I Forum di Amici della Vela
Jackline e/o Lifeline - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Jackline e/o Lifeline (/showthread.php?tid=46418)



Jackline e/o Lifeline - ebbtide39 - 25-08-2010 23:37

qualcuno cortesemente sa dirmi come si fissano?
quei terminali lasciano supporre qualcosa di più articolato della
semplice volta sulle gallocce a prua e a poppa! o no?
grazie in advanced
BlushBlushBlush

[hide][Immagine: 2010825173623_jackline.JPG][/hide]


Jackline e/o Lifeline - ebbtide39 - 26-08-2010 00:11

Qualcuno contestualmente a rinverdito una vecchia discussione (quasi) sul medesimo argomento, mi sembra i sezione banchina;
l'ho letto e l'ho trovato interessante, come al solito;
non ho trovato però la risposta al quesito di cui sopra e cioè l'utilizzo corretto dei due attacchi predisposti;
di nuovo grazie a chi vorrà fornire lumi..


Jackline e/o Lifeline - Mr. Cinghia - 26-08-2010 00:48

Citazione:Messaggio di ebbtide39
qualcuno cortesemente sa dirmi come si fissano?

Uno e' un grillo.
L'altro e' il doppio gancio che va fissato alla bitta.

Oppure non ho capito la domanda.


Jackline e/o Lifeline - ebbtide39 - 26-08-2010 01:14

ma è un anello più che grillo:non si apre (l'uno)
l'altro è un doppio gancio (che va fissato alla bitta) ma come?
grazie


Jackline e/o Lifeline - Mr. Cinghia - 26-08-2010 01:21

A me pare un grillo.


Jackline e/o Lifeline - tiger86 - 26-08-2010 02:08

anello e gancio, l'anello lo fissi come credi.

Come tu sai lifeline è la battagliola per cui dobbiamo dire jackline (come dici te) o jackstay. Fra l'altro con questi due termini ci allineiamo alle O.S.R.. Comunque di questo argomento mi pare ne abbiamo già parlato.


Jackline e/o Lifeline - ebbtide39 - 26-08-2010 15:33

Citazione:tiger86 ha scritto:
anello e gancio, l'anello lo fissi come credi.

Come tu sai lifeline è la battagliola per cui dobbiamo dire jackline (come dici te) o jackstay. Fra l'altro con questi due termini ci allineiamo alle O.S.R.. Comunque di questo argomento mi pare ne abbiamo già parlato.
ma proprio questa è la domanda e non una disquisizione sui termini;
io non voiglio allinearmi alle OSR, che non so cosa siano, ma vorrei utilizzare al meglio l'attrezzatura: se qualcuno ha messo un gancio e un anello ci sarà un motivo! o no?


Jackline e/o Lifeline - tiger86 - 26-08-2010 15:45

Ti pare che io mi fiderei di fissare un jackline con quei gancetti?
Devono pur attaccarci qualcosa agli estremi per giustificare il prezzo.Blush
Non è detto che se producono una cosa significa che così va bene. Io non mi romperi neppure il capo a ragionare su come è stata pensata.
Dei bei nodi sulle gallocce mi farebbero senz'altro stare più tranquillo e poco importa in questo caso se il nodo possa ridurre la resistenza della fascetta, importante è che il fissaggio sia sicuro.
Ricordiamoci sempre quali saranno le condizioni del mare e di visibilità quando le useremo.

Solo la mia personale opppinioneWink


Jackline e/o Lifeline - albert - 26-08-2010 15:47

Quel tipo di jack line è fatta per essere fissata a due pad-eye (golfari) predisposti allo scopo.

L'anello, con un grillo (di opportuna dimensione, tipo hr da 8); il tensionatore va fissato nel pad-eye a mo' di J-lock e quando è chiuso e tensionato non dovrebbe più uscire.

Se i pad-eye non ci sono e non si vogliono mettere, e ci si vuole ancorare alle bitte, bisogna farlo con un paio di loop in spectra (li vendono già fatti, oppure c'è una discussione dove alcuni adv si sono cimentati a farli). Attenzione che il tensionatore se non è smussato potrebbe danneggiare la cima del loop, per cui va comunque interposto un grillo.

Altra nota 'dolente': girando in giro in giro, ho visto che alcuni fissano le asole della jack-line sulle bitte, poi arrivano all'ormeggio e sopra alle fettucce danno volta alle cime di ormeggio, al corpo morto etc. etc.. Non va bene, perchè le fettucce si usurano, dunque vanno tolte prima di ormeggiare.

Ciao


Jackline e/o Lifeline - tiger86 - 26-08-2010 15:58

O.S.R.= Offshore Special Regulation
E' la normativa ISAF (FIV) che disciplina le regate di altura a cui bisogna attenersi. Chi ha fatto il corso di sopravvivenza se le deve essere studiate.

Ho cercato su google. Ecco la prima che ho trovato, già mi piace di più.

[hide][Immagine: 201082695425_jackline.JPG][/hide]

Interessante la nota di Albert sullo sfregamento all'ormeggio delle fetuccine. Bisogna aggiungere che anche il sole fa la sua parte. Quindi meglio metterle all'occorrenza e toglierle quando non servono.
All'ormeggio non servono.


Jackline e/o Lifeline - albert - 26-08-2010 16:41

Citazione:tiger86 ha scritto:

... Bisogna aggiungere che anche il sole fa la sua parte. ....

Questa nota è fondamentale soprattutto se le fettucce non sono in poliestere ma sono in nylon o, peggio ancora, in polipropilene.


Jackline e/o Lifeline - ebbtide39 - 26-08-2010 16:51

Grazie! penso di aver capito
per cinghia hai ragione uno è un grillo!
e se per tagliare la testa al toro si risolvesse con fettuccie di alpinismo opportunamente dimensionate (con prove di carico certificate)semplicemente dando volta alle bitte?


Jackline e/o Lifeline - tiger86 - 26-08-2010 17:04

perfetto


Jackline e/o Lifeline - RMV2605D - 28-08-2010 16:18

A parte gli improbabili agganci, anche la fettuccia mi sembra deboluccia.

Una volta studiato, a seconda della barca, dove fissarsi, la fettuccia migliore è quella tubolare che usano i velai per rinforzare i punti di scotta (e dal tuo velaio che ne ha a iosa la trovi a buon prezzo).

Per gli attacchi la cosa migliore è fare delle asole di dimensioni opportune, cucite bene dal velaio dopo averle imbastite in barca, da fissare a bocca di lupo o infilate in una galloccia e ribaltate.

Big GrinBig GrinBig Grin


Jackline e/o Lifeline - albert - 28-08-2010 17:00

L'avevo già scritto in un altro 3d:

Solo per vostra conoscenza:

La fettuccia tubolare in poliestere da 25 (quella che di solito ha la riga nera centrale, per intenderci) che si usa per attaccare gli anelli ha un carico di rottura di 1700 kg. dunque inferiore a quanto richiesto e raccomandato dalle OSR ( 20kN (2,040 kgf or 4,500 lbf) min breaking strainwebbing is recommended ).

Esiste dunque la fettuccia poliestere certificata per jack stay da 3000 kg di carico di rottura, ma costa di più e non sempre il velaio ce l'ha disponibile....e va cucita col filo anti uv almeno da 207, e meglio se le asole sono rivestite da una protezione antisfregamento.

Poi, è ovvio che 'piuttosto di niente è meglio piuttosto'.....

Ciao