I Forum di Amici della Vela
Drizza randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizza randa (/showthread.php?tid=44268)



Drizza randa - Alessandro22 - 30-06-2010 23:59

E' normale, secondo voi, che per issare la randa si faccia una fatica bestia? Randa in dacron di circa 32 mq, quattro stecche lunghe con carrelli e cursori in plastica. Il tutto nuovo.
Naturalmente scotta , Vang e borose lascate, paterazzo tesato per alzare il boma : una fatica bestia. Quali controlli devo fare? Che rimedi ci possono essere? Sostituire i cursori in plastica con altrettanti carrelli? Grazie dei Vs. consigli.


Drizza randa - Mr. Cinghia - 01-07-2010 00:07

a parte logicamente le stecche che puntano sulla canala...

una passata di harken MC lube (o qualcosa tipo CRC asciutto) dopo aver pulito per bene la canala.

Calcola che io con il mio dolce pesetto una randa di 40 mq. da regata (quindi inferita e senza carrelli) la tiro su a mano dall'albero per quasi tutta la lunghezza. Solo l'ultimo 1/2 metro si balestra...

Quindi ritengo sia solo questione di 'impuntamenti'. Wink


Drizza randa - sailor13 - 01-07-2010 00:08

Non ho capito perchè cazzi il paterazzo. Secondo me, più l'albero è dritto, meglio è.
Comunque pulisci bene la canaletta della randa fai asciugare e lubrifica con grasso secco al teflon, dovrebbe migliorare.
Ovviamente la devi tirare su controvento.
Comunque se hanno inventato le rotaie per rande steccate un motivo ci sarà...


Drizza randa - clavy - 01-07-2010 00:47

Penso si sia confuso con l'amantiglio.


Drizza randa - shein - 01-07-2010 00:50

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
a parte logicamente le stecche che puntano sulla canala...

una passata di harken MC lube (o qualcosa tipo CRC asciutto) dopo aver pulito per bene la canala.

Calcola che io con il mio dolce pesetto una randa di 40 mq. da regata (quindi inferita e senza carrelli) la tiro su a mano dall'albero per quasi tutta la lunghezza. Solo l'ultimo 1/2 metro si balestra...

Quindi ritengo sia solo questione di 'impuntamenti'. Wink

eh ma i tuoi 40mq magari peseranno come 20mq di una vela da crociera 42 comunque hai ragione (of course), 30 mq dovrebbe riuscire ad alzarli con un braccio solo finchè non è quasi tutta su.
altra ipotesi forse stupida ma... non è che i cursori non sono adatti alla tua canalina? a mano riesci a spostarli facilmente?


Drizza randa - albert - 01-07-2010 00:50

Mancano molti elementi per capire il problema:

Tipo di canaletta
Tipo di carrelli e/o cursori
Tipo di puntastecca
Tipo di stecche e tasche (laterali o centrali)

E' dura anche a scendere ?

Prova a seguire il consiglio di sailor e pulisci e lubrifica con spray asciutti: tieni il paterazzo cazzato, non per alzare il boma (??)(forse volevi dire amantiglio ?), ma perchè con l'albero flesso le stecche puntano di meno, stai con il vento ad una decina di gradi dalla prua, e non proprio controvento, e fai flettere le stecche tutte dallo stesso verso, mano a mano che salgono (se si flettono alternate si impuntano e trazionano il cursore intermedio).

Se anche facendo così è dura, mi sa che dovrai pensare ad un sistema di carrelli serio.....

Verifica anche se la drizza scorre bene senza essere attaccata alla penna della randa.

Ciao


Drizza randa - zankipal - 01-07-2010 04:02

A unn cliente per lo stesso problema avevano già venduto una rotaia fullbatten da 2,5k, quando mi ha chiamato per montagliela gli ho fatto notare che aveva gli organizer con le puleggie inchidate e segate dalle drizze.
sostituiti quelli e la drizza con qualche centinaio di euro, la raotaia poteva essere superflua....che cmq non guasta mai specie con fullbatten.


Drizza randa - Edolo - 01-07-2010 04:19

Prova ad alzare con la drizza randa qualche peso e vedi se fa lo stesso.
Ad un amico capitava che i garrocci si impuntassero nella canalina rendendola poco scorrevole, il brutto è che si incriccava pure a tirar giù la randa. Il problema stava nei garrocci che eran troppo piccoli per quella canalina. Ma mi pare che tu abbia la rotaia quindi...
ciao


Drizza randa - Alessandro22 - 01-07-2010 15:56

Come avete supposto, giustamente, ho confuso il paterazzo con l'amantiglio! Scusate. Tornando al problema, non ho la rotaia ma solo la canalina. Farò tutte le prove che mi avete suggerito e vi farò sapere. A mio avviso, si impunta qualche cosa in salita. Possibile che siano i cursori in plastica? In discesa scorre tutto molto bene. La randa viene giù da sola, appena si lasca la drizza.
Grazie delle risposte e a presto.


Drizza randa - Edolo - 01-07-2010 17:54

Citazione:Alessandro22 ha scritto:
Come avete supposto, giustamente, ho confuso il paterazzo con l'amantiglio! Scusate. Tornando al problema, non ho la rotaia ma solo la canalina. Farò tutte le prove che mi avete suggerito e vi farò sapere. A mio avviso, si impunta qualche cosa in salita. Possibile che siano i cursori in plastica?
Come ti scrivevo sopra, prova a controllare i garrocci che non si mettano in obliquo...
ciao


Drizza randa - Alessandro22 - 05-07-2010 18:43

Credo di aver risolto il problema: ho lubrificato tutti i cursori e i carrelli. La drizza, anche con peso, scorre bene. Se drizzo la randa dal piede dell'albero, arrivo senza sforzo fin su. Invece, dal pozzetto, la resistenza aumenta notevolmente. Penso che sia il bozzelo di rinvio, a piede dell'albero. Ho provato a lubrificarlo, ma senza grossi risultati. Comunque, non mi fa nessuna fatica andare all'albero a drizzare la randa.
Grazie delle risposte e saluti a tutti.


Drizza randa - sailor13 - 05-07-2010 22:02

Anche cambiare un bozzello a piede d'albero non è una grossa fatica, lo fai una volta e non ci pensi più.