I Forum di Amici della Vela
Regolazione Genova - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Regolazione Genova (/showthread.php?tid=27060)

Pagine: 1 2


Regolazione Genova - dru - 06-04-2009 20:21

ciao a tutti,

ieri mi sono trovato a fare parecchie miglia in bolina molto stretta. navigando mi sono accorto che il genova rifiutava nella parte alta e non sono riuscito a regolare bene.

ho dato un'occhiata al tutto, dallo strallo di prua, alle scotte e mi sembrava tutto in ordine. nonostante ciò, la parte alta della vela rifiutava e tutta la balumina sbatteva.

sapete darmi qualche dritta per regolare meglio le vele la prossima volta?
grazie mille
dru


Regolazione Genova - dru - 06-04-2009 21:00

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
beh.... ammesso che la vela sia in buone condizioni e ben tagliata e la drizza sia tesata al punto giusto, restano da vedere la regolazione del punto di scotta e il meolo.
Per la prima, potrebbe essere regolato un po' troppo verso poppa. Inquesto caso tende ad aprire in alto e a scaricare troppo.
Se il punto di scotta è ben posizionato, resta da regolare il meolo. Con poco vento può essere conveniente cazzarlo un po', per evitare che fileggi troppo la balumina. Con più vento, un minimo di fileggiamento è inevitabile e comunque è meglio che la balumina scarichi. Naturalmente, se il problema dipende da sfiancamento della tela, ci puoi far poco...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

si effettivamente avevo pensato anche io al meolo.

la vela ha sempre lavorato bene ma ieri al rinforzare del vento, arrivato a circa 15 nodi, ha cominciato a sbattere.
ho poca pratica ma penso sia successo questo:

in una virata, si deve essere lascato completamente il meolo e quindi la balumina ha cominciato a fileggiare di brutto. eravamo in 2 in barca, ho provato a mandare mio fratello sottovento per sistemare il meolo ma poi ho preferito la vela non messa bene piuttosto che un uomo a mare!

forse anche il punto di scotta non era ben messo. effettivamente la vela aveva una grossa pancia nella parte bassa mentre la parte alta rifiutava piu che volentieri. un pò migliorava poggiando, ma la rotta per tornare a casa mi imponeva di stare a ridosso del rifiuto.

grazie mille e chiunque avrà voglia e tempo di darmi qualche indicazione. ogni consiglio è piu che ben accetto
saluti
ludovico


Regolazione Genova - einstein - 06-04-2009 22:25

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
beh.... ammesso che la vela sia in buone condizioni e ben tagliata e la drizza sia tesata al punto giusto, restano da vedere la regolazione del punto di scotta e il meolo.
Per la prima, potrebbe essere regolato un po' troppo verso poppa. Inquesto caso tende ad aprire in alto e a scaricare troppo.
Se il punto di scotta è ben posizionato, resta da regolare il meolo. Con poco vento può essere conveniente cazzarlo un po', per evitare che fileggi troppo la balumina. Con più vento, un minimo di fileggiamento è inevitabile e comunque è meglio che la balumina scarichi. Naturalmente, se il problema dipende da sfiancamento della tela, ci puoi far poco...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

si effettivamente avevo pensato anche io al meolo.

la vela ha sempre lavorato bene ma ieri al rinforzare del vento, arrivato a circa 15 nodi, ha cominciato a sbattere.
ho poca pratica ma penso sia successo questo:

in una virata, si deve essere lascato completamente il meolo e quindi la balumina ha cominciato a fileggiare di brutto. eravamo in 2 in barca, ho provato a mandare mio fratello sottovento per sistemare il meolo ma poi ho preferito la vela non messa bene piuttosto che un uomo a mare!

forse anche il punto di scotta non era ben messo. effettivamente la vela aveva una grossa pancia nella parte bassa mentre la parte alta rifiutava piu che volentieri. un pò migliorava poggiando, ma la rotta per tornare a casa mi imponeva di stare a ridosso del rifiuto.

grazie mille e chiunque avrà voglia e tempo di darmi qualche indicazione. ogni consiglio è piu che ben accetto
saluti
ludovico

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

L'intervento di Ale..non fa una piega, qualcosa pero' non quadra.
Se la vela scarica sopra, due possono essere i motivi: punto di scotta troppo indietro (vedi il corretto intervento di Ale..)oppure la scotta non e' sufficientemente tesata e fa svergolare troppo la vela. La seconda ipotesi mi sembrerebbe piu' verosimile se l'abbiniamo anche ad un punto di scotta piu' avanzato del dovuto (vedi pancia nella parte bassa). Wink
ciao


Regolazione Genova - Alpa550 - 06-04-2009 22:40

Direi che Einstein ha fatto un'analisi ineccepibile (come sempre, o quasi...Wink ).

In effetti la differenza di inizio sventamento tra sopra e sotto è in genere corretta con il semplice avanzamento del carrello (punto di scotta).
Se però la differenze sulla parte alta e bassa del genoa sono enormi (una pancia grossa sotto e una parte alta sventata) anche a me viene da pensare che la scotta sia poco tesata.
Per inciso io -da umile tailer- partirei cazzando la scotta e poi regolando il carrello....

Einstein, che dici? Promosso?Big Grin


Regolazione Genova - Mansail - 06-04-2009 22:44

Ok ai consigli e alle regolazioni di fino, ma la domanda è: quanto stringevi?? Wink


Regolazione Genova - einstein - 06-04-2009 22:56

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Alpa550
Direi che Einstein ha fatto un'analisi ineccepibile (come sempre, o quasi...Wink ).

In effetti la differenza di inizio sventamento tra sopra e sotto è in genere corretta con il semplice avanzamento del carrello (punto di scotta).
Se però la differenze sulla parte alta e bassa del genoa sono enormi (una pancia grossa sotto e una parte alta sventata) anche a me viene da pensare che la scotta sia poco tesata.
Per inciso io -da umile tailer- partirei cazzando la scotta e poi regolando il carrello....

Einstein, che dici? Promosso?Big Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Oh yea! Wink
ciao


Regolazione Genova - dru - 06-04-2009 22:57

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mansail
Ok ai consigli e alle regolazioni di fino, ma la domanda è: quanto stringevi?? Wink


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ciao a tutti,

ho letto con molta attenzione quanto da voi scritto.
bah... la scotta mi pareva molto cazzata. il punto di scotta era in pratica sulle draglie.

quanto stringevo? secondo me troppo. purtroppo la rotta era obbligata: da anzio verso ostia, tirava maestrale e per quella fottuta regola delle 3 miglia (che poi mi pare non sia basata su nulla di concreto) se si è senza zattera mi trovavo a fare spesso bordi per non finire a terra. il windex segnava spesso 40° e a volte le onde mi facevano orzare.
come detto poggiando migliorava, ma non potevo perchè avevo la costa.
dite che 'semplicemente' stavo quasi prua a vento?
può darsi, però volevo anche capire il perchè della forma della vela: pancia grossa e piena d'aria per 3/4 di vela e il resto fileggiante

di fianco, un pò piu a largo avevo un'altra barca che mentre io ho fatto 5 bordi, essa ne ha fatto 1! Occhio nero

grazie mille per la vostra pazienza


Regolazione Genova - dru - 06-04-2009 23:02

....sto provando a ragionare sui vostri scritti.

forse il pnto di scotta era troppo verso poppa.
sto provando a ricordare come stava la vela: in effetti a me la scotta sembrava cazzata correttamente e non riuscivo a spiegarmi lo svirgolamento superiore.
se ho capito bene, spostando verso prua il punto di scotta avrei uniformato la vela? ovvero ridotto lo svirgolamento della parte superiore?


Regolazione Genova - einstein - 06-04-2009 23:13

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru
....sto provando a ragionare sui vostri scritti.

forse il pnto di scotta era troppo verso poppa.
sto provando a ricordare come stava la vela: in effetti a me la scotta sembrava cazzata correttamente e non riuscivo a spiegarmi lo svirgolamento superiore.
se ho capito bene, spostando verso prua il punto di scotta avrei uniformato la vela? ovvero ridotto lo svirgolamento della parte superiore?


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si avanzando il punto di scotta tendi la balumina e diminuisci lo svergolamento, ma non e' una manovra da fare con vento e mare formato. Insisto nel dire che se avessi avuto il punto di scotta indietro come tu asserisci e la scotta cazzata, non avresti riscontrato quella pancia sulla parte bassa della vela.
ciao


Regolazione Genova - dru - 06-04-2009 23:28

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote][i]Messaggio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si avanzando il punto di scotta tendi la balumina e diminuisci lo svergolamento, ma non e' una manovra da fare con vento e mare formato. Insisto nel dire che se avessi avuto il punto di scotta indietro come tu asserisci e la scotta cazzata, non avresti riscontrato quella pancia sulla parte bassa della vela.
ciao

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

scusa se insisto ma è che mi piacerebbe capire il mio errore o comunque il problema in modo da non ripeterlo.

allora di vento ce ne era, per i miei gusti, il windex segnava spesso valori tra 13 e 15 nodi di apparente.
ero di bolina e il mare era formato

avevo pensato sia al meolo che al carrello ma ho desistito per evitare di dover eseguire la manovra per recuperare un uomo a mare.

il genova che fileggiava non era un grosso problema perchè comunque era gonfia e viaggiavo a 6,5-7 nodi ergo piu che sufficienti per la mia esperienza.
ero però a disagio perchè vedevo una forma della vela non consona e non sapevo che fare per migliorare la situazione.
come dici tu, ho provato anche a cazzare ma ad un certo punto non ho piu insistito: avevo il punto di scotta abbastanza vicino alle draglie.

devo ammettere che aveva una forma mai vista prima (è poco che navigo, ho la patente da gennaio e in genere al corso si usciva solo con tempo ottimale, ahime...)
ho anche pensato ad una lesione del tessuto, ho controllato il punto di penna, tutto era ok. penso quindi sia un problema di regolazione.

che ne pensi? cosa avrei potuto fare?

grazie mille


Regolazione Genova - albert - 06-04-2009 23:46

Caro dru, checchè ne dicano i miei esimi colleghi dottori, senza vedere e senza nemmeno sapere nome e cognome del paziente (la barca), è difficile fare una diagnosi.

Il fatto che con 15 nodi di apparente (10/11 di reale) una barca si trovi già 'con l'acqua alla gola' non è rassicurante, a meno che non si tratti di un libera superinvelato....

In particolare, quando tu dici che il punto di scotta era in corrispondenza delle draglie, a seconda della tipologia della barca e della distanza delle rotaie dalla falchetta, il genoa potrebbe essere lasco o cazzato.

Dalla descrizione propendo comunque per l'opinione di einstein e alpa550, ovvero punto di scotta troppo avanzato e scotta lasca......

L'unico consiglio che allo stato attuale delle descrizioni ti posso dare per la prossima volta, è che, dato che hai dovuto fare comunque dei bordi, prima di virare imposti il carrello sopravvento sul nuovo punto di scotta, poi viri, verifichi se c'è miglioramento, ed in base a questo imposti il nuovo carrello sopravvento per il bordo successivo.

Ciao


Regolazione Genova - bullo - 06-04-2009 23:56

Dru che barca hai? Hai fatto la patente, ora devi imparare ad andare a vela. Un amico o una scuola che ti insegni. La vela è un'oppppinione.-


Regolazione Genova - dru - 07-04-2009 02:48

ok, grazie per le ultime delucidazioni.
la barca è un delphia 40 con avvolgiranda (se può essere utile come info) anche se parliamo di genova.
saluti
dru


Regolazione Genova - ulpiano - 08-04-2009 21:04

Concordo con Albert, ancora di più se si tratta di un Delphia 40.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert

Il fatto che con 15 nodi di apparente (10/11 di reale) una barca si trovi già 'con l'acqua alla gola' non è rassicurante, a meno che non si tratti di un libera superinvelato.....

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Regolazione Genova - einstein - 08-04-2009 22:25

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru
ok, grazie per le ultime delucidazioni.
la barca è un delphia 40 con avvolgiranda (se può essere utile come info) anche se parliamo di genova.
saluti
dru
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho dato un'occhiata su internet al delphia 40, la rotaia mi sembra correttamente disposta per quel tipo di imbarcazione, mi sembra aver notato pero' che il taglio del genoa di serie sia con bugna piuttosto alta, questo spiegherebbe, se il carrello non e' arretrato come si deve, il comparire dei difetti riscontrati, ancora piu' evidenziati in presenza di catenaria e scotta non a segno.
ciao


Regolazione Genova - dru - 09-04-2009 18:10

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru
ok, grazie per le ultime delucidazioni.
la barca è un delphia 40 con avvolgiranda (se può essere utile come info) anche se parliamo di genova.
saluti
dru
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho dato un'occhiata su internet al delphia 40, la rotaia mi sembra correttamente disposta per quel tipo di imbarcazione, mi sembra aver notato pero' che il taglio del genoa di serie sia con bugna piuttosto alta, questo spiegherebbe, se il carrello non e' arretrato come si deve, il comparire dei difetti riscontrati, ancora piu' evidenziati in presenza di catenaria e scotta non a segno.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

grazie mille per la tua disponibilità e precisione delle risposte.
se questo we riesco ad uscire per via del meteo farò qualche prova e ti farò sapere,
grazie mille
dru


Regolazione Genova - mimita - 13-04-2009 07:15

Non voglio certo sminuire gli aggiustamenti che ti hanno consigliato gli illustri predecessori,ma con 12 nodi di vento in prua ,andatura di bolina,barca da crociera,timoniere non espertissimo,onda di prua velocità = 7 nodi non credo che si potesse pretendere tanto di piu',anche se giustamente una brutta vela ha diritto ad essere corretta.


Regolazione Genova - Coriandolo - 13-04-2009 22:47

Non ci sono molte informazioni per poter azzardare una risposta seria alla tua domanda;
supponendo che tu abbia un genoa da rollafiocco, in decenti condizioni (un sacco di patate ben regolato, rimane pur sempre un sacco di patate) certamente poteva essere messo a segno un pochino meglio. Per quanto riguarda il fileggiamento della balumina devi agire sul meolo, ma rimane il problema della pancia e dello svergolamento per i quali non rimane che agire sul carrello e sulla scotta.
Un elemento utile nella regolazione del genoa sono i tell-sails, quelli ti indicano se la vela è troppo magra o troppo grassa dove sono posizionati (in basso, al centro e in alto, generalmente).
Per quanto riguarda la regolazione del carrello in sicurezza, mi associo a quanto già detto: bordo, regolazione del carrello sopravvento, nuovo bordo.
E comunque... provare e riprovare le regolazioni fa parte del gioco Smile


Regolazione Genova - dru - 20-04-2009 16:23

ieri e sabato sono riuscito ad uscire in barca.

allora ho giocherellato con il punto di scotta e caxxato un pò meglio la scotta del genoa.
effettivamente ora va molto meglio.

ringrazio quindi tutti voi per i preziosi consigli che avete saputo darmi.

tra l'altro sono un pirla... ho la possibilità di far avanzare il punto di scotta direttamente dal pozzetto e nn me ne ero accorto... la barca ce l'ho da poco quindi nn la conosco in pieno. Blush buono per la prossima volta.

grazie ancora,
ciao
dru


Regolazione Genova - dru - 27-04-2009 17:33

confermo il buon esito dei vostri preziosissimi consigli.

sabato sono stato in giro per buone 6 ore. vento a partire da 8 kts a salire fino a 13 con raffiche fino a 15 kts (per molti di voi sarà bazzeccola ma per me era 'quasi' troppo! Smile )e non avendo una metà precisa ho provato un pò tutte le andature. di bolina, confermo che sistemando bene, spostando verso prua il punto di scotta e cazzando meglio la scotta non ho più svergolature del genova.

se avete altri consigli aggiuntivi, fatemi sapere,
saluti
dru