I Forum di Amici della Vela
Protezione crocette - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Protezione crocette (/showthread.php?tid=25943)



Protezione crocette - meolo - 06-03-2009 16:53

Vorrei sapere se qualcuno degli amici del forum ha montato delle protezioni sulle crocette per evitare che la randa, alle andature portanti si rovini e come ci si è trovato.


Grazie e G.W.

Giovanni


Protezione crocette - polipo - 06-03-2009 17:09

io ho appena comprato la randa nuova e mi hanno dato dei cerchi adesivi da attaccare dove la vela tocca la crocetta in più ho messo le rotelle sulle crocette

mi hanno sconsigliato di mettere delle coperture perchè secondo gli 'esperti' trattengono umidità

Non sò se è vero comunque attendo con curiosità le risposte

Ciao


Protezione crocette - stout - 06-03-2009 17:36

Ciao,
Funzionano bene le rotelle per proteggere il genoa in virata?


Protezione crocette - lenny - 06-03-2009 17:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da stout
Ciao,
Funzionano bene le rotelle per proteggere il genoa in virata?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
decisamente si


Protezione crocette - sailor13 - 06-03-2009 18:00

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da polipo
io ho appena comprato la randa nuova e mi hanno dato dei cerchi adesivi da attaccare dove la vela tocca la crocetta in più ho messo le rotelle sulle crocette

mi hanno sconsigliato di mettere delle coperture perchè secondo gli 'esperti' trattengono umidità

Non sò se è vero comunque attendo con curiosità le risposte

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dipende da come si fascia la crocetta. Se metti solo pelle, non ci sono grossi problemi, la pelle respira e si asciuga. Se invece imbottisci la crocetta con plastica, pluriboll o altre diavolerie l'acqua rimane e scatena la corrosione fra l'alluminio della crocetta e il cavo d'acciaio.


Protezione crocette - rasputino - 06-03-2009 19:36

Io ho messo la pelle, asciuga subito, esteticamente è validissima e dura una vita. Dopo averla tagliata a sagoma e preforata con una pinza da calzolaio, cucirla sul posto è un lavoro di 5 minuti e dura più di tre anni. Lunedi ti posto le foto per le sagome


Protezione crocette - Mr. Cinghia - 06-03-2009 19:39

Si mettono cmq le toppe sulla vela.


Protezione crocette - birimbao - 06-03-2009 20:10

Dove si trova la pelle adatta?
Ha un nome specifico?
B.V.
Birimbao

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rasputino
Io ho messo la pelle, asciuga subito, esteticamente è validissima e dura una vita. Dopo averla tagliata a sagoma e preforata con una pinza da calzolaio, cucirla sul posto è un lavoro di 5 minuti e dura più di tre anni. Lunedi ti posto le foto per le sagome
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Protezione crocette - petite bleu - 06-03-2009 20:56

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rasputino
Io ho messo la pelle...<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
volevo metterla anch'io. più per sfizio e per diletto nel provare a cucire, ben inteso.
alla fine metterò le rotelle.o neanche quelle... Smile


Protezione crocette - Temasek - 06-03-2009 21:24

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
Dove si trova la pelle adatta?
Ha un nome specifico?
B.V.
Birimbao

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rasputino
Io ho messo la pelle, asciuga subito, esteticamente è validissima e dura una vita. Dopo averla tagliata a sagoma e preforata con una pinza da calzolaio, cucirla sul posto è un lavoro di 5 minuti e dura più di tre anni. Lunedi ti posto le foto per le sagome
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Pelle di vacchetta,
è una pelle al cromo, di colore verdino o marroncino.
Credo si possa trovare presso i fornitori per calzoleria.


Protezione crocette - rasputino - 08-03-2009 18:34

Si puo' trovare in negozi che vedono prodotti per calzolai, costa circa 15 € al mq.


Protezione crocette - Butler - 09-03-2009 04:06

Sulla mia barca, appena comprata in Olanda, ho trovato un sistema semplice ed economico che consiste in un disco di legno spesso circa un centimetro, bucato al centro per far passare la sartia e posto appena sopra la crocetta.


Protezione crocette - PaoloB3 - 09-03-2009 10:55

Su ogni barca la sua soluzione.
Sulla mia: toppe adesive sulla vela applicate dopo averla provata e nulla sulla crocetta.

Andando in poppa succedeva che la sartia volante in bando passava davanti alla crocetta.
In quel caso la protezione in pelle diventava un problema perche' bloccava la volante e in strambata chi la recuperava doveva chiedere al prodiere (che aveva altro da fare) di liberarla.
E il timoniere smadonnava perche' si perdeva tempo ...
Big Grin


Protezione crocette - Mr. Cinghia - 09-03-2009 12:25

...e intanto veniva giu' l'albero!Wink


Protezione crocette - sailor13 - 09-03-2009 13:11

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da PaoloB3
Su ogni barca la sua soluzione.
Sulla mia: toppe adesive sulla vela applicate dopo averla provata e nulla sulla crocetta.

Andando in poppa succedeva che la sartia volante in bando passava davanti alla crocetta.
In quel caso la protezione in pelle diventava un problema perche' bloccava la volante e in strambata chi la recuperava doveva chiedere al prodiere (che aveva altro da fare) di liberarla.
E il timoniere smadonnava perche' si perdeva tempo ...
Big Grin

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Per il problema della volante una volta si metteva un elastico subito sotto la crocetta per richiamare la volante sottovento verso l'albero. E un altro elastico subito sotto i due terminali, per evitare che issando la randa, la tavoletta sollevi il martello, ruotandolo e lo faccia uscire dalla sede.


Protezione crocette - polipo - 09-03-2009 14:07

Le rotelle lavorano bene certo esteticamente però è più bella la pelle ci avevo pensato anche io ma per pigrizia non ne ho fatto nulla io comunque metto lo stesso i cerchi adesivi di protezione


Protezione crocette - PaoloB3 - 09-03-2009 15:42

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
Per il problema della volante una volta si metteva un elastico subito sotto la crocetta per richiamare la volante sottovento verso l'albero. E un altro elastico subito sotto i due terminali, per evitare che issando la randa, la tavoletta sollevi il martello, ruotandolo e lo faccia uscire dalla sede.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Come al solito, la stessa soluzione non va bene su tutte le barche ...

L' elastico di richiamo verso l' albero funzionava .... ma non lo abbiamo mai rimpiazzato quando l' elastico era cotto.

Quello per i terminali non ci ha mai convinti perche' il boma interferisce con la volante e a questo punto abbiamo sempre preferito che la volante passi sotto il boma quando molliamo la randa sotto raffica (e' una barca che con vento si porta di randa).

L' ideale sarebbe stato arretrare l' attacco delle volanti in coperta.
Big Grin