I Forum di Amici della Vela
Circuito scotte gennaker - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Circuito scotte gennaker (/showthread.php?tid=43617)

Pagine: 1 2 3 4


Circuito scotte gennaker - kermit - 15-06-2010 13:18

Volevo chiedere agli ADV che hanno più esperienza come organizzare questo circuito, normalmente avendo la calza uso una sola scotta perchè avendo un testa d'albero la calza non passa agevolmente lo strallo di prua durante l'abbattuata, quindi chiudo, passo e riapro sulle altre mure, ma dovendo preparare le due scotte per una regata di altura ho visto che molte barche usano fare una specie di Y rovesciata con le due scotte facendo partire uno stroppo di circa un metro dal punto di scotta e attaccare le due scotte dopo questo stroppo.

In altre parole mi vorrei preparare le due scotte tenendole pronte sul pulpido di prua e agganciare solo la scotta che mi serve allo stroppo. Volevo sapere come fare per agganciare questa scotta, con una gassa o con dei grilli speciali per questo uso?


Circuito scotte gennaker - aleufo - 15-06-2010 13:42

le scotte le attacchi con due Wichard o due moschettoni a sgancio rapido allo stroppo


Circuito scotte gennaker - tiger86 - 15-06-2010 13:45

Allora kermit...
non ti sembra meglio tenere armate entrambe le scotte anche se hai la calza e la chiudi all'abbattuta?
Che senso ha tenerne una sola e fare quel lavoro ogni volta?
Risparmiare una scotta?
Per una scotta gennaker se uno non ha pretese particolari può bastare uno scottino in prestirato da pochi soldi, peccato pesa un po di più, ma se proprio vogliamo risparmiare...
Lo stroppo sulla bugna ha senso solo con due scotte e solo se vi è abbondante spazio fra lo strallo e la caduta prodiera del gennaker. E' comodo ed è un sistema che io personalmente adotto sempre perchè facilita la strambata della vela.
In quanto ai grilli non mi pare proprio il caso, semmai ci sono dei buoni moschettoni, ma costicchiano e rovinano l'estruso dello strallo. Io preferisco una semplice gassa, più sicura, più leggera, meno invasiva nelle manovre.

Ma quì si apre un altro discorso.
All'ammainata meglio staccare drizze e scotte?
Io personalmente ti rispondo decisamente NO (ecco che le gasse vanno bene).
Ammaino sempre dalla parte giusta per avere poi il circuito dritto all'issata.
Ogni volta che stacchi e riattacchi, oltre ad avere un lavoro in più da fare, rischi che il prodiere commetta qualche errore, mandando in fumo tanto lavoro sul campo.
Se poi l'issata in boa la farai rovescia per necessità suprema, o cambi tipo di manovra oppure fai girare il circuito con il vecchio buon sistema di attaccare le quattro manovre insieme e girare con le scotte.


Circuito scotte gennaker - GT - 15-06-2010 13:59

Ho le due scotte in poliestere ht da 12 mm. attaccate con Wichard al gennaker, ne monto una sola esclusivamente quando c'è pochissimo vento. Albero e armo simile al tuo e strambo esterno senza problemi.


Circuito scotte gennaker - Mr. Cinghia - 15-06-2010 14:00

Personalmente preferisco il moschettone unico a sgancio rapido e la doppia scotta con lo stroppo a Y. Poi sono fisime del prodiere. Pero' con il moschettone unico sei piu' veloce e taccare/staccare.


Circuito scotte gennaker - aleufo - 15-06-2010 14:31

Già giusto Mr.


Circuito scotte gennaker - tiger86 - 15-06-2010 14:58

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Personalmente preferisco il moschettone unico a sgancio rapido e la doppia scotta con lo stroppo a Y. Poi sono fisime del prodiere. Pero' con il moschettone unico sei piu' veloce e taccare/staccare.
Si questo anche secondo me è buono.
Le due scotte con gassa sullo stroppo e moschettone unico sulla bugna.
Quando passa il moschettone è lontano dall'estruso.
Però ragazzi quanto tempo ci vuole a sciogliere e rifare una gassa?
Aluni secondi.
Cmq come dicevo è tutto soggettivo.


Circuito scotte gennaker - magosebino - 15-06-2010 16:53

francamente , non capisco l'esigenza di una scotta sola con il moschettone ; il sistema a Y mi sembra più efficente , anche perchè nello staccare e attaccare basta una svista del prodiere per perdere secondi preziosi .

staccare tutto all'amainata ?
se sei in regata e la drizza è abbastanza lunga , non vale la pena .


Circuito scotte gennaker - Mr. Cinghia - 15-06-2010 17:43

Citazione:Le due scotte con gassa sullo stroppo e moschettone unico sulla bugna.
Quando passa il moschettone è lontano dall'estruso.
Però ragazzi quanto tempo ci vuole a sciogliere e rifare una gassa?
Aluni secondi.
Cmq come dicevo è tutto soggettivo.

Alt, le gasse sono bastarde e si incattivano ovunuqe specie quando devi girare un circuito. Non sempre poi passi lontano dal tuff luff.
Eppoi eppoi... ohi, sono proprio brutte da vedere... Smiley14Smiley14

Quanto ci metti a fare e disfare due gasse??
Sempre di piu' che mollare un moschettone a sgancio rapido con una mano, bendato dietro, la schiena con il tattico che ti grida sul padiglione destro e ribaltato sulla prua scivolosa della barcaBig GrinBig Grin

Mi chiedo se tiger abbia mai fatto prua. WinkWink


Circuito scotte gennaker - kermit - 15-06-2010 18:43

Su questo argomento sto imparando tantissimo e penso che per molti, soprattutto crocieristi come me, ne sappiano poco quindi vi ringrazio di cuore. Volevo solo precisare che per le scotte avevo già deciso di prepararle tutte e due a prua quindi di averle pronte all'uso anche se temo che sarà difficile strambare/abbattere con la calza che mi passa con difficoltà dall'altra parte dello strallo (a meno di lascare la drizza di circa un metro e ricazzare subito dopo).

Riassumendo lo stroppo è ok (di circa 1-1,5 mt)magari in dyneema scalzato dell'8 ed impiombato sul punto di mura della vela ed una redancia o occhio imbiombato sull'altro lato, le due scotte da attaccare o con grillo/wichard (però ditemi cortesemente di che tipo altrimenti faccio fatica a capire ne ho visti diversi ma mi sembravano pesantucci) o con gassa.

Thanks


Circuito scotte gennaker - Sasuke - 15-06-2010 18:48

[quote]kermit ha scritto:
Su questo argomento sto imparando tantissimo e penso che per molti, soprattutto crocieristi come me, ne sappiano poco quindi vi ringrazio di cuore. Volevo solo precisare che per le scotte avevo già

CUT

Se il meteo sara' quello che temo, preparati a registrare velocita' record sul display dei tuoi strumenti!

s


Circuito scotte gennaker - ale07 - 15-06-2010 19:03

Citazione:Sasuke ha scritto:
[quote]kermit ha scritto:
Su questo argomento sto imparando tantissimo e penso che per molti, soprattutto crocieristi come me, ne sappiano poco quindi vi ringrazio di cuore. Volevo solo precisare che per le scotte avevo già

CUT

Se il meteo sara' quello che temo, preparati a registrare velocita' record sul display dei tuoi strumenti!

s
è quello che gli ho detto se confermano il meteo credo che il gennaker lo lascieranno nel gavone Big GrinBig Grin

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

bv


Circuito scotte gennaker - iwillsurvive - 15-06-2010 19:08

So che è chiedere molto...ma non sarebbe male se ci fosse qualche foto delle soluzioni proposte


Circuito scotte gennaker - Sasuke - 15-06-2010 20:45

Citazione:ale07 ha scritto:
Citazione:Sasuke ha scritto:
[quote]kermit ha scritto:
Su questo argomento sto imparando tantissimo e penso che per molti, soprattutto crocieristi come me, ne sappiano poco quindi vi ringrazio di cuore. Volevo solo precisare che per le scotte avevo già

CUT

Se il meteo sara' quello che temo, preparati a registrare velocita' record sul display dei tuoi strumenti!

s
è quello che gli ho detto se confermano il meteo credo che il gennaker lo lascieranno nel gavone Big GrinBig Grin

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

bv

Io mi chiedo... perche' non mi sto zitto e ho dato l'adesione per la regata??? me ne stavo zitto zitto e me ne sarei rimasto al poetto a fare rada sotto la sella...

Mannaggiameeeee

Smile


Circuito scotte gennaker - andante - 15-06-2010 22:23

Che ne pensate di questa soluzione:
- Impiombato alla bugna del gennaker uno stroppo di 1,5/2 metri (secondo me anche molto utile, con frullone, per assicurare la vela da un'apertura accidentale, senza farci su le scotte, due e più pesanti)
-Ad un occhiello, in fondo allo stroppo, la scotta unica fissata con spool shakles di Tylaska http://www.tylaska.com/spooltype.html ?

Quali contro indicazion?


Circuito scotte gennaker - Mr. Cinghia - 15-06-2010 22:30

http://www.tylaska.com/T5.html why not?

Scotte rigorosamente piombate assieme e scalzate!!! 42


Circuito scotte gennaker - aleufo - 15-06-2010 22:53

hei Mr...non dargli troppe dritte......altrimenti sarà davvero impossibile batterlo....a meno chè ..piombato non voglia dire..appesantite col piombo...


Circuito scotte gennaker - Sasuke - 15-06-2010 22:53

Citazione:andante ha scritto:
Che ne pensate di questa soluzione:
- Impiombato alla bugna del gennaker uno stroppo di 1,5/2 metri (secondo me anche molto utile, con frullone, per assicurare la vela da un'apertura accidentale, senza farci su le scotte, due e più pesanti)
-Ad un occhiello, in fondo allo stroppo, la scotta unica fissata con sppol shakles di Tylaska http://www.tylaska.com/spooltype.html ?

Quali contro indicazion?

Secondo me certe volte amate complicarvi la vita inutilmente.

Io ho sempre usato due scotte e basta, unico accorgimento stare attenti quando si stramba in modo che la scotta non sia incasinata tra rollafiocco e pulpito..

s


Circuito scotte gennaker - andante - 15-06-2010 23:14

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
http://www.tylaska.com/T5.html why not?

Scotte rigorosamente piombate assieme e scalzate!!! 42

e perché non http://www.tylaska.com/jlock-j12.html ,
con barber fatti con http://www.antal.it/Italiano/Italiano.htm ?

scotte scalzate e piombate, of course!


Circuito scotte gennaker - andante - 15-06-2010 23:23

Citazione:Sasuke ha scritto:
Citazione:andante ha scritto:
Che ne pensate di questa soluzione:
- Impiombato alla bugna del gennaker uno stroppo di 1,5/2 metri (secondo me anche molto utile, con frullone, per assicurare la vela da un'apertura accidentale, senza farci su le scotte, due e più pesanti)
-Ad un occhiello, in fondo allo stroppo, la scotta unica fissata con sppol shakles di Tylaska http://www.tylaska.com/spooltype.html ?

Quali contro indicazion?

Secondo me certe volte amate complicarvi la vita inutilmente.

Io ho sempre usato due scotte e basta, unico accorgimento stare attenti quando si stramba in modo che la scotta non sia incasinata tra rollafiocco e pulpito..

s
Lo spool shakles ho cominciato ad adoperarlo per la scotta genoa.
Velocissimo sia da armare che da disarmare, e molto sicuro.
Essendo poi la scotta unica, non hai i capi che rischiano di cadere in acqua.
Ho poi cominciato ad adoperarlo anche per il gennaker e trovo la soluzione molto comoda e leggera.
L'idea poi di 'prolungare' la bugna con uno stroppo la trovo molto interessante d assolutamente da provare.
Apparentemente per complicare, tutto invece per semplificare la vita ...