I Forum di Amici della Vela
vang rigido fai-da-te - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: vang rigido fai-da-te (/showthread.php?tid=32799)



vang rigido fai-da-te - vento forza10 - 25-09-2009 13:50

Sto studiando come costruirmi un vang rigido (baca 29 piedi, boma 3,5 cm e randa 18 mq circa).
Vorrei applicare il principio del minimo mezzo, riciclando quello che ho e utilizzando gli attacchi esistenti.

Questa è la situazione attuale.

Immagine: [hide][Immagine: 200992574650_vang attuale.JPG][/hide] 65,51 KB

Questo è lo schema di massima (basato su una semplice molla) che riutilizza il paranco attuale.

Immagine: [hide][Immagine: 20099257476_schema 1.JPG][/hide] 48,1 KB

Il mio primo dubbio è se questa soluzione (che ho visto su barche ormeggiate) non credi problemi di flessione del vang (visto che la trazione del paranco non è in asse).

Immagine: [hide][Immagine: 200992574722_schema 1 flessione.JPG][/hide] 59,24 KB

Chiarito questo aspetto, il primo problema è trovare la molla adatta

Curiosando su internet ho trovato questo produttore che fornisce molle di ogni tipo (anche inox o zincate) con tutte le indicazioni per il calcolo.
http://www.vanel.com/compression.php?lang=italian

Pensavo di dimensionare la molla secondo questi parametri:
- compressione max (corsa totale): 20 cm
- rigidità circa 2,5 Kg/cm. In questo modo la molla sosterrebbe il peso del boma e della randa piegata (circa 20 Kg) accorciandosi di 8 cm e lasciandomi altri 12 cm (30 Kg) di margine per le regolazioni

Ho visto che il vang della Bamar mod 100 http://www.bamar.it/new_pdf/bamar/i_g10.pdf (il più piccolo) ha una spinta di 110 Kg, mentre il mio arriverebbe a 30 (se ho capito bene la questione del precarico di montaggio)

Grazie a tutti coloro che mi daranno qualche suggerimento Big Grin


vang rigido fai-da-te - PaoloB3 - 25-09-2009 14:08

Secondo me, piu' moderno e piu' leggero e' se ti fai dare dal tuo velaio un po' di stecche (o magari le recuperi da qualche vecchia randa) e fai delle prove mettendole stile Boomkicker.
Big Grin


vang rigido fai-da-te - sailor13 - 25-09-2009 14:27

quello che hai disegnato mi sembra un pò troppo semplice.
dai un occhiata:
[hide][Immagine: diagram_f.jpg][/hide]


vang rigido fai-da-te - Xray - 25-09-2009 15:34

Ci avevo pensato anche io a costruirmelo... Poi ho preso il Boomkicker!
Costa poco (dai conti che feci MENO che costruirmelo!), lo istalli da solo (ti danno anche gli attrezzi!) e funziona perfettamente!
Lo uso da un anno e lo amo!
Senza considerare che, costruendolo, potrebbe anche venire una ca..ta!
Anzi ora che ci penso, è meglio l'idea di costruirsi il Boomkicker, è sicuramente più facile!


vang rigido fai-da-te - clavy - 25-09-2009 15:44

Anch'io sono dell'idea boomkicker, soprattutto perchè creare un sistema telescopico che non si blocchi sotto carico imho richiede moltissima precisione di costruzione, paraoli e mantuenzione per fare in modo che la salsedine non arrivi alle parti di scorrimento per avere comunque un pezzo che con la normale usura sarà da buttare prima o poi
Della soluzione boomkicker apprezzo proprio la semplicità di costruzione che mette in grado chiunque in ogni porto di metterci le mani con spesa minima, oltre ad una vita praticamente illimitata.


vang rigido fai-da-te - mania2 - 25-09-2009 16:31

attento che il vang rigido spinge sul boma, mentre l'attacco che hai resiste solo al tiro, perciò devi modificare l'attacco con uno che resista anche alla spinta.
Concordo sul fatto che un boomkicker su quelle dimensioni, funzionerà mille volte meglio di un fai da tè, e non è detto che costi di più.


vang rigido fai-da-te - Frappettini - 25-09-2009 17:00

Concordo con gli amici che ti consigliano l' adottare una soluzione tipo boomkicker; poi libero di costruirtelo o d' acquistartelo.
Comunque, se proprio ha la 'scimmia' di costruirti un vang rigido, ti consiglio di lasciar pedere la molla e indirizzare la tua attenzione sul pistone a gas (quelli che si usano per sollevare i portelloni della auto, per intenderci).
In questa sezione troverai le foto di un vang realizzato veramente bene con tale componente da un' amico del quale adesso mi sfugge il nick.


vang rigido fai-da-te - PaoloB3 - 25-09-2009 17:33

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da BluSail24
GNAV!!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Pratico, soprattutto coi terzaroli!
Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


vang rigido fai-da-te - marinaio2364 - 26-09-2009 02:02

Ciao io me lo sono fatto il vang rigido, ho utilizzato una molla a gas da 1150 n tutto alluminio e poi anodizzazione.
funziona a meraviglia

Immagine: [hide][Immagine: 200992520045_tn_P1020849.JPG][/hide] 52,07&nbsp;KB


vang rigido fai-da-te - zankipal - 26-09-2009 02:34

Il problema è: ma economicamente conviene autocostruirselo?
Cmq la spinta è in funzione dell'inclinazione e 110kg su una barca di 30 piedi ci vogliono se inclinato correttamente.


vang rigido fai-da-te - einstein - 26-09-2009 02:34

Vittorio, sei un artista. Wink
ciao


vang rigido fai-da-te - luigi.deastis - 26-09-2009 06:17

Scusate, ma l'amantiglio a cosa serve?


vang rigido fai-da-te - PaoloB3 - 26-09-2009 11:42

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da luigi.deastis
Scusate, ma l'amantiglio a cosa serve?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Amantiglio ..... chi e' costui?
Big GrinBig GrinBig Grin


vang rigido fai-da-te - vento forza10 - 26-09-2009 14:16

Grazie a tutti per i suggerimenti.
Provo a fornire il mio punto di vista Blush sulle varie perplessità sollevate.

Per acquistare un vang tipo boomkicker o barton ci vogliono almeno 200 euro Wink, mentre io ho preventivato una spesa intorno ai 20-30 euro di materiale (10-15 euro per la molla e altri 10-15 euro per 1,5 ml. di tubolare e 30 cm di tondino da lavorare al tornino - entrambi in alluminio anticorodal 6060 -, mentre ho già tutto il resto che mi occorre come righetta e nailon per le boccole), oltre a qualcosa per farlo anodizzare (una decina di euro, forse anche meno).
Dal punto di vista della convenienza economica credo quindi che non ci siano dubbi (ovviamente calcolando zero il costo del mio lavoro Big Grin).

C'è poi l'aspetto del fai-da-te che ti obbliga ad approfondire ogni dettaglio progettuale e non solo il semplice funzionamento del prodotto. Molto probabilmente a qualcuno gli frega ben poco di sapere come sono fatte le cose che utilizza. Purtroppo io sono un tipo molto curioso SmileSmile
Con questo rispondo anche a sailor 13, perché è vero che ho disegnato uno schema molto semplice, ma è semplice proprio perché è rivolto a soddisfare le mie specifiche esigenze Wink e non le diverse (e forse più complesse) esigenze di acquirenti indeterminati (che impongono di realizzare un prodotto per il mercato, quindi regolabile e adattabile alle circostanze).

Vang a balestra o vang a molla?
Autocostruirsi un vang tipo boomkicker o barton è più complicato (almeno per me :blushSmile.
Purtroppo non ho la saldatrice per l'alluminio, per cui dovrei rivolgermi ad un professionista oppure realizzare i singoli pezzi (supporti delle stecche e attacchi all'albero e al boma) in acciaio inox (in questo caso ottenendo un prodotto così così perché dispongo solo di una saldatrice inverter mentre per un lavoro di questa precisione occorrerebbe una saltatrice tig).
Ma il problema principale restano le stecche, perché ho qualche dubbio che si possono usare normali stecche per le vele considerato il carico e la flessione cui sono sottoposte (con il rischio che si sfibrino sotto sforzo lanciandoti magari una scheggia dell'occhio Occhio nero mentre sei all’albero per prendere la II mano di terzaroli).

Molla meccanica o molla a gas?
Una molla meccanica inox o zincata costa 10-15 euro (per il carico di circa 120 Kg che mi servono) mentre una molla a gas da 1200 N (stessa resistenza) costa il triplo se non il quadruplo 42.
Non sono poi così convinto dei vantaggi della molla a gas (che comunque ha una vita limitata pure lei) non solo funzionali (tipo ammortizzatore dell’auto), ma anche di compatibilità con l'ambiente marino.
Anche la Bamar (che non è certo l'ultima arrivata) produce vang con molla meccanica, e per me è sufficiente per convincermi che realizzerò un prodotto se non ottimale comunque funzionale.

Chiedo scusa a tutti gli ADV se ho aperto questa discussione con domande un po' banali e forse anche affrettate 424242. Purtroppo fino a ieri sapevo solo che il vang rigido esisteva Blush.
Piano piano sto approfondendo le cose Tongue.
Ad esempio, ora mi sono fatto un'idea più chiara dei carichi in gioco, scoprendo che la spinta del vang (che opera su piano inclinato come ci ricorda zankipal e con un punto di applicazione più arretrato rispetto alla mezzeria del boma, aggiungo io) deve eguagliare il momento prodotto dal peso del boma e della randa (carico base cui va aggiunto un carico di lavoro/sicurezza). Così mi sono fatto il mio bel diagramma delle forze e con molta soddisfazione Smiley14Smiley14 ho scoperto che i valori ricavati corrispondono a quelli che avrei ricavato applicando le formule riportate nel manuale di istruzioni della Bamar disponibile su Internet.

Immagine: [hide][Immagine: 200992681517_spinta_1.JPG][/hide] 20,79&nbsp;KB


Infine un grazie particolare a marinaio2364 per la sua dimostrazione che…. la cosa se pò fà…WinkWink

Comunque ho tutto l'inverno per pensarci bene… e magari per approfittare di qualche occasione per comprarselo già fatto Tongue (ovviamente a ragion veduta….)


vang rigido fai-da-te - zankipal - 26-09-2009 23:16

Cosa ci vorrest mettere una molla in ferro? no perchè se la vuoi mettere in inox come quelle che avresti comprandone uno già fatto mi sà che hai sbagliato i conti.Big Grin


vang rigido fai-da-te - vento forza10 - 28-09-2009 13:53

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Cosa ci vorrest mettere una molla in ferro? no perchè se la vuoi mettere in inox come quelle che avresti comprandone uno già fatto mi sà che hai sbagliato i conti.Big Grin

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non so a che molla ti riferisci.
Io mi sono regolato sui prezzi indicativi di queste molle (inox) che la ditta vende direttamente tramite internet (poi ci saranno le spese di spedizione)

http://www.vanel.com/compression-adv-search.php?lang=italian&sessionid=88492502184ac04a8ae57ec728694132395823620884111


Immagine: [hide][Immagine: 200992875127_C_380_400_3200_I.JPG][/hide] 40,99&nbsp;KB

Numero di spire 22.4
Codice C.380.400.3200.I
Diam. filo [mm] 4
Diam. est. [mm] 38
L. libera [mm] 320
Rigidità [daN/mm] 0.279618
Materiale Inox
Molatura Si
Diam. int. [mm] 30
blocco [mm] 91.6
Peso [g] 239.542
Alesaggio [mm] 38.95
Albero [mm] 29.25
Passo[mm] 15.3
Codice tariffa 5A (9 euro)
Flessione con lunghezza [mm] 278.85
Lungh. max. [mm] 141.94

oppure (più robusta)

Immagine: [hide][Immagine: 200992875220_C_355_450_4000_I.JPG][/hide] 41,92&nbsp;KB

Numero di spire 31.7
Codice C.355.450.4000.I
Diam. filo [mm] 4.5
Diam. est. [mm] 35.5
L. libera [mm] 400
Rigidità [daN/mm] 0.406029
Materiale Inox
Molatura Si
Diam. int. [mm] 26.5
blocco [mm] 144.9
Peso [g] 390.75
Alesaggio [mm] 36.21
Albero [mm] 25.97
Passo[mm] 13.18
Codice tariffa 5E (14 euro)
Flessione con lunghezza [mm] 373.78
Lungh. max. [mm] 218.81


vang rigido fai-da-te - ibanez - 03-06-2013 15:22

Citazione:Messaggio di vento forza10


Il mio primo dubbio è se questa soluzione (che ho visto su barche ormeggiate) non credi problemi di flessione del vang (visto che la trazione del paranco non è in asse).

Immagine: [hide][Immagine: 200992574722_schema 1 flessione.JPG][/hide] 59,24 KB

Puoi ovviare a questo problema realizzando il vang con una puleggia in testa come quello nella foto di Marinaio.
In questo modo equilibri le forze sui due lati ed il pistone torna ad essere un puntone (asta incernierata-incernierata) senza momenti alle estremità, soggetto solo a sforzi assiali.

Tra l'altro potenzi il paranco, cosa utile perchè tieni presente che quando cazzerai il vang dovrai vincere pure la forza esercitata dalla molla, forza che aumenta sempre di più quanto più cerchi di cazzare il vang.


vang rigido fai-da-te - ibanez - 03-06-2013 15:24

Dimenticavo: il bozzello inferiore lo fisserai a piede d'albero, non sul corpo del vang rigido, sempre per annullare i momenti flettenti.


vang rigido fai-da-te - sailor13 - 03-06-2013 17:04

ci hai riflettuto sopra un bel pò, Ibanez...Big GrinBig GrinBig Grin


vang rigido fai-da-te - ibanez - 03-06-2013 19:20

Big Grin sai, sono un tipo riflessivo...Big GrinBig Grin

che coyote che sono, non mi ero reso conto che ero partito dall' altro post....

Vabbè, è la dimostrazione del fatto che la gente posta un problema ma poi non lo chiude mai postando la soluzione adottata! che nervi!!!