I Forum di Amici della Vela
Molle d'ormeggio e catene - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Molle d'ormeggio e catene (/showthread.php?tid=42434)

Pagine: 1 2


Molle d'ormeggio e catene - Ulisse 47 - 18-05-2010 16:21


Ho dovuto sostituire le due molle dell'ormeggio di poppa in quanto si erano spezzate. Tre anni di anzianità. Colgo l'occasione per porvi una domanda. Sulla catena 'di sicurezza' che si installa in parallelo al mollone ho visto che esistono 3 correnti di pensiero. La prima è che la catena non serve a nulla in quanto anche quando il mollone si spezza in realtà non si apre in due e quindi seguita ad asslvere la sua funzione di ormeggio. La seconda è esattamente l'opposto. La catena ha una funzione di 'riserva' e, nel momento in cui la molla dovesse dividersi in due tronconi assolverebbe alla funzione di trattenere la barca. Poi cè un'altra corrente di pensiero. La catena va regolata 'stretta', in modo che abbia la funzione di 'fine corsa ' della molla la quale in tal modo è meno sollecitata e non si rompe. Voi come vi regolate? Poi vi dirò come la vedo io.


Molle d'ormeggio e catene - GT - 18-05-2010 16:34

La 2 e l'accendiamo.


Molle d'ormeggio e catene - Temasek - 18-05-2010 16:44

Come recitava quella famosa frase in latino?
--Melius abundare quam deficere--
Se mi sbaglio, mi corrigerete!Wink


Molle d'ormeggio e catene - mikael - 18-05-2010 16:56

Citazione:GT ha scritto:
La 2 e l'accendiamo.
l'accendiamo,l'accendiamoSmile


Molle d'ormeggio e catene - Butler - 18-05-2010 17:32

La 2 sicuramente, volendo anche la 3.


Molle d'ormeggio e catene - Hazmat - 18-05-2010 18:00

secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.


Molle d'ormeggio e catene - birimbao - 18-05-2010 19:15

La 1 è assolutamente sbagliata...ho visto cedere le molle in prossimità dei maniglioni (o grilli)

Birimbao


Citazione:Messaggio di Ulisse 47

Ho dovuto sostituire le due molle dell'ormeggio di poppa in quanto si erano spezzate. Tre anni di anzianità. Colgo l'occasione per porvi una domanda. Sulla catena 'di sicurezza' che si installa in parallelo al mollone ho visto che esistono 3 correnti di pensiero. La prima è che la catena non serve a nulla in quanto anche quando il mollone si spezza in realtà non si apre in due e quindi seguita ad asslvere la sua funzione di ormeggio. La seconda è esattamente l'opposto. La catena ha una funzione di 'riserva' e, nel momento in cui la molla dovesse dividersi in due tronconi assolverebbe alla funzione di trattenere la barca. Poi cè un'altra corrente di pensiero. La catena va regolata 'stretta', in modo che abbia la funzione di 'fine corsa ' della molla la quale in tal modo è meno sollecitata e non si rompe. Voi come vi regolate? Poi vi dirò come la vedo io.



Molle d'ormeggio e catene - Nap - 18-05-2010 19:32

usavo anchio le molle d'ormeggio troppi problemi. La soluzione migliore secondo mè sono gli ammortizzatori in gomma svedesi tipo unimer, sono eterni.
Vanno installati a metà ormeggio, rimangono fuori dall'acqua.
Terminare con una redancia impiombata e collegare all'anello di banchina con una catena chiusa con un gambetto.

[hide][Immagine: 2010518132828_01_495-496_xx.jpg][/hide]


Molle d'ormeggio e catene - mikael - 18-05-2010 21:22

Citazione:Hazmat ha scritto:
secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.
io non ho mai visto molle attaccate alla barca[:251]anche perchè mi dici come la giro sulla bitta?Big GrinBig Grin
la molla và attaccata con un grillo all'anello sul molo,poi con un altro grillo alla redacia della cima d'ormeggio,fra i due grilli attacchi la catena,abbastanza in bando da far lavorare la molla...


Molle d'ormeggio e catene - Hazmat - 19-05-2010 01:18

Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.
io non ho mai visto molle attaccate alla barca[:251]anche perchè mi dici come la giro sulla bitta?Big GrinBig Grin
la molla và attaccata con un grillo all'anello sul molo,poi con un altro grillo alla redacia della cima d'ormeggio,fra i due grilli attacchi la catena,abbastanza in bando da far lavorare la molla...
io si... quando ho scritto avevo in mente alcune barche piccoline che avevo visto proprio in questi giorni con le molle attaccate direttamente ad un grosso golfare di prua. Certo sulla bitta è impossibile. Ma anche sull''anello del molo non mi sembra corretto. La molla, meglio se di gomma, va messa a mo di ponte direttamente sulla cima


Molle d'ormeggio e catene - mikael - 19-05-2010 02:00

Citazione:Hazmat ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.
io non ho mai visto molle attaccate alla barca[:251]anche perchè mi dici come la giro sulla bitta?Big GrinBig Grin
la molla và attaccata con un grillo all'anello sul molo,poi con un altro grillo alla redacia della cima d'ormeggio,fra i due grilli attacchi la catena,abbastanza in bando da far lavorare la molla...
io si... quando ho scritto avevo in mente alcune barche piccoline che avevo visto proprio in questi giorni con le molle attaccate direttamente ad un grosso golfare di prua. Certo sulla bitta è impossibile. Ma anche sull''anello del molo non mi sembra corretto. La molla, meglio se di gomma, va messa a mo di ponte direttamente sulla cima
questo vale per le molle unimer,ma una molla d'acciaio come la metti a metà cima?poi ognuno è libero....SmileSmileSmile


Molle d'ormeggio e catene - aldesap - 19-05-2010 02:20

secondo me non si puo fare un discorso generale (fermo restando che preferisco le molle in gomma, che non interrompono la cima soprattutto per motivi di confort), ma se il mollone di ormeggio è in buone condizioni, ben dimensionato, e tenuto ferequentemente sotto controllo non cederà (proprio come normalmente non cede una cima, una catena o un grillo ben dimensionato e in buone condizioni)
la catena o lo spezzone vanno bene se si hanno dei dubbi sul mollone di ormeggio, se è molto vecchio o di dubbia provenienza, ma credo che la scelta migliore in questi casi è di sostituire gli ammortizzatori di ormeggio, proprio come quando si iniziano ad avere dubbi sul grillo di ancoraggio si sostituisce, non si mette certo uno spezzone di cima per tenere l'ancora in caso di cedimento)


Molle d'ormeggio e catene - Hazmat - 19-05-2010 02:32

Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.
io non ho mai visto molle attaccate alla barca[:251]anche perchè mi dici come la giro sulla bitta?Big GrinBig Grin
la molla và attaccata con un grillo all'anello sul molo,poi con un altro grillo alla redacia della cima d'ormeggio,fra i due grilli attacchi la catena,abbastanza in bando da far lavorare la molla...
io si... quando ho scritto avevo in mente alcune barche piccoline che avevo visto proprio in questi giorni con le molle attaccate direttamente ad un grosso golfare di prua. Certo sulla bitta è impossibile. Ma anche sull''anello del molo non mi sembra corretto. La molla, meglio se di gomma, va messa a mo di ponte direttamente sulla cima
questo vale per le molle unimer,ma una molla d'acciaio come la metti a metà cima?poi ognuno è libero....SmileSmileSmile
ci vediamo da casantini e ne parliamo?Big GrinCool o meglio da schenardi?CoolCool


Molle d'ormeggio e catene - kitegorico - 19-05-2010 02:39

Dalle mie parti vedo spesso molloni in buone condizioni legati alle redance delle cime con grilli in condizioni pietose .... mah!


Molle d'ormeggio e catene - Scarabocchio - 19-05-2010 03:02

sarò stato fortunato ma ho tenuto 5 anni molle economiche in un porto dove i piloti dislocanti viaggiano a 20 nodi. non gigolavano e non avevano gravi segni di usura. cambiate con molle più grosse solo per precauzione. le gomme si cuociono al sole.


Molle d'ormeggio e catene - Nap - 19-05-2010 04:32

Citazione:Scarabocchio ha scritto:
sarò stato fortunato ma ho tenuto 5 anni molle economiche in un porto dove i piloti dislocanti viaggiano a 20 nodi. non gigolavano e non avevano gravi segni di usura. cambiate con molle più grosse solo per precauzione. le gomme si cuociono al sole.

condivido per le molle, però per le gomme dipende dalla qualità vedi ad esempio unimer, poi tutto a un limite.


Molle d'ormeggio e catene - mikael - 19-05-2010 13:24

Citazione:Hazmat ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.
io non ho mai visto molle attaccate alla barca[:251]anche perchè mi dici come la giro sulla bitta?Big GrinBig Grin
la molla và attaccata con un grillo all'anello sul molo,poi con un altro grillo alla redacia della cima d'ormeggio,fra i due grilli attacchi la catena,abbastanza in bando da far lavorare la molla...
io si... quando ho scritto avevo in mente alcune barche piccoline che avevo visto proprio in questi giorni con le molle attaccate direttamente ad un grosso golfare di prua. Certo sulla bitta è impossibile. Ma anche sull''anello del molo non mi sembra corretto. La molla, meglio se di gomma, va messa a mo di ponte direttamente sulla cima
questo vale per le molle unimer,ma una molla d'acciaio come la metti a metà cima?poi ognuno è libero....SmileSmileSmile
ci vediamo da casantini e ne parliamo?Big GrinCool o meglio da schenardi?CoolCool
non sò chi sianoBlushBlush


Molle d'ormeggio e catene - senzadimora - 19-05-2010 15:29

io ho i soliti molloni inox da 10 anni, la catena tanto ci deve essere, perche secondo me ci deve essere, tanto vale che sia qualche centimetro piu' corta del fondo corsa, cosi' la molla ha molte meno possibilita' di rompersi.


Molle d'ormeggio e catene - Ulisse 47 - 19-05-2010 16:05


La soluzione che ho sempre usato, e che penso seguiterò ad usare, è la 2. Il dubbio mi è sorto quando ho visto che i negozi di nautica, quelli che vendono i molloni e dovrebbero essere interessati a venderne il più possibile, consigliano invece la soluzione 3, in quanto è quella che solecita meno la molla e le impedisce di rompersi. Mistero


Molle d'ormeggio e catene - Hazmat - 19-05-2010 16:07

Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
secondo me nessuna di queste in quanto la molla non va agganciata alla barca, ma va messa a metà della cima, senza mai dividere in due quest'ultima, semmai facendo un 'ponte' con la molla e lasciando quindi un po di cima in bando. In pratica se la molla dovesse cedere è sempra la cima che tiene la barca! mi sembra quindi inutile la catena.
io non ho mai visto molle attaccate alla barca[:251]anche perchè mi dici come la giro sulla bitta?Big GrinBig Grin
la molla và attaccata con un grillo all'anello sul molo,poi con un altro grillo alla redacia della cima d'ormeggio,fra i due grilli attacchi la catena,abbastanza in bando da far lavorare la molla...
io si... quando ho scritto avevo in mente alcune barche piccoline che avevo visto proprio in questi giorni con le molle attaccate direttamente ad un grosso golfare di prua. Certo sulla bitta è impossibile. Ma anche sull''anello del molo non mi sembra corretto. La molla, meglio se di gomma, va messa a mo di ponte direttamente sulla cima
questo vale per le molle unimer,ma una molla d'acciaio come la metti a metà cima?poi ognuno è libero....SmileSmileSmile
ci vediamo da casantini e ne parliamo?Big GrinCool o meglio da schenardi?CoolCool
non sò chi sianoBlushBlush
ma non sei di viterbo? Dai Schenardi! Caffè Schenardi!Cool