I Forum di Amici della Vela
VELA MOSTRO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: VELA MOSTRO (/showthread.php?tid=48534)

Pagine: 1 2


VELA MOSTRO - grintosa - 11-10-2010 22:41

ok...pure io faccio parte dei pazzi autocostruttori...vedo che tanti non approvano...dicono, compra un usato, lo usi subito e poi lo rivendi...questo l'ho gia' fatto... ho comperato un cesso francese e posso dire che uno dei tanti giorni belli della mia lunga vita e' stato quando l'ho comperata e quando, finalmente l'ho venduta...
ora...pensionato...amante della vela...agosto 2009...ho intrapreso l'avventura di autocostruttore.
premetto, che guardando di qua e di la'...ho progettato quella che secondo me e' il mio ideale di barca a vela...notti insonni ne ho passate molte...dubbi moltissimi...progetti fatti e rifatti e modificati...soldi buttati...ma la voglia di creare qualche cosa di veramente mio, ha preso il sopravvento....e cosi sono partito.
devo dire, a distanza di piu' di un anno, che al momento, sono abbastanza soddisfatto...certo potevo fare di meglio...se ci sono degli errori, sono errori miei e non me la posso prendere con nessuno, me la prendo con me stesso e va bene cosi'...
pensate...che dopo un anno e mezzo di lavoro...non so ancora se partoriro' un mostro o un cesso...non so se andra' bene o se non andra' affatto...non e' bellissimo tutto questo?...che momento meraviglioso sara' il varo e magari scoprire che e' la barca che ho sempre voluto... se non fosse cosi'...pazienza...per me andra' bene lo stesso.
quindi, autocostruttori, dateci dentro...siamo italiani...un popolo di naviganti pazzi e geniali, un popolo dalla grande manualita' e se uno vuole veramente, nulla e' impossibile.
ora aspetto con ansia i vostri commenti, qualche d'uno sara' critico, ne sono certo, altri mi appoggeranno in pieno, accetto tutto.
buon vento a tutti ciaoooooooooo

[hide][Immagine: 20101011162933_img188.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20101011163044_img195.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20101011163128_img213.jpg][/hide]

P.S. allego per ora solamente alcune foto, quella di un anno e mezzo fa',le altre piu' recenti non riesco ad allegarle, lo faro' in seguito se mi e' possibile


VELA MOSTRO - Bokonon - 11-10-2010 23:06

sei un grande! hai tutta la mia stima! ma quanto sarà lunga la barca? non riesco a capire, le ordinate le dividi a metà e poi le unisci dopo?
(lo chiedo da ignorante!)
Penso che anche io fra un po' partirò con la costruzione di una deriva per impratichirmi (più poi che prima) avrei voluto fare un bel barcone ma al momento è meglio che mi sto buono...con ste tasse da pagà Wink


VELA MOSTRO - grintosa - 12-10-2010 01:54

[hide][Immagine: 20101011194819_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20101011194847_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010101119499_3.jpg][/hide]

cinque mesi fa era cosi'

per bokonon....grazie
la barca e' lunga 5,50 per 2,30 la deriva con bulbo pesa 130kg...nove metri di albero per una superfice velica della randa di circa 15 mq.


VELA MOSTRO - Rockdamned - 12-10-2010 04:55

ciao
giusto ieri sera mi sono arrovellato il cervello per certe cosucce che avrei in mente (studio ing aerospaziale al primo anno sognando di diventare progettista di barche da regata, sognando tra tre anni southampton, irrorato di fomento da eulero, grande amico...), ci racconti il tuo progetto?


VELA MOSTRO - Bokonon - 12-10-2010 14:47

l'albero l'hai fatto tu o è recuperato?
E' un'armo a cat?
Non vorrei dire stupidaggini ma con una linea così dritta, sarà una barca planante?


VELA MOSTRO - grintosa - 12-10-2010 15:07

si, l'albero l'ho fatto io....recuperando pezzi da un rottamatto...ma ho gia' contattato mattia per un albero in alluminio di un F18...viene via a un buon prezzo...quindi penso che scegliero quello...sicuramente sara' planante...ho una velatura imponente per la barca che e'...quindi se tutto reggera'...sicuramente planera'...come vedi e tutta randa...mettero' una randa del surprise...tutta potenza e poco peso...un piccolo fiocco e alloccorrenza un gennaker o code 0 sul bompresso...vedremo...l'ho progettata per andar forte...poi chissa?


VELA MOSTRO - Bokonon - 12-10-2010 15:20

eheh hai usato il radius chine per lo spigolo tond?
Comunque bella davvero complimenti!


VELA MOSTRO - ITA101 - 12-10-2010 19:46

Non so se utilizzare una randa di Surprise su un albero da F18 sia una cosa che funziona, non vanno considerate solamente le misure geometriche della vela o la pura superficie....potresti trovarti con una vela troppo grassa e che non riesci a smagrire su quell'albero, pensaci bene.
Comunque avrei anche dubbi sul poco peso, il surprise è una barca da 1200 kg, con grammature di conseguenza, mani di terzaroli eccetera.
Che superficie velica hai previsto per questa barca, e che peso totale verrà ad avere?


VELA MOSTRO - grintosa - 12-10-2010 23:20

grazie ITA....sono dubbi che mi sono posto anche io...pero' avendo gia' una vela modificata del surprise di 15 mq.,con due mani di terzaroli e un piccolo fiocco di mq, 4,5, per le piatte del maggiore, penso di potermela cavare....sono esperienze che devo fare...fino a quando non la varo non posso sapere nulla...ho puntato tutto su una grande randa con il piede d'albero molto avazato...come avrai visto dalle foto...e un piccolo fiocco...vedremo.
per quanto riguarda il peso...non so ancora con esattezza...penso si aggirera' sui 450 kg...130 kg, di deriva con bulbo retrattile, alla profondita' di m.1,70 dalla linea di galleggiamento.... vedremo.
come ho gia' detto...non so se partoriro' un mostro o un cesso...non ho grande esperienza...mi baso sopratutto sul sedere...speriamo in bene....ciaooooooo


VELA MOSTRO - Rockdamned - 13-10-2010 06:50

come hai progettato questa barca? hai un rendering?


VELA MOSTRO - Edolo - 13-10-2010 08:07

Complimenti!! Molto bella. Mai visto costruire due metà e poi giuntarle, ma per quello che ne so io...
Ciao


VELA MOSTRO - ITA101 - 13-10-2010 16:47

Già che monmti un albero da f18 mettici anche la sua randa, bella steccata e che spinge un casino!, ne trovi parecchie in giro a prezzi decenti
Emanuele


VELA MOSTRO - renato pacini - 13-10-2010 19:41




VELA MOSTRO - renato pacini - 13-10-2010 20:07

Che succede, spariscono i messaggi?


VELA MOSTRO - renato pacini - 13-10-2010 20:17

Rispondevo ad Edolo, ho scritto mezzora e...
Ripeto, per motivi di spazio il sottoscritto sta costruendo la sua barca (9 mt X 2,5) in tre parti distinte. La parte anteriore, quella centrale (mascone?), quella centrale /dinette e gabinetto) ed infine qil pozzetto con relativo specchio di poppa in tre garage diversi. Direte che sono pazzo? Ovviamente è una decisione presa per necessità siccome chi aveva promesso il c apannone si è rimangiato la parola data ed io avevo giè realizzato quasi tutte le paratie... mi sono allora consigliato con un esperto ed ho deciso di fare questa mattana. Mi sono poi reso conto che lavorando su parti piccole se ne curano meglio i particolari e si tengono d'occhio con più puntigliosità le misure che devono essere ESATTE al decimo. Non metro e decimetro, ma spesso uso il calibro...Alla fine tutto verrà assemblato e sono certo che le misure, che controllo con una frequenza maniacale, corrisponderanno sicuramente ed i tre elementi daranno vita alla barca. So che molti arricceranno il naso, ma sono ottimista e vedrete che se le misure si mantengono esatte non ci saranno problemi.
Ma, sorge la domanda. una volta intera dove la metti la barca? Ovviamente per unire i tre pezzi servirà un locale adatto, ma un conto è pagare un anno di affitto un altro per un mese, poi la barca intera andrà in un terreno sotto una serra che ho finalmente trovato in affitto...l'avessi trovato prima!
Farò sapere.
B.V.


VELA MOSTRO - grintosa - 13-10-2010 23:34

ok ITA101...ottimo suggerimento...quando sara' finita, sul sistema per abbattere l'albero, posso montare quello che voglio, l'importante e' finirla, sta benedetta barca, ora incomincia il freddo e non so proprio se a certe temperature posso verniciare...a questo proposito, mi interesserebbe sapere l'opinione di estrovelico, se mi legge, ho fatto tutto quello che lui mi ha consigliato, ma non abbiamo parlato di temperature...
per il mod. edolo, ti ringrazio per l'apprezzamento, quella di costruirla in tre parti, e' stata una mia scelta, so' che e' abbastanza strano, ma io l'ho vista cosi', primo, per avere le due parti del pozzetto, completamente identiche...secondo, perche' avendo progettato la deriva a scomparsa, tra una mezza e l'altra, ho lasciato lo spazio necessario per inscatolare la deriva...non e' questa la sola unica stranezza...quando avro' tempo pubblichero' anche il carrello fatto da me, non per trasportarla su strada, ma per alarla, all'incontrario dei soliti carrelli che si usano, io la mettero' in acqua con la prua e la tirero' in secca con la poppa...per me e' il modo migliore...penso...
per quanto riguarda renato pacini...penso tu la stia costruendo su disegno...con i pezzi gia pronti, penso sia molto piu' semplice...comunque complimenti a tutti coloro che non seguono delle regole e fanno di testa loro, solo cosi' si riesce a fare qualc'osa di unico e di veramente tuo...
all'altro ragazzo di roma...di cui mi sfugge il nik, e me ne scuso, non ho usato nessun programma, ho semplicemente disegnato su carta millimetrata e in scala quello che avevo in testa e poi ho tagliato e messo insieme il tutto...ti posso dire che ho curato molto le mezze paratie dalla scassa della deriva allo specchio di poppa, poi mettendo i madieri ho costruito le paratie andando alla prua...
buon vento e ciaoooooo


VELA MOSTRO - renato pacini - 14-10-2010 04:05

Che tu abbia disegnato la barca su carta millimetrata o che ti riferisca ad un progetto ideato da un architetto navale non vedo che differenza ci sia nella realizzazione. I pezzi te li devi comunque fare, allineare, calibrare e badare che non svergolino durante la polimerizzazione delle colle....
Buon vento.


VELA MOSTRO - Bokonon - 14-10-2010 15:16

vi chiedo da vero ignorante... ma le due metà unite dopo non sono un po' più fragili? come le attaccate? a palella?


VELA MOSTRO - ITA101 - 14-10-2010 20:43

'sul sistema per abbattere l'albero' I catamarani normalmente usano gli alberi ruotanti ed utilizzano la sfera di rotazione anche come perno per abbattere ed issare l'albero. Potrei farti avere delle foto
Emanuele


VELA MOSTRO - grintosa - 15-10-2010 13:20

grazie ITA...tutto e' ben accetto...mandamele o pubblica pure qui le foto, cosi' tutti possono prendere spunti...ti ringrazio e penso che quando sara' il momento per l'alberatura e vele mi sarai molto prezioso....
per BOKONON...tutto e' tenuto insieme dalle paratie della scassa della deriva, rinforzata con trafilati in acciaio, saldati e rinforzati dove ho tenuto opportuno, inoltre, dove non alloggia la deriva, le due meta' sono congiunte con viti e bulloni in acciaio, rinforzando la chiglia e rendendola piu' rigida....ti posso dire che il tutto l'ho assemblato con resina epossidica e polvere di legno e ti posso assicurare che una volta indurita e' piu dura del legno massello... non so cosa sia la polimerizzazione...la mia non tira e non svirgola...non ho mai usato colle tranne la colla rossa e resina e dopo un anno e passa e' ben stagionata ed e' come l'ho iniziata...
mi piacerebbe intavolare una discussione con gli amici della vela, sul fatto del legno se e' vivo o morto...per me e' morto... ed una volta stagionato e resinato rimane tale e quale...per quanto riguarda il compensato marino... essendo stratificato e incollato...una volta resinato con tre mani di epossidica e' inattaccabile all'umidita'...
grazie ....ci sentiamo ....ciaooooo