I Forum di Amici della Vela
Scala in Mogano - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Scala in Mogano (/showthread.php?tid=23478)



Scala in Mogano - maurob - 07-01-2009 00:50

Ho cominciato a verniciare qualcosa dell'interno della mia barca che è completamente di Mogano, ho quindi scartavetrato a grana media per dare una mano di flatting, so bene che dovrò passare con la carta vetro fine e la vernice varie volte, ma ho un dubbio; sul primo gradino quello che prende più sole dal tambuccio, la scala è un pò macchiata

Immagine: [hide][Immagine: 200916174928_foto lavori barca 017.jpg][/hide] 143,72 KB, secondo voi cosa faccio: gratto e passo un pò di fondo color mogano o cosa=? grazie.


Scala in Mogano - maurizio.bergozza - 07-01-2009 01:25

hai carteggiato su vernice vecchia o hai riportato a legno?

In ogni caso vedrei due possibilità:

A - te la tieni così e ci vernici sopra, tieni conto però che quelle macchie nere sono con ogni probabilità macchie di umido che nel tempo è penetrato tra qualche micro fessurazione della vernice, e quindi non è garantita la tenuta dei nuovi strati


B - porti a legno solo quello scalino, con cura e attenzione a non rovinare ciò che sta intorno e rivernici - non serve alcun mordente, una volta riportato a nudo, il mogano assume un colore abbastanza scuro di suo

PS: è possibile che le macchie nere non scompaiano portando a nudo il legno, nel qual caso potresti provare con una soluzione diluita di acido ossalico


Scala in Mogano - andros - 07-01-2009 01:41

opterei per la B
prima dell'ossalico (scusa maurizio) che è bello tossico
userei comune varechina o antimuffa da muro che in ceri casi fà miracoli.
se nn risolvi poche gocce di muriatico su pennellino e dai sulle macchie.tutti questi trattamenti hanno bisogno poi di lavaggi robusti.
lasci ascigare scartavetri a togliere la buccia d'arancio (240 da carrozziere
e lavori a bagnato fino a levigatura perfetta,come in carrozzeria così porterai il mogano al suo colore originale e avrai una superfice tipo culetto
di pupo.lasci asciugare e vernici.
PS.se pensi di usare acidi per smacchiare NON usare pagliette o simili in ferro


Scala in Mogano - altamarea - 07-01-2009 01:52

confermo Maurizio per i punti A e B, per il PS invece mi associo ad Andros e suggerisco di non lavare il legno in presenza di prodotti tossici o aggressivi, con il lavaggio essendo il legno poroso....con il tempo non si sà che succede..., quindi carta vetrata e via così.


Scala in Mogano - yukasdog - 07-01-2009 02:33

sbagliero' ma quelle macchie non le togli.
il gradino e' ossidato dalla luce,e parecchio
piu' chiaro degli altri, tipico dei legni tropicali
le macchie sono naturali per togliere devi piallare.


Scala in Mogano - dapnia - 07-01-2009 02:35

Secondo me è il suo bello.
Se non ti piace, prova così: dopo aver riportato il legno a nudo e lavato velocemente con acqua ossigenata 24 vol sciacqua con una soluzione di acqua e ammoniaca al 10%, poi con acqua corrente. Pittura a finire con flatting antiUV, tipo Kellerlak.
L'anti UV non dura molto, uno due anni al massimo, però dà una patina giallina alle superfici. Certo è meglio se la tratti tutta, ma è un gran lavoro.
Alternativa: un bel tappetino di cotone grezzo o spugna imbottita, sotto cui cuci una gommina antiscivolo, bordato a dovere e magari con ricamato su il nome della barca, ben avvolto e fissato sotto il primo gradino per mezzo di fori guarniti con anelli nei quali fai passare una sagoletta ben tesata (tipo cucitura da cuoio) che se ben fatta non lo fa né girare né scivolare. Fa figo, si lava, costa poco e se ne hai due quella su è sempre pulita.


Scala in Mogano - maurizio.bergozza - 07-01-2009 02:54

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
opterei per la B
prima dell'ossalico (scusa maurizio) che è bello tossico
userei comune varechina o antimuffa da muro che in ceri casi fà miracoli.
se nn risolvi poche gocce di muriatico su pennellino e dai sulle macchie.tutti questi trattamenti hanno bisogno poi di lavaggi robusti.
lasci ascigare scartavetri a togliere la buccia d'arancio (240 da carrozziere
e lavori a bagnato fino a levigatura perfetta,come in carrozzeria così porterai il mogano al suo colore originale e avrai una superfice tipo culetto
di pupo.lasci asciugare e vernici.
PS.se pensi di usare acidi per smacchiare NON usare pagliette o simili in ferro

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ciao Fausto

so che è tossico ma non più di altre sostanze (lo usano come profilassi contro la varroa delle api), ma alla fine anche la varechina è tossica e del resto sono tossici una serie di prodotti che utilizziamo con più o meno disinvoltura

chiaro, non va usato alla leggera, ed alla fine va fatto un trattamento neutralizzante a base di bicarbonato


poi, non so ma per me carteggiatura a bagnato su legno nudo non la vedo benissimo - ottima invece per lavorare sul verniciato


sarei anche d'accordo con dapnia nel lasciare le macchie, però rimane sempre quel dubbio sulla loro origine...[?]

comunque,

se trovo l'articolo di WoodenBoat specifico sull'argomento lo pubblico


Scala in Mogano - andros - 07-01-2009 03:25

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da maurizio.bergozza
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
opterei per la B
prima dell'ossalico (scusa maurizio) che è bello tossico
userei comune varechina o antimuffa da muro che in ceri casi fà miracoli.
se nn risolvi poche gocce di muriatico su pennellino e dai sulle macchie.tutti questi trattamenti hanno bisogno poi di lavaggi robusti.
lasci ascigare scartavetri a togliere la buccia d'arancio (240 da carrozziere
e lavori a bagnato fino a levigatura perfetta,come in carrozzeria così porterai il mogano al suo colore originale e avrai una superfice tipo culetto
di pupo.lasci asciugare e vernici.
PS.se pensi di usare acidi per smacchiare NON usare pagliette o simili in ferro

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ciao Fausto

so che è tossico ma non più di altre sostanze (lo usano come profilassi contro la varroa delle api), ma alla fine anche la varechina è tossica e del resto sono tossici una serie di prodotti che utilizziamo con più o meno disinvoltura

chiaro, non va usato alla leggera, ed alla fine va fatto un trattamento neutralizzante a base di bicarbonato


poi, non so ma per me carteggiatura a bagnato su legno nudo non la vedo benissimo - ottima invece per lavorare sul verniciato


sarei anche d'accordo con dapnia nel lasciare le macchie, però rimane sempre quel dubbio sulla loro origine...[?]

comunque,

se trovo l'articolo di WoodenBoat specifico sull'argomento lo pubblico
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

riminescenze da restauratore.Blush
se,come tu consigli,farà il trattamento con ossalicovarechina ecc ecc
dovrà per forza lavare con acqua ed inevitabilmente il legno si irruvidirà.
ecco perchè consiglio di continuare la lavorazione bagnata.e il risultato sarà sopra le righe.
prova su legno nobile qualsiasi e poi fammi sapere.Wink


Scala in Mogano - Mr. Cinghia - 07-01-2009 03:40

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da maurob
Ho cominciato a verniciare qualcosa dell'interno della mia barca che è completamente di Mogano, ho quindi scartavetrato a grana media per dare una mano di flatting, so bene che dovrò passare con la carta vetro fine e la vernice varie volte, ma ho un dubbio; sul primo gradino quello che prende più sole dal tambuccio, la scala è un pò macchiata

Immagine: [hide][Immagine: 200916174928_foto lavori barca 017.jpg][/hide] 143,72 KB, secondo voi cosa faccio: gratto e passo un pò di fondo color mogano o cosa=? grazie.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi auguro cmq che tu non la faccia verniciata lucida! Smiley39Smiley39


Scala in Mogano - Pierr - 07-01-2009 04:00

ma di aggiungere l'antiskid non ne parla nessuno?


Scala in Mogano - maurizio.bergozza - 07-01-2009 04:03

trovato l'articolo sulla pulizia ed il restauro di legni variamente ossidati

http://antiquerestorers.com/Articles/jeff/using_wood_bleach.htm

copio e traduco (non troppo fedelmente) la parte, secondo me, interessante per l'argomento in oggetto


Oxalic acid is unique in that it will remove a certain type of stain formed when iron and moisture come into contact with tannic acid in the wood. Some woods like oak, cherry and mahogany naturally contain a high amount of tannic acid and a black stain is formed when the wood gets wet with tap water (tap water contains iron as a trace mineral). A wet glass or leaky vase left on these woods will produce a black ring. Nails and screws will form black rings around the head if the wood gets wet. If tap water is used to wet unfinished oak and mahogany, small gray spots may form on the surface of the wood. Oxalic acid will remove this discoloration without affecting the natural color of the wood.


L'acido ossalico è unico nel senso che rimuoverà quei tipi di macchia in cui ferro e umidità vengono a contatto con l'acido tannico contenuto nel legno. Alcuni legni come rovere, ciliegio e mogano contengono elevate quantità di acido tannico e producono macchie scure quando il legno entra in contatto con acqua del rubinetto (che contiene ferro. Un vaso bagnato lasciato su questi legni produrrà un anello scuro. Viti e chiodi formeranno anelli neri attorno alle teste se il legno entra in contatto con umidità. se si usa acqua di rubinetto su rovere o mogano non verniciati, si formeranno macchie grigie.

L'acido ossalico rimuoverà queste scolorazioni lasciando intatto il colore naturale del legno
...


Scala in Mogano - maurob - 07-01-2009 17:50

ragazzi mille grazie degli importanti consigli, appena fatto il lavoro vi notizierò,ciao.


Scala in Mogano - mupix - 23-01-2009 04:51

Clinsol vernici UCIC Asti, sbiancante per legno ed altri materiali a base di acido ossalico costo 5-6 euro 1 litro circa.
Porti a legno diluisci il Clinsol con acqua e passi generosamente a pennello, lasci asciugare bene (circa 12 ore). Spugna umida per lavare, lasci asciugare e carteggi con grana 120. Quindi carteggi con 220 e dai la prima mano di vernice. Fra una mano e l'altra carteggi con grana sempre più fine. Non usare MAI vernice lucida per gli interni.
Ho riportato a nuovo vecchi remi classici facendo sparire l'80% delle macchie e migliorando notevolmente le macchie più resistenti.
Mi sorge un solo dubbio che quelle macchie siano strutturali, vale comunque la pena provare.


Scala in Mogano - maurob - 23-01-2009 05:17

Ho provato con un pò di olio di gomito......ed è venuta così
prima:

Immagine: [hide][Immagine: 2009122221549_foto lavori barca 017.jpg][/hide] 143,72&nbsp;KB
dopo:

Immagine: [hide][Immagine: 2009122221629_100_0076.JPG][/hide] 136,33&nbsp;KB


Scala in Mogano - matteo1783 - 23-01-2009 05:30

Hai soltanto scartavetrato? Oltre ad aver tinto?

Curiosità, perchè sconsigliate vernici lucide per gli interni? E' solo una questione di estetica o ci sono altre motivazioni?


Scala in Mogano - maurob - 23-01-2009 05:46

Confermo, levigatrice carta del 40 poi 120 poi vernice, in seguito con l'ultima mano pensavo un pò di polvere di qualcosa per renderla meno scivolosa.
potreste spiegare anche a me perchè non va bene la vernice lucida in interni, grazie.


Scala in Mogano - Le Grand Bleu - 13-06-2010 15:16

Mi intrometto dopo un anno, ma per gli interni si usa il flatting? io devo risistemare i legni di questa

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=43380

Il mogano credo che si sia schiarito con la luce delle tre finestrature e quindi...come lo riporto al suo bel colore rosso scuro ? che trattamento fare?

dalle risposte che mi hanno dato ho capito, ma solo fino ad un certo punto, perchè alla fine sono usciti fuori trattamenti e prodotti consigliati e sconsigliati e mi trovo nella confusione più totale.


Scala in Mogano - barcarolo - 14-06-2010 04:59

maurob usa le perline di vetro merlin, metti li nastro sul disegno che fai,
poi carteggi fine, metti le perline in x100 e con il rullino raso la dai.

la grand bleu devi riportare a legno.... e fai il ciclo di vrniciatura con turapori ecc...
o altrimenti prova a colorare la vernice con il mordente.
ma ricorda che sono lavori di esperienza e 'malizia' ma se ti inpegni puoi riuscire.
io ho restaurato il gambarre ed ho dovuto portare tt a legno con olio di gomoto e pazienza