I Forum di Amici della Vela
restauro Jollenkreuzer - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: restauro Jollenkreuzer (/showthread.php?tid=35210)

Pagine: 1 2


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 22-11-2009 23:41

Siamo alle battute d'arrivo. Un mio caro amico si è lasciato convincere da me ad acquistare e restaurare un Jollenkreuzer. Salito sulla mia Aqualis si è innamorato dell'andare a vela e si è deciso a fare il grande passo. Ha acquistato, per molto poco la barca, ed aiutato dal venditore nonchè appassionato collezionista è riuscito a trovare armo e vele. La jollenkreuzer è una Classe molto diffusa nei paesi nordici e di lingua tedesca. Ha uno scafo molto largo e piatto con una deriva /lastra di ferro che si può sollevare per mezzo di un paranco rimandato a pozzetto. Gli interni sono molto spartani ed ha un armo che può essere aurico o marconi. Anche il timone ruota sollevandosi. E' adatta come daycruiser e per il campeggio nautico. pesca 15-20cm e quindi può spiaggiare come una deriva. Ha superficie velica contenuta ed una stabilità più di forma (larghezza dello scafo) che di zavorra.
Cominciamo con le foto della barca così come l'abbiamo trovata.

Immagine: [hide][Immagine: 2009112216310_Jollenkreuzer-010.jpg][/hide] 191,99 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163142_Jollenkreuzer-009.jpg][/hide] 191,33 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163214_Jollenkreuzer-004.jpg][/hide] 172,02 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112216333_IMG_0105.jpg][/hide] 176,39 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163328_IMG_0106.jpg][/hide] 156,15 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163351_IMG_0107.jpg][/hide] 177,01 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163414_IMG_0108.jpg][/hide] 142,55 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163442_IMG_0109.jpg][/hide] 169,95 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112216357_IMG_0111.jpg][/hide] 141,17 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163557_IMG_0112.jpg][/hide] 162,71 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163622_Jollenkreuzer-005.jpg][/hide] 201,45 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122163758_Jollenkreuzer-008.jpg][/hide] 174,95 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091122164047_Jollenkreuzer-006.jpg][/hide] 17,56 KB


restauro Jollenkreuzer - chicco78 - 23-11-2009 03:37

Penso che vi diverterete a restaurarla, io e altri 2 amici stiamo restaurando la mia ed è una gran figata Wink

Per curiosità quanto l'ha pagata ?


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 27-11-2009 02:37

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da chicco78
Penso che vi diverterete a restaurarla, io e altri 2 amici stiamo restaurando la mia ed è una gran figata Wink

Per curiosità quanto l'ha pagata ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Il restauro, come dicevo è quasi finito, bisogna soltanto armarla. Per il prezzo chiederò il permesso di poterlo pubblicare. Penso però che sia molto più indicativa la cifra spesa per i materiali e le ore dedicate al lavoro. Visto che sei curioso lo sono anche io: quale barca stai restaurando? Potresti mandare qualche foto?


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 27-11-2009 03:11

Continuo con le foto:



Immagine: [hide][Immagine: 20091126194539_agosto-2008-080.jpg][/hide] 198,06&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112619467_agosto-2008-082.jpg][/hide] 183,72&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126194723_agosto-2008-084.jpg][/hide] 187,84&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126194756_agosto-2008-085.jpg][/hide] 204,56&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126194828_agosto-2008-086.jpg][/hide] 185,23&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126194858_agosto-2008-087.jpg][/hide] 198,25&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112619526_agosto-2008-091.jpg][/hide] 167,26&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195228_agosto-2008-092.jpg][/hide] 195,57&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195317_agosto-2008-094.jpg][/hide] 193,67&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112619545_agosto-2008-096.jpg][/hide] 161,31&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112619552_agosto-2008-101.jpg][/hide] 197,5&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195537_agosto-2008-102.jpg][/hide] 199,93&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112619561_agosto-2008-128.jpg][/hide] 183,7&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195628_agosto-2008-125.jpg][/hide] 189,19&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195718_agosto-2009-004.jpg][/hide] 195,1&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195743_agosto-2009-007.jpg][/hide] 181,23&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126195822_agosto-2009-018.jpg][/hide] 195,95&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112620038_agosto-2009-022.jpg][/hide] 179,83&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112620111_agosto-2009-024.jpg][/hide] 193,59&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200911262027_agosto-2009-027.jpg][/hide] 168,03&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091126201015_agosto-2009-047.jpg][/hide] 192,18&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 200911262042_agosto-2009-048.jpg][/hide] 181,81&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112620428_agosto-2009-050.jpg][/hide] 203,96&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112620452_agosto-2009-051.jpg][/hide] 191,56&nbsp;KB


restauro Jollenkreuzer - andros - 27-11-2009 03:54

appasionante!quanto bel legno in movimento!Tongue


restauro Jollenkreuzer - Rurik - 29-11-2009 00:17

Se il restauro è quasi terminato meglio che non dica nulla. Disapprovazione


restauro Jollenkreuzer - Rockdamned - 29-11-2009 00:39

caro mario
che dire? i tuoi 3d sono sempre eccezionali e fonti di apprendimento e di curiosità uniche Big Grin

danke!


restauro Jollenkreuzer - Novecento - 29-11-2009 01:08

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rurik
Se il restauro è quasi terminato meglio che non dica nulla. Disapprovazione
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Riccardo, non sono daccordo, magari se gli amici hanno commesso degli errori è giusto che tu lo renda pubblico se non altro per evitare che altri lo ripetano...ti riferisci forse alla mancanza di comento sul teak, e quindi al possibile spaccarsi dello stesso con le micro flessioni o dilatazioni del legno su cui è incollato??
Bob.


restauro Jollenkreuzer - Rurik - 29-11-2009 01:50

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Novecento
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rurik
Se il restauro è quasi terminato meglio che non dica nulla. Disapprovazione
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Riccardo, non sono daccordo, magari se gli amici hanno commesso degli errori è giusto che tu lo renda pubblico se non altro per evitare che altri lo ripetano...ti riferisci forse alla mancanza di comento sul teak, e quindi al possibile spaccarsi dello stesso con le micro flessioni o dilatazioni del legno su cui è incollato??
Bob.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Diversi anni fa, in televisione, ad ore impossibili, c'era un programma tenuto dal Professor Bossi che cercava di dare informazioni in modo tecnico sul sesso: cosa centra? Semplicemente tutte le domande del pubblico cominciavano con: 'E' normale che...'
E tutte le risposte del Professor Bossi cominciavano con: 'Ma cosè la normalità?' Cosa centra? Mi seviva solo per introdurre perché alle volte sia più corretto tacere che esprimere un opinione discutibile.

Ho dato un occhiata al sito ufficiale del Jollenkreuzer.de ed ho visto che la coperta in genere è come la stanno rifacendo. Le doghe 'alla pescatora' che si trovavano sotto, non erano coerenti con il monotipo.

Posso magari chiedere che tipo di viti stiano usando perché in una delle foto ho notato una scatola verde che sembra delle Spax Torx in acciaio zincato.
Immagine: [hide][Immagine: 20091128185026_spax.JPG][/hide] 9,12 KB

Posso non condividere la scelta di lasciare sotto i chiodi della vecchia coperta che hanno già comincito a segnare il legno invece di sostituirli.

Cmq tornando alla mia frase iniziale, avendo fatto tanti lavori artigianali, evitate quando vi mostrano un manufatto che da tanta soddisfazione a chi lo ha realizzato di fagli subito notare che è storto o sbilenco. Vedrete che un giorno lo dirà lui stesso; la volta che gli confermerete di averlo notato subito, apprezzerà la vostra discrezione. Big Grin

In ultimo dopo aver visto lavori di ogni genere non saprei proprio dire chi possa commentare con competenza ogni lavoro perché si ha cmq un'immagine parziale dei lavori.

PS: Complimenti per il calendarioBlush


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 29-11-2009 06:50

Posso magari chiedere che tipo di viti stiano usando perché in una delle foto ho notato una scatola verde che sembra delle Spax Torx in acciaio zincato.

Nessun problema Riccardo! fai tutte le critiche e domande che vuoi, anche perchè io sono stato un osservatore del lavoro svolto ed ho dato pacati consigli solo quando mi è stato chiesto. Il mio amico ha una esperienza più che trentennale nel campo della falegnameria ed ha sentito anche altre persone usando colle, sigillanti e vernici consigliate dal cantiere dove restaurano i motoscafi Riva. Osserverò la bontà di tali soluzioni nei mesi e spero anni a venire. Le viti sono state usate soltanto per tenere fermi in posizione i listelli (che non sono di teak) della coperta. Forse come supporto alla resina per irrobustire la struttura interna ma non credo per zone dell'opera viva, comunque chiederò.


Posso non condividere la scelta di lasciare sotto i chiodi della vecchia coperta che hanno già comincito a segnare il legno invece di sostituirli.

Che i chiodi segnino un pò è il minimo dopo 40-50 anni. Comunque io li ho visti da vicino ed erano in ottimo stato.


In ultimo dopo aver visto lavori di ogni genere non saprei proprio dire chi possa commentare con competenza ogni lavoro perché si ha cmq un'immagine parziale dei lavori.

Questo è vero, però se inserisco le foto qui nel Forum evidentemente sono interessato a conoscere le opinioni motivate di tutti e non soltanto a far sapere quanto sono stato bravo.

Ciao
Mario


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 29-11-2009 06:59

Immagine: [hide][Immagine: 2009112823562_agosto-2009-062.jpg][/hide] 201,05&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112823574_agosto-2009-064.jpg][/hide] 181,87&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091128235841_agosto-2009-071.jpg][/hide] 195,2&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091128235930_agosto-2009-073.jpg][/hide] 163,9&nbsp;KB


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 29-11-2009 07:20

Immagine: [hide][Immagine: 200911290138_agosto-2009-043.jpg][/hide] 204,71&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112902026_agosto-2009-055.jpg][/hide] 35,12&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112901748_agosto-2009-063.jpg][/hide] 34,17&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200911290241_agosto-2009-077.jpg][/hide] 190,14&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200911290355_agosto-2009-078.jpg][/hide] 193,93&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200911290423_agosto-2009-091.jpg][/hide] 192,31&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200911290451_agosto-2009-095.jpg][/hide] 196,04&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112901446_agosto-2009-003.jpg][/hide] 36,64&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112901519_agosto-2009-040.jpg][/hide] 37,24&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 2009112901612_agosto-2009-068.jpg][/hide] 31,18&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112901638_agosto-2009-014.jpg][/hide] 30,17&nbsp;KB


restauro Jollenkreuzer - fradiavolo - 29-11-2009 18:04

Volevo dirti una cosa io lavoro la resina ma quando vedo questi capolavori di alta falegnameria rimango molto affascinato e mi fa moltissimo piacere sapere che ci sono ancora persone che fanno di questi lavori capolavori complimenti al coraggio di avere intrapreso per un lavoro così impegnativo e complimenti al professionista che sta facendo questo capolavoro 4242


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 05-12-2009 06:23

Altre foto: un pò più recenti.

Immagine: [hide][Immagine: 200912423192_Immagine-001.jpg][/hide] 59,21&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124231919_Immagine-002.jpg][/hide] 46,48&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124231935_Immagine-003.jpg][/hide] 58,11&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124231951_Immagine-004.jpg][/hide] 56,87&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200912423207_Immagine-005.jpg][/hide] 50,54&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124232024_Immagine-062.jpg][/hide] 53,3&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124232037_Immagine-063.jpg][/hide] 50,75&nbsp;KB


Immagine: [hide][Immagine: 200912423215_Immagine-064.jpg][/hide] 62,58&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124232122_Immagine-065.jpg][/hide] 41,52&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124232136_Immagine-066.jpg][/hide] 41,14&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009124232153_Immagine-068.jpg][/hide] 73,54&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200912423228_Immagine-069.jpg][/hide] 67,81&nbsp;KB


restauro Jollenkreuzer - Sound - 05-12-2009 16:47

Complimenti, è bellissima!
Come è stato trattato lo scafo? resinatura per tappare le fessure tra le tavole del fasciame e verniciata di epossidica?


restauro Jollenkreuzer - brebauro - 05-12-2009 17:32

La coperta. E' ROVERE!![:O][:O]

Semplicemente STUPENDA!!!


restauro Jollenkreuzer - mantonel - 05-12-2009 18:12

Mario, mi piace il lavoro, soprattutto perche' certi ripristini si vedono, non sembra finta.
Bella la coperta in rovere, ma perche'e'lucida? non e'scivolosa?


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 05-12-2009 21:18

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sound
Complimenti, è bellissima!
Come è stato trattato lo scafo? resinatura per tappare le fessure tra le tavole del fasciame e verniciata di epossidica?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

L'Opera viva è stata calatafata con un sigillante di cui poi chiederò la marca. Una vernice al caucciù ed infine antivegetativa. Opera viva sigillante dove occorre, resina dove bisogna ripristinare ed incollare e vernice poliuretanica bicomponente.


restauro Jollenkreuzer - Mario Falci - 05-12-2009 21:22

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
Mario, mi piace il lavoro, soprattutto perche' certi ripristini si vedono, non sembra finta.
Bella la coperta in rovere, ma perche'e'lucida? non e'scivolosa?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

E' lucida perchè è stata verniciata con poliuretanica bicomponente. A marzo verrà ancora carteggiata ed infine spruzzata l'ultima mano con antiskid (polvere che viene aggiunta alla vernice in funzione antiscivolo).
Ciao
Mario


restauro Jollenkreuzer - Rockdamned - 14-12-2009 06:49

a quando le foto in acuqa?