I Forum di Amici della Vela
Crocette alte più lunghe - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Crocette alte più lunghe (/showthread.php?tid=27543)

Pagine: 1 2


Crocette alte più lunghe - sonmì - 21-04-2009 16:43

- Albero a due ordini di crocette acquartierate
- Armo a cutter
- crocette alte posizionate in corrispondenza dell'attacco dello stralletto MOLTO PIU' lunghe delle crocette basse
- sartie alte senza soluzione di continuità da TA a coperta
- sartie basse dal piede delle crocette alte alla coperta, senza soluzione di coninuità e 'interne' sispetto alle sartie alte

insomma, ecco la foto:

Immagine: [hide][Immagine: 2009421103627_rm1050i1.jpg][/hide] 8 KB

... mi sto arrovellando: questa soluzione ha delle ragioni tecniche ben precise (tipo quella di contrastare maggiormente la trazione dello stralletto)? Perchè in un disegno della stessa barca vedo che sono previste anche delle volanti ... allora mi chiedo 'perchè'?


Crocette alte più lunghe - PaoloB3 - 21-04-2009 16:58

Permette di posizionare le rotaie in modo tale che il genoa passi in mezzo tra la sartia alta e quella bassa. Piu' interne cioe' ...

Per informazione, era anche l' idea iniziale di Umberto Felci per l' UFO. Poi abbandonata.
Big Grin


Crocette alte più lunghe - Mr. Cinghia - 21-04-2009 20:58

IMHO hanno montato l'albero rovescio! Big GrinBig Grin


Crocette alte più lunghe - einstein - 21-04-2009 21:33

Sto pensando anch'io alle ragioni che possono aver indotto il progettista verso un armo del genere e, per ora, me ne vengono in mente due.
1° opportunita' di armare una trinchetta genoa (da usare pero' con yankee)
2° passaggio piu' comodo per andare a prua.
Per quanto concerne le volanti, credo siano obbligatorie con l'uso della trinchetta.
ciao

PS Non riesco a vedere molto bene quanta distanza c'e' tra i due stralli, mi sembra pero' non molta, questo puo' comportarti qualche difficolta' in virata col jib, quello che non dovrebbe accadere con lo yankee.


Crocette alte più lunghe - einstein - 22-04-2009 00:41

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Molto semplicemente, questa configurazione permette di armare un fiocco più grande.

Con l'armo normale, cioè con la crocetta bassa che arriva fino alla sartia esterna, non è possibile bordare un fiocco con LPG maggiore del 108% di J, poichè la balumina del fiocco va a colpire la crocetta.

Armando così, invece, si riesce a recuperare almeno un altro 10-15% di LPG prima che la balumina vada a toccare la crocetta alta.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Giusto Vince, ci avevo pensato anch'io, ma non credi che cosi' facendo non si aggravi il problema in virata con quel secondo strallo? Wink
ciao


Crocette alte più lunghe - zankipal - 22-04-2009 01:44

Il secondo strallo non c'entra con le crocette di quel tipo, la soluzione delle crocette fatte in quel modo era molto in uso un po di tempo fà specialmente sui Mini 650 e serve per il motivo detto da Vince, dal lato pratico gli alberi sono difficili da regolare con vento in quanto non c'è collegamento tra i due piani di crocette e la curva non è mai omogenea sotto carico.


Crocette alte più lunghe - einstein - 22-04-2009 03:28

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Il secondo strallo non c'entra con le crocette di quel tipo, la soluzione delle crocette fatte in quel modo era molto in uso un po di tempo fà specialmente sui Mini 650 e serve per il motivo detto da Vince, dal lato pratico gli alberi sono difficili da regolare con vento in quanto non c'è collegamento tra i due piani di crocette e la curva non è mai omogenea sotto carico.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Se non c'entra, che ci sta a fare un secondo strallo fisso, murato cosi' avanti, in un armo del genere? Big Grin


Crocette alte più lunghe - Rockdamned - 22-04-2009 04:21

il genoa scusate di solito non si fa passare esterno alle sartie proprio perchè è sovrapposto quindi va oltre queste? guardavo delle foto delle barche di coppa america e vedevo che loro avevano delle crocette relativamente corte...

mi spieghereste?
grazie


Crocette alte più lunghe - Rockdamned - 22-04-2009 06:03

riassumendo, vediamo se ho capito:
considerando le sartie non acquartierate (vero?)
-tante crocette = peso sull'albero (pesano così tanto le crocette?) che però è più sottile, e possibilità di murare un genoa più grande perchè le sartie non saranno troppo sporgenti (non oltre le lande a murata)
-poche crocette = meno peso sull'albero, che però è grandicello e pesante, ma per i fomentati c'è il carbonio, piccole vele di prua contro una grande randa...

quale rende di più?
analizzando vari tipi di armo velico, un cutter e uno sloop per esempio (altri non mi sovvengono), quale delle due situazioni si adatta meglio all'uno e all'altro?
in presenza di un baglio arretrato cosa converrebbe fare? e con baglio avanzato? (per intenderci, come casi estremi, un class40 e un jclass come idea di baglio arr-av).

ti ringrazio!
buonanotte


Crocette alte più lunghe - zankipal - 22-04-2009 06:48

Non capisco dove stà andando questa discussione Blush
La foto postata da Sonmi, indica un tipo di insartiatura particolare dove le crocette basse sono più corte di quelle alte.
Negli alberi con lande a murata e crocette larghe (più è larga la crocetta meno c'è carico sulla sartia per il discorso degli angoli spiegato da Vince), il genova non si può sovrapporre alla randa perche sbatte nelle sartie, a meno di raggirarle facendo un angolo talmente aperto che non gli permetterebbe una bolina stretta, quindi in questo tipo di piano velico il genova passa tra la sartia alta della crocetta bassa e la sartia alta di quella alta, permettendo di armare un genova più grande.
Non so se mi sono spiegatoBig Grin


Crocette alte più lunghe - einstein - 22-04-2009 15:50

Allora, ricapitolando, se preferisci usare il genoa (fino a ca 120-125%), a parer mio, ti conviene eliminare il secondo strallo poiche' ti sarebbe solo d'impiccio nelle virate; se invece sei amante dell'armo a cutter, ti consiglierei, come ho detto sopra, un bel yankee accoppiato ad una trinchetta genoa con volanti relative (l'armo preferito dal mitico Tabarly).
A te la scelta.
ciao


Crocette alte più lunghe - lenny - 23-04-2009 01:03

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR

Comunque, studi approfonditi alla galleria del vento del Politecnico di Milano hanno dimostrato che a parità di superficie velica l'armo con Randa grande e fiocco 108% frazionato a 7/8 (cioè con lo strallo che è fissato ai 7/8 dell'altezza dell'albero dalla coperta) è quello che da il miglior rendimento complessivo.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
WinkWinkWink


Crocette alte più lunghe - lenny - 23-04-2009 01:05

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Crocette acquartierate o ortogonali non cambia nulla.



Vi dirò di più. Nei primi progetti sulle barche nuove, c'e' un generale passaggio alle sartie a murata, e quindi a fiocchi ancora più piccoli degli attuali, con crocette acquartierate e niente volanti ma solo doppio paterazzo per utilizzare le rande square top, che rendono moltissimo.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

si ma povero rating


Crocette alte più lunghe - zankipal - 23-04-2009 03:30

Tra l'efficenza di un fiocco al 108% e quella di un autovirante che è meno del 100% c'è un abisso.


Crocette alte più lunghe - Rockdamned - 23-04-2009 04:33

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Crocette acquartierate o ortogonali non cambia nulla.

Il fatto di acquartierare le crocette, cioè portarle indietro rispetto all'ortogonalità, mi permette di evitare l'uso delle volanti (o del paterazzo strutturale se in testa d'albero).

Comunque, studi approfonditi alla galleria del vento del Politecnico di Milano hanno dimostrato che a parità di superficie velica l'armo con Randa grande e fiocco 108% frazionato a 7/8 (cioè con lo strallo che è fissato ai 7/8 dell'altezza dell'albero dalla coperta) è quello che da il miglior rendimento complessivo.

Infatti, se voi guardate i Coppa America, hanno proprio qesto tipo di armo, frutto anche di questi studi fluidodinamici.

Vi dirò di più. Nei primi progetti sulle barche nuove, c'e' un generale passaggio alle sartie a murata, e quindi a fiocchi ancora più piccoli degli attuali, con crocette acquartierate e niente volanti ma solo doppio paterazzo per utilizzare le rande square top, che rendono moltissimo.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
per randa grande intendi square top? e il 108% non si impiccia con sartie e crocette?


Crocette alte più lunghe - bluebarbjack - 23-04-2009 16:33

continuo a pensare che la scienza delle costruzioni sia ormai una materia abrogata.....

un amico aveva un FD e si divertiva a montare cose inutili a bordo, che lui in realtà non usava, ma che altri senza capire niente montavano sulle loro barche perchè 'ce l'aveva lui'.

se il migliore progettista di rigging al mondo, un certo Schnackenberg ha inventato il millenium rig, non lo ha certo fatto per farsi quattro risate alle spalle altrui.
e non mi sembra che abbia crocette alte più larghe di quelle basse.

poi possiamo farci tutte le seghe mentali per motivare una struttura idiota, ma sempre struttura idiota resta.


Crocette alte più lunghe - albert - 23-04-2009 17:26

E allora, perchè avrebbero inventato gli ingegneri ?? Ma per far stare in piedi le cose assurde pensate dagli architetti WinkWink !!

Di quegli armi ibridi coi crocettoni alti lunghi Cori e Phelippon hanno popolato il medio adriatico.....ma ce n'è un esempio importato anche qui a Lignano.
Lo stralletto si deve utilizzare perchè con onda la diagonale che parte dalla crocetta stretta è molto poco angolata e dunque 'trattiene poco' in confronto alla spinta della sartia alta sulla crocettona....

Ciao


Crocette alte più lunghe - bistag - 23-04-2009 17:44

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Il secondo strallo non c'entra con le crocette di quel tipo, la soluzione delle crocette fatte in quel modo era molto in uso un po di tempo fà specialmente sui Mini 650 e serve per il motivo detto da Vince, dal lato pratico gli alberi sono difficili da regolare con vento in quanto non c'è collegamento tra i due piani di crocette e la curva non è mai omogenea sotto carico.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
come giustamente dici questo sistema era molto in uso sui mini 650.
La barca che vedete è un RM 800 di Lombard (ottimo progettista anche per i mini) quindi ogni comento rispetto alla validità del sistema mi pare superfluo visto il progettista quotato.
http://www.marclombard.com/ poi andate a vedere RM 800
Oltre a ciò che ha detto Zankipal (e a parte la difficoltà di regolazione, di cui non sono a conoscenza, ma credo anche che sia risolvibile specialmente su barche da crociera dove le sezioni degli alberi sono più importanti) c'è un motivo di larghezza al baglio massimo che, con le lande delle alte a murata impedirebbe di cazzare i fiochi nella bolina stretta e con questo sistema si elimina il problema.


Crocette alte più lunghe - albert - 23-04-2009 22:30

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR


Il millennium rig serve a risolvere tutt'altro problema e, tra l'altro, si può usare solo con crocette ortogonali, che comportano paterazzo strutturale e volanti se frazionato.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

...paterazzo più due ordini di volanti se frazionato e paterazzo più uno se in testa.....oserei dire....

Ciao


Crocette alte più lunghe - einstein - 23-04-2009 23:18

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR


Il millennium rig serve a risolvere tutt'altro problema e, tra l'altro, si può usare solo con crocette ortogonali, che comportano paterazzo strutturale e volanti se frazionato.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

...paterazzo più due ordini di volanti se frazionato e paterazzo più uno se in testa.....oserei dire....

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Osa...osa..Wink
ciao