I Forum di Amici della Vela
nodo specular - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: nodo specular (/showthread.php?tid=16862)

Pagine: 1 2


nodo specular - sonia - 22-05-2008 05:51

leggevo sull'ultimo numero di Bolina la descrizione dell'esecuzione del nodo specular che poi sarebbe un nodo di giunzione, ma non riesco a capirer come eseguirlo...sul web non trovo niente deve essere protetto da copyright??!
qualcuno sa di cosa parlo?


nodo specular - sonia - 22-05-2008 05:59

Big GrinBig GrinBig Grin
ma guarda un po le coincidenze...vedo adesso che il suo inventore ha partecipato al forum di recente...


nodo specular - yukasdog - 22-05-2008 19:38

mai sentito
adesso lo googlo voglio proprio vederlo
o ci prendi per il naso?42TongueBig Grin


nodo specular - yukasdog - 22-05-2008 20:05

hunter bend si chiama
l'inventore e' morto nell'800..che vedi i fantasmi? haha
non lo conosccevo
non serve ad un cazz
e' durissimo da sciogliere
pero' funziaBig Grin
grassie

la spiegazione chiara di come si fa, e la piu' semplice dei tre o quattro modi di farlo e l'unica che mi e' venuta al primo colpo la trovi su vikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Hunters_Bend_HowTo.jpg

brutto tempo eh?
siamo ridotti a fare le gare di nodi..com se servisse conoscrne piu' di treSadsmileyTongueTongueTongue


nodo specular - sonia - 22-05-2008 21:40

sul numero di bolina di giugno c'è un articolo in cui dicono che tale nodo è stato presentato al salone di Genova nel 2003!?? invenzione di Sauro Servadei???
'facile da sciogliere e costituito da due nodi semplici accoppiati specularmente.Si formano due doppini sufficientemente lunghi alle estremità dei cavi da congiungere e si sovrappongono l'uno all'altro nei pressi della piegatura, avendo cura che le estremità dei doppini siano da parti opposte. con i due doppini così sovrapposti si sarà formato un anello che verrà ora utilizzato per fare due nodi semplici con ciascuno dei capi dei due cavi, i quali verranno entrambi interessati, badando anche qui che, a nodi eseguiti, i due capi ne fuoriescano da parti opposte.' così cita l'articolo...
posterò foto dell'esecuzione del nodo poi mi dite cosa ne pensate, intanto provate pure voi così li confrontiamo.


nodo specular - Ferian - 22-05-2008 22:02

Spreiamo che smette di piovere se non andiamo su taglio e cucito.


nodo specular - marfax - 22-05-2008 22:22

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ferian
Spreiamo che smette di piovere se non andiamo su taglio e cucito.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Infatti ho appena finito di cucirmi un bel copriranda nuovo, colore rosso ferrari Big Grin

marco


nodo specular - sonia - 22-05-2008 22:24

e siBig GrinBig GrinBig Grin
dai che sabato e domenica, almeno per noi nord adriatici, si apre uno spiraglio di sole...


nodo specular - sonia - 22-05-2008 22:26

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da marfax
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ferian
Spreiamo che smette di piovere se non andiamo su taglio e cucito.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Infatti ho appena finito di cucirmi un bel copriranda nuovo, colore rosso ferrari Big Grin

marco


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

a si?anche io ho in mente da tempo di cucirmene uno...mi dai qualche dritta? che tipo di tessuto, costi, difficoltà?


nodo specular - Ferian - 22-05-2008 22:31

Mi sono ricordato che devo ricucire un pezzo della lampo del copriranda, a proposito. Solo che sarà una spugna.


nodo specular - marfax - 22-05-2008 22:42

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonia


a si?anche io ho in mente da tempo di cucirmene uno...mi dai qualche dritta? che tipo di tessuto, costi, difficoltà?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Costo 10 euro (ma io non faccio testo perche' sono uno specialista a spremere sangue dalle rape)

Tessuto da cerata impermeabile (negozio di scampoli) delle cerate che usano proprio alla Ferrari (perlomeno questo mi ha detto la signora del negozio)

Fatto a trapezio :

- i lati lunghi sono lunghi quanto il boma
- il lato corto verso l'albero largo quanto basta per avvolgere la randa che in questo punto e' piu' spessa
- il lato corto al fondo del boma piu' corto perche' li' ovviamente la randa fa meno spessore.

Ci fai un bell'orlo normale sui lati lunghi

Ci fai un'orlo doppio tessuto sui lati corti e ci infili degli stroppi con cui poi lo legherai (il tessuto doppio e' necessario per sopportare meglio quando stringi gli stroppi)

Se non e' chiaro ti faccio un disegnino...

marco


nodo specular - matteo - 22-05-2008 22:47

In Liguria rientra nella categoria chiamata 'gruppi da cutellu'.
E' cioè uno di quei nodi che per sciogliere, una volta in tensione, non c'è che...da tagliare tutto.
I marinai li evitano.

ciao
matteo


nodo specular - sonia - 22-05-2008 22:54

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da marfax
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonia


a si?anche io ho in mente da tempo di cucirmene uno...mi dai qualche dritta? che tipo di tessuto, costi, difficoltà?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Costo 10 euro (ma io non faccio testo perche' sono uno specialista a spremere sangue dalle rape)

Tessuto da cerata impermeabile (negozio di scampoli) delle cerate che usano proprio alla Ferrari (perlomeno questo mi ha detto la signora del negozio)

Fatto a trapezio :

- i lati lunghi sono lunghi quanto il boma
- il lato corto verso l'albero largo quanto basta per avvolgere la randa che in questo punto e' piu' spessa
- il lato corto al fondo del boma piu' corto perche' li' ovviamente la randa fa meno spessore.

Ci fai un bell'orlo normale sui lati lunghi

Ci fai un'orlo doppio tessuto sui lati corti e ci infili degli stroppi con cui poi lo legherai (il tessuto doppio e' necessario per sopportare meglio quando stringi gli stroppi)

Se non e' chiaro ti faccio un disegnino...

marco


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

grazie chiarissimo...devo solo trovare il tessuto?!!!


nodo specular - marfax - 22-05-2008 23:08

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonia


grazie chiarissimo...devo solo trovare il tessuto?!!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Negozi di scampoli ce n'e' sempre meno

in alternativa io mi rifornisco al mercato del venerdi' (ho appena rifatto le cuscinerie)

buona lavoro
marco


nodo specular - yukasdog - 23-05-2008 01:16

beh quello che lo ha presentato nel 2003 probabilmente lo ha imparato da
quello che ha detto che era nuovo nel 1978.
che a sua volta lo ha imparato dai signori dei dirigibili Zeppelin
che a loro volta lo hanno imparato da un certo signor rosendahl..
mi fermo qui perche' mi sto annodandoBig Grin

il nodo di hunter e' conociuto anche come Rigger's bend oppure come nodo Zeppelin o
anche Nodo Rosendahl,
pero' noi potremmo chiamarlo nodo Sonia visto che lo ha tirato fuori lei
medesima.
nota : appartiene alla classe di nodi detti bend =piega, curva--vedi anche bend-over=
mettiti a 90 gradi (con intenti alquanto goderecci haha opsOcchio nero)
i nodi bend prevedono l'unione di due cime attraverso la'accavallamento delle stesse una piega dentro
l'altra....

qui se non smette di piovere finisce che divento un nodaio e invento il nodo YUKATongue

che poi la harken e qusto sito qui dicano che e' facile da sciogliere..beh si..con un
coltello bello affilato magariBig Grin
o ch magari faccio un nodo diverso?Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Nunzio vobis gaudium magnum.. habemus nodus YukaTongueTongueTongueTongueTongue


nodo specular - Pellicanosauro - 03-07-2008 23:18

Cari Sonia e Yukasdog,
attenzione, non confondiamo l''Hunter Bend' con lo 'Specular'(o nodo di Genova)!
Lasciatemi il tempo necessario per mettere sullo scanner i disegni esecutivi e chiariremo tutto.
Ammiro sempre chi si interessa di nodi...
A presto
Sauro Servadei


nodo specular - Mauro@Goa - 04-07-2008 03:20

Visto che si parla di nodi: lo conoscete questo sito ?

http://www.animatedknots.com


nodo specular - edanade - 04-07-2008 15:04

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mauro@Goa
Visto che si parla di nodi: lo conoscete questo sito ?

http://www.animatedknots.com
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sito bellissimo.... consiglio di vederlo anche a chi si ritiene
un esperto ( nella vita c'e' sempre da imparare...)
grazie Mauro
BV


nodo specular - Ferian - 04-07-2008 15:42

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da yukasdog
hunter bend si chiama
l'inventore e' morto nell'800..che vedi i fantasmi? haha
non lo conosccevo
non serve ad un cazz
e' durissimo da sciogliere
pero' funziaBig Grin
grassie

la spiegazione chiara di come si fa, e la piu' semplice dei tre o quattro modi di farlo e l'unica che mi e' venuta al primo colpo la trovi su vikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Hunters_Bend_HowTo.jpg

brutto tempo eh?
siamo ridotti a fare le gare di nodi..com se servisse conoscrne piu' di treSadsmileyTongueTongueTongue
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Yucas, secondo te i tre da conoscere quali sono e perchè?


nodo specular - Mauro@Goa - 04-07-2008 17:14

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da edanade
Sito bellissimo.... consiglio di vederlo anche a chi si ritiene
un esperto ( nella vita c'e' sempre da imparare...)
grazie Mauro
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Prego, lieto di iniziare a rendermi utile anch'io agli amici del forum.

Ciao