I Forum di Amici della Vela
Costruire un tensiometro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Costruire un tensiometro (/showthread.php?tid=41221)

Pagine: 1 2


Costruire un tensiometro - Jibe In - 18-04-2010 02:50

Ciao,

sto pensando di costruirmi un tensiometro per le sartie. Non mi sembra complicato. Qualcuno di voi ci ha già provato?


Costruire un tensiometro - Guest - 18-04-2010 04:17

Citazione:Messaggio di Jibe In
Ciao,

sto pensando di costruirmi un tensiometro per le sartie. Non mi sembra complicato. Qualcuno di voi ci ha già provato?
Il problema é tararlo, se non ne hai uno 'commerciale' a portata di mano per confrontarlo.


Costruire un tensiometro - sailor13 - 18-04-2010 05:00

per curiosità, che barca hai? e come penseresti di usare il tensiometro?


Costruire un tensiometro - Montecelio - 18-04-2010 06:22

Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:Messaggio di Jibe In
Ciao,

sto pensando di costruirmi un tensiometro per le sartie. Non mi sembra complicato. Qualcuno di voi ci ha già provato?
Il problema é tararlo, se non ne hai uno 'commerciale' a portata di mano per confrontarlo.

Credo che l'importante sia un valore relativo ad una precedente regolazione, non un valore assoluto, credo.


Costruire un tensiometro - sailor13 - 18-04-2010 11:48

Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:Messaggio di Jibe In
Ciao,

sto pensando di costruirmi un tensiometro per le sartie. Non mi sembra complicato. Qualcuno di voi ci ha già provato?
Il problema é tararlo, se non ne hai uno 'commerciale' a portata di mano per confrontarlo.
se non ricordo male invece è abbastanza semplice da fare, non stiamo parlando di un dinamometro, ma di un tensiometro, ossia di uno strumento che misura la freccia che fa un segmento di cavo o tondino di sezione e lunghezza noti, a parita di pressione o tensione applicata. Conoscendo anche il modulo del metallo si possono ricavare anche i kg, gli Ing. dovrebbero avere la formuletta.


Costruire un tensiometro - PaoloB3 - 18-04-2010 13:57

Per le sartie di una barca fino a 9 metri ce la vedo abbastanza facile ed in effetti quasi tutti gli armatori di J24 o altre barche che viaggiano molto sul carrello ce l' hanno.
Ma le barche grandi?
Big Grin


Costruire un tensiometro - sailor13 - 18-04-2010 17:04

il tensiometro è utilissimo per tutte le derive ed i piccoli monotipo che hanno le tabelle di regolazione dell' albero a seconda delle condizioni di vento e di mare, in questo caso consente di ripetere in modo abbastanza fedele le stesse regolazioni di volta in volta.
Il tensiometro invece NON serve a regolare l'albero, come molti pensano. Infatti essendo le sartie contrapposte, non ci sono sensibili differenze di lettura se io applico 200 kg a destra e 200 a sinistra, oppure se ne applico 400 solo su un lato.


Costruire un tensiometro - Jibe In - 19-04-2010 02:12

Ho un Surprise.

Pensavo effettivamente di tararlo facendomene prestare uno commerciale da un amico.


Costruire un tensiometro - ale07 - 19-04-2010 03:59

Citazione:sailor13 ha scritto:
......Il tensiometro invece NON serve a regolare l'albero, come molti pensano. Infatti essendo le sartie contrapposte, non ci sono sensibili differenze di lettura se io applico 200 kg a destra e 200 a sinistra, oppure se ne applico 400 solo su un lato.


vai a farlo capire, ...

e c'è pure chi paga per una regolazione che si limita al solo tensiometro in banchina
Cool
bv


Costruire un tensiometro - sailor13 - 19-04-2010 04:07

Citazione:ale07 ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
......Il tensiometro invece NON serve a regolare l'albero, come molti pensano. Infatti essendo le sartie contrapposte, non ci sono sensibili differenze di lettura se io applico 200 kg a destra e 200 a sinistra, oppure se ne applico 400 solo su un lato.


vai a farlo capire, ...

e c'è pure chi paga per una regolazione che si limita al solo tensiometro in banchina
Cool
bv
io più che dirlo e scriverlo...


Costruire un tensiometro - tiger86 - 19-04-2010 16:40

Sailor13, Io sono un stra-sostenitore della regolazionein navigazione, per mille ragioni...
però non riesco a capire il tuo ragionamento, o meglio, è ovvio e corretto quello che affermi... ma cosa c'entra?
esempio: 200dx+200sx fa come 400dx, non c'è dubbio, ma 200solodx e 400solo dx c'è una bella differenza di freccia...
[?]


Costruire un tensiometro - albert - 19-04-2010 16:56

Dato che sono anch'io un sostenitore di ciò che afferma sailor, ovvero che con il tensiometro non si mettono diritti gli alberi, cerco di tradurre ciò lui che forse ha espresso male.

Dato che sartie di destra e di sinistra sono collegate, fatta salva una quota infinitesimale di tensione dovuta all'inerzia del profilo, i 200 di destra e i 200 di sinistra li troviamo sia che l'albero sia diritto con 10 giri di arridatoio per parte, sia che abbiamo dato 15 giri di arridatoio da una parte e 5 dall'altra.

Mi sono capito ?? Wink42

Ciao


Costruire un tensiometro - Sebastian - 19-04-2010 20:01

Il problema (forse solo mio), infatti, è mettere dritto l'albero.


Costruire un tensiometro - zankipal - 19-04-2010 20:22

Quoto quello detto da Sailor e da Albert, anche per riportare regolazioni già conosciute molto meglio misurare i tenditori.
il tensiometro serve sono a sapere con quanti kg è compresso l'albero, anche se questo dato non serve a nessuno dal lato pratico.


Costruire un tensiometro - PaoloB3 - 19-04-2010 20:46

Citazione:zankipal ha scritto:
Quoto quello detto da Sailor e da Albert, anche per riportare regolazioni già conosciute molto meglio misurare i tenditori.
il tensiometro serve sono a sapere con quanti kg è compresso l'albero, anche se questo dato non serve a nessuno dal lato pratico.

Per chi volesse fare da se' occorre pensare che non sempre le sartie sono lunghe perfettamente uguali al decimo di millimetro e che pertanto un albero 'perfettamente dritto' non ha necessariamente gli arridatoi allungati ugualmente a coppie di due a due.

Ed anche per questo e' fondamentale fare la prima regolazione alla perfezione, con la barca in secco, messa in bolla e il filo a piombo per l' albero prima di prendere le misure degli arridatoi e iniziare a tirare (x giri a destra = x giri a sinistra).
Ed i professionisti servono anche a questo ....

E quando si rialbera, vanno cercate prima le lunghezze (quelle che ci si era scritte giu' la prima volta) e poi le tensioni.
Personalmente, io ho fatto una tabella con le lunghezze degli arridatoi da trovare subito quando rialbero e li tiro 'a mano' e poi conto quanti giri do all' arridatoio.

Tutto facile con un albero di 13 metri ...
Big Grin


Costruire un tensiometro - tiger86 - 19-04-2010 22:10

Citazione:albert ha scritto:
Dato che sono anch'io un sostenitore di ciò che afferma sailor, ovvero che con il tensiometro non si mettono diritti gli alberi, cerco di tradurre ciò lui che forse ha espresso male.

Dato che sartie di destra e di sinistra sono collegate, fatta salva una quota infinitesimale di tensione dovuta all'inerzia del profilo, i 200 di destra e i 200 di sinistra li troviamo sia che l'albero sia diritto con 10 giri di arridatoio per parte, sia che abbiamo dato 15 giri di arridatoio da una parte e 5 dall'altra.

Mi sono capito ?? Wink42

Ciao
Se intendeva centrato trasversalmente allora ok! Come puoi capirlo dalla tensione ovvio che no, infatti si chiamano tensiometri mica 'drizzometri'Big Grin42Wink
Ma una volta centrato l'albero (con la bindella metrica dalla testa) e tese le sartie di un ungal numero di giri su entrambi i lati in linea di massima con il tensiometro potrai verificare la tensione della sartia e avere una prima regolazione per poi in mare limitarsi a finire il lavoro.
Io preferisco saltare il passaggio tensiometro, centrare trasversalmente, dare rake provvisorio, prebend e poi finire in mare guardando albero e vele, ma quello che piace a me importa solo a me....
Mi interessava non passasse male il messaggio di sailor fraintendendo che con il tensiometro non si possa misurare la tensione del sartiame (ci mancherebbe...)


Costruire un tensiometro - albert - 19-04-2010 22:38

Citazione:tiger86 ha scritto:

Se intendeva centrato trasversalmente allora ok! Come puoi capirlo dalla tensione ovvio che no, infatti si chiamano tensiometri mica 'drizzometri'Big Grin42Wink

Sembra una banalità, ma guarda che si inciampa tutti i giorni in chi pensa di regolare l'albero col tensiometro (dilettanti e prof.).

Citazione:Io preferisco saltare il passaggio tensiometro, centrare trasversalmente, dare rake provvisorio, prebend e poi finire in mare guardando albero e vele, ma quello che piace a me importa solo a me....

Dato che è così che si dovrebbe fare, dovrebbe piacere e importare un po' a tutti.WinkWink

Finito il lavoro, dopo aver preso nota per riferimento della lunghezza dei filetti residui degli arridatoi, per curiosità e per eventualmente avere una ulteriore base di riferimento indipendente dall'allungamento permanente delle sartie, per poter ristabilire in futuro quella situazione, si possono misurare ed annotare le tensioni col tensiometro.

E aggiungo per completare i quadro: se la barca invece è un monotipo, ed il velaio mette a disposizione una 'tuning guide' relativa alle nostre vele con le tensioni di riferimento, una volta messo a piombo l'albero, si può direttamente passare a registrare le tensioni saltando il test in mare.....

Ciao

Ciao


Costruire un tensiometro - lucagtr - 20-04-2010 03:46

ecco un altro fai da te!!! bene bene,
anche io, (dopo essermi appensa costruito da zero un tangone, compreso di campane) sto realizzando un tensiometro per il meteor, devo solo ancora cercare la molla giusta e fare qualche prova. 137 euro per un pezzo di alluminio son un furtooooo! poi per tararlo, confido in qualche alico che mi presti il suoCool


Costruire un tensiometro - nanniportiere - 20-04-2010 05:53

Concordo con l'ultimo intervento di tiger86. il tensiometro serve relativamente a poco. Bisogna centrare l'albero uscire in mare per controllarne il comportamento di bolina. dare tensione alle alte fino a chè l'albero non cada più sottovento. Poi c'è il comportamento delle vele: la randa, se tagliata giusta , non deve avere nessuna piega (cannone) sennò l'albero è troppo cazzato...Big Grin il tensiometro serve sopratutto nei monotipi per seguire le regolazioni in funzione dell'intensità del vento. Comunque sarà sempre difficile trovare tensioni dx e sx uguali e albero centratoWink la centratura è senza dubbio la cosa più importante per garantire stessa velocità su entranbe i bordi.


Costruire un tensiometro - Jibe In - 21-04-2010 04:33

ciao lucagtr, hai per caso un disegno del pezzo che stai realizzando?