I Forum di Amici della Vela
Giunzione scafo - bulbo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Giunzione scafo - bulbo (/showthread.php?tid=152158)



Giunzione scafo - bulbo - rebzone - 30-04-2024 18:09

Buongiorno a tutti,
allego due foto della giunzione tra scafo e bulbo.

[hide][attachment=55280][/hide]

[hide][attachment=55281][/hide]

Come potete vedere, ci sono 2 piccole macchie di ruggine proprio a ridosso della sigillatura.
Non ci sono colature o altre cose strane e, dall'interno, i prigionieri sono i perfetto stato.

Chi l'ha vista ha suggerito di rimuovere il sigillante (fatto fare 3 anni fa), dare un po' di ferrox e risigillare nuovamente...

Voi cosa fareste?


RE: Giunzione scafo - bulbo - spinner - 30-04-2024 19:06

(30-04-2024 18:09)rebzone Ha scritto:  Buongiorno a tutti,
allego due foto della giunzione tra scafo e bulbo.

[hide][/hide]

[hide][/hide]

Come potete vedere, ci sono 2 piccole macchie di ruggine proprio a ridosso della sigillatura.
Non ci sono colature o altre cose strane e, dall'interno, i prigionieri sono i perfetto stato.

Chi l'ha vista ha suggerito di rimuovere il sigillante (fatto fare 3 anni fa), dare un po' di ferrox e risigillare nuovamente...

Voi cosa fareste?

Lo scafo sarebbe da carteggiare se non portare a zero. Vedo un fondo davvero increspato, indipendentemente dalle stuccature bulbo sicuramente da rifare. Mi sa che si sono su parecchi strati. Quando è stato fatto l'ultima volta ?


RE: Giunzione scafo - bulbo - rebzone - 30-04-2024 20:01

Non saprei…io l’ho acquistata nel 2021 e non era molto diversa da così…

Ma al di là delle increspature la domanda era rivolta alla ruggine affiorante: potrebbe esse indice di qualcosa di preoccupante ai prigionieri?


RE: Giunzione scafo - bulbo - GARIBALDI - 30-04-2024 21:13

Condivido quanto scrive spinner.Due piccole macchie di ruggine non dicono nulla. Ti
consiglio di far sabbiare tutta la carena compreso il bulbo,allora vedrai lo stato della
giunzione scafo-bulbo. Per i prigionieri all'interno dello scafo potrai controllara lo stato.


RE: Giunzione scafo - bulbo - spinner - 30-04-2024 23:11

(30-04-2024 20:01)rebzone Ha scritto:  Non saprei…io l’ho acquistata nel 2021 e non era molto diversa da così…

Ma al di là delle increspature la domanda era rivolta alla ruggine affiorante: potrebbe esse indice di qualcosa di preoccupante ai prigionieri?

Sarà il bulbo in ghisa ad essere arrugginito. Probabile siano anni che non viene portato a zero, o magari neppure è mai stato fatto. Di solito quando si compra una barca la si fa tirare a zero anche per verificare lo stato del gelcoat. Cosi come si vede potrebbe esserci sotto di tutto o niente. Non farlo urgentemente la prima della prossima carena. Mi farebbe specie dare nuova antivegetativa con quella base .. ma il cantiere non te lo ha mai proposto ?


RE: Giunzione scafo - bulbo - bullo - 01-05-2024 09:25

Una macchietta di ruggine! Cosa vuoi che E'. Congiuntivo moderno. Come ti hanno già detto si vedono croste di AV, andrebbero eliminate levandola via tutta, si può pareggiare col dello stucco a rasare, lavoro di olio di gomito.-


RE: Giunzione scafo - bulbo - rebzone - 02-05-2024 10:25

La foto è impietosa: il resto dell'opera viva è il condizioni molto (ma molto) buone da questo punto di vista.
Ad ogni modo ieri sono andato a togliere la vecchia sigillatura e effettivamente sotto è presente un po' di ruggine sul bulbo...procederei abrasivando per pulire al meglio, Ferox, primer, nuova sigillatura e, infine, antivegetativa...con l'occasione vedrò di sistemare anche quelle brutture delle foto Smile

Quale prodotto utilizzereste per la sigillatura? C'è un Sikaflex specifico per rimanere sott'acqua?

E, ultima domanda, ma è opportuna/necessaria questa sigillatura? ...intendo: se non fosse stata sigillata la giunzione, forse già lo scorso anno mi sarei accorto della ruggine. Quest'anno, evidentemente, si vede perchè ha gonfiato talmente tanto la sigillatura da farla "eplodere" nei punti fotografati. Non è più rischioso "nascondere" la giunzione scafo/bulbo in questo modo?