I Forum di Amici della Vela
briglia bompresso first 21.7 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: briglia bompresso first 21.7 (/showthread.php?tid=36721)



briglia bompresso first 21.7 - shabrumi - 05-01-2010 18:53

Sul mio barchino ho installato un classico bompresso in alluminio della Selden con un' estensione di un metro esatto da prua estrema alla varea.
L'attrezzo funziona benissimo, senza nessun sintomo di stress, quando lo utilizzo con un code 2 per andature portanti, anche con vento significativo.

Adesso vorrei comperare un code 0 e, per test, ho agganciato la drizza alla varea mettendola in tensione simulando quella che dovrebbe avere la luff line del code0 per eliminare al massimo la
catenaria: la parte terminale del bompresso flette in modo preoccupante!

Per risolvere il problema ho pensato di aggiungere una briglia particolare che, oltre a trattenere la varea verso il basso, posiziona il punto di mura del code0 a metà (0,5 mt) dell' estensione
contribuendo così a rendere il tutto più robusto.
Nei due schizzi successivi ho tentato di descriverne il funzionamento:


Immagine: [hide][Immagine: 20101511312_code2.jpg][/hide] 13,34 KB


Immagine: [hide][Immagine: 201015114733_code0.jpg][/hide] 13,76 KB

Voi che ne pensate? può funzionare?!


briglia bompresso first 21.7 - Frappettini - 05-01-2010 19:21

Dovrebbe funzionare, ma mi sembra inutilmente complicato; comunque sia il bozzello sul dritto di prua dovrà essere imbullonato in maniera seria.
Per semplificare, io vedrei bene un bel golfare sul dritto di prua (con contropiastra) e la briglia di dyneema che termina alla fine del bompresso; magari ci metti anche un arridatoio, giusto per togliere quel pelino di gioco che può rimanere.


briglia bompresso first 21.7 - shabrumi - 05-01-2010 19:45

bene. La complicazione in effetti è un pò voluta perchè la briglia libera ( messa in tensione sulla galloccia ) permette di disarmare il bompresso, quando non utilizzato, e rizzarlo in due appositi alloggiamenti lungo un passavanti.
Il punto di ancoraggio del bozzello basso è un golfare già presente sul dritto di prua ( serve a carrellare la barca ) ed è opportunatamente robusto.
Il mio principale dubbio è:
il bompresso senza briglia funziona in flessione verso l' alto scaricando il carico sopportato, attraverso la varea di poppa, verso il basso sulla coperta.
Con la briglia che ho disegnato c'è anche un parziale lavoro in compressione verso poppa del quale non riesco a definirne la reale criticità.
that's the question!


briglia bompresso first 21.7 - Frappettini - 05-01-2010 21:20

Anche io in questi giorni sto terminando di realizzare un bompresso amovibile; come briglia ho pensato ad una sequenza di componenti del genere:
Golfare sul dritto di prua,
spezzone di dyneema
arridatoio,
grillo o moschettone a sgancio rapido,
il tutto deve essere di lunghezza molto calibrata.

Per quanto riguarda la tua perplessità circa la pressione esercitata dal bompresso sulla coperta, se la briglia è ben realizzata, tale pressione non dovrebbe essere preoccupante.

In questo blog vedi come è stato fatto un bompersso senza briglia e come il problema della compressione è stato gestito:
http://blog.veleggiando.it/post/Come-realizzare-un-bompresso-per-il-gennaker.aspx

Io ho risolto la cosa vincolando il bompresso alla base del salpaancora.


briglia bompresso first 21.7 - shabrumi - 05-01-2010 22:43

[quote]Messaggio inserito da Frappettini
Anche io in questi giorni sto terminando di realizzare un bompresso amovibile; come briglia ho pensato ad una sequenza di componenti del genere:
Golfare sul dritto di prua,
spezzone di dyneema
arridatoio,
grillo o moschettone a sgancio rapido,
il tutto deve essere di lunghezza molto calibrata.[[color='limegreen]br]

La tua soluzione è interessante però credo sia applicabile a bompressi con un limitato sbraccio esterno: infatti, dopo aver messo
in posizione il tutto, prevede di 'caricare' l' arridatoio per mettere la briglia in tensione. Nel mio caso, con uno sbraccio di 1 metro, sarebbe impossibile raggiungere l'arridatoio appena sotto la varea anteriore.

[color=limegreen]Per quanto riguarda la tua perplessità circa la pressione esercitata dal bompresso [color=red]sulla coperta
, se la briglia è ben realizzata, tale pressione non dovrebbe essere preoccupante.[[color='limegreen]br]

Secondo me, utilizzando una briglia, si sviluppano due carichi differenti sul bompresso:



Immagine: [hide][Immagine: 201015154131_forze di carico.jpg][/hide] 53,51 KB

frecce rosse - è un carico in flessione che tende a far alzare in verticale la varea anteriore e si scarica principalmente a livello della varea posteriore forzando sulla coperta.

Frecce blu: è un carico in compressione generato dalla freccia drizza-briglia che comprime la varea anteriore, orizzontalmente e indietro, e che non ha un chiaro punto di scarico.
tu che ne pensi?


briglia bompresso first 21.7 - vento forza10 - 06-01-2010 02:01

Dovrebbe funzionare più o meno così.

Immagine: [hide][Immagine: 2010151908_briglia.jpg][/hide] 50,23 KB

Con la briglia non hai problemi di carico e flessione, per cui puoi benissimo murare il Code 0 all'estremità del bompresso (sempre ammesso che in quella posizione la barca sia equilibrata).
Ricorda (se non c’è già) di usare una drizza in dyneema per il Code 0 perché meno soggetta ad allungamento e quindi più efficace per contenere la catenaria.

Il firstino ha poi la prua quasi verticale, per cui non dovresti avere problemi di angolazione della briglia.
Ti segnalo questa discussione che potrebbe interessarti

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35894


briglia bompresso first 21.7 - skippereli - 06-01-2010 02:14

guarda qui, si discute dello stesso tema, potrai valutare come io ho risolto il problema. (facilmente regolabile e removibile)
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35894


briglia bompresso first 21.7 - petite bleu - 09-01-2010 06:50

ma e mettere solo uno stroppo a misura?
puoi sempre fare un secondo foro dietro per fissare l'immagazzinatore
certo, è un modo un po semplicistico, ma se mai aggiungerò anch'io una vela strallata penso che farò così.

Immagine: [hide][Immagine: 201018234843_DSC_4872.JPG][/hide] 42,9 KB


briglia bompresso first 21.7 - skippereli - 09-01-2010 16:20

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da petite bleu
ma e mettere solo uno stroppo a misura?
puoi sempre fare un secondo foro dietro per fissare l'immagazzinatore
certo, è un modo un po semplicistico, ma se mai aggiungerò anch'io una vela strallata penso che farò così.

Immagine: [hide][Immagine: 201018234843_DSC_4872.JPG][/hide] 42,9 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

... dal golfare rotondo di sostegno di quanto esce il bompresso?
DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione... non si vede come e dove termina il bompresso sulla coperta!


briglia bompresso first 21.7 - petite bleu - 10-01-2010 20:15

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da skippereli
... dal golfare rotondo di sostegno di quanto esce il bompresso?
non si vede come e dove termina il bompresso sulla coperta!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

come indicato da beneteau: 85cm.però io ho montato 36mq, un po di più&lt;di quelli indicati da B

l'aggancio in coperta non è velocissimo come i selden e simili, ma comunque pratico e veloce.




particolare : [hide][Immagine: 2010110131338_DSC_4877.JPG][/hide] 31,1&nbsp;KB

a riposo: [hide][Immagine: 2010110131410_DSC_5014.JPG][/hide] 58,61&nbsp;KB


briglia bompresso first 21.7 - skippereli - 11-01-2010 23:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da petite bleu
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da skippereli
... dal golfare rotondo di sostegno di quanto esce il bompresso?
non si vede come e dove termina il bompresso sulla coperta!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

come indicato da beneteau: 85cm.però io ho montato 36mq, un po di più&lt;di quelli indicati da B

l'aggancio in coperta non è velocissimo come i selden e simili, ma comunque pratico e veloce.




particolare : [hide][Immagine: 2010110131338_DSC_4877.JPG][/hide] 31,1 KB

a riposo: [hide][Immagine: 2010110131410_DSC_5014.JPG][/hide] 58,61 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

...36mq !!!!!![:O] a cosa ti riferisci?
-Complessivamente quanto e' lungo il bompresso
-Il bompresso sembra regolabile in uscita dalla prua, e se si di quanto escce minimo e massimo?


briglia bompresso first 21.7 - petite bleu - 12-01-2010 06:27

36 mq sono l'area dell'assimetrico: beneteau sui 21.7 ne indicava 31,1 e 34,8 per lo spi; il bompresso è lungo in tutto 200cm. a riposo è completamente dentro lo scafo, in linea con il passacatena. armato esce 80cm dal dritto di prua, mettendo in forza lo stroppo in dyneema.queste misure le misurai su un 21.7 armato dal cantiere stesso. come per il tubo, un 2000 X 50 X 5.usai un anticorodal 6060 T5 o T6 mi pare.
in coperta a poppa si ferma appena prima e sopra della fine della rotaia del fiocco perché la coperta stessa è sempre più alta. questo perché il foro dell'anello ove esce il bompresso l'ho fatto troppo preciso e non ha che poco gioco laterale. quel pezzo di gomma grigia serve appunto a non grattuggiarmi la coperta quando il bompresso è in riposo.ma farò una modifica, mettendo un altro pad-eye anche a poppa.
***********************
dimenticavo: quando rispondi quotando, ricorda almeno di tagliare le foto.meglio ancora, anche gran parte di ciò scritto prima.sarà ugualmente chiaro me certamente più leggero per tutti.grazie


briglia bompresso first 21.7 - skippereli - 13-01-2010 03:01

-petite bleu ...grazie per i consigli...io amo imparare sempre.
-Sai... mi chiedevo....a che scopo hai realizzato il tuo biompresso tanto lungo sulla coperta?
-come saprai ne ho realizzato uno... forse un pochino piu' semplice, oppure ho sbagliato in qualcosa e non lo comprendo ancora????