I Forum di Amici della Vela
Drizze: impiombatura Vs nodo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizze: impiombatura Vs nodo (/showthread.php?tid=44929)

Pagine: 1 2


Drizze: impiombatura Vs nodo - AlfredoC - 16-07-2010 16:25

Ho sostituito le drizze della randa e del genoa con un 'cordame' un po' più performante e di minor diametro, ma un dubbio continua a girarmi nella mente: le impiombo o le annodo?
conosco i pregi e i difetti di entrambe le metodiche, ma normalmente io compro qualche metro in più e all'inizio stagione accorcio di 25/30 cm la drizza affinche non lavori sempre nello stesso punto per troppo tempo, naturalmente se me la impiombo mi salta buono buono 1 mt alla volta!

Che fo?
Grazie per i consigli


Drizze: impiombatura Vs nodo - mikael - 16-07-2010 16:38

se conosci i pregi...
impiombatura uber alles(ma fatta a modino,mi raccomando)
per la parte 'stressata',avrai modo di metterci una calza supplementare,se ti preoccupa...
Smile


Drizze: impiombatura Vs nodo - ami - 16-07-2010 19:04

E pubblicate un bel vademecum per asini (iiii-oooo) per fare queste impiombature!


Drizze: impiombatura Vs nodo - ami - 16-07-2010 20:02

Citazione:Paddy ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
E pubblicate un bel vademecum per asini (iiii-oooo) per fare queste impiombature!

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=38852


e naturalmente sei invitato al prossimo corso.

Ci verrei volentieri, solo che sono geograficamente sfigato...


Drizze: impiombatura Vs nodo - sailor13 - 16-07-2010 22:02

Citazione:Paddy ha scritto:
concordo con mikael impiombatura e calza doppia nel punto di lavoro.

Inoltre ho imparato al corso impiombature che è possibile impiombare una cima a 'modino' solo quando è nuova.


[consigli ad alfredo?! Smiley14
Non è vero, si possono impiombare anche cime non nuove, ovviamente devono essere 'lavorabili'.Ovviamente non nello stesso modo, ci sono piccole varianti da fare.
Per i vademecum, a volerli trovare, si trovano dappertutto, anche in italiano. ma tra il dire ed il fare...


Drizze: impiombatura Vs nodo - tiger86 - 16-07-2010 23:53

vedrai che qundo sostituirai i nodi con le piombe vincerai tutte le regate Big Grin


Drizze: impiombatura Vs nodo - sailor13 - 17-07-2010 05:09

Citazione:tiger86 ha scritto:
vedrai che qundo sostituirai i nodi con le piombe vincerai tutte le regate Big Grin
non credo che qualcuno abbia detto che l'impiombatura fa vincere le regate, ma di sicuro dimensionare le manovre correnti in modo corretto, scegliendo la giusta cima ed il giusto diametro e impiombando la cima invece che facendoci il nodo, consente di avere manovre funzionali che scorrono bene e non fanno groppi. Tutto questo si può fare anche da soli, se si ha il tempo, la voglia e la manualità, come hanno sempre fatto i Marinai.


Drizze: impiombatura Vs nodo - vento forza10 - 17-07-2010 13:42

Nella mia barca (29 piedi e 35 mq di superficie velica equamente distribuiti tra Randa e Genova) ho preferito non impiombare le drizze (tutte da 8 mm) almeno per le seguenti ragioni Wink:
- i carichi in gioco non sono così elevati da far dubitare circa la tenuta del nodo
- il nodo all'estremità (sul moschettone o la gassa direttamente sulla bugna di penna) non crea particolari problemi alle manovre perché non arriva alla puleggia e, una volta cazzata, la drizza diventa una manovra praticamente fissa
- l’impiombatura è definitiva per cui, tra l’altro, impedisce la periodica inversione della drizza
- l’impiombatura eseguita male è meno sicura e meno longeva del nodo, per cui il lavoro va fatto sempre con la dovuta professionalità, cioè se risulta effettivamente necessario (peraltro è un lavoro anche piuttosto duro SadsmileyOcchio neroSmiley39Smiley39Smiley39)

Al contrario, tutte le mie scotte sono impiombate Big Grin, ossia:
- scotta pesante (10 mm) Genova (usata, all’occorrenza, anche per le altre vele di prua – Yankee, Trinchetta, Tormentina)
- scotta media (8 mm) Gennaker-Spi
- scotta leggera (5 mm) Drifter-Gennaker-Spi
perché utilizzo il sistema del grillo tessile e le esigenze di inversione periodica praticamente non esistono (le mie scotte vengono sempre disarmate dopo l'uso e riposte nel gavone Wink)


Drizze: impiombatura Vs nodo - sailor13 - 17-07-2010 16:40

Citazione:vento forza10 ha scritto:
Nella mia barca (29 piedi e 35 mq di superficie velica equamente distribuiti tra Randa e Genova) ho preferito non impiombare le drizze (tutte da 8 mm) almeno per le seguenti ragioni Wink:
- i carichi in gioco non sono così elevati da far dubitare circa la tenuta del nodo
- il nodo all'estremità (sul moschettone o la gassa direttamente sulla bugna di penna) non crea particolari problemi alle manovre perché non arriva alla puleggia e, una volta cazzata, la drizza diventa una manovra praticamente fissa
- l’impiombatura è definitiva per cui, tra l’altro, impedisce la periodica inversione della drizza
- l’impiombatura eseguita male è meno sicura e meno longeva del nodo, per cui il lavoro va fatto sempre con la dovuta professionalità, cioè se risulta effettivamente necessario (peraltro è un lavoro anche piuttosto duro SadsmileyOcchio neroSmiley39Smiley39Smiley39)

Al contrario, tutte le mie scotte sono impiombate Big Grin, ossia:
- scotta pesante (10 mm) Genova (usata, all’occorrenza, anche per le altre vele di prua – Yankee, Trinchetta, Tormentina)
- scotta media (8 mm) Gennaker-Spi
- scotta leggera (5 mm) Drifter-Gennaker-Spi
perché utilizzo il sistema del grillo tessile e le esigenze di inversione periodica praticamente non esistono (le mie scotte vengono sempre disarmate dopo l'uso e riposte nel gavone Wink)
Mi permetto di farti notare:
- se la drizza non arriva alla puleggia o quasi, c'è qualcosa di sbagliato
- l'impiombatura non è definitiva, se non per il fatto che viene rastremata, ma con il processo inverso puoi sempre riaprirla.
- con l'impiombatura non c'è motivo di invertire la drizza e anche se lo fai, dovresti comunque avere quel minimo di tolleranza in più per gestirlo comodamente. quando l'hai girata due volte, dovrebbe essere da buttare.
- è il nodo che va fatto solo se necessario, ossia se c'è bisogno di smontarlo o cambiarlo continuamente. in caso contrario è sempre meglio l'impiombatura. Se poi non si riesce a farla (per esempio perchè si è presa una cima non adatta) il discorso cambia. Altrimenti mi ricorda tanto la volpe e l'uva...
- il grillo tessile si può usare anche sulle drizze...


Drizze: impiombatura Vs nodo - marbr - 17-07-2010 23:00

il doc sa bene ciò che va fatto!

solo che è pigro e a far nodi si fa prima che le piombe ;-)

alfred dispongo di aria condizionata e di tempo tardo pomeriggio/serale, quindi non hai + scuse

aspetto chiamata per data e ora, per il posto giassai.

ricordato ora che però la mia borsetta del 'piccolo impiombino' è in barca, quindi spero tu abbia qualche arnese


Drizze: impiombatura Vs nodo - Resolution - 18-07-2010 04:14

io sulle drizze faccio il nodo, non so il nome, ma è quello che ha il corrente che esce trasversale al dormiente in modo che non possa incastrarsi nella puleggia.


Drizze: impiombatura Vs nodo - AlfredoC - 18-07-2010 04:56

Mi collego solo ora dalla barca, che spettacolo le chiavette TongueTongueTongue

Comunque torniamo all'argomento:

- Scotta randa swift impiombata
- draglie di poppa dyneema impiombate
- drizza Randa e Genoa D2 racing 75 che piombo domani, ...come diceva Marbr ....io speravo in una scusa per non fare la piomba, ma me tocca SadsmileySadsmileySadsmiley
Confermo il fatto chela piombe si possono rifare tant'è che oggi ho rifatto la piomba del paterazzo perchè era troppo scalzata: ho tagliato la piomba in dyneeema e rifatta normalmente con un' attimo di pazienza in più e qualche atrezzo ideale lo si rifà ancora abbasanza civilmente

Altra notiziuola:
avevo visto in un video australiano un tipo che faceva una piomba al dyneeema con le pinze chirurgiche che si usano per clampare (i Klemmer) ....entra benissimo ...ma Smiley39:smiley39:zzo SadSad Sad non si apre!!!!!!!!!!!

Alhoa


Drizze: impiombatura Vs nodo - sailor13 - 18-07-2010 14:52

Citazione:AlfredoC ha scritto:
Mi collego solo ora dalla barca, che spettacolo le chiavette TongueTongueTongue

Comunque torniamo all'argomento:

- Scotta randa swift impiombata
- draglie di poppa dyneema impiombate
- drizza Randa e Genoa D2 racing 75 che piombo domani, ...come diceva Marbr ....io speravo in una scusa per non fare la piomba, ma me tocca SadsmileySadsmileySadsmiley
Confermo il fatto chela piombe si possono rifare tant'è che oggi ho rifatto la piomba del paterazzo perchè era troppo scalzata: ho tagliato la piomba in dyneeema e rifatta normalmente con un' attimo di pazienza in più e qualche atrezzo ideale lo si rifà ancora abbasanza civilmente

Altra notiziuola:
avevo visto in un video australiano un tipo che faceva una piomba al dyneeema con le pinze chirurgiche che si usano per clampare (i Klemmer) ....entra benissimo ...ma Smiley39:smiley39:zzo SadSad Sad non si apre!!!!!!!!!!!

Alhoa
per rifare la piomba intendevo proprio riaprirla e rifarle senza tagliare niente, quindi senza perdere lunghezza.
per quanto riguarda gli strumenti, ognuno ha le sue preferenze, ci sono attrezzi per ogni evenienza, altrimenti si fanno.


Drizze: impiombatura Vs nodo - AlfredoC - 18-07-2010 18:08

Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]per rifare la piomba intendevo proprio riaprirla e rifarle senza tagliare niente, quindi senza perdere lunghezza.
per quanto riguarda gli strumenti, ognuno ha le sue preferenze, ci sono attrezzi per ogni evenienza, altrimenti si fanno.

Non ho mai provato a fare una piomba ex-novo, mi cimenterò, per quanto riguarda gli strumenti del rigger, è una delle cose che adoro: guardare elaborare inventare o modificare.

Curiosità:

sapete quanto costa una piomba (neanche ottima: 20/25 cm all'interno) al marina di Genova?

50 eurozzi 42424242


Drizze: impiombatura Vs nodo - mikael - 18-07-2010 22:26

Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]per rifare la piomba intendevo proprio riaprirla e rifarle senza tagliare niente, quindi senza perdere lunghezza.
per quanto riguarda gli strumenti, ognuno ha le sue preferenze, ci sono attrezzi per ogni evenienza, altrimenti si fanno.

Non ho mai provato a fare una piomba ex-novo, mi cimenterò, per quanto riguarda gli strumenti del rigger, è una delle cose che adoro: guardare elaborare inventare o modificare.

Curiosità:

sapete quanto costa una piomba (neanche ottima: 20/25 cm all'interno) al marina di Genova?

50 eurozzi 42424242
tele faccio io per 30!TongueTongueTongueBig GrinBig GrinBig Grin


Drizze: impiombatura Vs nodo - sailor13 - 18-07-2010 22:51

Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]per rifare la piomba intendevo proprio riaprirla e rifarle senza tagliare niente, quindi senza perdere lunghezza.
per quanto riguarda gli strumenti, ognuno ha le sue preferenze, ci sono attrezzi per ogni evenienza, altrimenti si fanno.

Non ho mai provato a fare una piomba ex-novo, mi cimenterò, per quanto riguarda gli strumenti del rigger, è una delle cose che adoro: guardare elaborare inventare o modificare.

Curiosità:

sapete quanto costa una piomba (neanche ottima: 20/25 cm all'interno) al marina di Genova?

50 eurozzi 42424242
non credo che nessuno ti obblighi ad accettare, ci sono molte altre alternative, da farsela da solo a contattare qualcun altro e per ultima ipotesi farci un nodo. Nessuno si scandalizza invece se il medico chiede 50 euro per scrivere su un pezzo di carta che sto bene, senza neanche visitarmi. Ma tanto i ladroni sono solo quelli che lavorano nella nautica...


Drizze: impiombatura Vs nodo - ami - 18-07-2010 23:47

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]per rifare la piomba intendevo proprio riaprirla e rifarle senza tagliare niente, quindi senza perdere lunghezza.
per quanto riguarda gli strumenti, ognuno ha le sue preferenze, ci sono attrezzi per ogni evenienza, altrimenti si fanno.

Non ho mai provato a fare una piomba ex-novo, mi cimenterò, per quanto riguarda gli strumenti del rigger, è una delle cose che adoro: guardare elaborare inventare o modificare.

Curiosità:

sapete quanto costa una piomba (neanche ottima: 20/25 cm all'interno) al marina di Genova?

50 eurozzi 42424242
non credo che nessuno ti obblighi ad accettare, ci sono molte altre alternative, da farsela da solo a contattare qualcun altro e per ultima ipotesi farci un nodo. Nessuno si scandalizza invece se il medico chiede 50 euro per scrivere su un pezzo di carta che sto bene, senza neanche visitarmi. Ma tanto i ladroni sono solo quelli che lavorano nella nautica...

Io mi scandalizzo!
Come già scritto altrove se il medico ti fa un certificato senza visitarti ti ruba i soldi (oltretutto corre un rischio... contento lui, per quello che ci metteva a visitarti).

D'altra parte succede spesso che la gente si scandalizzi se il medico la vuole visitare (magari agggratis per fare un piacere ad un amico)
'Ma come, per il cerificato per il bambino per andare in piscina devo portarlo dal medico, cosa vuoi che abbia'.

E comunque se il medico non ti vista comportati come ti comporteresti con uno che ti impiomba male una cima o ti fa male l'antivegetativa:

- cambia medico -


Drizze: impiombatura Vs nodo - AlfredoC - 19-07-2010 00:50

....io per 50 eurozzi lo visito e gli faccio pure la piomba TongueTongueTongueTongueBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Personalmente mi sono stupito perchè mi hanno visto impiombare mentre parlavamo e un mio vicino mi ha confidato che ha comprato la drizza e con un 'modico' sovrapprezzo di 50 eurini gliel'ha impiombata


Drizze: impiombatura Vs nodo - sailor13 - 19-07-2010 01:05

Citazione:ami ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]per rifare la piomba intendevo proprio riaprirla e rifarle senza tagliare niente, quindi senza perdere lunghezza.
per quanto riguarda gli strumenti, ognuno ha le sue preferenze, ci sono attrezzi per ogni evenienza, altrimenti si fanno.

Non ho mai provato a fare una piomba ex-novo, mi cimenterò, per quanto riguarda gli strumenti del rigger, è una delle cose che adoro: guardare elaborare inventare o modificare.

Curiosità:

sapete quanto costa una piomba (neanche ottima: 20/25 cm all'interno) al marina di Genova?

50 eurozzi 42424242
non credo che nessuno ti obblighi ad accettare, ci sono molte altre alternative, da farsela da solo a contattare qualcun altro e per ultima ipotesi farci un nodo. Nessuno si scandalizza invece se il medico chiede 50 euro per scrivere su un pezzo di carta che sto bene, senza neanche visitarmi. Ma tanto i ladroni sono solo quelli che lavorano nella nautica...

Io mi scandalizzo!
Come già scritto altrove se il medico ti fa un certificato senza visitarti ti ruba i soldi (oltretutto corre un rischio... contento lui, per quello che ci metteva a visitarti).

D'altra parte succede spesso che la gente si scandalizzi se il medico la vuole visitare (magari agggratis per fare un piacere ad un amico)
'Ma come, per il cerificato per il bambino per andare in piscina devo portarlo dal medico, cosa vuoi che abbia'.

E comunque se il medico non ti vista comportati come ti comporteresti con uno che ti impiomba male una cima o ti fa male l'antivegetativa:

- cambia medico -
è facile farlo in città, in un piccolo paese meno. Le drizze le posso comprare su internet impiombate o meno, la visita medica no. Big Grin


Drizze: impiombatura Vs nodo - umeghu - 19-07-2010 01:43

Citazione:sailor13 ha scritto:
Blush
Dunque, quando mi sono fatto le cime d'ormeggio della barca (6 cime da 15 metri a 8 legnoli) con una gassa impiombata ad un estremo ed una piomba rovescia all'altro, totale 12 piombe, avrei risparmiato....600 €?42

:cool:Ah, il mio animo genovese se nerallegra assai....Cool