I Forum di Amici della Vela
Descrizione impianto elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Descrizione impianto elettrico (/showthread.php?tid=22456)



Descrizione impianto elettrico - quadrantef - 03-12-2008 02:30

Vi descrivo a grandi linee il mio impianto elettrico x avere info su come ricaricare le batterie servizi con un pannello solare.

Ho quattro pacchi batterie cosi suddivisi: 2 pacchi servizi da 240A l'uno con 2 batterie da 120A l'una, una batteria da 145A per salpa ancora e rollafiocco a prua, 2 batterie da 100A per generatore e motore.
l' impianto di carica e distribuzione è molto complesso e visto che non ne capisco molto di elettricità vi dico solo che ho tre carica batterie uno per il pacco batterie servizi '1' uno per il pacco batterie servizi '2' ed uno per il pacco batterie motore/gruppo tutti e 3 i caricabatterie sono da 25 ah alimentati sia della banchina che dal generatore 3 kh la batteria di prua x salpa e rolla è a sua volta collegata alle batterie servizi con dei cavi enormi.

Ora il quesito è questo: posso togliere la batteria di prua ed alimentare direttamente il salpa e il rolla?
dovendo montare un pannello solare per caricare le batterie servizi che tipo di regolatore conviene 'quello meno costoso senza strumento che segna gli amper in entrata o quello piu costoso completo di tutto'?

Grazie a tutti

Quadrantef

Spostata da Edolo per ristrutturazione forum


Descrizione impianto elettrico - kermit - 03-12-2008 03:38

Non mi sembra una barchetta, l'impianto principale è a 12 o a 24 Volt?


Descrizione impianto elettrico - NoLe - 03-12-2008 03:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Vi descrivo a grandi linee il mio impianto elettrico x avere info su come ricaricare le batterie servizi con un pannello solare.

Ho quattro pacchi batterie cosi suddivisi: 2 pacchi servizi da 240A l'uno con 2 batterie da 120A l'una, una batteria da 145A per salpa ancora e rollafiocco a prua, 2 batterie da 100A per generatore e motore.
l' impianto di carica e distribuzione è molto complesso e visto che non ne capisco molto di elettricità vi dico solo che ho tre carica batterie uno per il pacco batterie servizi '1' uno per il pacco batterie servizi '2' ed uno per il pacco batterie motore/gruppo tutti e 3 i caricabatterie sono da 25 ah alimentati sia della banchina che dal generatore 3 kh la batteria di prua x salpa e rolla è a sua volta collegata alle batterie servizi con dei cavi enormi.

Ora il quesito è questo: posso togliere la batteria di prua ed alimentare direttamente il salpa e il rolla?
dovendo montare un pannello solare per caricare le batterie servizi che tipo di regolatore conviene 'quello meno costoso senza strumento che segna gli amper in entrata o quello piu costoso completo di tutto'?

Grazie a tutti

Quadrantef

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Caspita quante batterie ...
Senti perche' non fai uno schema a blocchi esemplificativo dell'impianto e poi lo posti che cosi' capiamo meglio i vari collegamenti?
Non credo comunque sia possibile ricaricare tutte quelle batteria con il pannello solare contemporaneamente a meno di utilizzare forse un ripartitore di carica interposto tra il regolatore di carica solare e le batterie, ma dovresti valutare quanta corrente assorbe per trovarti con un pannello che non ce la fa' a caricare le batterie.
Credo che l'intervento di qualcuno piu' competente e specializzato di me negli impianti elettrici sia necessario.
Un unica osservazione vista l'abbondanza di batterie perche' non ne dedichi una solo per gli apparati di trasmissione VHF/SSB/SAT da posizionare ben al disopra del galleggiamento ... la sicurezza non e' mai troppa.


Descrizione impianto elettrico - quadrantef - 03-12-2008 04:00

Ciao kermit
ciao nole

l'impianto è a 12 possibile commutarlo a 24 per SSB e varie utense, da come ho letto in altri forum con due pannelli da 80/100 W dovrei farcela ne prenderei uno per regolarmi come vanno e poi vedo

Quadrantef


Descrizione impianto elettrico - kermit - 03-12-2008 04:11

Quadrantef se non mi mandi una schema (non fatto da te ma quello del costruttore) non posso darti consigli, temo che hai un impianto misto a 24 e a 12 Volt e la ricarica dl motore dovrebbe essere a 24.
Rischi anche di acquistare un modulo sbagliato


Descrizione impianto elettrico - quadrantef - 03-12-2008 15:44

Ciao kermit

la barca ha 30 anni non ho nulla sul impianto elettrico che ad oggi non da noie tutto è in perfetto stato per fortuna.
la barca l'ho presa 3 anni fà, è stata abbandonata per 15 anni a cala galera e dopo un anno di lavori più o meno importanti ho iniziato a navigarci.
per passare dalla 12 V alla 24 V c'è un commutatore che mette il pacco batterie selezionato servizi 1 o servizi 2 o entrambi al voltaggio desiderato, il tutto ricaricato a 12 V

Quadrantef


[url][/url] <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Quadrantef se non mi mandi una schema (non fatto da te ma quello del costruttore) non posso darti consigli, temo che hai un impianto misto a 24 e a 12 Volt e la ricarica dl motore dovrebbe essere a 24.
Rischi anche di acquistare un modulo sbagliato
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Descrizione impianto elettrico - NoLe - 03-12-2008 15:58

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Ciao kermit

la barca ha 30 anni non ho nulla sul impianto elettrico che ad oggi non da noie tutto è in perfetto stato per fortuna.
la barca l'ho presa 3 anni fà, è stata abbandonata per 15 anni a cala galera e dopo un anno di lavori più o meno importanti ho iniziato a navigarci.
per passare dalla 12 V alla 24 V c'è un commutatore che mette il pacco batterie selezionato servizi 1 o servizi 2 o entrambi al voltaggio desiderato, il tutto ricaricato a 12 V

Quadrantef


[url][/url] <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Quadrantef se non mi mandi una schema (non fatto da te ma quello del costruttore) non posso darti consigli, temo che hai un impianto misto a 24 e a 12 Volt e la ricarica dl motore dovrebbe essere a 24.
Rischi anche di acquistare un modulo sbagliato
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il cantiere che ti ha fatto i lavori non ti ha fatto uno schema degli impianti elettrici?
In ogni caso ti consiglio di crearlo per una questione di sicurezza (anche un sintetico schema a blocchi) da sottoporre al cantiere che ha eseguito le ristrutturazioni per le eventuali correzioni.
Se dovesse verificarsi un avaria con lo schema e' piu' facile andare a ricercare un guasto.
Comunque fossi in te aspetterei un attimo ad acquistare il pannello perche' ne esistono a 12 V o a 24 V e rischi che non vada bene.


Descrizione impianto elettrico - Moleskine - 03-12-2008 16:59

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef


la barca ha 30 anni non ho nulla sul impianto elettrico che ad oggi non da noie tutto è in perfetto stato per fortuna.
la barca l'ho presa 3 anni fà, è stata abbandonata per 15 anni a cala galera e dopo un anno di lavori più o meno importanti ho iniziato a navigarci.
per passare dalla 12 V alla 24 V c'è un commutatore che mette il pacco batterie selezionato servizi 1 o servizi 2 o entrambi al voltaggio desiderato, il tutto ricaricato a 12 V

Quadrantef


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Aspetta un attimo!! Non si è mai visto un impianto elettrico con un selettore per la 12 o la 24 volt! Dai, non scherziamo! Il selettore serve solo per scegliere se utilizzare la batteria 1, la 2 oppure entrambe, ma in parallelo!! Quindi sempre da 12V! A meno che io non abbia le traveggole, e tu faccia andare ogni tanto i tuoi strumenti a 12V o a 24V a seconda del tuo umore! Wink


Descrizione impianto elettrico - Moleskine - 03-12-2008 17:02

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Ciao kermit
ciao nole

l'impianto è a 12 possibile commutarlo a 24 per SSB e varie utense, da come ho letto in altri forum con due pannelli da 80/100 W dovrei farcela ne prenderei uno per regolarmi come vanno e poi vedo

Quadrantef
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dai, questa mi giunge nuova! Quindi ogni tanto la tua barca va a 12V e ogni tanto va a 24V? Chi ti ha detto che gli SSB vanno necessariamente a 24V? Naturalmente con simpatia come sopra! Wink


Descrizione impianto elettrico - quadrantef - 03-12-2008 17:21

Ciao moleskine

la barca l' ho completamente restaurata io cosa che ho fatto perche lavoro da circa 20 anni nella nautica sia nei cantieri come operaio, che come skipper x charter, da 2 anni ho iniziato a fare un giro del mondo a teppe comode navigando in estate o nei periodi favorevoli e lasciando la barca in secca l'inverno.
non è proprio come dici tu.
ti ripeto ho due gruppi batterie servizi con 2 batterie da 12V da questi gruppi indifferentemente l''1' il '2' o entrambi possono anche alimentare le utenze a 24 V con un commutatore sul pannello di controllo elettrico
l'SSB lavora a 24 V perche cosi ha una minore caduta di tenzione 'cosi mi hanno spiegato' visto l'alto assorbimento, L'SSB ha 400 W di potenza in uscita.
a suo tempo un elettricista che conosco mi ha detto di non toccare l'impianto visto che tutto èra perfettamente funzionante.
per rifare il tutto 'cavi, quadro, utenze, gruppo,e via dicendo' 3 anni fà mi ha chiesto 30.000,00 euri e secondo lui è un prezzo d'amico comunque per me non fattibile

Quadrantef

Quadrantef

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Moleskine
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Ciao kermit
ciao nole

l'impianto è a 12 possibile commutarlo a 24 per SSB e varie utense, da come ho letto in altri forum con due pannelli da 80/100 W dovrei farcela ne prenderei uno per regolarmi come vanno e poi vedo

Quadrantef
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dai, questa mi giunge nuova! Quindi ogni tanto la tua barca va a 12V e ogni tanto va a 24V? Chi ti ha detto che gli SSB vanno necessariamente a 24V? Naturalmente con simpatia come sopra! Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Descrizione impianto elettrico - quadrantef - 03-12-2008 17:28

Ciao nole

no per il pannello non c'è problema lo collegherei direttamente alla batteria

Quadrantef

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da NoLe
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Ciao kermit

la barca ha 30 anni non ho nulla sul impianto elettrico che ad oggi non da noie tutto è in perfetto stato per fortuna.
la barca l'ho presa 3 anni fà, è stata abbandonata per 15 anni a cala galera e dopo un anno di lavori più o meno importanti ho iniziato a navigarci.
per passare dalla 12 V alla 24 V c'è un commutatore che mette il pacco batterie selezionato servizi 1 o servizi 2 o entrambi al voltaggio desiderato, il tutto ricaricato a 12 V

Quadrantef


[url][/url] <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Quadrantef se non mi mandi una schema (non fatto da te ma quello del costruttore) non posso darti consigli, temo che hai un impianto misto a 24 e a 12 Volt e la ricarica dl motore dovrebbe essere a 24.
Rischi anche di acquistare un modulo sbagliato
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il cantiere che ti ha fatto i lavori non ti ha fatto uno schema degli impianti elettrici?
In ogni caso ti consiglio di crearlo per una questione di sicurezza (anche un sintetico schema a blocchi) da sottoporre al cantiere che ha eseguito le ristrutturazioni per le eventuali correzioni.
Se dovesse verificarsi un avaria con lo schema e' piu' facile andare a ricercare un guasto.
Comunque fossi in te aspetterei un attimo ad acquistare il pannello perche' ne esistono a 12 V o a 24 V e rischi che non vada bene.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Descrizione impianto elettrico - ws770 - 03-12-2008 18:07

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef

...

Ora il quesito è questo: posso togliere la batteria di prua ed alimentare direttamente il salpa e il rolla?
...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Hai un messaggio privato!

Senza entrare nella discussione precedente (12/24V...), per poter rispondere a questa domanda concreta, dovresti sapere/dare certi dati:

la potenza del salpaancore e del rolla...
La lunghezza e la sezione del filo che collega queste due utenze alla batteria esistente
la lunghezza e la sezione del filo tra le batterie servizi e la batteria di prua

Senza questi dati non e' possibile rispondere o consigliare.

Dalla tua descrizione, pare che le batterie servizi e le batteria di prua sono collegate in parallelo? Se si, hai qualche impianto di sicurezza tra le batterie? Perché se, per esempio, qualche cella della batteria a prua va in corto, ti svuota le batterie servizi, senza nominare il pericolo (potenziale, non conosco la sezione) di surriscaldamento dei fili...


Descrizione impianto elettrico - srigiuliano - 03-12-2008 19:03

proprio il surriscaldamento e la sezione imporrebbero la scelta di prua per quelle batterie come la più razionale.
L'inconveniente è un maggior peso a prua ma è trascurabile su una barca così.
In effetti il commutatore consente di attivare o meno il cavallotto fra le due batterie che fanno da 24.
Io in barca ho le batterie (2x200) predisposte per 24 e poi una batteria delle due che è dedicata a poche utenze necessariamente a 12. L'inconveniente potrebbe essere un diseguale consumo delle batterie ma devo dire che in alcuni anni non ho notato questa discrepanza.


Descrizione impianto elettrico - Moleskine - 03-12-2008 19:19

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Ciao moleskine

la barca l' ho completamente restaurata io cosa che ho fatto perche lavoro da circa 20 anni nella nautica sia nei cantieri come operaio, che come skipper x charter, da 2 anni ho iniziato a fare un giro del mondo a teppe comode navigando in estate o nei periodi favorevoli e lasciando la barca in secca l'inverno.
non è proprio come dici tu.
ti ripeto ho due gruppi batterie servizi con 2 batterie da 12V da questi gruppi indifferentemente l''1' il '2' o entrambi possono anche alimentare le utenze a 24 V con un commutatore sul pannello di controllo elettrico
l'SSB lavora a 24 V perche cosi ha una minore caduta di tenzione 'cosi mi hanno spiegato' visto l'alto assorbimento, L'SSB ha 400 W di potenza in uscita.
a suo tempo un elettricista che conosco mi ha detto di non toccare l'impianto visto che tutto èra perfettamente funzionante.
per rifare il tutto 'cavi, quadro, utenze, gruppo,e via dicendo' 3 anni fà mi ha chiesto 30.000,00 euri e secondo lui è un prezzo d'amico comunque per me non fattibile

Quadrantef

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Beh, a questo punto, posta un bello schema del tuo impianto perché altrimenti nessuno può darti alcun consiglio! Perché prima dici di non conoscere nulla del tuo impianto e poi credi di conoscere benissimo il tuo commutatore 1-2-both... Comunque per farla breve secondo me è meglio che lasci le batterie dove stanno! Da quello che si può evincere dalle tue descrizioni hai una barca da almeno 20m, dovresti tirare un cavo di quell'ordine di grandezza dalle batterie servizi al salpa e rollafiocco. Hai presente la sezione di cavo che ti ci vuole? Poi, l'hai detto tu, il tuo impianto è perfettamente funzionante! Quindi chi ti fa fare una modifica del genere che va contro ogni logica d'impianto?


Descrizione impianto elettrico - quadrantef - 03-12-2008 23:16

Ciao moleskine

Non è un commutatore 1-2-both ma ha scritto sopra 12V-0-24V
la storia della batteria a prua èra per togliere peso e impicci, credo che lascio tutto cosi e provo con 1 pannello e 1 regolatore poi si vedrà

Quadrantef


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Moleskine
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
Ciao moleskine

la barca l' ho completamente restaurata io cosa che ho fatto perche lavoro da circa 20 anni nella nautica sia nei cantieri come operaio, che come skipper x charter, da 2 anni ho iniziato a fare un giro del mondo a teppe comode navigando in estate o nei periodi favorevoli e lasciando la barca in secca l'inverno.
non è proprio come dici tu.
ti ripeto ho due gruppi batterie servizi con 2 batterie da 12V da questi gruppi indifferentemente l''1' il '2' o entrambi possono anche alimentare le utenze a 24 V con un commutatore sul pannello di controllo elettrico
l'SSB lavora a 24 V perche cosi ha una minore caduta di tenzione 'cosi mi hanno spiegato' visto l'alto assorbimento, L'SSB ha 400 W di potenza in uscita.
a suo tempo un elettricista che conosco mi ha detto di non toccare l'impianto visto che tutto èra perfettamente funzionante.
per rifare il tutto 'cavi, quadro, utenze, gruppo,e via dicendo' 3 anni fà mi ha chiesto 30.000,00 euri e secondo lui è un prezzo d'amico comunque per me non fattibile

Quadrantef

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Beh, a questo punto, posta un bello schema del tuo impianto perché altrimenti nessuno può darti alcun consiglio! Perché prima dici di non conoscere nulla del tuo impianto e poi credi di conoscere benissimo il tuo commutatore 1-2-both... Comunque per farla breve secondo me è meglio che lasci le batterie dove stanno! Da quello che si può evincere dalle tue descrizioni hai una barca da almeno 20m, dovresti tirare un cavo di quell'ordine di grandezza dalle batterie servizi al salpa e rollafiocco. Hai presente la sezione di cavo che ti ci vuole? Poi, l'hai detto tu, il tuo impianto è perfettamente funzionante! Quindi chi ti fa fare una modifica del genere che va contro ogni logica d'impianto?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]