I Forum di Amici della Vela
Progettare uno scafo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Progettare uno scafo (/showthread.php?tid=24210)

Pagine: 1 2


Progettare uno scafo - zankipal - 25-01-2009 00:34

http://www.delftship.net/delftship/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=4&d7dc2058cb2ba61b

Se a qualcuno interessa questo è un programma apposito per disegnare lo scafo di una barca.
Si può scaricare la demo free che è gia un ottimo strumento per disegno.
é un programma molto ben fatto e facile da utilizzare e permette di autocalcolare resistenza, dislocamento ecc.. con il variare della forma.
Si puo partire da alcune basi preimpostate o da zero a voi la scelta.

Autocostruirsi una barca è da pazzi, progettarsela pure è da pazzi furiosiBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Progettare uno scafo - HAL9001 - 25-01-2009 01:01

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
http://www.delftship.net/delftship/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=4&d7dc2058cb2ba61b

Se a qualcuno interessa questo è un programma apposito per disegnare lo scafo di una barca.
Si può scaricare la demo free che è gia un ottimo strumento per disegno.
é un programma molto ben fatto e facile da utilizzare e permette di autocalcolare resistenza, dislocamento ecc.. con il variare della forma.
Si puo partire da alcune basi preimpostate o da zero a voi la scelta.

Autocostruirsi una barca è da pazzi, progettarsela pure è da pazzi furiosiBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La versione 3.2 e´ free, la demo e´ della versione professional. C´ e´ anche un database di scafi gia´ progettati da dove partire, anche esso gratis Wink


Progettare uno scafo - stefanofinn - 25-01-2009 04:57

Se lo vedo cavallo pazzo Yuka si progetta un superbarcomissile e lo costruisce.....alla facciccia nostra


Progettare uno scafo - yukasdog - 27-01-2009 20:03

Big Grin
so di avere dei limiti, e la progettazione di linee d'acqua e' troppo
complessa. Credo che siano rarissimi i casi di scafi progettati ex novo,
ma che la norma sia partire da stampi-disegni esistenti ed ottimizzarli.

Una volta disegnato tradurre uno scafo in realta',quindi stampi eccetera
implica spendere cifre assurde,col rischio che poi non sia ok.

anche la storia dei modellini a me prende poco. Una sola considerazione:
la molecola d'acqua ha una dimensione,il suo flusso e' legato alla
dimensione molecolare, per un modellino di 1 metro e 30 kili muoversi
in acqua non e' lo stesso che per il prototipo reale da 20, e non credo
che gli architravi(tetti) navali siano poi quelle cime che vogliono
sembrare.
vanno a pratica, salvo prova kontrariaTongue


Progettare uno scafo - sergioboat - 28-01-2009 17:55

Nel seguente link c'è qualche software gratis per progettare scafi

http://barcheautocostruite.blogattivo.com/autocostruzione-barc-b1/Software-b1-c10/software-progettazione-scafo-gratis-b1-c11.htm


Progettare uno scafo - albert - 28-01-2009 20:02

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da yukasdog
Big Grin
so di avere dei limiti, e la progettazione di linee d'acqua e' troppo
complessa. Credo che siano rarissimi i casi di scafi progettati ex novo,
ma che la norma sia partire da stampi-disegni esistenti ed ottimizzarli.

Una volta disegnato tradurre uno scafo in realta',quindi stampi eccetera
implica spendere cifre assurde,col rischio che poi non sia ok.

anche la storia dei modellini a me prende poco. Una sola considerazione:
la molecola d'acqua ha una dimensione,il suo flusso e' legato alla
dimensione molecolare, per un modellino di 1 metro e 30 kili muoversi
in acqua non e' lo stesso che per il prototipo reale da 20, e non credo
che gli architravi(tetti) navali siano poi quelle cime che vogliono
sembrare.
vanno a pratica, salvo prova kontrariaTongue
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sa che i sigg.ri Froude e Reynolds si stanno rivoltando nella tomba !!!!!WinkWink

Ciao


Progettare uno scafo - Gamble - 28-01-2009 21:43

Effettivamente stavolta l'hai detta bella yuca..Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
ci sono delle opportune formule che riportano in scala velocità e sollecitazioni..Wink
Altrimenti pensa a quei poveri fessi ke lavorano in vasca navale eheh


Progettare uno scafo - dommor - 29-01-2009 00:00

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
http://www.delftship.net/delftship/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=4&d7dc2058cb2ba61b

Se a qualcuno interessa questo è un programma apposito per disegnare lo scafo di una barca.
Si può scaricare la demo free che è gia un ottimo strumento per disegno.
é un programma molto ben fatto e facile da utilizzare e permette di autocalcolare resistenza, dislocamento ecc.. con il variare della forma.
Si puo partire da alcune basi preimpostate o da zero a voi la scelta.

Autocostruirsi una barca è da pazzi, progettarsela pure è da pazzi furiosiBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sapete per caso se si riesca ad inserire il linguaggio italiano nella versione free?


Progettare uno scafo - HAL9001 - 29-01-2009 04:44

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dommor
= sapete per caso se si riesca ad inserire il linguaggio italiano nella versione free?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si senza problemi, pero le prime due opzioni del menu´ non le traduce, ma diciamo che in linea generale si


Progettare uno scafo - zankipal - 29-01-2009 19:20

Io l'ho usato qualche anno fà per disegnare qualche scafo così per gioco, mi ricordo che è molto semplice una volta capito, modificando le linee d'acqua in automatico ricalcola dislocamento e resistenza, si disegna in 3D e in automatico da anche i piani 2D su cui ricavare le seste.
Di sicuro non si può pretendere di fare uno scafo migliore di quello che farebbe Bruce Farr, ma vi ricordo che 30 anni fà i software non esistevano e le barche si disegnavano con la matita e il curvilinee, eppure alcune navigano benissimo, la difficolta è sapere il peso dei materiali che si utilizzeranno e la loro posizione, poi sta al progettista non allontanarsi troppo da quello che l'esperienza ha gia dimostrato funzionare.
Mi è capitato di vedere autocostruttori che allestivano scafi di progetti già fatti cambiando gli interni, adattando bulbi d'occasione o stravolgendo il piano velico magari inseguendo delle personalissime idee o esigenze.
Se uno avesse intenzione di autocostruirsi una barca in lamellare o in streeplanking, forse non è del tutto da scartare come soluzione.


Progettare uno scafo - srigiuliano - 29-01-2009 19:32

progettatista virtuale non lo divento. Ma partendo da un progetto esistente, es. la mia barca, si riesce a progettare le modifiche? o inserire un progetto di qualcosa di già esistente è molto complicato? almeno uno sogna progetti e poi realizza ca..te con il sostegno grafico e il calcolo teorico.


Progettare uno scafo - zankipal - 29-01-2009 20:03

Se qualcuno mi spiega come inserire le immagini nel forum provo a postare alcuni disegni che avevo fatto per capire di cosa si tratta.Smile


Progettare uno scafo - zankipal - 30-01-2009 22:12

[[hide][hide][hide][img]http://img150.imageshack.us/img150/8089/gcs0006wg3.th.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://img159.imageshack.us/img159/4544/gcs0007uu6.th.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://img407.imageshack.us/img407/355/gcs0008eb7.th.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Un esempio di quello che si può fare, in automatico vengono fuori anche una serie di calcoli idrostatici (per me è arabo) e le sezioni per le seste.


Progettare uno scafo - bluebarbjack - 24-02-2009 19:02

è l'evoluzione di free ship.
un buon programma, molto conosciuto ed utilizzato.

provare anche hullform

http://www.hullform.com/


Progettare uno scafo - Deepdiver - 15-04-2009 02:25

ma qualcosa per mac non c'è?


Progettare uno scafo - matteo1783 - 21-04-2009 16:43

o per Linux?


Progettare uno scafo - tandu - 21-04-2009 18:37

Che io sappia non c'è qualcosa di decente ne per Mac e nemmeno per Linux. Ed è un peccato perchè Linux ha una gestione delle risorse molto più efficiente, specialmente con le nuove macchine multiprocessore a 64bits, che per software di tipo CAD fa la differenza. Comunque Quelli che fanno Rhino, un paio di anni fa fecero un sondaggio per capire se fare una versione per Mac o per Linux, vinse Mac. Adesso c'è una versione di test in circolazione.


Progettare uno scafo - altamarea - 22-04-2009 03:59

Zankipal, quoto quello che scrivi, e tra pazzo+pazzo furioso ti garantisco che è una dimensione extra-umana, da provare..
poi progettare in Pc, Mac,Linus o Pasquale poco importa,conta definire i rapporti e i coefficienti di forma, il semiangolo di attacco a prora, l'angolo di uscita della chiglia a poppa con Lwl e il tipo di sezione maestra che abbiamo in mente per questa barca, da questi preliminari possiamo ottenere le forme quasi definitive.

Il computer ti aiuta velocemente nei calcoli, se non si conosce bene lo sviluppo di un progetto ci si arena, i programmi attuali sono pieni di sottoprogrammi che a volte incasinano la progettazione, farselo su misura non è difficile, quando non esisteva il pc i calcoli si facevano a mano e le barche si progettavano lo stesso, più lentamente però.


Progettare uno scafo - zankipal - 22-04-2009 06:04

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da altamarea
Zankipal, quoto quello che scrivi, e tra pazzo+pazzo furioso ti garantisco che è una dimensione extra-umana, da provare..
poi progettare in Pc, Mac,Linus o Pasquale poco importa,conta definire i rapporti e i coefficienti di forma, il semiangolo di attacco a prora, l'angolo di uscita della chiglia a poppa con Lwl e il tipo di sezione maestra che abbiamo in mente per questa barca, da questi preliminari possiamo ottenere le forme quasi definitive.

Il computer ti aiuta velocemente nei calcoli, se non si conosce bene lo sviluppo di un progetto ci si arena, i programmi attuali sono pieni di sottoprogrammi che a volte incasinano la progettazione, farselo su misura non è difficile, quando non esisteva il pc i calcoli si facevano a mano e le barche si progettavano lo stesso, più lentamente però.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Esattamente quello che penso!
Spesso usiamo solo il 10% di quello che i progrmmi ci permetterebbero di fare, ma l'importante è avere un mezzo che ci permetta di realizzare le nostre idee, giuste o sbagliate.
Anche il programma più semplice, oggi è uno strumento potentissimo se si pensa che una volta per definire il centro laterale si faceva una sagoma in scala e la si appendeva a un chiodo.


Progettare uno scafo - Deepdiver - 22-04-2009 08:06

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tandu
Che io sappia non c'è qualcosa di decente ne per Mac e nemmeno per Linux. Ed è un peccato perchè Linux ha una gestione delle risorse molto più efficiente, specialmente con le nuove macchine multiprocessore a 64bits, che per software di tipo CAD fa la differenza. Comunque Quelli che fanno Rhino, un paio di anni fa fecero un sondaggio per capire se fare una versione per Mac o per Linux, vinse Mac. Adesso c'è una versione di test in circolazione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scaricata la versione beta per mac, faccio sapere, grazie Smile