I Forum di Amici della Vela
alpa brise - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: alpa brise (/showthread.php?tid=19385)



alpa brise - luconis - 01-09-2008 17:13

Un caloroso saluto a tutti.
Sono nuovo e chiedo scusa ma non sono molto pratico dell'uso di
un forum! Probabilmente c'è una parte dedicata alle presentazioni ma io non l'ho trovata!Comunque mi chiamo Sandro, ho 48 anni e abito a
Jesi (Ancona).
Ho da poco acquistato una deriva alpa brise da 3,70 mt e vorrei avere da qualcuno che già la usa qualche informazione.
Ho visto qualche foto di questa barca e so che in origine aveva una tavola dove erano montati i 2 strozzatori della scotta del fiocco, ma sulla mia non c'è ed è stato creato un circuito piuttosto strano.
Inoltre ho trovato le sartie molto lente, è normale?
Vorrei applicare un arridatoio sullo strallo di prua, ed in quel modo anche le altre 2 si tendono. E' giusto? Naturalmente controllando che l'albero risulti dritto.
Scusate per la mia ignoranza e spero che qualcuno mi sappia indicare il corretto armo di questa bella barchetta.
Cordiali saluti.


alpa brise - caremil - 13-08-2010 20:44

Citazione:roby_rr29 ha scritto:
Ciao Makeroo,
guarda che anch'io ho tribolato un poco con questa barchetta.
Alla fine ho modificato un poco il modo di armarla e piano piano
ci sto facendo amicizia.(all'inizio mi sembrava peggio)
Con le vele in dotazione non riesci a stringere al vento piu'
di 50 gradi ma posso dirti questo.
Fai prendere velocita' al traverso e poi vai all'orza cazzando progressivamente e dolcemente mentre sposti peso verso prora.
Se puoi stringi usando poco il timone e agisci un poco sul fiocco prima
di cazzare la randa.
Se la barca e' bene equilibrata (cV su CD) il timone non forza quasi
nulla. Sotto i 2 m/s non provarci nemmeno.
In compenso se ci metti un motorino va che e' uno sballo !



alpa brise - autoreverse_1 - 17-08-2010 06:59

Citazione:easysail ha scritto:
La barca pesa 75 kg. La larghezza dell'Alpa brise non mi sembra che superi 1,50 mt di larghezza. In ogni caso io ogni stagione la trasporto sul tettuccio della macchina e la polizia vedendomi non mi ha mai fermato. L'unica cosa per cui sarei in difetto è il portapacchi omologato per una portata di soli 50 kg, ma dubito che la polizia si metterebbe a pesare la barca. L'Alpa Brise viste le ridotte dimensioni può essere trasportata su qualsiaisi auto, anche un'utilitaria.
N.B.: è sconsigliabile superare certe velocità con una barca attaccata sul tettuccio, io non supero mai i 65-70 km/h in quelle condizioni.

Immagine: [hide][Immagine: 2009520113021_Immag110.jpg][/hide] 69,73 KB

Posso suggerirti di legare meglio la barchetta?... in commercio esistono delle cinghie coil tenditore.... non tirare troppo perchè potresti deformare lo scafo... ma con quei cordini mi sembra alquanto pericoloso....
ciao e buon vento


alpa brise - NeXuS - 26-08-2010 04:38

Easy sail.... Ci sei sempre? Io ho finalmente finito il mio barchino e ci sto navigando da qualche giorno.
Ho un milione e mezzo di domande da farti....


alpa brise - attilio68 - 25-09-2010 05:01

Ciao, anche se tardino ti mando qualche foto.




Citazione:Messaggio di luconis
Un caloroso saluto a tutti.
Sono nuovo e chiedo scusa ma non sono molto pratico dell'uso di
un forum! Probabilmente c'è una parte dedicata alle presentazioni ma io non l'ho trovata!Comunque mi chiamo Sandro, ho 48 anni e abito a
Jesi (Ancona).
Ho da poco acquistato una deriva alpa brise da 3,70 mt e vorrei avere da qualcuno che già la usa qualche informazione.
Ho visto qualche foto di questa barca e so che in origine aveva una tavola dove erano montati i 2 strozzatori della scotta del fiocco, ma sulla mia non c'è ed è stato creato un circuito piuttosto strano.
Inoltre ho trovato le sartie molto lente, è normale?
Vorrei applicare un arridatoio sullo strallo di prua, ed in quel modo anche le altre 2 si tendono. E' giusto? Naturalmente controllando che l'albero risulti dritto.
Scusate per la mia ignoranza e spero che qualcuno mi sappia indicare il corretto armo di questa bella barchetta.
Cordiali saluti.

[hide][Immagine: 2010924225447_DSCN2190.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010924225613_DSCN2194.jpg][/hide]


alpa brise - golem - 28-09-2010 03:44

Ciao, sono Golem, un neofita della vela che ha avuto la funesta idea di acquistare un' alpa brise a vela latina. Mi è stata molto utile la discussione sul posizionamento della scotta, e adesso il problema è il bozzello nel pozzetto. Quando l' ho comprata lo strozzascotte stava sopra e questo faceva sì che ad ogni cazzata si strozzava e poi era difficoltoso liberarla. Mi hanno consigliato di invertire la posizione ed in questo modo per strozzarle è difficoltoso e rimane però sempre libera. Come mi consigliate? E' forse opportuno cambiare tipo di bozzello? Grazie.
Cerco di allegare le due foto


[hide][Immagine: 201097224053_BOZZELLO POZZETT ORIG rid.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201097224125_BOZZELLO POZZETTO NUOVO rid.jpg][/hide]


alpa brise - rivetto76 - 04-07-2011 04:52

salve a tutti, sono nuovo in tutto e pertutto!!! ho aquistato un vecchio ZEF qualcuno può aiutarmi?!?!?
grazie di cuore a tutti