I Forum di Amici della Vela
gavoni 470 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: gavoni 470 (/showthread.php?tid=34447)



gavoni 470 - raggio di sole - 04-11-2009 00:30

Salve a tutti.
Mi chiamo Franco e abito a San Benedetto del Tronto.
Ho acquistato una deriva 470 usata che ha bisogno di essere sistemata.(qualche omega all'interno deo gavoni laterali sono spaccati)Il cantiere dove mi sono rivolto ha consigliato di riempire i due gavoni con poliuretano espanso in schiuma perchè secondo loro non è possibile poter riparare gli omega dal tappo di ispezione.(sempre secondo loro il poliuretano andrebbe a rinforzare tutta la struttura dei gavoni)
Volevo chiedere un Vostro consiglio:
secondo voi può essere un buon lavoro?
altrimente cosa mi consigliate di fare?
preciso che la barca non viene usata per regate,ma solo per uscite rilassanti con mio figlio.
grazie del Vostro aiuto.
Sadsmiley


gavoni 470 - ADL - 04-11-2009 15:35

concordo che sia estrememete diffcile mettere mano alle omega dai tappi...poerò vorrei evitaer di mettere il poliuretano, non fosse altro per la spesa che vai ad affrontare. una volta ho sistemato delle sedute del p timoniere un po' deboli con degli strati di vetroresina dall'esterno, ha retto bene, ma io sapevo dove NON dovevo sedermiWink


gavoni 470 - ITA101 - 04-11-2009 16:35

assolutamente NON intreprendere questa strada!!!
decenni fa lo feci con mio fadre al vecchio FD di famiglia, di deformarono i cassoni e dopo anni e tonnellate di acqua assorbita pesava l'iradiddio!
per semplificarti la vita puoi effettuare una 'finestra' nel cassone
nella zona della/e rotture. Ripari il tutto con cura.
con del tessuto fai una lastrina di vtr sottile che incolli all'interno del cassone (Ti inventerai il modo di tenerla in posizione). Indurito il tutto reincolli in posizione la finestra che avevi tolto. Abbassi lo spessore della zona di incollaggio e ci lamini due/tre strati di tessuto di vetro sottile (150 - 2300 gr/mq)
Rifinisci il tutto, stucchi e vernici.
Altra via potrebbe essere l'usare un tappo a vite di grosso diametro. Bisogna però vedere se ci sta, se è curva la suoperficie. etc. etc.
Emanuele


gavoni 470 - raggio di sole - 04-11-2009 17:23

grazie per i vostri consigliSmiley14


gavoni 470 - SoulSurfer - 05-11-2009 00:15

l'idea della schiuma non e' proprio da buttare...

ovviamente schiuma 'libera' assorbe acqua, se invece la schiuma la spruzzi in dei sacchi della spazzatura (quelli belli ignoranti) rimane asciutta...(io nella S ho fatto cosi')

altrimenti tagli un riquadro dove ci sono gli omega rotti e li ripari, un buon cantiere ti fa' il lavoro in una giornata e non ti accorgi di nulla dopo averla riverniciata (fatto anche questo sulla S quando ho strappato una landa)..


gavoni 470 - clavy - 05-11-2009 16:34

Ciao, quella del polituretano nei sacchi di plastica l'aveva provata anche mio padre per fare dei tappi, ma c'erano serie difficoltà con l'indurimento (ci metteva giorni ed alcune volte restava mollo), hai usato prodotti particolari o tecniche strane?
I prodotti poliuretanici monocomponenti catalizzano con l'umidità dell'aria (su alcuno bombolette suggeriscono di bagnare prima le superfici con una spruzzetta), in che ambiente hai fatto il lavoro?


gavoni 470 - SoulSurfer - 07-11-2009 03:10

bombolette di schiuma prese al brico...
preso il sacco
messo il beccuccio dentro e dati 2 giri di nastro intorno al sacco per farlo stringere ad esso
spruzzato fino a meta'
lasciato seccare
rimosso il beccuccio...

nel giro di un paio di ore secca da solo aumentando di volume dalle 2 alle 3 volte, dopo devi solamente chiudere il sacco per bene...

forse la schiuma e' stata immessa in un ambiente troppo umido/freddo...


non so' la mia funziono' alla rande...