I Forum di Amici della Vela
Boma lungo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Boma lungo (/showthread.php?tid=25432)



Boma lungo - Brunoc - 22-02-2009 13:44

Ho dovuto sostituire il boma trovandone uno usato molto più lungo del precedente: 3.30 contro i 2.60 dell'originale, non interferisce nel paterazzo, però secondo voi la randa viene influenzata negativamente dal peso maggiore? La balumina si tesa troppo?
Senz'altro un po lo accorcerò, però vorrei lasciarlo un po più lungo del precedente perchè ho la possibilità di trovare una randa di j24 che ha la base di circa 3 mt.
L'aumento di superficie velica alla base e con un allunamento maggiore, modificherà negativamente le prestazioni, magari sbilanciandola al'orza?


Boma lungo - einstein - 22-02-2009 17:30

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da juliska
Ho dovuto sostituire il boma trovandone uno usato molto più lungo del precedente: 3.30 contro i 2.60 dell'originale, non interferisce nel paterazzo, però secondo voi la randa viene influenzata negativamente dal peso maggiore? La balumina si tesa troppo?
Senz'altro un po lo accorcerò, però vorrei lasciarlo un po più lungo del precedente perchè ho la possibilità di trovare una randa di j24 che ha la base di circa 3 mt.
L'aumento di superficie velica alla base e con un allunamento maggiore, modificherà negativamente le prestazioni, magari sbilanciandola al'orza?



<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao juliska, per quanto concerne il maggior peso del boma e, come hai gia' capito, la relativa chiusura della balumina con poca aria, lo puoi risolvere con un vang rigido che spinge o, se non ce l'hai, aiutandoti con l' amantiglio. Quello che preoccupa invece, a mio avviso, per l'equilibrio di rotta, potrebbe essere, su una barca di ridotte dimensioni, l'aumento di ca 50cm di base randa. Per capire meglio, sarebbe molto utile tu postassi una foto della barca.
BV


Boma lungo - Brunoc - 23-02-2009 14:53

Questo è il piano della mia barca, in lingua ungherese, spero si capisca qualcosa.

Immagine: [hide][Immagine: 200922375029_piano 1.jpg][/hide] 8,46&nbsp;KB


Boma lungo - kermit - 23-02-2009 15:01

Ciao Juliska,
dipende molto dall'attuale equilibrio della barca, se la barca è già molto orziera e nelle condizioni di vento fino a 12-13 nodi necessita di qualche grado di timone per contrastare l'orza subirai un peggioramento della situazione e non ci guadagni ad allungare il boma ossia la superficie della randa.

In alcuni casi invece la barca nasce appositamente 'tranquilla' poichè è destinata all'uso crocieristico e usata da armatori senza nessuna velleità corsaiole ma il progetto non disdegna un uso più spinto, allora l'aumento di superficie della randa è una manna per le prestazioni della barca.

Ad esempio io nell'ultima randa realizzata per il mio 411 ho aumentato l'allunamento della randa portandola fino al limite consentito del paterazzo e rosicando qualche cm sulla P e sulla base. La superficie è passata dai precedenti 32 mq agli attuali 37 mq. Ora è un'altra barca ha prestazioni assai diverse sia in termini di velocità che in angolo di bolina l'equilibrio al timone è invariato anzi mi sembra addirittura migliorato.


Boma lungo - lenny - 23-02-2009 17:05

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein


Ciao juliska, per quanto concerne il maggior peso del boma e, come hai gia' capito, la relativa chiusura della balumina con poca aria, lo puoi risolvere con un vang rigido che spinge o, se non ce l'hai, aiutandoti con l' amantiglio. Quello che preoccupa invece, a mio avviso, per l'equilibrio di rotta, potrebbe essere, su una barca di ridotte dimensioni, l'aumento di ca 50cm di base randa. Per capire meglio, sarebbe molto utile tu postassi una foto della barca.
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anmche tu fai il giochino con amantiglio... sei dei nostri! Ciao.


Boma lungo - Brunoc - 23-02-2009 17:28

grazie delle risposte; anche il velaio di Cagliari sostiene più o meno la stessa cosa, credo che alla fine lascerò il boma lungo, ad accorciarlo c'è sempre tempo, e proverò la randa del j24; l'idea di avere qualche mq in più in certe occasioni di poco vento mi solletica!
Per kermit: in linea di massima sino a 12-13 nodi circa con l'attuale configurazione, senza ridurre, la barca è piuttosto stabile, ma dimmi hai modificato anche il genoa?
per Einstein: ok, posso lavorare di amantiglio se vedo che la balumina è troppo tesa!D'altronde alla fine si tratta di poco peso in più
Sul piano della barca, non credo sia facile risalire a tutti i parametri necessari per ricalcolare il piano velico, andrò per tentativi!
B.v.


Boma lungo - kermit - 23-02-2009 18:14

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da juliska
l'idea di avere qualche mq in più in certe occasioni di poco vento mi solletica!
Per kermit: in linea di massima sino a 12-13 nodi circa con l'attuale configurazione, senza ridurre, la barca è piuttosto stabile, ma dimmi hai modificato anche il genoa?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
No il genoa non l'ho modificato. Ho due genoa in dotazione uno, l'originale, è un 150 %, l'altro è un triradiale al 135% in ambo i casi non ho riscontrato problemi anzi ho trovato prestazioni migliorate (e non di poco).
Probabilmente con la nuova randa devo terzarolare un po prima ma questo non rappresenta un problema, ho tutto rinviato in pozzetto. Riesco a stare con tutta tela ed equipaggio di due persone fino 17-18 nodi


Boma lungo - einstein - 23-02-2009 18:48

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da juliska
grazie delle risposte; anche il velaio di Cagliari sostiene più o meno la stessa cosa, credo che alla fine lascerò il boma lungo, ad accorciarlo c'è sempre tempo, e proverò la randa del j24; l'idea di avere qualche mq in più in certe occasioni di poco vento mi solletica!
Per kermit: in linea di massima sino a 12-13 nodi circa con l'attuale configurazione, senza ridurre, la barca è piuttosto stabile, ma dimmi hai modificato anche il genoa?
per Einstein: ok, posso lavorare di amantiglio se vedo che la balumina è troppo tesa!D'altronde alla fine si tratta di poco peso in più
Sul piano della barca, non credo sia facile risalire a tutti i parametri necessari per ricalcolare il piano velico, andrò per tentativi!
B.v.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dal disegnino che hai postato, non e' che si capisca un gran che Sleepy
Mi sembra di capire che tu abbia le sartie a murata per cui, di un eventuale aumento della vela di prua, per bilanciare il centro velico, non se ne parla, a meno che tu non sposti l'attaco dello strallo su un bompressino con i rinforzi del caso. Inolre, se vuoi utilizzare la randa del J24, dovrai , a pare mio, (se vuoi farla passare) sdoppiare il paterazzo. Sono tutte modifiche fattibili che comportano pero' un certo costo, ne vale la pena? Sadsmiley
Ciao

PS: Le modifiche eseguite da Kermit sono molto piu' 'soft' di quelle tue, pensaci Disapprovazione


Boma lungo - einstein - 23-02-2009 18:57

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lenny
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein


Ciao juliska, per quanto concerne il maggior peso del boma e, come hai gia' capito, la relativa chiusura della balumina con poca aria, lo puoi risolvere con un vang rigido che spinge o, se non ce l'hai, aiutandoti con l' amantiglio. Quello che preoccupa invece, a mio avviso, per l'equilibrio di rotta, potrebbe essere, su una barca di ridotte dimensioni, l'aumento di ca 50cm di base randa. Per capire meglio, sarebbe molto utile tu postassi una foto della barca.
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anmche tu fai il giochino con amantiglio... sei dei nostri! Ciao.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vedi che non sono tutta teoria, ma ce l'ho anchio un po' di pratica? Wink
Ciao e buon weekend Croato [:129]Tongue[:129]


Boma lungo - Brunoc - 23-02-2009 23:23

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da juliska

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dal disegnino che hai postato, non e' che si capisca un gran che Sleepy
Mi sembra di capire che tu abbia le sartie a murata per cui, di un eventuale aumento della vela di prua, per bilanciare il centro velico, non se ne parla, a meno che tu non sposti l'attaco dello strallo su un bompressino con i rinforzi del caso. Inolre, se vuoi utilizzare la randa del J24, dovrai , a pare mio, (se vuoi farla passare) sdoppiare il paterazzo. Sono tutte modifiche fattibili che comportano pero' un certo costo, ne vale la pena? Sadsmiley
Ciao

PS: Le modifiche eseguite da Kermit sono molto piu' 'soft' di quelle tue, pensaci Disapprovazione
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Salve einstein, ovviamente dal disegno non si capisce, ma non dovrei fare alcuna modifica perchè il genoa corre esterno alle sartie a murata, i carrelli del genoa sono nella fiancata esterna; inoltre il boma non interferisce nel paterazzo, forse il disegno non rende le proporzioni.
Devo lasciare proprio tutto così come è, si tratta di provare, se poi la barca diventa troppo nervosa, posso sempre tornare alla vecchia randa!
B.V.


Boma lungo - zankipal - 23-02-2009 23:39

Il boma non interferisce ma la balumina e le stecche della randa si però.
Cmq magari ci passa tanto vale provare, se diventa nervosa devi portare in avanti il fiocco magari con un bompressino con la barbetta come ti ha suggerito.
poi bisogna vedere lo sbandamento, troppa tela non è sempre un vantaggio.