I Forum di Amici della Vela
Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. (/showthread.php?tid=44431)

Pagine: 1 2


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - ghibli4 - 05-07-2010 20:15

Aspettavo un paio di uscite e una decina di giorni di ferie per dare le mie impressioni, poi in tecnica postero' tutte le foto del lavoro fatto.

La randa tradizionale e' scomodissima da issare ed ammainare. Se non ti metti bene prua al vento in issata si impiglia con il lazy jack, in ammainata devi andare all'albero a tirarla giu'. Quando c'e' onda mettersi prua al vento e' alquanto scomodo.
Si tira quasi su' fino in testa d'albero dal pozzetto sempre che qualche borosa non si impigli ( probabilmente togliero' la seconda mano, inutile per le mie navigazioni tipo).

Devo comunque andare all'albero per bloccare i garroci ed evitare che escano dallo slargo ( devo mettere un gate).Quando arrivi all'ormeggio devi piegarla bene, chiuderla nell'easy bag ( oppure smontarle e metterla sotto coperta ). La tua compagna ti dice:
'perche' l'hai cambiata, era cosi' comoda l'avvolgibile '.

Pero', pero' anche se ho allungato il boma e sono passato da 14mq a 18mq di randa.
Con un filo di vento fa camminare la barca.
Con piu' vento sbanda molto meno la barca, nonostante l'aumentata superficie velica. Il timone e' molto piu' bilanciato.
Ancora non ho trovato condizioni, per dover ridurre. Giovedi' scorso, Trieste-Punta salvore gran Bolina larga sempre sopra i 6 nodi, ho ridotto un pelo il genova ma solo perche' l'erede dormiva beatamente in pozzetto.


Per il resto devo imparare a conoscerla e capire tutte le regolazioni, nel complesso sono 2 minuti di bestemie ad issare, 5 ad ammainare, 3 a riporre ma il resto delle ore e' come timonare un'altra barca.


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - andre082 - 05-07-2010 21:00

Ti capisco, io ho tutte le vele da regata e albero e boma maggiorati!
Ogni volta che esco dico, domani compro l'avvolgifiocco e il lazybag, ma quando supero i crocera di un paio di nodi, provo un orgoglio verso la mia barca impressionante che mi fa tornare con i piedi per terra e dire: ' meglio qualche bestemmia per l'issata e l'ammaianata, che fare due nodi in meno'!!

Secondo me hai fatto una bella cosa! E' ovvio che se invece la barca viene usata solo da crocera allora è molto più comodo il lazybag e avvolgifiocco!


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - clavy - 05-07-2010 21:25

Mando il thread ad un amico, che son due anni che cerca di convincere i suoi due soci a fare la stessa operazione. Mi sento perfido Smile


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - ghibli4 - 05-07-2010 23:53

Citazione:clavy ha scritto:
Mando il thread ad un amico, che son due anni che cerca di convincere i suoi due soci a fare la stessa operazione. Mi sento perfido Smile

Attenzione alla doppia lettura Wink


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - mk - 06-07-2010 00:01

ma dico... voi mettere una vela steccata .
sono criticabile e pure cafone ma lo dico lo stesso,
appena da lontano vedo una randa avvolgibile
non mi interessa e non prendo in considerazione
nemmeno la barca e non la considero un mio pariBig GrinBig Grin


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - fab666 - 06-07-2010 00:13

perchè la barca dovrebbe sbandare meno?


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - ghibli4 - 06-07-2010 00:24

Citazione:fab666 ha scritto:
perchè la barca dovrebbe sbandare meno?
Non ci credevo, ma togliere tutti quei chili dall'albero e' servito, a naso circa 30


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - max440 - 06-07-2010 04:54

Ti sarei grato se mettessi tutto in tecnica come hai promeso, anche io ci stò pensando da tempo e non lo ho ancora fatto perchè non so come risolvere in testo d'albero, per il resto sono pronto.


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - caricabasso - 06-07-2010 05:09

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:fab666 ha scritto:
perchè la barca dovrebbe sbandare meno?
Non ci credevo, ma togliere tutti quei chili dall'albero e' servito, a naso circa 30

Non credo che sbandi meno per la riduzione del peso.
Penso piuttosto ad un miglior rendimento della randa.
Per questo l'avvolgiranda è assolutamente improponibile anche per la crociera.
Per non parlare della sicurezza!


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - ghibli4 - 06-07-2010 05:15

Non so se puo' avere influito nel rendere il timone piu' equilibrato, ma togliendo l'avvolgiranda la randa adesso e' inferita vicino all'albero. Adesso lavora circa 15cm piu' a prua.


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - matteo1783 - 06-07-2010 05:19

Supposizione: sbanda di meno la barca forse perché la nuova randa è meno spanciata della precedente?


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - zandro - 06-07-2010 13:57

Citazione:matteo1783 ha scritto:
Supposizione: sbanda di meno la barca forse perché la nuova randa è meno spanciata della precedente?
concordo... flussi più dinamici e meno resistenze....


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - ghibli4 - 06-07-2010 14:11

La randa avvolgibile precedente aveva solo due anni


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - Francopoggia - 06-07-2010 14:20

Racconto la mia piccola esperienza: ho una barchetta di 7 metri con solo l'avvolgi fiocco, randa normale con 2 mani rapide riportate in pozzetto.Ho noleggiato 15 giorni fà a Sanremo una barca di 37 piedi (oceanis) con avvolgi randa e avvolgi fiocco; con 20 nodi di vento era sbandata molto anche con mezza randa e mezzo fiocco e non si faceva + di 3 nodi di velocità se stringevamo a 45 gradi. La randa cazza fin che vuoi era sempre un pò spanciata(intendo come base) se allargavi a bolina larga era - sbandata e al traverso camminava bene fino a 7 nodi.
Ma l'assurdo che trovavo era che se non eravamo in 3 persone a aprire la randa non si riusciva, 1 al winch, 1 a trattenere la cima in rientro nell'avvolgitore e uno sulla tuga ad aiutare il carrello che tira la randa perchè non ne voleva sapere di scorrere sul boma.
Nel raccogliere era uguale in quanto se la si avvolgeva un tantino lasca poi non usciva +.
Se è questa la comodità dell'avvolgi randa allora ....
ovviamente eravamo anche un pò inesperti nel meccanismo ma a me faceva venire i brividi se pensavo ad un eventuale inceppamento.
Anche nel raccoglimento se non sei perfettamente prua al vento o leggermente di lato , ma nel senso dell'avvolgimento non si riescie a raccoglierla.
Buon vento
Franco


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - mantonel - 06-07-2010 15:30

Ghibli, ho fatto in passato la tua stessa esperienza esaltante. La barca che andava a vela, finalmente, sbandava di meno e rendeva di piu'(2 ragioni peso- molto ma molto di piu'di 30 kg nel mio caso- e vela spanciata, sostituita da vela seria).
Cio'detto, sono di nuovo alle vele avvolgibili. MOlto e'cambiato negli avvolgitori e nelle vele.


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - Napoli - 06-07-2010 15:46

Sulla barca presa da poco abbiamo l'avvolgiranda e tutti i difetti citati non li ho constatati!
Anzi mi sembra che siano state dette diverse inesattezze.
Mi spiegate perché associate l'avvolgiranda alla vela spanciata? Quando il difetto principale dell'avvolgiranda è prprio quello di necessitare di vele dal taglio piatto alle quali non si riesce a dare il grasso!
Sulla mia vecchia, la randa la apro e la chiudo da solo nonostante i rinvii sano stati messi in posizioni dove lavorano malissimo per far posto ad una tuga posticcia (da me prontamente demolita). La scomodità è che con l'attuale posizione dei rinvii non li utilizzo e devo arrangiarmi a piede d'albero per aprirla.
Sullo sbandamento non mi pronuncio anché se la mia barca mantiene angoli assolutamente tranquilli.
Che poi con 20 nodi e bolina a 45° un 37 piedi non superi i 3 nodi... mi sembra una bella esagerazione!
La mia (10 metri) - pur essendo un motorsailer - e con entrambe le vele avvolgibili, con 8/9 nodi di reale e un angolo di 30° (anche se la stazione vento andrebbe sicuramente tarata meglio) fa tra i 4.5 e i 5 nodi...


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - Francopoggia - 06-07-2010 16:39

Scusa Napoli , io non ho detto che un 37 a 20 nodi non fà + di 3 nodi ; ho detto che noi non siamo riusciti a fare di +:
Era la prima volta che andavamo con una barca simile e sicuramente eravamo inesperti , ma la cosa che ci ha sorpreso era che appena aperta la bolina e aperte la vele lei si è messa immediatamente a camminare meglio senza sbandare e facendo subito + velocità.
Devo anche dire che ho maturato una certa esperienza in 2 anni di regate fatte come membro a bordo (randista) di un oceanis 423 della stessa età del 373 (2004) e come randista non ho trovato le stesse difficoltà che ho trovato invece con quella con avvolgiranda.
Poi comunque sono inesperto e giudico per me e comunque se ci sono tante barche con avvolgiranda sicuramente funziona , però pensavo che fosse + comodo!!
Buon vento
Franco


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - fab666 - 06-07-2010 16:50

La mia esperienza mi porta a notare che effettivamente la mia barca (comet 333 con randa avvolgibile nell'albero) effettivamente sbanda parecchio rispetto alle barche che noleggiavo prima di comprare questa.
Forse però c'è da dire che il comet 333 è una barca un po più sportiva dei barconi da noleggio a cui ero abituato.
Noto inoltre che la randa per quanto la cazzi bene è sempre un po spanciata.

A favore invece devo dire che non ho nessun problema nell'aprirla e riavvoilgerla, la manovra avviene molto facilmente a mano senza fatica e senza l'ausilio del winch.


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - dapnia - 06-07-2010 16:59

La randa tradizionale e' scomodissima da issare ed ammainare.
Tutte le vele sono scomodissime da alzare (si alzano: si issano solo i carichi), ma fa parte del gioco, sarebbe come pretendere di andare in bicicletta senza pedalare.
Se proprio si è mollaccioni, un verricello elettrico aiuta. 42


Se non ti metti bene prua al vento in issata si impiglia con il lazy jack, in ammainata devi andare all'albero a tirarla giu'.
Per alzare le vele non serve mettersi prua al vento, anzi è più scomodo: in genere è più semplice alzando prima il fiocco (che se è rollato non richiede nemmeno gente a prua a mollare la ritenuta dei garrocci ed i gerli, gente che si bagna e rischia di finire in acqua), mettendosi poi di bolina comoda e dando di randa.
Anche i terzaroli è più comodo prenderli così, in questo caso e se la barca è ballerina, si può anche bloccare il boma (amantiglio e scotta in forza, ritenuta alla falchetta). [:29]


Quando c'e' onda mettersi prua al vento e' alquanto scomodo.
Quando c'è onda una quarta meno di prua addolcisce la vita, si balla uguale, ma non si sbatte. Cool


Si tira quasi su' fino in testa d'albero dal pozzetto sempre che qualche borosa non si impigli
Se s'impiglia, il più delle volte, o è sbagliata la disposizione o non sei sincronizzato nella manovra: guardi in alto, e ghindi quel che basta nel momento giusto. Smiley14


(probabilmente togliero' la seconda mano, inutile per le mie navigazioni tipo).
Prima o poi tutto diventa utile, basta avere pazienza e/o girare abbastanza.
Meglio pentirsi mille volte di averla, che rimpiangerla una volta sola. Wink


Devo comunque andare all'albero per bloccare i garroci ed evitare che escano dallo slargo ( devo mettere un gate).
Per la soluzione ti sei risposto da solo!
All'albero ci si deve andare spesso anche con tutti i rolla-rolla che vuoi, e con tutto (ma veramente tutto) rimandato in pozzetto; tanto vale sapere di doverci andare ed evitarlo quando non serve.


Quando arrivi all'ormeggio devi piegarla bene, chiuderla nell'easy bag ( oppure smontarle e metterla sotto coperta ).
Nel bag la randa sta benissimo, al massimo serve un cappuccio (abbraccia albero anti UV) per la penna: se no il bag cosa l'hai fatto a fare! 42


La tua compagna ti dice:
'perche' l'hai cambiata, era cosi' comoda l'avvolgibile '.

La Signora, appunto, s'ignora. [:246]
Poi le motivazioni sono molte.
Tecniche: se si blocca aperta succede un finimondo (vero), se si rompe il rollino costa un botto ripararlo (altrettanto vero), il rollamarchingegno l'ho rivenduto bene (mentire al momento giusto aiuta a vivere), fa figo (non sempre funziona con le ragazze), fa 'marinaio giusto' (e se non sei proprio una scarpa ci credono anche gli altri), ho meno peso a riva (buona fortuna con le ulteriori spiegazioni), ecc. [:101]


Pero', pero' anche se ho allungato il boma e sono passato da 14mq a 18mq di randa.
Modificare il piano velico ad abbondare è un errore.....ma lo facciamo tutti.
Spesso si finisce per andare con una mano, ma con un filo di vento la barca fa qualche decimo in più e, scherzi, quanta più ombra fa! [:36]


Con un filo di vento fa camminare la barca.
Ci crediamo tutti, prima, ci illudiamo tutti, dopo.
Però è vero: qualcosina in più fa.


Con piu' vento sbanda molto meno la barca, nonostante l'aumentata superficie velica. Il timone e' molto piu' bilanciato.
E qui.....Se ne sentono di tutte le qualità!
Misure prese con l'inclinometro?
Tabelle comparative, ne hai fatte?
Sicuro che non sia una pietosa bugia dei tuoi sensi che, dato che sei il loro padrone, ti vogliono difendere?
E' davvero possibile che sbandi meno, anzi è facile, ma non roba da Guinnes, qualche grado.
Forse perché la vela nuova ha una forma più asciutta, forse perché l'altra era spanciata, di certo se hai la base libera regoli meglio la base, giochi bene col trasto e la barca sta più dritta.
Troppo poca la differenza di peso, in alto, tra le due soluzioni per influire sulla stabilità....a meno che la barca non sia un mostro tiratissimo.



Ancora non ho trovato condizioni, per dover ridurre. Giovedi' scorso, Trieste-Punta salvore gran Bolina larga sempre sopra i 6 nodi, ho ridotto un pelo il genova ma solo perche' l'erede dormiva beatamente in pozzetto.
L'erede, prima si fa il piede marino, meglio è.
Stai attentissimo: le paure delle mamme sono contagiosissime, abbondanti anticorpi giusti subito! [:90]
Le troverai, le troverai.....non le cercare: arrivano da sole!
Personalmente preferisco ridurre sempre prima la randa, poi il genoa, ma è una scelta personale: preferisco lavorare comodo quando non è ancora il limite, il genoa si avvolge quasi da solo anche con vento gagliardo, ho una barca che fa della bolina anche solo col genoa, ecc.



Per il resto devo imparare a conoscerla e capire tutte le regolazioni,
!




nel complesso sono 2 minuti di bestemie ad issare, 5 ad ammainare, 3 a riporre ma il resto delle ore e' come timonare un'altra barca.

E sei anche molto veloce!
In barca non si bestemmia mai: prima o poi se ne potrebbe aver bisogno... mi dicono che ha buona memoria. [:32]


Dimenticavo:
nell'albero o sul boma?


Cosa si prova a togliere l'avvolgiranda. - dapnia - 06-07-2010 17:06

Citazione:Francopoggia ha scritto:
Racconto la mia piccola esperienza: ho una barchetta di 7 metri con solo l'avvolgi fiocco, randa normale con 2 mani rapide riportate in pozzetto.Ho noleggiato 15 giorni fà a Sanremo una barca di 37 piedi (oceanis) con avvolgi randa e avvolgi fiocco; con 20 nodi di vento era sbandata molto anche con mezza randa e mezzo fiocco e non si faceva + di 3 nodi di velocità se stringevamo a 45 gradi. La randa cazza fin che vuoi era sempre un pò spanciata(intendo come base) se allargavi a bolina larga era - sbandata e al traverso camminava bene fino a 7 nodi.
Ma l'assurdo che trovavo era che se non eravamo in 3 persone a aprire la randa non si riusciva, 1 al winch, 1 a trattenere la cima in rientro nell'avvolgitore e uno sulla tuga ad aiutare il carrello che tira la randa perchè non ne voleva sapere di scorrere sul boma.
Nel raccogliere era uguale in quanto se la si avvolgeva un tantino lasca poi non usciva +.
Se è questa la comodità dell'avvolgi randa allora ....
ovviamente eravamo anche un pò inesperti nel meccanismo ma a me faceva venire i brividi se pensavo ad un eventuale inceppamento.
Anche nel raccoglimento se non sei perfettamente prua al vento o leggermente di lato , ma nel senso dell'avvolgimento non si riescie a raccoglierla.
Buon vento
Franco

Equipaggio 'incerto', manutentore 'da appendere', noleggiatore 'da dimenticare'.
Smile