I Forum di Amici della Vela
CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 (/showthread.php?tid=36686)

Pagine: 1 2


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - sonmì - 04-01-2010 06:14

Quesito che si inserisce nel discorso su 'la mia prossima barca'.
Sembrava ormai deciso: il meglio a cui potevo aspirare era una Dehler 36 CWS dei primi anni '90, versione 2 cabine e pascaggio ridotto (ho a che fare con la laguna ...).
Lo step più basso è una 34 piedi, e qui mi prende il mal di pancia: le barche 'degne' della mia prima scelta hanno pescaggi 'al limite', cioè un pò condizionati dalle maree ... sto parlando della Dehler 34 VdS costruite nello stesso periodo e del GS 343 fine'80-primi '90.

... sembrava deciso, ma ora scopro la Catalina 36, rara nel mediterraneo ma presente anche sul mercato olandese dell'usato.

LOA: 11,07 LWL: 9.22 Beam: 3,63 Draft: 1,35
Displacement: 6.3 tonnes Ballast: 2.99 tonnes
Lewmar winches: 2x ST48 two speed + 4x ST30 two speed
Sloop rigged, the aluminium mast is stepped through the deck

Sulle vele ho solo questi dati
Randa: luff 11,88 foot 3,65
fiocco 110%: 4,80 (immagino sia il piede)
genoa 155%: 6,76


Linee piuttosto classiche, 2 cabine (più precisamente una vera doppia di pua e una cuccetta 'matrimoniale' ricavata sotto il pozzetto ma non 'cabinata' come nella versione più recente. I legni sono in massello di teck nei 2/3 bassi del 'saloon', tutto il resto è bianco. Lay-out perfetto per una coppia che saltuariamente voglia ospitare altre 2 persone.
Insomma, una bella 'classica'

[hide]

[/hide]
La barca nel filmato ha un piano di cucina brutto e rimaneggiato, l'originale è questo

Immagine: [hide][Immagine: 20101323024_2120377_10.jpg][/hide] 41,98 KB

Seguono altre foto significative


Immagine: [hide][Immagine: 20101323210_2081138_9.jpg][/hide] 43,71 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20101323240_2120377_13.jpg][/hide] 40,29 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20101323346_ko00-640.jpg][/hide] 62,72 KB

Se qualcuno ci ha veleggiato ... ovviamente sarei felicissimo di sentirne il parere Big Grin
ma per me sarebbero preziose anche le vostre considerazioni personali, di qualsiasi tipo

Dimenticavo ... le quotazioni per i primi anni '90 vanno dai 65K euro ai 75/80 per una barca super-super accessoriata (2 stralli, 2 furling, diverse vele nuove, radar, timone a vento, pannelli solari, eolico, ricevitore onde corte, epirb, zattera ecc ecc )


edit. aggiusto il titolo sonmì..bv


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - fiolet - 04-01-2010 06:36

Ciao Sonmi
la scorsa estate mentre ero in caccia della barca con cui sostituire il mio CAT 34' (venduto a Luglio), mi sono imbattuto in un Catalina 36' in secca al Cleopatra di Preveza. Mi hanno colpito lelinee, molto tradizionali come il mio CAT e l'insieme molto pulito. Gli interni molto luminosi e accoglienti presentano un grande quadrato con un ampio angolo cucina (e frigo doppio), un bagno molto comodo verso prua e una ampia cabina di prua.
La cd 'cabina di poppa' e' un po' il neo di quella barca: anch'essa luminosa e dall'aria accogliente e' tuttavia per 23 della sua superfice con una altezza dal piano cuccetta (doppia e ampia) di meno di un metro.
L'insieme e' comunque senz'altro adatto per una coppia che, come dici tu, vuole al piu' ospitare saltuariamente altre persone.
Sulle doti di navigazione non so altro che quanto letto su alcuni forum americani raggiunti con una ricerca su google.
Il prezzo richiesto per quella barca, del '90, dal proprietario olandese era sui 45 KE, di gran lunga inferiore a quanto si legge sui vari siti di brokeraggio.
Se ritrovo i dati del proprietario te li invio subito.
Buona caccia!


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - JARIFE - 04-01-2010 06:39

Somnì,dove sei al mare?
Se vieni in adriatico ti presento un mio caro amico che ne ha una da 5 anni e che,persona disponibile quale è,ti potrà dare tutte le info che vorrai.(azzardo,anche un'uscita;)in mare)
Fammi sapere,ora l'ha alata per fare carena.

PS: solo per le info intendo,la sua non credo sia in vendita.



BV


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - sonmì - 04-01-2010 06:56

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da JARIFE
Somnì,dove sei al mare?
Se vieni in adriatico ti presento un mio caro amico che ne ha una da 5 anni e che,persona disponibile quale è,ti potrà dare tutte le info che vorrai.(azzardo,anche un'uscita;)in mare)
Fammi sapere,ora l'ha alata per fare carena.

PS: solo per le info intendo,la sua non credo sia in vendita.



BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sono di Bologna e tengo la barca in Friuli ... da Trieste ad Ancona mi va tutto bene Big Grin


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - matteo1783 - 04-01-2010 07:04

Bella barca, c'è una Catalina a Gallipoli. Ho fatto una tappa del giro di Puglia.


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - JARIFE - 04-01-2010 13:12

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonmì
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da JARIFE
Somnì,dove sei al mare?
Se vieni in adriatico ti presento un mio caro amico che ne ha una da 5 anni e che,persona disponibile quale è,ti potrà dare tutte le info che vorrai.(azzardo,anche un'uscita;)in mare)
Fammi sapere,ora l'ha alata per fare carena.

PS: solo per le info intendo,la sua non credo sia in vendita.



BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sono di Bologna e tengo la barca in Friuli ... da Trieste ad Ancona mi va tutto bene Big Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ok,ti mando un'e-mail .

BV


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - cicciopettola - 04-01-2010 17:45

bella.
comunque si trova a Venice, FL
un'altra Venice, insomma.. Big Grin


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - cicciopettola - 04-01-2010 17:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fiolet
Ciao Sonmi
la scorsa estate mentre ero in caccia della barca con cui sostituire il mio CAT 34' (venduto a Luglio), mi sono imbattuto in un Catalina 36' in secca al Cleopatra di Preveza. Mi hanno colpito lelinee, molto tradizionali come il mio CAT e l'insieme molto pulito. Gli interni molto luminosi e accoglienti presentano un grande quadrato con un ampio angolo cucina (e frigo doppio), un bagno molto comodo verso prua e una ampia cabina di prua.
La cd 'cabina di poppa' e' un po' il neo di quella barca: anch'essa luminosa e dall'aria accogliente e' tuttavia per 23 della sua superfice con una altezza dal piano cuccetta (doppia e ampia) di meno di un metro.
L'insieme e' comunque senz'altro adatto per una coppia che, come dici tu, vuole al piu' ospitare saltuariamente altre persone.
Sulle doti di navigazione non so altro che quanto letto su alcuni forum americani raggiunti con una ricerca su google.
Il prezzo richiesto per quella barca, del '90, dal proprietario olandese era sui 45 KE, di gran lunga inferiore a quanto si legge sui vari siti di brokeraggio.
Se ritrovo i dati del proprietario te li invio subito.
Buona caccia!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

devo proprio fare una scappata a Preveza, non c'è proprio nulla da fare..


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - cicciopettola - 04-01-2010 17:49

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonmì

Draft: 1,35
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

i Catalina hanno la pinna zavorrata con alette.. se non faccio confusione, è normale insomma il pescaggio ridotto, pur rimanendo ottime anche nell'ottica blue water per cui sono concepite


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - zankipal - 04-01-2010 18:34

Io come vada in mare non lo so ma guardando il bulbo me lo immagino:Dcmq sia Dehler 36 che Catalina hanno lo stesso grossissimo difetto (a mio avviso) del controstampo intero, se hai un infiltrazione dalla coperta, e visto l'età non è cosa rara, individuarla è imossibile, anche perchè quando la barca sbanda l'acqua in sentina entra nel controstampo e esce solo ogni tanto qundo la barca sbanda.


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - Ferian - 04-01-2010 19:01

Bella barca.


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - sonmì - 04-01-2010 19:20

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Io come vada in mare non lo so ma guardando il bulbo me lo immagino:Dcmq sia Dehler 36 che Catalina hanno lo stesso grossissimo difetto (a mio avviso) del controstampo intero, se hai un infiltrazione dalla coperta, e visto l'età non è cosa rara, individuarla è imossibile, anche perchè quando la barca sbanda l'acqua in sentina entra nel controstampo e esce solo ogni tanto qundo la barca sbanda.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

questa è da tenere in seria considerazione ... dunque, quando si acquistano barche già 'mature', sarebbe meglio evitare le costruzioni a controstampo (e quelle a sandwich di balsa ???)


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - zankipal - 04-01-2010 19:37

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonmì
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Io come vada in mare non lo so ma guardando il bulbo me lo immagino:Dcmq sia Dehler 36 che Catalina hanno lo stesso grossissimo difetto (a mio avviso) del controstampo intero, se hai un infiltrazione dalla coperta, e visto l'età non è cosa rara, individuarla è imossibile, anche perchè quando la barca sbanda l'acqua in sentina entra nel controstampo e esce solo ogni tanto qundo la barca sbanda.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

questa è da tenere in seria considerazione ... dunque, quando si acquistano barche già 'mature', sarebbe meglio evitare le costruzioni a controstampo (e quelle a sandwich di balsa ???)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Il sandwich di balsa è un po difficile evitarlo nelle costruzioni anni '80/'90, il controstampo invece si.
poi magari ci sono altri fattori più mportantiWink


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - TeoV - 04-01-2010 19:51

Beato te che hai di questi problemi... Big Grin
A me il Catalina piace come linee, pero' certo anche il GS 343 ha sempre il suo bel fascino.


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - mupix - 04-01-2010 20:35

Ciao Sonmì. Sei fortunato....Big Grin Ho comprato a novembre del 2009 un Catalina 36 negli USA. Posso darti tutte le notizie che vuoi.
Contattami come preferisci e sarò felice di darti notizie su questa barca stupenda.
1) Non una goccia d'acqua in sentina.
2) La coperta è costruita in sendwich (5 cm.). La bulloneria in coperta è tutta a vista all'interno, questo significa che un candeliere lo smonti in tre minuti.
3) Gli interni sono molto ampi e luminosi, degni di un 40'
4) I posti letto sono 7 e comodissimi. Anche quelli in dinette. La cabina di poppa ha un letto a tre piazze con un vano dopo la porta di accesso dalla dinette dove trovi un armadio e cassetti e ci puoi stare comodamente all'impiedi. Questo vuol dire che è completamente indipendente. D'altronde se è molto bassa credo ci si debba solo dormire...
5) cucina enorme ad angolo se vuoi con forno a microonde, frigo, ghiacciaia, dispensa cucina e forno. Due tavoli in dinette ed un insignificante piano di carteggio.
6) La barca ha tutto, randa, due genova, una trinchetta, asimmetrico, randa di cappa, strumentazione completa, timone a vento, radar e gru per tender.
7) Acciaio inox religiosamente 316
8) Veniamo al comportamento in acqua: ottimo sia con venti leggeri che con vento impegnativo. Con mare formato non ha mai picchiato sull'onda, è come se si cominciasse a divertire con mare grosso. Per quanto riguarda la velocità mi piacerebbe che tu chiedessi agli armatori di barche molto blasonate che mi hanno incontrato a mare...Big Grin. Con 9 nodi di vento parte e ci fai tranquillamente i 4 4,5 nodi. Con 30 nodi di vento, una mano di terzaroli e trinchetta 8,5 nodi, barca equlibratissima e mi sembrava di navigare con mare calmo e calma di vento.
9) motore Universal Westerbake, tro tutti i ricambi a Genova (uflex)
Basta adesso mi sono stancato di magnificarla, ma credimi ho navigato con il 343 o con il comet 38 e la differenza è notevole.
Se ti interessa avere foto o particolari fammi sapere.


Immagine: [hide][Immagine: 201014133126_uno.jpg][/hide] 55,78&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 201014133153_due.jpg][/hide] 78,29&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 201014133214_tre.jpg][/hide] 80,37&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 201014133235_quattro.jpg][/hide] 120,12&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 201014133259_cinque.jpg][/hide] 136,5&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 201014133322_sei.jpg][/hide] 86,81&nbsp;KB


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - sonmì - 04-01-2010 21:18

mupix grazie, mi hai rivelato particolari assai interessanti che mi fanno capire 'la filosofia' con cui viene costruita quella barca. Quando mi hai scritto che tutta la ferramenta di coperta è fissata con bulloneria a vista sottocoperta ... ho avuto un brivido di piacereTongueTongueTongue! Odio tutto ciò che viene nascosto e ti obbliga a smontare mezza barca per raggiungerlo SadSadSad
Di Zankipal ho una stima pressochè illimitata ... ma è un professionista di quelli estremamente raffinati che difficilmente non trovano almeno un difetto Big GrinBig Grin ...

Piuttosto ... visto che anche il Dehler 36 gode di ottima fama, mi chiedo se i difetti a cui accenna Zanky possano essere facilmente individuati in sede di trattativa e/o durante la manutenzione stagionale (ho il Tramex Skipper Plus) e soprattutto in quale percentuale vengono riscontrati (diverso è che ne soffra una barca su due o una su cento ... Smile)
Anche per quanto riguarda il bulbo ... ne sono perfettamente cosciente ... non fa pensare ad angoli di bolina stratosferici nè a grande capacità di raddrizzamento e neppure a grossa opposizione allo scarroccio ... ma si tratta di una comodosa cruiser che la stessa utenza statunitense giudica più 'coastal' che 'oceanic'.
Mi chiedevo appunto se qui potevo trovare chi avesse un'esperienza metiterranea con quella barca ... e pare ne abbia trovato più d'uno Big GrinBig GrinBig Grin


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - cicciopettola - 04-01-2010 21:25

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonmì
mupix grazie, mi hai rivelato particolari assai interessanti che mi fanno capire 'la filosofia' con cui viene costruita quella barca. Quando mi hai scritto che tutta la ferramenta di coperta è fissata con bulloneria a vista sottocoperta ... ho avuto un brivido di piacereTongueTongueTongue! Odio tutto ciò che viene nascosto e ti obbliga a smontare mezza barca per raggiungerlo SadSadSad
Di Zankipal ho una stima pressochè illimitata ... ma è un professionista di quelli estremamente raffinati che difficilmente non trovano almeno un difetto Big GrinBig Grin ...

Piuttosto ... visto che anche il Dehler 36 gode di ottima fama, mi chiedo se i difetti a cui accenna Zanky possano essere facilmente individuati in sede di trattativa e/o durante la manutenzione stagionale (ho il Tramex Skipper Plus) e soprattutto in quale percentuale vengono riscontrati (diverso è che ne soffra una barca su due o una su cento ... Smile)
Anche per quanto riguarda il bulbo ... ne sono perfettamente cosciente ... non fa pensare ad angoli di bolina stratosferici nè a grande capacità di raddrizzamento e neppure a grossa opposizione allo scarroccio ... ma si tratta di una comodosa cruiser che la stessa utenza statunitense giudica più 'coastal' che 'oceanic'.
Mi chiedevo appunto se qui potevo trovare chi avesse un'esperienza metiterranea con quella barca ... e pare ne abbia trovato più d'uno Big GrinBig GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


ma compra quel che ti piace di più e fregatene del Tramex Skipper Plus, si compera prima di tutto con il cuore (anche coi soldi però, ok..)


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - mupix - 04-01-2010 23:59

Forse non sai.. continuo a magnificare.... che il cantiere catalina è stato il primo, se non ricordo male a resinare bagnato su bagnato (motivo di vanto del cantiere) costringendo la manodopera messicana a turni continui per continuare la resinatura 24 ore su 24 fino a completare. Ad oggi non conosco barche che abbiano problemi di questo tipo, anche se possibile. La mia è del 2001 e non fa testo, ma le misurazioni fatte mi lasciano del tutto tranquillo.
Per quanto riguarda la bolina, quando è stata vista in secca, il commento di esperti è stato uguale al tuo per ricredersi dopo le prove in mare.
Esitono due versioni l'MKI e l'MKII e due allestimenti di bulbo, quello con le alette è il Tall Rig, ambedue in piombo.
http://www.catalina.it/yachtsa929.html?act=model&id=24&link=spec
P.S. gli interni ed il pozzetto del Dehler 36 non sono paragonabili nemmeno lontanamente al Catalina. Ricordo che l'importatore per l'Italia è a Bologna.


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - sonmì - 05-01-2010 00:53

Ho visto: l'importatore ha sede in viale Oriani ... ai piedi dei colli!!
Le 36 che ho visto in vendita in Olanda non hanno il 'pre-ingresso' per la cabina di poppa: come si scende, sulla tua sx hai la cucina, sulla destra il tavolo da carteggio con relativa seduta e, a poppavia di questo, 'le forche caudine' per accedere alle cuccette. Quindi, nella tua versione, al posto della seduta del carteggio hanno tirato su l'ingresso alla cabina con relativa cassettiera ed appendiabiti.
Quasi quasi preferisco la vecchia versione ... meno privacy ma più volume nel saloon ... e carteggio comodo.


CATALINA YACHTS - USA - Catalina 36 - mantonel - 05-01-2010 01:00

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Io come vada in mare non lo so ma guardando il bulbo me lo immagino:Dcmq sia Dehler 36 che Catalina hanno lo stesso grossissimo difetto (a mio avviso) del controstampo intero, se hai un infiltrazione dalla coperta, e visto l'età non è cosa rara, individuarla è imossibile, anche perchè quando la barca sbanda l'acqua in sentina entra nel controstampo e esce solo ogni tanto qundo la barca sbanda.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Zanki, ti quoto, ma cosa puoi trovare con 50.000 se vuoi la qualita'del catalina 36? Mi sa che il controstampo ti tocca.Cool