I Forum di Amici della Vela
Valutazione osmosi (con foto) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Valutazione osmosi (con foto) (/showthread.php?tid=48197)

Pagine: 1 2


Valutazione osmosi (con foto) - -Claudio- - 03-10-2010 01:17

Ciao,
l'altro giorno ho visto una barca del 1980 appena alata per lavori di manutenzione al motore ed antivegetativa.
Dall'invaso si sono notate subito, sopra alla linea di galleggiamento le classiche bolle di osmosi:


[hide][Immagine: 201010219343_P1010788.JPG][/hide]

Da una prospettiva più allargata:



[hide][Immagine: 201010219630_P1010789.JPG][/hide]

All'interno le bolle contenevano parecchio liquido giallastro e puzzolente:



[hide][Immagine: 201010219934_P1010790.JPG][/hide]


Il resto dell'opera viva era più o meno tutto uguale come in questa ultima foto:



[hide][Immagine: 2010102191332_P1010794.JPG][/hide]


qualcuno degli esperti del forum può darmi un parere sulla gravità e su come intervenire per risolvere il problema?

Grazie


Valutazione osmosi (con foto) - andros - 03-10-2010 01:30

che strano.è la prima volta che vedo osmosi sopra la linea di galleggiamento.
non sono un esperto ma vista così non mi sembra un grosso problema.
se fosse mia aprirei le bolle e procederei al classico lavaggio ed asciugatura
stuccatura e copertura con avegeto qualche cm più alto.
Ho la sensazione infatti che le bolle sopra l'avegeto siano dovute
ad una errata linea d'acqua dell'avegeto stessa.
qui mi fermo non essendo un cantierista.


Valutazione osmosi (con foto) - acquafredda - 03-10-2010 01:31

Dalle foto non sembrerebbero dubbi sul fatto che vi sia osmosi.
Non ci sono molte alternative, se poco o molto estesa il lavoro da fare è sempre quello: pelare e togliere gelocoat, aprire tutte le bolle, asciugare (bene) e fare trattamento (serio).
Si può fare anche da solo, a condizione che sei disposto a farti un discreto mazzo, e che un minimo di manualità ce l'hai.
Ciao


Valutazione osmosi (con foto) - cicciopettola - 03-10-2010 02:10

non è osmosi, imho


Valutazione osmosi (con foto) - Markolone - 03-10-2010 02:52

Guardando meglio la foto si vede che le bolle più grandi sono sopra l'antivegetativa ma SOTTO la linea di galleggiamento (striscia grigiastra parallela all'antivegetativa).

Se la fai fare da un cantiere, mi dicono che i prezzi per un trattamento serio viaggiano intorno ai 1.000€ al metro.


Valutazione osmosi (con foto) - maurotss - 03-10-2010 03:29

Se il liquido uscito puzza di aceto si tratta di osmosi.


Valutazione osmosi (con foto) - Estrovelico - 03-10-2010 04:31

Dalle foto in genere non si capisce nulla, percui ognuno puo sparare tutte le ipotesi che vuole, va vista da vicino, sai che barca é?
Mi piacerebbe sapere che modello di barca è...


Valutazione osmosi (con foto) - AlfredoC - 03-10-2010 04:50

Citazione:cicciopettola ha scritto:
non è osmosi, imho

m'associo, secondo il mio parere (viste le foto) ci sono due discrepanze:

1 le bolle sopra la linea di galleggiamento sembrano da vernice che si stacca (es barca ridipinta)

2 anche sotto la linea di galleggiamento le bolle sono poco consone a quello che è la 'fisiologia' di una bolla da osmosi che di norma è piccola, per essere così estesa ci vorrebbero anni se non decenni, inoltre si stacca l'antivegetativa e rimane lo scafo bianco mi azzarderei a dire che è il primer che si stacca

questo però non vuol dire che non ci siano anche delle bolle d'osmosi nel mezzo.

e' facile che un liquido (acqua) intrappolato tra due membrane faccia acido acetico (puzza di osmosi)


Valutazione osmosi (con foto) - aldesap - 03-10-2010 06:42

Citazione:andros ha scritto:

Ho la sensazione infatti che le bolle sopra l'avegeto siano dovute
ad una errata linea d'acqua dell'avegeto stessa.
qui mi fermo non essendo un cantierista.

la presenza di alghe, denti di cane etc sicuramente agevola l'innescarsi del fenomeno osmotico... che e assolutamente normale per una barca di 30 anni un po trascurata!

in ogni caso, osmosi o no, IMHO, credo che ci sia poco da fare se non sabbiare tutto, e trattamento antiosmosi, e correggere la linea di galleggiamento


Valutazione osmosi (con foto) - lacamomilla - 03-10-2010 06:58

Citazione:Messaggio di -Claudio-
Ciao,
l'altro giorno ho visto una barca del 1980 appena alata per lavori di manutenzione al motore ed antivegetativa.
Dall'invaso si sono notate subito, sopra alla linea di galleggiamento le classiche bolle di osmosi:


[hide][Immagine: 201010219343_P1010788.JPG][/hide]

Da una prospettiva più allargata:



[hide][Immagine: 201010219630_P1010789.JPG][/hide]

All'interno le bolle contenevano parecchio liquido giallastro e puzzolente:



[hide][Immagine: 201010219934_P1010790.JPG][/hide]


Il resto dell'opera viva era più o meno tutto uguale come in questa ultima foto:



[hide][Immagine: 2010102191332_P1010794.JPG][/hide]


qualcuno degli esperti del forum può darmi un parere sulla gravità e su come intervenire per risolvere il problema?

Grazie
anche secondo me è una valutazione difficile vista così sembra più la vernice che delamina perchè stesa male comunque incidi una bolla se senti un forte odore acido la sentenza è osmosi


Valutazione osmosi (con foto) - Ste00 - 03-10-2010 15:06

Partendo dalla linea di galleggiamento che e' sbagliata credo che siamo davanti a un lavoro di verniciatura mal fatto.
Dalle foto (almeno quelle della linea di galleggiamento)sembrerebbe che e' stato usato un prodotto o non idoneo o non e' stata carteggiata e sgrassata bene la superficie prima di applicarlo.
Sotto l'antivegetativa se per caso hanno dato lo stesso prodotto dovresti avere le stesse bolle che hai sopra ma non mi sembra di vedere bolle grosse quanto quelle sopra(che non significa che non c'e' bolle e osmosi ma semplicemente che non e' stato usato lo stesso prodotto ).
Sempre riguardo la linea di galleggiamento sembrerebbe si un processo osmotico(l'acido acetico denso attira verso l'interno altro liquido meno denso)ma sembrerebbe solo circoscritto allo strato tra la vernice e la resina e quindi non dovrebbe aver intaccato lo scafo,mentre per quel poco che riesco a vedere sotto l'antivegetativa potrebbe essere osmosi vera e propria.
e li si son dolori perche' non esiste una gravita' 'piu' o meno' perche' hai due strade o fai un intervento radicale e definitivo su tutto lo scafo o ne fai uno posticcio localizzato e navighi ancora per parecchi anni ma con il tarlo nel cervello che l'osmosi e' li che avanza e allora dipende da che tipo di armatore sei(menefreghista o puntiglioso).


Valutazione osmosi (con foto) - skipperfelice - 03-10-2010 16:33

non escludendo che la barca possa avere innescato un processo di osmosi le foto mi fanno pensare a qualche cattiva esecuzione di un precedente trattamento
Citazione:cicciopettola ha scritto:
non è osmosi, imho



Valutazione osmosi (con foto) - Sasuke - 03-10-2010 16:40

[quote]Messaggio di -Claudio-
Ciao,
l'altro giorno ho visto una barca del 1980 appena alata per lavori di manutenzione al motore ed antivegetativa.


CUT

Se fosse osmosi, io sono dell'avviso di fare una buona trattativa e te la tieni cosi com'e'. Al massimo alla prima occasione apri le bolle, lavi abbondantemente e poi stucchi. La barca ha gia' campato 30 anni così, probabilmente schiatterai prima tu di lei ;-)

S.


Valutazione osmosi (con foto) - ale07 - 03-10-2010 20:33

Citazione:Sasuke ha scritto:
[....., probabilmente schiatterai prima tu di lei ;-)

S.


Occhio neroOcchio neroOcchio neroBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin minnka piticcu su frastimu !!!!!!!!

Cool


Valutazione osmosi (con foto) - Sasuke - 03-10-2010 21:04

[quote]ale07 ha scritto:
[quote]Sasuke ha scritto:
[....., probabilmente schiatterai prima tu di lei ;-)

Smile

ehehe.. ma almeno forse ho reso l'idea di cosa intendevo!

Smile))


Valutazione osmosi (con foto) - cody - 04-10-2010 00:24

Se ti piace la barca e tutto il resto è a posto, non mi preoccuperei, anzi! Spara basso perchè ha l'osmosi!
Un noto e stimato esperto che scrive su diversi giornali alla domanda se avrebbe comprato una barca con l'osmosi rispose:'l'osmosi non esiste, l'anno inventata i cantieri'. E' ovvio che era una estrimizzazione(ed è per questo che non metto il nome, visto che era una discussione a quattr'occhi) ma da chi si è fatto il trattamento da solo su un 8 mt ti consiglio di stuccare e antivegetativa, tanto ogni anno la tiri su e controlli.
bv

Spero che i superesperti siano indulgenti con meBig Grin


Valutazione osmosi (con foto) - cicciopettola - 04-10-2010 00:32

Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:cicciopettola ha scritto:
non è osmosi, imho

m'associo, secondo il mio parere (viste le foto) ci sono due discrepanze:

1 le bolle sopra la linea di galleggiamento sembrano da vernice che si stacca (es barca ridipinta)

2 anche sotto la linea di galleggiamento le bolle sono poco consone a quello che è la 'fisiologia' di una bolla da osmosi che di norma è piccola, per essere così estesa ci vorrebbero anni se non decenni, inoltre si stacca l'antivegetativa e rimane lo scafo bianco mi azzarderei a dire che è il primer che si stacca

questo però non vuol dire che non ci siano anche delle bolle d'osmosi nel mezzo.

e' facile che un liquido (acqua) intrappolato tra due membrane faccia acido acetico (puzza di osmosi)


avrei voluto spiegarla così se avessi avuto più tempo e più voglia!
Smile

(per sottolineare specialmente che la 'puzza' non è un sintomo, o comunque non quello primario!!!)


Valutazione osmosi (con foto) - marinaio2364 - 04-10-2010 13:33

ciao, per caso la barca è stata verniciata, o l'opera morta e il gel coat originale?


Valutazione osmosi (con foto) - palve - 04-10-2010 16:54

Le bolle sopra l'AV sembrano diverse ma le altre sono osmotiche.
La gravità dell'osmosi che può arrivare alla delaminazione non può essere valutata ad occhio ma misurando anche l'umidità dell'opera viva e la consistenza in profondità.
Se c'è delaminazione il risanamento è maggiormente problematico.
Prima dell'acquisto è sacrosanta l'esigenza di una perizia (soldi ben spesi).
Il risanamento dall'osmosi se lo fai fare è costoso e bisogna anche stare attenti a che sia fatto bene.
Se lo fai tu costa meno ma è impegnativo, lungo e faticoso (ne sono reduce).


Valutazione osmosi (con foto) - alma blanca - 04-10-2010 21:20

Chiaramente dalle foto si nota un errore nella linea di galleggiamento e comunque dalle risposte del forum puoi accorgerti quanto sia difficoltoso dare una esatta risposta al problema (se tale lo consideri).
Anche l'odore non è risolutivo come hanno già detto. Ma aggiungerei neanche le sole bolle se non con una pelatura che puo' definire meglio la situazione. Con un idrosabbiatrice o sabbiatrice ultima generazione a granuli porti a gelcoat e lì ti accorgi di sicuro della situazione.
Occhio a diversi cantieri e maestranze perchè per loro... le bolle sono solo osmotiche!!!