I Forum di Amici della Vela
Avvolgifiocco che si blocca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Avvolgifiocco che si blocca (/showthread.php?tid=45164)

Pagine: 1 2


Avvolgifiocco che si blocca - Wyra - 21-07-2010 20:14

Scusate, ma qualcuno saprebbe dirmi come posso fare per evitare che la cimetta dell'avvolgifiocco durante l'apertura del genoa si arrotoli maggiormente in un punto (in alto) e si blocchi?
Ho già provato ad abbassare l'ultimo bozzello che la rinvia senza alcun risultato.


Avvolgifiocco che si blocca - mulinex - 21-07-2010 20:15

Hai provato a farla scorrere fra le mani mentre si avvolge nel tamburo? di solito una leggera tensione risolve tutti i problemi.


Avvolgifiocco che si blocca - Wyra - 21-07-2010 20:23

Generalmente la tengo con le mani ma non faccio tensione la accompagno solamente, quindi proverò questo fine settimana.
Grazie


Avvolgifiocco che si blocca - rolli - 21-07-2010 20:27

Citazione:mulinex ha scritto:
Hai provato a farla scorrere fra le mani mentre si avvolge nel tamburo? di solito una leggera tensione risolve tutti i problemi.
Confermo anche a me succedeva, basta tenerla in leggera tensione e va tutto ok


Avvolgifiocco che si blocca - albert - 21-07-2010 21:21

Di solito, se non la tieni in tensione cade e si arrotola tutta sotto.

Se il tamburo non ha il braccetto guida cima, la cimetta deve entrare in leggera tensione a 90 ° con lo strallo di prua e dunque il primo bozzello va disposto con cura a tale scopo.

Se è più in alto o più indietro di quanto dovrebbe la cima in tensione si arrotola nella parte superiore del tamburo.

Ciao


Avvolgifiocco che si blocca - nour - 21-07-2010 22:07

Citazione:albert ha scritto:
Di solito, se non la tieni in tensione cade e si arrotola tutta sotto.

Se il tamburo non ha il braccetto guida cima, la cimetta deve entrare in leggera tensione a 90 ° con lo strallo di prua e dunque il primo bozzello va disposto con cura a tale scopo.

Se è più in alto o più indietro di quanto dovrebbe la cima in tensione si arrotola nella parte superiore del tamburo.

Ciao

succede anche a me. la tengo in tensione e si arrotola nella parte superiore del tamburo. l'ultimo bozzellino di rinvio sotto coperta non è perfettamente a 90 gradi rispetto al tamburo. ho sentito la profurl e mi ha detto che non è un problema, che non occorre sia esattamente 90 gradi ... però il problema non me l'hanno risolto!! Disapprovazione
ho cimetta dell'otto e se la cambiassi con una del sei?


Avvolgifiocco che si blocca - albert - 21-07-2010 23:51

Citazione:nour ha scritto:

ho sentito la profurl e mi ha detto che non è un problema, che non occorre sia esattamente 90 gradi ... però il problema non me l'hanno risolto!! Disapprovazione
ho cimetta dell'otto e se la cambiassi con una del sei?

Posso affermare senza tema di smentite che quelli della profurl ti hanno detto una ca$$ata SadSad...

Con la cimetta del 6 avrai qualche giro di margine in più, ma se la cima arriva dall'alto, le spire vanno tutte verso l'alto.....dal basso, tutte verso il basso.....dal centro,invece, vanno da un lato finchè non incontrano il piatto del tamburo, poi tornano indietro fino al piatto opposto così via....non serve una scienza per capirlo.....basta guardare....


Avvolgifiocco che si blocca - nour - 22-07-2010 23:04

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:nour ha scritto:

ho sentito la profurl e mi ha detto che non è un problema, che non occorre sia esattamente 90 gradi ... però il problema non me l'hanno risolto!! Disapprovazione
ho cimetta dell'otto e se la cambiassi con una del sei?

Posso affermare senza tema di smentite che quelli della profurl ti hanno detto una ca$$ata SadSad...

Con la cimetta del 6 avrai qualche giro di margine in più, ma se la cima arriva dall'alto, le spire vanno tutte verso l'alto.....dal basso, tutte verso il basso.....dal centro,invece, vanno da un lato finchè non incontrano il piatto del tamburo, poi tornano indietro fino al piatto opposto così via....non serve una scienza per capirlo.....basta guardare....

grazie Albert era proprio quel che pensavo e in una mia mail di risposta alla profurl infatti molto timidamente e tra le righe avevo inserito 'quel' concetto ma ... non mi hanno più risposto. Big GrinBlush
un lavoretto per quest'inverno sarà spostare un pò in basso il bozzellino.


Avvolgifiocco che si blocca - mckewoy - 22-07-2010 23:14

Citazione:albert ha scritto:
Di solito, se non la tieni in tensione cade e si arrotola tutta sotto.

Se il tamburo non ha il braccetto guida cima, la cimetta deve entrare in leggera tensione a 90 ° con lo strallo di prua e dunque il primo bozzello va disposto con cura a tale scopo.

Se è più in alto o più indietro di quanto dovrebbe la cima in tensione si arrotola nella parte superiore del tamburo.

Ciao

grazie, Albert. e se ha il braccetto???

ciao, Carlo


Avvolgifiocco che si blocca - Frappettini - 22-07-2010 23:47

avevo questo problema, poi:
-ho cambiato la cimetta che era un po' spelacchiata,
-ho alzato l' ultimo bozzellino per avvicinare ai 90° l' angolo d' entrata,
-ho preso l' abitudine tenere un pochino in tensione la cimetta.

Adesso gira tutto che è una bellezza.


Avvolgifiocco che si blocca - albert - 22-07-2010 23:50

Citazione:mckewoy ha scritto:


grazie, Albert. e se ha il braccetto???

ciao, Carlo

Se c'è il braccetto, come sui vecchi furlex, ci pensa lui a fare i 90°; ovvio che se la cima ci arriva comunque con lo stesso angolo fa meno attrito e tutto scorre meglio.

Col braccetto bisogna però fare attenzione a non lasciare completamente libera la cimetta quando si svolge la vela: se la cimetta si incastra nel passacavo del braccetto a causa ad esempio di un collo, il braccetto, pur fissato, può ruotare intorno allo strallo insieme al tamburo e bloccare tutto il sistema.

Ciao


Avvolgifiocco che si blocca - mckewoy - 23-07-2010 04:01

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


grazie, Albert. e se ha il braccetto???

ciao, Carlo

Se c'è il braccetto, come sui vecchi furlex, ci pensa lui a fare i 90°; ovvio che se la cima ci arriva comunque con lo stesso angolo fa meno attrito e tutto scorre meglio.

Col braccetto bisogna però fare attenzione a non lasciare completamente libera la cimetta quando si svolge la vela: se la cimetta si incastra nel passacavo del braccetto a causa ad esempio di un collo, il braccetto, pur fissato, può ruotare intorno allo strallo insieme al tamburo e bloccare tutto il sistema.

Ciao

grazie-grazie per la gentilezza e

[hide][Immagine: 2009111101342_1988353b.jpg][/hide]


scusa la rottura

con un pulpito così ( tutto storto ), bozzello sul pulpito oppure sul primo candeliere??

ciao, Carlo


Avvolgifiocco che si blocca - ghibli4 - 23-07-2010 13:31

mc hai risolto? Sto aspettando le misure.


Avvolgifiocco che si blocca - tiger86 - 23-07-2010 14:36

Deve arrivare a 90° è sempre stato così, e quando per questioni di attrito uno togli l'ultimo bozzello, inevitabilmente la cima si arrotola sulla parte superiore spesso incattivandosi. Mi sembra molto logico non è una questine di approfondita ingegneria navale.Big Grin


Avvolgifiocco che si blocca - Francopoggia - 23-07-2010 16:29

Albert....un sant'uomo quello lì.
Ma quante cose sà...è un'enciclopedia vivente.
Saluti
Franco


Avvolgifiocco che si blocca - albert - 23-07-2010 21:29

Citazione:mckewoy ha scritto:

scusa la rottura

con un pulpito così ( tutto storto ), bozzello sul pulpito oppure sul primo candeliere??

ciao, Carlo

Nessun problema....sono un 'sant'uomo' per professione....

Se mi posti il piano velico con lo strallo e la posizione del tamburo ti so dire dove va il primo bozzello.

Così, a naso, io metterei sul pulpito un bozzello da candeliere snodato (il primo bozzello va sempre articolato per potergli dare la giusta inclinazione), così da rendere corta l'ultima tratta di cima.

Ciao


Avvolgifiocco che si blocca - Wyra - 24-07-2010 01:19

Grazie per tutte le risposte.Big Grin


Avvolgifiocco che si blocca - Edolo - 24-07-2010 02:21

La cima troppo piccola, oltre che essere noiosa da maneggiare perchè taglia e fai fatica a tenerla, ha il difetto di poter uscire dai piatti ed avvolgersi intorno allo strallo. Una vera rottura. Almeno, a me sul mio facnor R80 capitava spesso...
(attendo con ansia la 'mazzata' di Albert Occhio neroOcchio neroBig Grin)
ciao


Avvolgifiocco che si blocca - albert - 24-07-2010 15:23

Citazione:Edolo ha scritto:
La cima troppo piccola, oltre che essere noiosa da maneggiare perchè taglia e fai fatica a tenerla, ha il difetto di poter uscire dai piatti ed avvolgersi intorno allo strallo. Una vera rottura. Almeno, a me sul mio facnor R80 capitava spesso...
(attendo con ansia la 'mazzata' di Albert Occhio neroOcchio neroBig Grin)
ciao

Perchè dovrei mazziare ???? sono d'accordo.

Comunque, grossa o fina, nei Facnor la cimetta va passata all'interno della guida in tondino, allora non salta fuori.....se viene passata nello spazio tra le guide (come ho visto fare più volte) è matematico che passa tra il tondino ed il piatto e si avvolge dove non deve.....per fare ciò, a volte bisogna ruotare di 90° l'avvolgifiocco.

Ciao


Avvolgifiocco che si blocca - mckewoy - 28-07-2010 01:19

Citazione:ghibli4 ha scritto:
mc hai risolto? Sto aspettando le misure.

salve ghibli4, non volevo disturbarti.
sei già stato molto gentile con me

non ho con me un calibro ma per avere un preventivo il circa va bene.

fi 36 mm, h 80 mm, foro centrale 9 mm, alloggiamento canalina fi 15 mm

( per chi si chiedesse cos'è è un giunto degli elementi di un rollafiocco nemo. me ne servono tre ma lazio e sardegna dove ho cercato di farli fare in teflon mi hanno sparato cifre impossibili )



[hide][Immagine: 2010727192419_046.JPG][/hide]

ciao, Carlo