I Forum di Amici della Vela
Cella di carico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Cella di carico (/showthread.php?tid=39988)



Cella di carico - francocr68 - 19-03-2010 05:59

Purtroppo quest’inverno il tempo è stato pessimo e le uscite in mare si contano sulle dita di una mano.
Non si naviga, si sta a casa e si naviga purtroppo solo in rete, la mente rimugina e quasi a compensare la scarsa attività velica scatta nella ns mente una sorta di sindrome che ci spinge inesorabilmente a spendere dei soldi.
Questo preambolo per cercare di giustificare la malsana idea che ronza per la testa:

cella di carico sullo strallo

Anticipo subito che escludiamo sistemi tipo B&G dedicati e specifici per la vela di costo improponibile, ma per esperienze professionali, avendo una discreta conoscenza di sistemi di celle di carico estensimetriche per la misura di forze per impiego industriale, ho tartassato diversi produttori di questi sistemi fino a che con l’aiuto dei loro tecnici non sono riuscito a farmi definire e quotare un sistema ad oc per la mia barca.

Il sistema sarebbe composto da un elemento sensibile che sostituirebbe la cannula dell’arridatoio dello strallo. Da questo il segnale è trasferito (via cavo) ad un amplificatore/elaboratore che indicherebbe il “carico” in chili (volendo con la precisione del 1/10) su di un classico display digitale (da posizionare insieme agli altri strumenti, log ecc..).
Il sistema sarebbe alimentato ovviamente dalla 12Vcc di bordo.

Il costo sarebbe comparabile a quello di un buon Log.

Adesso avrei voluto dai rigger, dai regatanti, dagli esperti in genere qualche indicazione in merito all’effettivo vantaggio nel aver tale sistema e qualche consiglio sull’utilizzo.

Vi ricordo che la mia barca è armata con un albero in Al a 7/8 con crocette in linea e volanti alte e basse.

Parlando con qualche armatore, soprattutto di vecchi racer IOR e/o Level Class dove le volanti erano la norma, mi indicavano la cella di carico sullo strallo come fondamentale per riuscire a regolare al meglio l’armo.

Mi sono dilungato un pò, grazie a tutti


Cella di carico - rob - 19-03-2010 06:31

a me interesserebbe un'applicazione più generica, non solo per il sartiame ma anche per carichi misurabili più direttamente (cella 'in serie')

interesse accademico, quindi questione di prezzo Smile


Cella di carico - Mr. Cinghia - 19-03-2010 14:23

Piuttosto spederei gli stessi soldi in vele.


Cella di carico - francocr68 - 19-03-2010 14:45

stiamo parlando di circa 600€, mi sà che di vele ne vengon fuori pochineWink


Cella di carico - francocr68 - 19-03-2010 16:01

Vince,
il discorso del pompaggio, onde, oscillazioni era proprio il mio dubbio

si potrebbe ovviare filtrando il segnale e con refresh di lettura abbastanza lunghi, insomma con un segnale molto mediato.

la mia curiosità è quella di aver visto parecchi racer con cella di carico sullo strallo, magari ormai un pò 'decaduti' e passati per le mani di molti armatori e adesso con tali sistemi non più funzionanti.

Però le 'memorie storiche' di tali barche riportano l'utilità se non addirittura l'assoluta necessità della cella.

Fra le altre cose ho recuperato una Tuning Guide x il Mumm36 dove indicava chiaramente, oltre alle misure per le geometrie fondamentali per il settaggio del rig, anche una bella indicazione di (mi pare) 1600kg di carico sulla volante da leggersi sulla cella di carico dello strallo.


Cella di carico - gimbo - 19-03-2010 16:49

beh se cominciamo a valutare quello che davvero E' STRETTAMENTE NECESSARIO su di una barca a vela rischiamo di trovarci a nuotare nudi in mare....

Chiaramente l'utilita' di avere un controllo sulla tensione applicata allo strallo consente una ripetibilita' dell'applicazione del carico molto elevata, cosa utile ai fini della regolazione piu' che a prevenire problemi strutturali.
Poi e' chiaro che non a tutti serve un'informazione del genere...pero' di per se l'informazione e' tutt'altro che superflua


Cella di carico - sailor13 - 19-03-2010 19:12

La cellula di carico o Loadsense sullo strallo dei frazionati serve per avere un numero 'certo da poter replicare cazzando la volante sulle altre mura o a parità di condizioni.
Prima di avventurarmi in un prodotto 'fai da te' seppur di derivazione industriale, verificherei i prezzi di quelli veri: http://www.diverseyachts.com/yacht_loadcells.php
Se vuoi maggiori informazioni posso chiedere.


Cella di carico - zankipal - 19-03-2010 21:44

I farr40 la montano di serie, mi sembra prprio quella indicata da sailor.


Cella di carico - francocr68 - 19-03-2010 23:56

si Sailor,
ti ringrazio se riesci a farmi avere una cifra di riferimento.

il prob è che io ho un perno da 9,5mm (rod #6 diam 5,5mm) mentre mi pare che la misura minima per i pins sia 12,7mm (quelli B&G sicuramente)