I Forum di Amici della Vela
FARYMANN K30 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: FARYMANN K30 (/showthread.php?tid=19003)



FARYMANN K30 - odisseo - 11-08-2008 18:03

Da velista a motorista!!!

scrivo il seguente post sperando che qualcuno mi dia l'illuminazione.
Sono propetario di un Comet 770 equipaggiato con un Farymann k30 monocilindrico 6cv raffreddato ad acqua di circa 30 anni di vita.

Diciamo che il bambino mi ha già fatto un paio di scherzetti; lasciandomi in mezzo al lago e mettendosi in sciopero, così mi sono divertito a fare un ormeggio a vela in testa al pontile e poi mi sono tonneggiato al mio posto che ovviamente si trova dall'altra parte del pontile.

Ho già provveduto a smontare i filtri gasolio per sostituirli o svuotato il serbatoio ma ho notato che il gaasolio appena versato all'uscita della linea di adduzione non è perfettamente trasparente quindi pensavo di procedere allo smontaggio del serbatoio per portarlo in officina per una pulizia approfondita.Vi dico che il serbatoio non è quello originale ma è stato sostituito con uno nuovo in lamiera circa 5/6 anni fa. A vostro parere ed esperienza potrebbe il metallo del serbatoio essersi già corroso e pertanto il gasolio trasporta nei filtri parti di ossido che intasano e provocano l'arresto del motore??

Ho notato che quando il motore si spegne, inizia a fare fumo bianco denso, per voi potrebbe trattarsi di un problema di acqua nel circuito?

Aspetto vostre opinioni.

CIAO E GRAZIE


FARYMANN K30 - ws770 - 12-08-2008 21:14

Sono propetario di un Comet 770 equipaggiato con un Farymann k30 monocilindrico 6cv raffreddato ad acqua di circa 30 anni di vita.

Diciamo che il bambino mi ha già fatto un paio di scherzetti; lasciandomi in mezzo al lago e mettendosi in sciopero, così mi sono divertito a fare un ormeggio a vela in testa al pontile e poi mi sono tonneggiato al mio posto che ovviamente si trova dall'altra parte del pontile.

Ho già provveduto a smontare i filtri gasolio per sostituirli o svuotato il serbatoio ma ho notato che il gaasolio appena versato all'uscita della linea di adduzione non è perfettamente trasparente quindi pensavo di procedere allo smontaggio del serbatoio per portarlo in officina per una pulizia approfondita.Vi dico che il serbatoio non è quello originale ma è stato sostituito con uno nuovo in lamiera circa 5/6 anni fa. A vostro parere ed esperienza potrebbe il metallo del serbatoio essersi già corroso e pertanto il gasolio trasporta nei filtri parti di ossido che intasano e provocano l'arresto del motore??

Ho notato che quando il motore si spegne, inizia a fare fumo bianco denso, per voi potrebbe trattarsi di un problema di acqua nel circuito?

Aspetto vostre opinioni.

CIAO E GRAZIE

fumo bianco: acqua evaporata

Ci sono pochi dati, dare una diagnosi con questi dati e a distanza non e' serio...

La guarnizione della testata sul cilindro non e' integrale, ma si tratta di due piccoli o-ring che passano l'acqua dal esterno del cilindro nella testata, e di una guarnizione metallica tra il cilindro e la testata, che chiude la camera di combustione.

Come conseguenza delle perdite d'acqua da questi o-ring al massimo dovresti avere un trafilo sul esterno del cilindro con conseguente corrosione della parte esterna del cilindro.

Dalla testata, per un termostato (che in emergenza si può togliere se fa problemi), l'acqua passa nello scarico.

Come era il motore quando questo e' successo? Era surriscaldato?

Nel manuale Farymann e' consigliato di tenere sempre il serbatoio pieno, per via della condensa che si forma nel serbatoio. Io uso anche additivi contro l'acqua, e il serbatoio (non originale, ma fatto fare dal proprietario precedente) ha uno spazio apposito sul fondo, sotto il pescaggio, con rubinetto per raccogliere e scaricare le impurità.


FARYMANN K30 - odisseo - 16-08-2008 00:40

Sono propetario di un Comet 770 equipaggiato con un Farymann k30 monocilindrico 6cv raffreddato ad acqua di circa 30 anni di vita.

Diciamo che il bambino mi ha già fatto un paio di scherzetti; lasciandomi in mezzo al lago e mettendosi in sciopero, così mi sono divertito a fare un ormeggio a vela in testa al pontile e poi mi sono tonneggiato al mio posto che ovviamente si trova dall'altra parte del pontile.

Ho già provveduto a smontare i filtri gasolio per sostituirli o svuotato il serbatoio ma ho notato che il gaasolio appena versato all'uscita della linea di adduzione non è perfettamente trasparente quindi pensavo di procedere allo smontaggio del serbatoio per portarlo in officina per una pulizia approfondita.Vi dico che il serbatoio non è quello originale ma è stato sostituito con uno nuovo in lamiera circa 5/6 anni fa. A vostro parere ed esperienza potrebbe il metallo del serbatoio essersi già corroso e pertanto il gasolio trasporta nei filtri parti di ossido che intasano e provocano l'arresto del motore??

Ho notato che quando il motore si spegne, inizia a fare fumo bianco denso, per voi potrebbe trattarsi di un problema di acqua nel circuito?

Aspetto vostre opinioni.

CIAO E GRAZIE

fumo bianco: acqua evaporata

Ci sono pochi dati, dare una diagnosi con questi dati e a distanza non e' serio...

La guarnizione della testata sul cilindro non e' integrale, ma si tratta di due piccoli o-ring che passano l'acqua dal esterno del cilindro nella testata, e di una guarnizione metallica tra il cilindro e la testata, che chiude la camera di combustione.

Come conseguenza delle perdite d'acqua da questi o-ring al massimo dovresti avere un trafilo sul esterno del cilindro con conseguente corrosione della parte esterna del cilindro.

Dalla testata, per un termostato (che in emergenza si può togliere se fa problemi), l'acqua passa nello scarico.

Come era il motore quando questo e' successo? Era surriscaldato?

Nel manuale Farymann e' consigliato di tenere sempre il serbatoio pieno, per via della condensa che si forma nel serbatoio. Io uso anche additivi contro l'acqua, e il serbatoio (non originale, ma fatto fare dal proprietario precedente) ha uno spazio apposito sul fondo, sotto il pescaggio, con rubinetto per raccogliere e scaricare le impurità.






Gia' che parliamo di K30, hai forse qualche recapito dove si trovano i cilindri K30 come pezzi da ricambio? Io ho provato con tutti i canali Farymann a me accessibili, ma mi dicono che non si trovano più. Non mi serve adesso, il motore funziona bene, ma avendolo potrei prolungare la vita del motore in futuro...


FARYMANN K30 - giovanni - 16-08-2008 04:09

Provato da Gallina? Credo pordenone....
Vendita Assistenza Ricambi Gallina Eugenio s.a.s. galli_ccc@libero.it

Via Gorizia 27- 33037 Pasian di Prato (Udine) Tel. 0432/69 535 Fax 0432/699925


FARYMANN K30 - andros - 16-08-2008 04:11


Gia' che parliamo di K30, hai forse qualche recapito dove si trovano i cilindri K30 come pezzi da ricambio? Io ho provato con tutti i canali Farymann a me accessibili, ma mi dicono che non si trovano più. Non mi serve adesso, il motore funziona bene, ma avendolo potrei prolungare la vita del motore in futuro...

i quali servono per far digerire l'acqua al motore senza far danno.
uso per disel volgarissimo olio emulsionabile per macchine utensili.
praticamente aggratis.
A.


FARYMANN K30 - ws770 - 16-08-2008 04:19


Dopo il lavaggio chimico (acido?) controlla bene le giunture cilindro/camicia durante l'uso del motore. So (indirettamente da altri forum) di casi di motori che hanno cominciato a perdere acqua dopo un simile trattamento, perché l'acido ha aperto qualche 'tappo' di calcare.

Quest'acqua alla fine finisce nello spazio del volano. Se e' acqua salata, puo' portare anche al bloccaggio dell'asse o rovinare il motorino di avviamento.


FARYMANN K30 - Piero55 - 31-05-2009 16:07

ciao a tutti.
qualcuno può gentilmente mandarmi lo schema meccanico dell'invertitore farymann k 30.non riesco proprio a trovarlo su internet.
grazie a tutti.


FARYMANN K30 - ws770 - 01-06-2009 16:47

grazie a tutti.





FARYMANN K30 - palve - 01-06-2009 17:45

Sul mio Farymann L30 l'invertitore è un HURTH mod.50. Forse sul K30 è uguale. Se Gallina ha ricambi Farymann interessa anche a me...


FARYMANN K30 - Butler - 01-06-2009 19:40

Ma il tuo invertitore è come questo?

[hide][Immagine: 200951310625_PIC_0132.jpg][/hide]