentina.


Invertitore rumoroso - stout - 26-10-2010 18:32

Dico una cagata, non è che hai l'elica abbattibile? Smile


Invertitore rumoroso - RMV2605D - 26-10-2010 18:46

Citazione:Messaggio di Elf
Salve a tutti! Vorrei esporvi un problema. Il mio invertitore Hurth (su motore Ruggerini 12 HP), quando innesto la marcia avanti, produce un rumore perfettamente udibile anche dal pozzetto, direi una specie di colpo secco, che invece non si sente per nulla quando innesto la retro. Lo ha sempre fatto, più o meno, da dieci anni a questa parte, ma da questa estate si sente un po’ di più. Tuttavia, quando il motore gira da parecchio tempo e il calore si è trasmesso all’invertitore, il rumore si riduce di molto.
Ho pensato che potrebbe dipendere dalla quantità di olio insufficiente, anche perché il mio Hurt non ha mai avuto l’astina di controllo del livello, perciò non sono in grado di controllare il livello con precisione, né saprei come farmene una. Potrei provare ad aggiungere progressivamente più olio, ma mi trattiene l’aver sentito dire che una quantità eccessiva di olio danneggia l’invertitore. Per contro quel rumore mi preoccupa un poco, non vorrei che alla lunga si rompessero gli ingranaggi….
Qualcuno mi sa dare un consiglio? Grazie!

E' quello che ha fatto il mio invertitore Hurth negli ultimi 10 anni, poi mi ha lasciato a piedi!

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46874

Auguri!

Big GrinBig GrinBig Grin


Invertitore rumoroso - Elf - 26-10-2010 22:08

Citazione:stout ha scritto:
Dico una cagata, non è che hai l'elica abbattibile? Smile
ho capito, non è affatto una c****a, ma il rumore lo fa anche quando innesto la marcia avanti stando all'ormeggio, dove le pale non si richiudono perché la barca non è in movimento...


Invertitore rumoroso - Elf - 26-10-2010 22:12

Citazione:RMV2605D ha scritto:
E' quello che ha fatto il mio invertitore Hurth negli ultimi 10 anni, poi mi ha lasciato a piedi!

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46874

Auguri!

Big GrinBig GrinBig Grin
....grazie....posso toccarmi...?


Invertitore rumoroso - maurotss - 27-10-2010 01:42

Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
Quindi, il tappo esagonale superiore dell'invertitore (con forellino di sfiato) quando lo sviti sotto non ha un tubino che fa da astina (con tanto di segno del livello)?
Esatto, non ce l'ha.
....allora, anche tu pensi che il rumore cesserebbe mettendoci la giusta quantità di olio?
nel invertitore HURT HBW 50 vanno 300 grammi di olio rosso,nel tappo esagonale superiore cè inserita l'astina con la tacca del massimo,forse si è sfilata l'astina?


Invertitore rumoroso - stout - 27-10-2010 16:02

Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
Dico una cagata, non è che hai l'elica abbattibile? Smile
ho capito, non è affatto una c****a, ma il rumore lo fa anche quando innesto la marcia avanti stando all'ormeggio, dove le pale non si richiudono perché la barca non è in movimento...

Le eliche si chiudono un po', nel mio caso praticamente del tutto, anche quando sei fermo. Ciao, in bocca al lupo.


Invertitore rumoroso - Elf - 27-10-2010 16:12

Citazione:stout ha scritto:
Le eliche si chiudono un po', nel mio caso praticamente del tutto, anche quando sei fermo. Ciao, in bocca al lupo.
....ma sì, ci voglio credere...venerdì vado in barca e controllo. Se è così sentirai il rumore di un tappo di prosecco....
Grazie a te e a tutti gli altri. Riferirò venerdì sera.


Invertitore rumoroso - Elf - 30-10-2010 01:16

Rieccomi. Oggi sono stato in barca; Stout ha azzeccato, è l'elica.
Va detto innanzitutto che passando da marcia avanti a folle la papera non rimane mai aperta, cioè con le pale a 180°, ma si chiude circa a metà; l'angolo tra le pale - ho fatto una decina di prove - si pone tra i 90° e i 110° circa, beninteso con barca all'ormeggio, e quindi in assenza di flusso d'acqua sotto la carena. Pensavo che con barca non abbriviata le pale, una volta aperte dalla forza centrifuga, rimanessero in posizione, ma non è così. Per essere sicuro che fosse l'elica mi sono fatto aiutare da un amico e mentre lui innestava e disinnestava io stavo presso il portello laterale del vano motore, che nel Pierrot dà accesso alla zona invertitore - baderna. Il suono proveniva chiaramente da una zona a poppavia della baderna, quindi non poteva essere che l'elica. Inoltre, per essere ancora più sicuro, durante un paio di innesti ho tenuto una mano sull'invertitore, con cautela, per controllare se si percepiva una qualche vibrazione, ma non ho sentito nulla.
Caso chiuso, quindi, grazie Stout.
Ma sto c***o di elica, aprendosi deve fare tutto sto rumore?


Invertitore rumoroso - maurotss - 30-10-2010 05:50

Citazione:Elf ha scritto:
Rieccomi. Oggi sono stato in barca; Stout ha azzeccato, è l'elica.
Va detto innanzitutto che passando da marcia avanti a folle la papera non rimane mai aperta, cioè con le pale a 180°, ma si chiude circa a metà; l'angolo tra le pale - ho fatto una decina di prove - si pone tra i 90° e i 110° circa, beninteso con barca all'ormeggio, e quindi in assenza di flusso d'acqua sotto la carena. Pensavo che con barca non abbriviata le pale, una volta aperte dalla forza centrifuga, rimanessero in posizione, ma non è così. Per essere sicuro che fosse l'elica mi sono fatto aiutare da un amico e mentre lui innestava e disinnestava io stavo presso il portello laterale del vano motore, che nel Pierrot dà accesso alla zona invertitore - baderna. Il suono proveniva chiaramente da una zona a poppavia della baderna, quindi non poteva essere che l'elica. Inoltre, per essere ancora più sicuro, durante un paio di innesti ho tenuto una mano sull'invertitore, con cautela, per controllare se si percepiva una qualche vibrazione, ma non ho sentito nulla.
Caso chiuso, quindi, grazie Stout.
Ma sto c***o di elica, aprendosi deve fare tutto sto rumore?
Il rumore che senti probabilmente causato dall'usura delle sedi dove passano i perni fissaggio pale,prova a muovere una pala a mano tenendo fermo l'asse. B V


Invertitore rumoroso - Elf - 30-10-2010 14:43

Citazione:maurotss ha scritto: Il rumore che senti probabilmente causato dall'usura delle sedi dove passano i perni fissaggio pale,prova a muovere una pala a mano tenendo fermo l'asse. B V
Ti dò conferma, perché so già che i perni sono effettivamenteun po' laschi.
Qualche anno fa il mio meccanico mi aveva detto che si poteva rimediare mettendo perni nuovi, ma che tutto sommato non ne valeva la pena, perché ne aveva visto di più lasche che funzionavano lo stesso senza problemi.