I Forum di Amici della Vela
Strumenti in pozzetto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Strumenti in pozzetto (/showthread.php?tid=151415)



Strumenti in pozzetto - nokia1 - 03-01-2024 22:59

Salve, dovendo sostituire un vecchio log in pozzetto, esiste uno strumento che indichi solo profondità e forza del vento, o devo prendere un tridata o qualcosa di simile?
Grazie


RE: Strumenti in pozzetto - AleSail - 04-01-2024 06:29

Perdonami ma la domanda è troppo generica. Devi dettagliare l'eletronica che usi, brand, modello strumenti sensori e connessioni di rete.

Mi verrebbe da risponderti che tutti gli strumenti di nuova generazione, mediamente di tutti i brand (Es Raymarine i70s, B&G Triton2 etc), permettono di visualizzare i dai che vuoi tu. La logica è che tutta l'elettronica è su una rete (NMEA2000), i sensori 'immettono' i dati in rete e gli strumenti li 'prendono' dalla rete. La logica dello strumento del vento, della profondità etc è ormsi superata. Quindi su ogni strumento vedi quello che vuoi tu, ad es. puoi creare facilmente una schermata in cui visualizzi vento e profondità come desideri tu.

Tuttavia penso che tu abbia strumenti di una generazione precedente, pertanto se vuoi aiuto devi dettagliare i strumenti che hai e come sono connessi tra loro.


RE: Strumenti in pozzetto - nokia1 - 04-01-2024 08:17

Ciao, al momento uso solo un gps portatile gpsmap 78, che cque mi è sempre stato utile, anche nelle traversate.
Vorrei integrare con qualche dato in più, come la forza del vento e la funzione ecoscandaglio per la profondità.
Non vorrei fare buchi in coperta, ma solo sostituire il vecchio log, che non ha mai funzionato .
Forse , come dici tu, i nuovi strumenti come l'i70, hanno tutto incorporato, mentre prima la stazione vento era separata dagli altri


RE: Strumenti in pozzetto - bullo - 04-01-2024 08:29

Mia opppppinione il log è più importante di un anemometro perchè mi dice se le regolazioni che faccio sono buone o cattive. sono un caso particolare, sono vecchio dicono, di bolina quando il trincarino va in acqua è meglio ridurre lo dice il log che diminuisci la velocità e troppo ingavonato scarrocci.
Il Dulia 30 è un bel V° IOR di Santarelli se lo porti bene ti darà molte soddisfazioni.-


RE: Strumenti in pozzetto - orteip - 04-01-2024 08:40

(04-01-2024 08:17)nokia1 Ha scritto:  Ciao, al momento uso solo un gps portatile gpsmap 78, che cque mi è sempre stato utile, anche nelle traversate.
Vorrei integrare con qualche dato in più, come la forza del vento e la funzione ecoscandaglio per la profondità.
Non vorrei fare buchi in coperta, ma solo sostituire il vecchio log, che non ha mai funzionato .
Forse , come dici tu, i nuovi strumenti come l'i70, hanno tutto incorporato, mentre prima la stazione vento era separata dagli altri

I nuovi strumenti come i70 non hanno nulla di incorporato ma sono degli MFD (display multi funzione) che devono essere collegati alla rete (SeatalkNg) dove prendono i dati e li visualizzano, per esempio puoi scegliere la pagina del vento, quella della profondità, ecc. ma se alla rete poi non colleghi anche i relativi trasduttori, con l’i70 non vedi nulla.

In sostanza per l’i70 della Raymarine (ma anche per altri strumenti affidabili) l’impianto funziona così:

Passi il cavo di rete Blakbone dal trasduttore log al pozzetto e qui non ti conviene passarlo intero perchè è un cavo che non puoi tagliare in futuro per aggiungere eventuali altri strumenti e quindi, ti conviene prevedere delle derivazioni con le apposite ciabattine dove in futuro pensi che potresti implementare. Io per esempio ho una derivazione dietro la dinette; una dietro il pannello elettrico, una nel vano motore ed una nel pozzetto.

Passato il cavo di rete, da una parte monti il trasduttore del log e lo colleghi alla rete con il suo relativo cavo spur; dall’altra parte monti l’i70 e leggi i dati del log e profondità perchè il trasduttore è unico.

Poi, se in futuro aggiungi il trasduttore del vento, lo colleghi sempre alla rete, in una delle derivazioni che hai previsto, e con l’i70 leggi anche il vento.


RE: Strumenti in pozzetto - nokia1 - 04-01-2024 12:04

(04-01-2024 08:40)orteip Ha scritto:  I nuovi strumenti come i70 non hanno nulla di incorporato ma sono degli MFD (display multi funzione) che devono essere collegati alla rete (SeatalkNg) dove prendono i dati e li visualizzano, per esempio puoi scegliere la pagina del vento, quella della profondità, ecc. ma se alla rete poi non colleghi anche i relativi trasduttori, con l’i70 non vedi nulla.

In sostanza per l’i70 della Raymarine (ma anche per altri strumenti affidabili) l’impianto funziona così:

Passi il cavo di rete Blakbone dal trasduttore log al pozzetto e qui non ti conviene passarlo intero perchè è un cavo che non puoi tagliare in futuro per aggiungere eventuali altri strumenti e quindi, ti conviene prevedere delle derivazioni con le apposite ciabattine dove in futuro pensi che potresti implementare. Io per esempio ho una derivazione dietro la dinette; una dietro il pannello elettrico, una nel vano motore ed una nel pozzetto.

Passato il cavo di rete, da una parte monti il trasduttore del log e lo colleghi alla rete con il suo relativo cavo spur; dall’altra parte monti l’i70 e leggi i dati del log e profondità perchè il trasduttore è unico.

Poi, se in futuro aggiungi il trasduttore del vento, lo colleghi sempre alla rete, in una delle derivazioni che hai previsto, e con l’i70 leggi anche il vento.

Grazie, molto chiaro

(04-01-2024 08:29)bullo Ha scritto:  Mia opppppinione il log è più importante di un anemometro perchè mi dice se le regolazioni che faccio sono buone o cattive. sono un caso particolare, sono vecchio dicono, di bolina quando il trincarino va in acqua è meglio ridurre lo dice il log che diminuisci la velocità e troppo ingavonato scarrocci.
Il Dulia 30 è un bel V° IOR di Santarelli se lo porti bene ti darà molte soddisfazioni.-

Sì, confermo che ha un bel passo.
Solo una volta, con mare formato, mi sono trovato un pò in difficoltà, probabilmente dovuto al fatto di non conoscere ancora bene la barca, ho tardato a ridurre le vele, e inoltre, per prendere le mani di terzaroli, bisogna andare all'albero


RE: Strumenti in pozzetto - rob - 04-01-2024 19:48

Se vuoi solo due dati profondità e vento andrei decisamente per due strumenti separati, anemometro da un lato e scandaglio dall'altro (roba tipo NASA o simili); gli apparecchi multifunzione permettono di fare tante cose in più ma se tutte queste cose non ti interessano sono soldi e tempo spesi inutilmente.


RE: Strumenti in pozzetto - nokia1 - 04-01-2024 22:11

(04-01-2024 19:48)rob Ha scritto:  Se vuoi solo due dati profondità e vento andrei decisamente per due strumenti separati, anemometro da un lato e scandaglio dall'altro (roba tipo NASA o simili); gli apparecchi multifunzione permettono di fare tante cose in più ma se tutte queste cose non ti interessano sono soldi e tempo spesi inutilmente.

Quindi, in caso, 2 strumenti separati


RE: Strumenti in pozzetto - rob - 04-01-2024 22:30

(04-01-2024 22:11)nokia1 Ha scritto:  Quindi, in caso, 2 strumenti separati

È un po' come per scegliere le barche: è molto più complicato (ma enormemente più utile) sfrondare tutto l'inutile prima, per poi riuscire a individuare quali siano le qualità/caratteristiche specifiche di una barca che ci soddisfino il più possibile, che non prendere un listino di Salone e farsi guidare da immaginazione e/o fantasie e saltare di gioia per aver comperato l'ultima novità.
Se vuoi solo due dati, difficile capire a cosa possa servire avere uno strumento con le capacità di mostrartene quaranta, con tutte le complessità addizionali del caso. Se per ora vuoi due dati ma poi chissà magari ne vorrai quaranta, allora comincia subito con un sistema più integrato Smile


RE: Strumenti in pozzetto - orteip - 05-01-2024 17:41

(04-01-2024 22:11)nokia1 Ha scritto:  Quindi, in caso, 2 strumenti separati

Al di là del brand, dopo più di 30 di utilizzo delle più svariate strumentazione, io ti consiglio vivamente di utilizzare un’unica marca.
Il problema più grande incontrato è quello di far comunicare fra loro vari strumenti di marche diverse.
Per carità, alla fine si fa ma, a parte che non sfrutti il potenzoale della tua strumentazione perchè da uno all’altro interagiscono perdendo peró delle funzioni perchè sono diversi, per il resto devi riempirti di adattatori e multiplex, ciascuno per ogni protocollo di linguaggio generalmente diverso fra i vari brand.

Io ti consiglio di pensare benr a ció che ti serve e ció che poi vorresti/potresti implementare in futuro e scegliere una marca che poi anche in futuro possa sodisfare le tue esigenze.

Questo è quello che alka fine io ho maturato.