I Forum di Amici della Vela
RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI (/showthread.php?tid=47831)

Pagine: 1 2 3 4


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sonmì - 24-09-2010 18:56

Belle foto trovate in rete.
Questo 3D vuole essere il luogo dove si condividono le immagini e magari (non necessariamente) si commentano. Un album da sfogliare con piacere.

Rigging is the apparatus through which the force of the wind is used to propel sailboats. This includes masts, yards, sails, and cordage.

... questo è il tema aperto a tutti !


[hide][Immagine: 2010924124710_P1010031.640X478.jpg][/hide]


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sonmì - 24-09-2010 19:09

[hide][Immagine: 201092413855_luffe.jpg][/hide]


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 25-09-2010 17:31

'Rigging' è l'arte di usare corde e nodi, sia per muovere oggetti che per impedirgli di muoversi. (B.Toss)


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - ebbtide39 - 25-09-2010 17:48

[hide][Immagine: 2010925114641_cop.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2010925114657_pdalb.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2010925114726_prua.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010925114747_scotte.jpg][/hide]

orgoglio plasticone :I :I


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 25-09-2010 21:30

anche se non obbligatorio, come ha scritto Michele, sarebbe opportuno almeno una didascalia a commento della foto, non sempre è facile capire cosa si vuole segnalare...


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 25-09-2010 21:35

Citazione:ebbtide39 ha scritto:


[hide][Immagine: 2010925114726_prua.jpg][/hide]
Bel lavoro, complimenti. ma come mai due loop?


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - shabrumi - 25-09-2010 22:24

Citazione:sailor13 ha scritto:
'Rigging' è l'arte di usare corde e nodi, sia per muovere oggetti che per impedirgli di muoversi. (B.Toss)

Con tutto il rispetto per il grande B.Toss ma nell' accezione comune rigging ( che in italiano si traduce in attrezzatura ) comprende sia le manovre fisse e correnti e anche la ferramenta utilizzata per queste. I nostri amici anglosassoni sono allineati a questa interpretazione visto che lo distinguono in standing rigging, running rigging ed hardware rigging.Wink


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 26-09-2010 00:01

Citazione:shabrumi ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
'Rigging' è l'arte di usare corde e nodi, sia per muovere oggetti che per impedirgli di muoversi. (B.Toss)

Con tutto il rispetto per il grande B.Toss ma nell' accezione comune rigging ( che in italiano si traduce in attrezzatura ) comprende sia le manovre fisse e correnti e anche la ferramenta utilizzata per queste. I nostri amici anglosassoni sono allineati a questa interpretazione visto che lo distinguono in standing rigging, running rigging ed hardware rigging.Wink
infatti è proprio quello che vuol dire Toss con la frase di apertura del suo libro che ho riportata sopra. In italia chi dice rigger o rigging parla esclusivamente di attrezzatura ed attrezzista navale, mentre per gli anglosassoni rigger sono anche quelli che montano i ponteggi, le quinte ed i palcoscenici di teatri o concerti, i pali per le bandiere o le grandi gru a bracci mobili.
Invece per quanto ne so io, non comprende le vele.
Chiusa parentesi, avanti con le foto!


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - ale07 - 26-09-2010 03:41

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ebbtide39 ha scritto:


[hide][Immagine: 2010925114726_prua.jpg][/hide]
Bel lavoro, complimenti. ma come mai due loop?

no mi sa che ha messo un loop per la bugna perchè c'è la pelle a protezione che copre l'occhio


io uso le scotte in questa maniera, in passato usavo un solo grillo in tessile proprio nella foto poi un amico mi consigliò di usare n° 2 grilli tessili, uno per scotta così in questo modo nella scotta sopravento nel caso occorra si può intervenire tranquillamente

Wink


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - ebbtide39 - 27-09-2010 01:49

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ebbtide39 ha scritto:


[hide][Immagine: 2010925114726_prua.jpg][/hide]
Bel lavoro, complimenti. ma come mai due loop?
all'occhio professionale non sfugge nullaBlush
il velaio aveva finito il fiocco mettendo alla scotta il solito anello inox; abbiamo convenuto con un rivestimento di pelle e con il loop che fuoriusciva, per un attacco soft;
alla bisogna l'anello è sempre li;
che volevo dire con le foto?
che anche le barche più commerciali possono essere oggetto di cura e perchè no renderle più belle! ( o' scarrafone....)BlushBlushBlush


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - ale07 - 27-09-2010 02:27

Citazione:ebbtide39 ha scritto:

che volevo dire con le foto?
che anche le barche più commerciali possono essere oggetto di cura e perchè no renderle più belle! ( o' scarrafone....)BlushBlushBlush


STRAQUOTISSS....IMO

cambierei solo il tuo ''possono essere'' in ''dovrebbero essere''

poi la bellezza è la conseguenza di soluzioni che prima ancora sono funzionali

bv


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 27-09-2010 04:18

Citazione:ebbtide39 ha scritto:
all'occhio professionale non sfugge nullaBlush
il velaio aveva finito il fiocco mettendo alla scotta il solito anello inox; abbiamo convenuto con un rivestimento di pelle e con il loop che fuoriusciva, per un attacco soft;
alla bisogna l'anello è sempre li;
che volevo dire con le foto?
che anche le barche più commerciali possono essere oggetto di cura e perchè no renderle più belle! ( o' scarrafone....)BlushBlushBlush
Devono essere oggetto di cura, assolutamente!!! poi su barche da regata si sceglierà una soluzione, su barca da crociera un'altra, ma la barca deve essere ottimizzata per l'uso che ne vuoi fare.
Per la tua scotta, proteggerei con la pelle solo l'acciaio dell'anello; in alternativa togli il primo loop e attacca la scotta all'anello con il suo loop, uno per ogni scotta. Il mio dubbio è se riesci a cazzare bene la vela senza tirare gli stroppi dentro il carrello del genoa?
Sulle tue scotte si intravedono dei segni di usura, hai nastrato bene le coppiglie delle sartie? verifica che lungo il percorso non ci siano punti scoperti dove si possono rovinare.


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - graz - 27-09-2010 15:07

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ebbtide39 ha scritto:
all'occhio professionale non sfugge nullaBlush
il velaio aveva finito il fiocco mettendo alla scotta il solito anello inox; abbiamo convenuto con un rivestimento di pelle e con il loop che fuoriusciva, per un attacco soft;
alla bisogna l'anello è sempre li;
che volevo dire con le foto?
che anche le barche più commerciali possono essere oggetto di cura e perchè no renderle più belle! ( o' scarrafone....)BlushBlushBlush
Devono essere oggetto di cura, assolutamente!!! poi su barche da regata si sceglierà una soluzione, su barca da crociera un'altra, ma la barca deve essere ottimizzata per l'uso che ne vuoi fare.
Per la tua scotta, proteggerei con la pelle solo l'acciaio dell'anello; in alternativa togli il primo loop e attacca la scotta all'anello con il suo loop, uno per ogni scotta. Il mio dubbio è se riesci a cazzare bene la vela senza tirare gli stroppi dentro il carrello del genoa?
Sulle tue scotte si intravedono dei segni di usura, hai nastrato bene le coppiglie delle sartie? verifica che lungo il percorso non ci siano punti scoperti dove si possono rovinare.
Sei un 'mostro' hai un occhio...
sicuramente il danno è stato fatto dalla solita 'passera'


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 27-09-2010 15:49

Citazione:graz ha scritto:

Sei un 'mostro' hai un occhio...
modestamente...uno ma buono!
[hide][Immagine: 200931420123_sailor%20pirata.jpg][/hide]

Citazione:sicuramente il danno è stato fatto dalla solita 'passera'
però, a questo non ci avevo pensato... potrebbe essere!
Big GrinBig GrinBig Grin


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - Hypnotic - 27-09-2010 23:08

Scotta della randa e torretta difficile da manovrare che modifica/soluzione? tranne tedesca ovvio

[hide][Immagine: 20109271782_IMG_3534.jpg][/hide]


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - Hypnotic - 27-09-2010 23:15

Citazione:Hypnotic ha scritto:
Scotta della randa e torretta difficile da manovrare che modifica/soluzione? tranne tedesca ovvio

[hide][Immagine: 20109271782_IMG_3534.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201092717153_IMG_3535.jpg][/hide]


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - andante - 27-09-2010 23:36

Bozzelli a piede d'albero fissati con stroppi in spectra: più leggeri e silenziosi ...

[hide][Immagine: 201092717366_2010418115152_L1000680-1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010927173630_2010418115314_L1000682-1.jpg][/hide]


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - sailor13 - 28-09-2010 00:03

Molto pratico, ma da controllare spesso, lo spigolo vivo di quella lamiera insieme al carico potrebbero logorare presto la cimetta.


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - lazo - 28-09-2010 00:33

Citazione:graz ha scritto:
Sei un 'mostro' hai un occhio...
sicuramente il danno è stato fatto dalla solita 'passera'

Infatti quando Sailor13 è salito a bordo da me gli ho fatto chiudere anche l' altro... se no mi levava il saluto Big GrinBig GrinBig Grin


RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI - ebbtide39 - 28-09-2010 01:37

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ebbtide39 ha scritto:
all'occhio professionale non sfugge nullaBlush
il velaio aveva finito il fiocco mettendo alla scotta il solito anello inox; abbiamo convenuto con un rivestimento di pelle e con il loop che fuoriusciva, per un attacco soft;
alla bisogna l'anello è sempre li;
che volevo dire con le foto?
che anche le barche più commerciali possono essere oggetto di cura e perchè no renderle più belle! ( o' scarrafone....)BlushBlushBlush
Devono essere oggetto di cura, assolutamente!!! poi su barche da regata si sceglierà una soluzione, su barca da crociera un'altra, ma la barca deve essere ottimizzata per l'uso che ne vuoi fare.
Per la tua scotta, proteggerei con la pelle solo l'acciaio dell'anello; in alternativa togli il primo loop e attacca la scotta all'anello con il suo loop, uno per ogni scotta. Il mio dubbio è se riesci a cazzare bene la vela senza tirare gli stroppi dentro il carrello del genoa?
Sulle tue scotte si intravedono dei segni di usura, hai nastrato bene le coppiglie delle sartie? verifica che lungo il percorso non ci siano punti scoperti dove si possono rovinare.
sulle sartie non c'è problema perchè sono rivestite (quei tubi che si vedono sulla sinistra della foto)così pure lo stralletto strutturale (rivestito anche lui) il carrello dista parecchio dalla impiombatura (è questo che intendi con stroppi?)
comunque è vero l'usura delle scotte c'è!
grazie dei consigli sailor!