I Forum di Amici della Vela
Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? (/showthread.php?tid=37644)

Pagine: 1 2


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - augustob - 26-01-2010 06:57

Mi domando spesso a quanti di noi è capitato di doversi mettere alla cappa o di usare l'ancora galleggiante o paracadute. Leggo spesso nei racconti dei velisti 'normali' di tempeste furiose che colgono in mare, d'estate, improvvise. L'ultima, davvero spaventosa nel racconto della moglie, su Bolina del mese scorso. Mai però ho letto, se ben ricordo, dell'uso dell'ancora galleggiante o della cappa (secca?). Mi piacerebbe conoscere il comportamento di chi ha fatto uso di cappe (quanto a lungo, che tipo di cappa e con quali risultati) o di ancore galleggianti (di poppa, di prua, con quali risultati). Penso che sarà molto istruttivo leggere di queste esperienze.


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - ondasuonda - 26-01-2010 07:05

me la ero posta anche io questa domanda pochi mesi fa ...


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - rob - 26-01-2010 07:17

un testo interessante è il 'Drag Device Data Base', ogni tanto lo si trova usato su amazon per esempio per 15-20 dollari, se interessa il tema secondo me sono uno due decaeuro ben spesi, c'è essenzialmente una raccolta di esperienze sull'utilizzo di tali sistemi in condizioni di sopravvivenza, su barche di ogni tipo, visto che comunque non è che ci siano queste milionate di persone ad averli usati, puo' essere un buon punto di partenza per farsi un'idea partendo da basi reali

bv


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - Alpa550 - 26-01-2010 08:17

Non so se conta ma io ho usato una sola volta la cappa filante nel tirreno un paio d'anni fa. Il tempo non era dei migliori (ma non parlerei di pericolo di vita), l'equipaggio vomitava e c'era necessita di dare la seconda mano di terzaroli, oltre a sistemare la drizza del genoa perchè lo stopper aveva ceduto qualcosina (barche charter....).

Mi sono messo alla cappa e ho operato in solitario a organizzarmi le cose.

Devo dire di non aver notato la famosa remora che dovrebbe far apparire 'più calmo' il mare... Sembrava di essere sul tagadà, ma almeno la barca era ferma e sotto controllo mentre io lavoravo.

Non parlatemi di autopilota perchè non mi sarei fidato: ripeto che era un charter!

La barca un Bavaria 36 Cruiser e il tutto è durato una 15 di minuti.

Io sarei curioso di sentire esperienze sulle fmose cime a poppa.


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - Pierr - 26-01-2010 09:01

Io non l'ho mai adoperata in vita mia l'ancora galleggiante ne tanto meno le cime di poppa che potrebbero andare nell'elica.
Chi la vuole la mia ancora galleggiante ( era in dotazione alla Maria Bonaria ) la permuto, se vi conviene, con un pranzo....
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - kriss - 26-01-2010 17:16

L'ancora galleggiante l'ho portata a spasso almeno 20 anni prima di buttarla. mai usata. Le cime di poppa le ho usate tanti anni fa in canale d'Otranto, assieme a un fiocchetto piccolo. quando ero nel cavo dell'onda vedevo la cresta più o meno all'altezza di una casa (7 - 10 metri). Ho dato anche mille giri di motore per avere sempre un flusso di acqua sul timone, soprattutto quando la barca tendeva a fermarsi nel cavo dell'onda, ma i cavi entravano in acqua almeno 5 metri dietro la poppa. Sono andato benissimo tutta la giornata e verso sera il vento è diminuito. Recuperare i cavi è stata una faticaccia. stretta la foglia, larga la via ..


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - scud - 26-01-2010 17:38

Credo che a meno di non navigare in oceano in Mediterraneo ci siano poche occasioni di usarla. Io mi porto a spasso sia un'ancora galleggiante che una spera (quelle che frenano la barca e vanno filate di poppa con 3 5 lunghezze di cima grossa). Onestamente avrei i miei grattacapi se dovessi utilizzarle in emergenza anche solo per allestire tutta la cima necessaria e per posizionrle (nota che l ancora galleggiante dovresti gttarla al mascone sopravento e se c'é ventone ti voglio vedere a buttarla controvento).

Il fatto che siano li' mi tranquillizza pero'

Scud


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - mckewoy - 26-01-2010 17:47

buon marinaio è quello che sa tirarsi fuori dai pasticci
vero marinaio è quello che sa evitare di mettersi nei pasticci

però se stai in oceano....

per la cappa secca non è meglio mettere ancora e cime a prua??

ciao, Carlo


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - scud - 26-01-2010 18:45

Citazione:mckewoy ha scritto:

buon marinaio è quello che sa tirarsi fuori dai pasticci
vero marinaio è quello che sa evitare di mettersi nei pasticci

però se stai in oceano....

per la cappa secca non è meglio mettere ancora e cime a prua??

ciao, Carlo

perlappunto

ancora galleggiante prua al mascone
spera invece rallenta la barca quando si fugge il mare pe evitare che si ingavoni nel cavo, offra la fiancata all'onda frangente e faccia un 360.

Scud


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - matteo - 26-01-2010 18:51

Citazione:scud ha scritto:
Onestamente avrei i miei grattacapi se dovessi utilizzarle in emergenza anche solo per allestire tutta la cima necessaria e per posizionrle (nota che l ancora galleggiante dovresti gttarla al mascone sopravento e se c'é ventone ti voglio vedere a buttarla controvento).

Io a bordo ce l'ho, è dotazione obbligatoria con bandiera francese. In due anni non l'ho mai usata, ma son contento di averla e la reputo utilissima.
Quando lavoravo sott'acqua la utilizzavamo quasi tutti i giorni quando il subacqueo era in decompressione al cavo attaccato alla barca. Se correttamente dimensionata stabilizza e ferma la barca alla grande. Calarla e cosa banale: la cali dove ti pare (dove intralcia meno) poi, ma man che va in tiro (sempre con la cima in chiaro!) la porti/fissi a prua sopravento. Attenzione al dimensionamento del tutto: ci va su un carico spaventoso.


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - BEPIN - 26-01-2010 18:54

Concordo con Scud. In Mediterraneo è difficile avere la necessità di usare ancore, spere & co. Con le previsioni meteo attuali e date le distanze, non ci si trova mai in condizioni di vento (e soprattutto mare) tali da richiedere una navigazione in assetto 'da sopravvivenza'. Diverse sono le 'tempeste' e le 'burrasche' date da improvvisi colpi di vento a causa di nubi temporalesche e groppi di vento. Ma queste, per la loro esigua durata, non riescono ad alzare un mare che possa impensierire una barca ben costruita e ben condotta.
Personalmente ho adottatto la cappa secca solo 2 volte, in occasione di una 'garbinata' e di un neverin in adriatico. In entrambi i casi la barca alla prima raffica rabbiosa si è sdraiata, per poi prendere un bellissimo assetto con vento e mare al mascone, da sola, senza intervenire sul timone.In quel caso, vedendo arrivare 'la caligata', come diciamo a Venezia, avevo ammainato tutto (le raffiche sono state tra 55 e 65 nodi. In un caso, avendo acqua a volontà, mi sono messo in poppa, la barca faceva 6 nodi a secco, finchè il momento peggiore era passato, nell'altro, avendo terra sottovento a ca 3 mgl., ho lasciato la barca bloccando il timone al centro, e il suo assetto era come ho detto quasi prua al vento.
Ho letto anch'io il racconto della signora su Bolina.
Chiaramente la percezione del 'brutto tempo' è in base all'esperienza dell'equipaggio e al modo assolutamente personale di reagire di ognuno...probabilmente era la prima vera 'sburianata' che la signora prendeva ed il resoconto ne ha risentito...
BV!!


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - PaoloB3 - 27-01-2010 11:52

Anni fa, trasferendo in due una barca, con vento in poppa questo ha cominciato a salire.
E pure l' onda, man a mano che ci avvicinavamo alla costa.
A circa tre miglia da terra: straorzata, crac! si rompe la pala del timone, va a colpire il fuoribordo, rompe l'attacco del tubo della benzina.

Abbiamo tirato giu' tutte le vele e buttato in acqua tutte le cime (di ormeggio, scotte spi, scotte genoa ...) che avevamo, con buglioli, parabordi e giubbotti legati alla fine.
La barca si e' assestata con la prua al vento ed ha cominciato a scarrocciare, senza avvicinarsi ulteriormente alla costa.

Abbiamo trovato il tempo e la calma per recuperare la pala del timone e fare un collegamento 'volante' per il tubo della benzina.
Nel frattempo, chi ci aspettava a terra ci aveva visto, aveva capito che c'era qualcosa che non andava ed e' uscito con un piccolo rimorchiatore, per cui ci hanno trainato in porto.

Smile


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - matteo - 27-01-2010 17:18

Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Anni fa, trasferendo in due una barca, con vento in poppa questo ha cominciato a salire.
E pure l' onda, man a mano che ci avvicinavamo alla costa.
A circa tre miglia da terra: straorzata, crac! si rompe la pala del timone, va a colpire il fuoribordo, rompe l'attacco del tubo della benzina.

Abbiamo tirato giu' tutte le vele e buttato in acqua tutte le cime (di ormeggio, scotte spi, scotte genoa ...) che avevamo, con buglioli, parabordi e giubbotti legati alla fine.
La barca si e' assestata con la prua al vento ed ha cominciato a scarrocciare, senza avvicinarsi ulteriormente alla costa.

Abbiamo trovato il tempo e la calma per recuperare la pala del timone e fare un collegamento 'volante' per il tubo della benzina.
Nel frattempo, chi ci aspettava a terra ci aveva visto, aveva capito che c'era qualcosa che non andava ed e' uscito con un piccolo rimorchiatore, per cui ci hanno trainato in porto.

Smile


Bravo Paolo, l'ancora a vento serve proprio in queste condizioni: stabilizza la barca oltre che fermarla (all'80% almeno). Ciò permette di lavorare in tranquillità e rimediare i problemi.
Ti assicuro che nelle Bocche, sott'acqua in decompressione attaccato ad un cavo, avere la barca su ancora galleggiante o no cambiava come dal giorno alla notte.
matteo


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - augustob - 28-01-2010 04:03

fantastico, ecco due esempi di uso dell'ancora galleggiante di cui non sapevo. Sono importanti per la sicurezza in situazioni di emergenza 'normali', non solo in caso di improbabili tempeste epiche. Anche io mi sono trovato nella necessità di andare in acqua per controllare con 30 nodi di vento se avevo una nassa con relativa cima, di cui stavo trascinando il galleggiante, agganciata all'elica (dovevo entrare in porto e non osavo avviare il motore senza prima aver controllato). L'ancora galleggiante sarebbe stata la soluzione!


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - tommy62 - 28-01-2010 18:15

argomento molto interessante a cui volentieri dò il mio contributo.

cappa :
ho tenuto la barca da regata con cui faccio equipaggio (un 25 piedi) alla cappa nella fase pre-partenza della regata di Natale del 2008, con 40 nodi di maestrale teso; in una manovra di riscaldamento, il fiocco era finito sul candeliere e la forza del vento è stata tale da strappare la vela nel punto di contatto, quindi si è posto il problema di risolvere la criticità. Eravamo in equipaggio ridotto a 3 sole persone (io e i 2 armatori), mi sono messo alla cappa per consentire agli altri di ammainare il fiocco.
Era la mia prima volta e devo ammettere che avevo una fifa di sbagliare perchè un errore avrebbe messo in serio pericolo i miei compagni a prua.
Abbiamo comunque regatato con la sola randa e (udite, udite) abbiamo anche vinto la regata! ma era un mare al limite dell'interruzione per condizioni meteo avverse.

ancora galleggiante:
a dir la verità ne ho appena acquistata una (diametro 60 cm, lunghezza 80) con l'idea di usarla anche come elemento di rallentamento con mare formato di poppa
a tal proposito, vi chiedo se le dimensioni sono adeguate per un 33 piedi e che ti di cavo consigliate per legarla


Grazie


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - scud - 28-01-2010 18:33

DI solito l'ancora galleggiante é piu' grande di una spera. Una spera a poppa mantiene in teoria la tua velocita' a livelli accettabili e non hai troppi frangenti che ti arrivano in pozzetto visto che fuggi il mare ma un ancora galleggiante ti fermerebbe quasi completamente fino a che tiene e un frangente che ti si frange a poppa possono essere molte tonnellate di acqua e li' hai un misero tambuccio a tenerle ed un pozzetto oggigiorno troppo ampio.

Inoltreil problema si pone nel recupero ... se ce l'hai a prua quando le cose sono un o' piu' calme puoi smotorare verso l'ancora galleggiante e recuperarla agevolmente ma a poppa é diverso.

Ovvio che é tutta teoria perché di frangenti oceanici di questo tipo nn ne trovi in Mediterraneo.


Scud


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - wind e sea - 28-01-2010 21:43

ricordo di essere stati sorpresi durante un trasferimento da un forza otto ormai vicino al porto. durante la navigazione l'andatura era al lasco e quindi nessun problema per il nostro trimarano. per entrare in porto però abbiamo preso il vento e le onde di poppa: abbiamo rischiato di ingavonarci per due volte di seguito.

avrei preferito un freno


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - wind e sea - 28-01-2010 21:51

da Scud:'Ovvio che é tutta teoria perché di frangenti oceanici di questo tipo nn ne trovi in Mediterraneo'.

a parte il fatto che non so se le onde di ieri, per esempio, nello ionio meridionale (oltre i sei metri cfr. vari siti di previsioni) possono essere considerate oceaniche, secondo me bisogna anche considerare la ripidità delle stesse che magari in mediterraneo è quella che da più problemi.


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - syketurah - 28-01-2010 21:56

Delle tantissime barche che ho incontrato in giro per il Pacifico pochissimi si sono disturbati ad avere un'ancora galleggiante di qualsiasi tipo. Chi l'haveva (alcuni da 20 anni di navigazioni intorno al mondo) non l'aveva mai usata. Personalmente mi sono ritrovato con onde di 12 metri e vento intorno ai 60-80 nodi a nord di Figi (Tropical Storm P11 del 2007), se avessi tentato di rallentare in qualsiasi modo la barca le onde (dal davanti o dal dietro o di lato) mi avrebbero sbriciolato la barca. Ho anche letto recentemente di una barca che con l'ancora a prua si e' cappottata quando si e' ritrovata a fare un 'salto' sul 'retro' dell'onda perche' trattenuta per la prua.
Quando le cose si mettono proprio male conviene scappare e non cercare di 'opporsi' ad una situazione insostenibile. Scappando ho salvato la pelle e la barca, pero' ho dovuto timonare per 36 ore di fila con la barca che faceva 17 nodi (un 44' -CC- di ferrocemento da 22 Tonnellate...).


Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? - wind e sea - 28-01-2010 22:11

comunque non mi riferivo all'ancora galleggiante ma alla c.d. spera con la quale si fugge ma non troppo velocemente