I Forum di Amici della Vela
articolo dalla bolina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: articolo dalla bolina (/showthread.php?tid=25633)

Pagine: 1 2 3 4


articolo dalla bolina - hal999 - 27-02-2009 06:30

Nell'ultima bolina ce un articolo su alberi e armi (pag. 71-73) a parte le cose note me ha sorpreso la affermazione che con armo frazionato a crocette acquartierate a 9/10 o 19/20 si ha meno catenaria sul fiocco rispetto al 7/8. Io ero sempre convinto di contrario, dato che con 7/8 il strallo è piu corto e che riesci meglio tesare strallo con il paterazzo.
Opppinioni?


articolo dalla bolina - sailor13 - 27-02-2009 07:21

di chi è l'articolo?


articolo dalla bolina - hal999 - 27-02-2009 07:23

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
di chi è l'articolo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Fabrizio Coccia


articolo dalla bolina - sailor13 - 27-02-2009 07:37

non lo conosco.
Domani compro bolina e vedo cosa dice.


articolo dalla bolina - einstein - 27-02-2009 16:53

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da hal999
Nell'ultima bolina ce un articolo su alberi e armi (pag. 71-73) a parte le cose note me ha sorpreso la affermazione che con armo frazionato a crocette acquartierate a 9/10 o 19/20 si ha meno catenaria sul fiocco rispetto al 7/8. Io ero sempre convinto di contrario, dato che con 7/8 il strallo è piu corto e che riesci meglio tesare strallo con il paterazzo.
Opppinioni?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non ho letto l'articolo su Bolina, ma credo abbia ragione se si riferiva ad un 7/8 senza volanti. Con questo tipo di armo, anche se hai le crocette quartierate, se non hai le volanti, con aria, la catenaria te la troverai sempre. Il paterazzo, (contrariamente ad un 9/10 o meglio ancora un 19/20), su un 7/8 non serve per togliere catenaria, ma solo per smagrire, o scaricare, la parte alta della randa; un buon compromesso potrebbe essere un pennaccino.
Ciao


articolo dalla bolina - albert - 27-02-2009 17:09

Non ho letto bolina e di solito non traggo indicazioni tecniche da lì.

Comunque, la questione posta e riassunta così è fuorviante.

La catenaria (forestay sag) si misura usualmente in percentuale della lunghezza dello strallo, proprio per avere una misura comparativa tra lunghezze diverse.

Secondo: un armo a 7/8, data la distanza verticale tra l'attacco dello strallo di prua e quello di poppa, effettivamente non ha la possibilità di ridurre più di tanto la catenaria col tendipaterazzo: necessita dunque delle volanti, non strutturali se le crocette sono acquartierate. Dunque nell'ipotesi senza volanti, nella riduzione della catenaria è avvantaggiato il 9/10, con le volanti il 7/8.

Ciao


articolo dalla bolina - hal999 - 27-02-2009 21:49

Mi avete fatto crollare un sogno.4242
Dopo tutto quello bello che ha scrito Vince_vr sul armo 7/8 con crocette acquartierate gia mi vedevo in futuro lontano con una barca armata cosi.


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 22:07

non so chi sia Vince_vr e cosa di bello possa avere scritto sul 7/8 a crocette acquartierate, ma non riesco, giuro, a comprendere tutto questo amore per le crocette acquartierate, in particolare per gli armi frazionati.

più l'armo è frazionato tanto maggiori sono i problemi di catenaria sullo strallo, in quanto la randa fa flettere l'albero e senza le volanti lo strallo se ne va per i fatti suoi.

armi molto frazionati senza volanti non hanno nessun significato tecnico.
servono solo per fare molta scena e molto poca bolina.


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 22:10

albert:
mi piace sempre meno il concetto di 'volanti non strutturali'.

vogliamo spiegare a qualcuno che queste volanti non strutturali se non utilizzate nelle condimeteo avverse pregiudicano la stabilità dell'albero e quindi SONO STRUTTURALI?


articolo dalla bolina - edanade - 27-02-2009 22:11

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Non ho letto bolina e di solito non traggo indicazioni tecniche da lì.

Comunque, la questione posta e riassunta così è fuorviante.

La catenaria (forestay sag) si misura usualmente in percentuale della lunghezza dello strallo, proprio per avere una misura comparativa tra lunghezze diverse.

Secondo: un armo a 7/8, data la distanza verticale tra l'attacco dello strallo di prua e quello di poppa, effettivamente non ha la possibilità di ridurre più di tanto la catenaria col tendipaterazzo: necessita dunque delle volanti, non strutturali se le crocette sono acquartierate. Dunque nell'ipotesi senza volanti, nella riduzione della catenaria è avvantaggiato il 9/10, con le volanti il 7/8.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Big GrinBig GrinBig Grin
Grazie Albert.... ho sempre sostenuto che il 7/8 senza volanti
e' peggio del 9/10.... del resto tutti quelli che regatano con i vari First montano le volanti non strutturali....
BV


articolo dalla bolina - Mr. Cinghia - 27-02-2009 22:21

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
non so chi sia Vince_vr e cosa di bello possa avere scritto sul 7/8 a crocette acquartierate, ma non riesco, giuro, a comprendere tutto questo amore per le crocette acquartierate, in particolare per gli armi frazionati.

più l'armo è frazionato tanto maggiori sono i problemi di catenaria sullo strallo, in quanto la randa fa flettere l'albero e senza le volanti lo strallo se ne va per i fatti suoi.

armi molto frazionati senza volanti non hanno nessun significato tecnico.
servono solo per fare molta scena e molto poca bolina.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Trovo i tuoi interventi molto categorici.
C'e' anche il grigio! Wink


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 22:39

e di tutte le sfumature
ma il calcolo strutturale è calcolo strutturale.
di solito si fa con matita nera su foglio bianco...Smile


articolo dalla bolina - hal999 - 27-02-2009 22:41

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
non so chi sia Vince_vr e cosa di bello possa avere scritto sul 7/8 a crocette acquartierate, ma non riesco, giuro, a comprendere tutto questo amore per le crocette acquartierate, in particolare per gli armi frazionati.

più l'armo è frazionato tanto maggiori sono i problemi di catenaria sullo strallo, in quanto la randa fa flettere l'albero e senza le volanti lo strallo se ne va per i fatti suoi.

armi molto frazionati senza volanti non hanno nessun significato tecnico.
servono solo per fare molta scena e molto poca bolina.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
armo a 7/8 ha anche pregi fioco piccolo, albero più flessibile
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=13051
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=14510


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 22:51

cinghia:
le crocette acquartierate e l'armo a 9/10 permettono una riduzione dei costi di prduzione dell'albero, eliminando le basse.
questo in particolar modo con le sartie discontinue.
tra il 9/10 ed il testa d'albero strutturalmente non ci sono grandissime differenze.

si riducono pure i costi di costruzione, eliminando delle lande in coperta e relativi rinforzi

migliora pure l'estetica. su quello non mi metto neppure a discutere.

il modulo dell'albero deve comunque essere maggiore di quello di un armo con crocette a 90gradi e volanti strutturali, in quanto parte del momento flettente che prima era scaricato sulla catenaria delle sartie qui resta a carico dell'estruso.

con il miglioramento dei profili parte di questo sovraccarico viene facilmente assorbito, ma il peso in alto è comunque maggiore. a detrimento della stabilità. ma con le larghezze delle barche attuali forse non se ne accorge nessuno.


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 23:11

hal999:
albero più flessibile= maggiore momento deviato
se non lo supporti con volanti strutturali ti prego di simulare un modello con incastro in basso, cerniera in alto, cerniera a 7/8 (attacco dello strallo)e carico triangolare (effetto randa) sulla lunghezza.
dopo che avrai risolto le iperstatiche ti accorgerai che:
- se provi a mantenere fissa la coordinata orizzontale del punto alto (penna) l'albero diventa una biscia (verifica le tangenti). a parte il fatto che non potresti farlo senza strallo in testa, ti servirebbe un puntone rigido e non uno strallo per tenere il punto di rotazione a 7/8.
- se tieni ferma la cerniera a 7/8 (uso delle volanti) e liberi il vincolo orizzontale in testa d'albero ottieni una forma più accettabile, in particolare se scarichi anche la pressione sull'incastro in coperta, spostando l'appoggio con una cerniera sul fondo e puntale di spinta in appoggio in coperta.

guarda caso, ho descritto l'armo di un Flying Dutchman.
sul FD non si utilizzano le volanti, ma si regolano le sartie con uno speciale leveraggio tensionatore, il prodiere fa il resto.
cosa difficilmente realizzabile su una barca grande, a meno di non avere un portafogli a mantice e montare pistoni idraulici adeguati alla base delle sartie.


articolo dalla bolina - hal999 - 27-02-2009 23:12

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
il modulo dell'albero deve comunque essere maggiore di quello di un armo con crocette a 90gradi e volanti strutturali, in quanto parte del momento flettente che prima era scaricato sulla catenaria delle sartie qui resta a carico dell'estruso.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
itendevi dire momento d'inerzia'?


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 23:15

modulo di resistenza = momento d'inerzia/distanza dal baricentro
in meccanica esistono, per ogni asse un Wmax ed un Wmin.
l'unica figura isomodulare e ortomodulare per qualunque asse è il cerchio.

scienza delle costruzioni.


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 23:21

sempre dalla scienza delle costruzioni:
la sollecitazione è dettata dal rapporto tra il momento flettente ed il modulo della figura della sezione, perpendicolare all'asse di sollecitazione.
quando la sollecitazione non è allineata a uno degli assi principali del nocciolo d'inerzia si ha il cosiddetto momento deviato.

a questa sollecitazione vanno aggiunte le componenti di taglio e normale sui relativi assi e le sollecitazioni vanno composte secondo alcune note regole.
la più utilizzata in meccanica è quella di Mohr.


articolo dalla bolina - gimbo - 27-02-2009 23:33

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
- se tieni ferma la cerniera a 7/8 (uso delle volanti) e liberi il vincolo orizzontale in testa d'albero ottieni una forma più accettabile, in particolare se scarichi anche la pressione sull'incastro in coperta, spostando l'appoggio con una cerniera sul fondo e puntale di spinta in appoggio in coperta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sembra che tu stia complicando la faccenda piu' del necessario.
Con le crocette acquartierate la cerniera a 7/8, 15/16, 31/32 o quello che vogliamo, la teniamo bloccata tramite le sartie alte e lo strallo.
E' evidente che utilizzando delle volanti la tensione necessaria al blocco e' decisamente inferiore ma c'e' chi valuta positivamente eliminare le volanti e avere maggior catenaria.


articolo dalla bolina - bluebarbjack - 27-02-2009 23:37

perfettamente d'accordo.
aumenta pure la catenaria, ma poi non dirmi di avere la stessa efficienza di bolina.
se l'andatura normale è il lasco allora è tuto un altro andare.