I Forum di Amici della Vela
Regolazione Volante Bassa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Regolazione Volante Bassa (/showthread.php?tid=44982)



Regolazione Volante Bassa - eulero - 17-07-2010 16:42

Salve, sulla scia del topic sul baby, chiedo lumi sulla egolazione della volante bassa.

Oltre a controventare il baby quando usato come stralletto in cattivo tempo e randa con mani, può essere usata(suppongo) per dare potenza alla randa. Qualcuno può spiegarmi come, e sino a che punto?



grazie mille
Giù


Regolazione Volante Bassa - eulero - 17-07-2010 16:44

qua ci sono le foto dell'armo in questione, però ,i riferisco ad un caso generale.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44682


Regolazione Volante Bassa - PaoloB3 - 17-07-2010 17:21

Stiamo parlando di alberi flessibili .....
Quando in bolina cazzi volanti alte, paterazzo, scotta randa e vang tutte queste manovre fanno flettere l' albero: la parte alta all' indietro, la parte bassa in avanti.

Te ne accorgi subito, perche' se provi le regolazioni dell' albero in porto, con la randa su e senza vento, ti accorgi che le volanti basse, ben inbando a riposo, quando cazzi vanno in tensione.
A quel punto regoli la volante bassa per e cosi' facendo regoli il grasso della randa nella parte bassa.

Ovviamente il velaio deve aver fatto la randa su misura per quell' albero.
O essersi parlato con l' alberaio e fatto modificare l' albero, quantomeno nella parte alta.

Volanti alte cazzate brutalmente sul winch e volanti basse lasche ti permettono di far diventare piattissime delle rande tagliate grasse, ma anche snervano l'albero (sull' Asso99 la durata di un albero trattato cosi' era di un anno).

Il problema non si pone nella stessa maniera con i pali della luce o gli alberi in carbonio.
Big Grin


Regolazione Volante Bassa - eulero - 17-07-2010 17:30

Citazione:PaoloB3 ha scritto:

Quando in bolina cazzi volanti alte, paterazzo, scotta randa e vang tutte queste manovre fanno flettere l' albero: la parte alta all' indietro, la parte bassa in avanti.

nel caso di quest'armo credo sia diverso. Difatti lo strallo va in testa, e le volanti alte non penso che riescano a curvare l'albero(se non per pressoflessione). Credo sia proprio questo il motivo per cui quell'armo comprende un baby. NElle foto dei pro ho visto, nelle boline con vento, il baby armato e la v bassa(sopravento ovviamente) in bando, al contrario con mare forza olio ho visto il baby a riposo e le v basse in tensione, suppongo per dare grasso a qulla partedella randa.


Regolazione Volante Bassa - PaoloB3 - 17-07-2010 17:45

E' sempre la stessa cosa.
Non sono tanto le volanti alte che piegano l' albero. E' prima di tutto la scotta della randa.

Onda e molto vento: volanti basse allentate e randa appiattita.
Niente onda e meno vento: volanti basse tese e randa grassa.
Big Grin


Regolazione Volante Bassa - eulero - 17-07-2010 17:58

Citazione:PaoloB3 ha scritto:
E' sempre la stessa cosa.
Non sono tanto le volanti alte che piegano l' albero. E' prima di tutto la scotta della randa.

Onda e molto vento: volanti basse allentate e randa appiattita.
Niente onda e meno vento: volanti basse tese e randa grassa.
Big Grin

mi riferivo al fatto che se l'armo è frazionato le volanti basse piegano l'albero, e anche di molto, cosa che in questo particolare armo non si può(almeno credo). Tuto ciò lo dico in base al fatto che pare che, con l'armo in questione, sia indispensabile il baby. Alche perchè suppongo che quello che fa curvare l'albero cazzando la randa, sia sostanzialmente la trozza del boma che spinge. Se il boma si trova molto in basso rispetto alle dimensioni dell'albero intero(tra l'altro in una zona in cui la sezione è massima), alora non credo che la curvatura sia così controllabile, e forse, nel caso in esame, neanche così apprezzabile.


Regolazione Volante Bassa - ami - 17-07-2010 20:39

Se acquartierate (un po' lo sono) anche le crocette fanno flettere l'albero.
E anche il paterazzo, anche se in un armo in testa meno che in un armo frazionato.

In questo Star docet: albero molto rastremato e flessibile, randa molto grande, in bolina cazzi la randa e l'albero si flette.
Con la bassa dai potenza alla randa.
Con la alta all'altezza dello strallo regoli la catenaria del fiocco.


Regolazione Volante Bassa - ami - 17-07-2010 20:40

Immagino (se è una castroneria ditelo) che funzione del baby potrebbe anche essere di lavorare in opposizione alle basse, per evitare che l'albero pompi sull'onda.
Cioè la bassa tira indietro, il baby in avanti. Regoli le basse, metti in forza il baby e irrigidisci il tutto.


Regolazione Volante Bassa - tiger86 - 19-07-2010 15:04

Non so se ho capito bene la domanda.
Ma certo che si con le crocette aquartierate è proprio con la regolazione dellle basse chje decidi quanto dare di prebend all'albero, ovvero di flessione longitudinale. Più le cazzi e più raddrizzi l'albero, più le lsachi e più l'albero flette e di conseguenza smagrisce la randa. Se c'è il baby bisogna regolarlo in funzione della regolazione delle basse.


Regolazione Volante Bassa - eulero - 19-07-2010 16:42

Citazione:tiger86 ha scritto:
Non so se ho capito bene la domanda.
Ma certo che si con le crocette aquartierate è proprio con la regolazione dellle basse chje decidi quanto dare di prebend all'albero, ovvero di flessione longitudinale. Più le cazzi e più raddrizzi l'albero, più le lsachi e più l'albero flette e di conseguenza smagrisce la randa. Se c'è il baby bisogna regolarlo in funzione della regolazione delle basse.

era esattamente quello di cui cercavo conferma. grazie