I Forum di Amici della Vela
esperti di vetroresina: parere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: esperti di vetroresina: parere (/showthread.php?tid=44650)



esperti di vetroresina: parere - Brunoc - 10-07-2010 13:26

Salve
trattasi di una barca di costruzione recente: in una zona dell'opera morta c'è una macchia più scura, un'ombreggiatura di circa 30 cmq nel gel coat.
Il cantiere costruttore sostiene che trattasi di affioramento di polistirene, che può capitare e che col tempo, finito il fenomeno,dopo una lucidatura scompare e non si ripresenta.
?????????42
B.v.


esperti di vetroresina: parere - drizza - 10-07-2010 13:59

devi controllare se si nota un alone sfumato nel perimetro esterno, nel caso potrebbe essere una ripresa di gel coat spruzzato per nascontere un difetto o un graffio.controlla anche che non sia in rilievo


esperti di vetroresina: parere - matteo11 - 10-07-2010 15:01

affioramento di poliestere?
magari puo essere una zona nel quale il gel coat e'stato spruzzato con spessori inferiori ai 700 micron.
se puoi mandaci una foto

Citazione:Messaggio di juliska
Salve
trattasi di una barca di costruzione recente: in una zona dell'opera morta c'è una macchia più scura, un'ombreggiatura di circa 30 cmq nel gel coat.
Il cantiere costruttore sostiene che trattasi di affioramento di polistirene, che può capitare e che col tempo, finito il fenomeno,dopo una lucidatura scompare e non si ripresenta.
?????????42
B.v.



esperti di vetroresina: parere - Guest - 10-07-2010 23:06

Citazione:Messaggio di juliska
Il cantiere costruttore sostiene che trattasi di affioramento di polistirene,

Semmai di STIRENE... e hanno avuto il buongusto di non parlare di paraffina.
Ma sono eventi che si palesano dopo qualche ora o giorno dalla stratificazione. Su vaste aree e non in zone circoscritte come la tua. Non mesi o anni...

Anche l' ìpotesi di un gelcoat troppo sottile non é credibile, in quanto riuscire a dare poco spessore su SOLI 50 cmq... bisogna avere due 'mano sinistre' per riuscirci. E si vede subito.

Mi sa di bufala. Il gelcoat é impermeabile a tutto.
Mai visto che qualcosa possa 'affiorare' dalla pelle formata dal gelcoat, dopo la catalisi.
Ma dal di dentro dello scafo, cosa si vede? E più verosimile che residui chimici 'spurghino' verso l'interno, vista la sequenza di stratificazione delle pelli su stampo femmina.
Sempre che non abbiano gelcottato anche l'interno.

Al 90% é una 'pezza' riuscita male. Il consiglio della lucidatura si basa sul fatto che il gelcoat ingiallisce, e il cantiere spera che a forza di lucidare, il colore si 'omogeneizzi'.
Per la serie 'eccone un altro'...

Anch'io consiglio foto. E lettera al Cantiere costruttore.


esperti di vetroresina: parere - Brunoc - 10-07-2010 23:12

appena mi è possibile farò qualche foto, vorrei andare a fondo alla questione!
b.v.


esperti di vetroresina: parere - Montecelio - 10-07-2010 23:56

Citazione:Messaggio di juliska
Salve
trattasi di una barca di costruzione recente: in una zona dell'opera morta c'è una macchia più scura, un'ombreggiatura di circa 30 cmq nel gel coat.
Il cantiere costruttore sostiene che trattasi di affioramento di polistirene, che può capitare e che col tempo, finito il fenomeno,dopo una lucidatura scompare e non si ripresenta.
?????????42
B.v.

Intendi un cerchio di 30 cm di diametro o un retangolino di 6 x 5 cm?


esperti di vetroresina: parere - Pierr - 11-07-2010 00:47

Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Messaggio di juliska
Salve
trattasi di una barca di costruzione recente: in una zona dell'opera morta c'è una macchia più scura, un'ombreggiatura di circa 30 cmq nel gel coat.
Il cantiere costruttore sostiene che trattasi di affioramento di polistirene, che può capitare e che col tempo, finito il fenomeno,dopo una lucidatura scompare e non si ripresenta.
?????????42
B.v.

Intendi un cerchio di 30 cm di diametro o un retangolino di 6 x 5 cm?
è quello che mi stavo chiedendo anche io....


esperti di vetroresina: parere - Giorgio - 11-07-2010 00:56

Temo che sia una ripresa del gel che magari ha avuto dei problemi dopo uscita dallo stampo.Non e' grave quasi tutte le barche vengono ritoccate....chiaramente il catalizzatore e il tipo di lavorazione sono diversi...ci puo' stare ma nulla di grave oltre al fatto estetico...ma senza foto..mmmhhhhhh42:42:difficile diagnosticare


esperti di vetroresina: parere - barcarolo - 11-07-2010 04:57

puo essere anche che anno stuccato e catallizzato troppo lo stucco,
e adesso con il caldo il perossido del catalizzatore tende ad affiorare.
o come dice giustamente guest.
io per nn avere piu problemi di questo tipo le faccio a smalto pliuretanico a due comp.
mai piu un problema.
tanto se il cantiere ti rifa la toppa in breve si rivedra.


esperti di vetroresina: parere - Giorgio - 13-07-2010 01:20

Puo' essere anche semplicemente la paraffina che e' emersa dopo il ritocco da nuova


esperti di vetroresina: parere - Brunoc - 17-08-2010 14:03

Ho le foto:
in effetti non lo ricordavo così grande.
[hide][Immagine: 201081775314_coperta1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201081775351_coperta3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201081775416_coperta4.jpg][/hide]

A vederla così sembra un rettangolo, può essere che il vecchio proprietario aveva attaccato un adesivo che poi lo ha lasciato lì e si è formato l'alone?
b.v.


esperti di vetroresina: parere - MrPendolo - 17-08-2010 18:05

Però! Per te che lo sai non passa inosservato. Al tuo posto starei sempre a guardare proprio lì... tipo Austin Powers (BOZZO... BOZZO... BOZZO, BOZZO, BOZZO!).

Ma sotto la tuga c'è una paratia? Sarà qualche fazzolettatura di rinforzo?

BV