I Forum di Amici della Vela
Elettrificare l'avvolgifiocco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Elettrificare l'avvolgifiocco (/showthread.php?tid=38376)



Elettrificare l'avvolgifiocco - yaniz - 11-02-2010 16:21

Mi sembrava la cosa migliore ma ora ho mille dubbi; vorrei un vostro parere sui pro e contro e vostre eperienze in merito. Barca: G.S. 46, anno 1985; avvolgifiocco Reckmann 2000 RS 30; kit di elettrificazione Bamar. Ho pensato a questa soluzione perchè:
- Non posso elettrificare un winch primario, pena ingombrare, con il relativo motore, la sottostante cabina;
- I primari sono dell'Antal, W 70 in alluminio anodizzati neri. Dovrei sostituire anche la campana con una in bronzo cromato o acciaio; estetica: scarpe e zoccoli;
- Idem per i secondari e in più mi lavorerebbe male il cimino dell'avvolgifiocco.
- Quando salpo l'ancora (delta da 25 Kg) devo porre molta attenzione per far passare il fusto dell'ancora che altrimenti tocca il tamburo dell'avvolgifiocco.
- Pensavo di alimentare il motore dell'avvolg. (1500 Watt) sfruttando la stessa alimentazione del verriccello del salpancore (sempre 1500 Vatt) evitando così di far passare ulteriori cavi.
Grazie anticipatamente per le Vostre opinini.


Elettrificare l'avvolgifiocco - RMV2605D - 11-02-2010 20:38

Meno complicazioni ci sono....meglio è.
Quando c'è poco vento a mano, se c'è vento forte con un winch a mano, se non vuoi stancarti dai volta sulla campana del verricello dopo aver messo una pasteca di deviazione sulla falchetta in zona opportuna (se è una pasteca a cricco meglio ancora!).
BV

Big GrinBig GrinBig Grin


Elettrificare l'avvolgifiocco - GT - 11-02-2010 21:00

Ci pensai anche io, poi ho risolto con un 'magic winch'.
Poichè sentivo la necessità di un aiutino elettrico quando uscivo solo o con scarsissimo equipaggio, cioè quasi sempre, ne ho preso uno che adopero per drizzare la randa e per la scotta genoa quando monto il 150% (con il 110% che monto abitualmente faccio a mano). Quando serve per l'avvolgifiocco, porto la cima al winch di spi o a quello del genoa ed avvolgo.
Funziona ed è certamente più economico della motorizzazione di un singolo verricello o avvolgifiocco e se si dovesse rompere non blocca nessuna manovra, di contro è appena più scomodo.


Elettrificare l'avvolgifiocco - sailor13 - 11-02-2010 22:19

Se proprio dovessi elettrificare qualcosa, avresti molti più benefici ad elettrificare i winch primari del genoa, ci sono anche motori orizzontali che non ingombrano tantissimo. COn gli opportuni rinvii, li sfrutti per quasi tutte le manovre...


Elettrificare l'avvolgifiocco - yaniz - 13-02-2010 00:38

Il dubbio maggiore che mi assilla era ed è l'affidabilità, ovvero l'ipotesi che, proprio quando più ti serve una mano, l'avvolgifiocco s'inchioda. E' vero che puoi andare a riavvolgere con maniglia ma temo sia operazione lunga e faticosa. Per Vince: cosa significa 'bisogna ruotarlo nel senso del vento'? Grazie a tutti. B.V.


Elettrificare l'avvolgifiocco - zankipal - 13-02-2010 16:32

L'elettrificazione Bamar consiste praticamente nel montare un avvolgifiocco elettrico nuovo mantenedo solamente il profilo e la testa girevole del tuo vecchio Reckman, il risultato è ottimo e assolutamente affidabile, chi dice il contrario è perchè non conosce il prodotto.
L'affidabilità è la stessa di un salpancore di cui tra l'altro sfrutta l'alimantazione.
Il discorso della canalina che non si orienta al vento è vera come per tutti gli avvolgifiocchi motorizzati visto che non essendo in 'folle' quando sono fermi non sono liberi di orientarsi da soli, ma non mi sembra certo un problema rilevante spece per un utilizzo croceristico.


Elettrificare l'avvolgifiocco - yaniz - 14-02-2010 02:51

Per Zankipal: tutto molto chiaro, grazie.