I Forum di Amici della Vela
Posizionare parabordo a palla - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Posizionare parabordo a palla (/showthread.php?tid=150650)



Posizionare parabordo a palla - sergiot - 31-08-2023 22:09

Quale pensate che sia la posizione migliore per il c.d. parabordo a palla?


RE: Posizionare parabordo a palla - don shimoda - 31-08-2023 22:16

Una coppia di parabordi per bordo, messi a tre metri di distanza a cavallo del baglio massimo.
i parabordi a sfera lavorano meglio dei cilindrici quando la risacca viene di lato.
Non mi servono a poppa, ho una lunga passerella.


RE: Posizionare parabordo a palla - rob - 31-08-2023 22:20

Dipende dal tipo di ormeggio, contro pontile basso/alto, contro altra barca, ecc, in generale lo uso in manovra (spring) nell'angolo dello specchio di poppa o del dritto di prua, si incastra contro il pontile basso e viene tenuto fermo lì sotto.
Perché ci sia la tendenza ad avere parabordi tutti uguali identici quando le murate di quasi tutte le barche sono curve va al di là della capacità di comprensione. Sad


RE: Posizionare parabordo a palla - niko57 - 01-09-2023 07:10

Barca con poppa (moderamente) larga, metto 4 cilindrici lungo la murata. I rotondi li piazzo in prossimita dello spigolo con lo specchio di poppa. Entrando all'ormeggio con poppa in banchina, e il punto piu a rischio di toccare le altre barche, cosa che non succedeva con le barche di qualche anno fa...
Pero vedo che in pochi lo fanno Smiley33


RE: Posizionare parabordo a palla - umeghu - 01-09-2023 08:00

(31-08-2023 22:20)rob Ha scritto:  Perché ci sia la tendenza ad avere parabordi tutti uguali identici quando le murate di quasi tutte le barche sono curve va al di là della capacità di comprensione. Sad

Archietto! Deve un umile ingegnero fornirle la possibile/plausibile spiegazione?
Il dimensionamento dei parabordi dipende dalla massa in gioco delle barche vicine: sul Comet303 (3tons) avevo degli F3, sul Oceanis 393 (8 tons) ho degli F5.
Che sia prua, mezzanave, mascone o poppa, se all'ormeggio la barca del vicino mi urta, è una barca di analogo dislocamento.
E siccome non è dato sapere se l'urto sarà "fianco a fianco" oppure mascone contro mascone, poppa contro poppa ecc., ecco che è bene siano tutti uguali.

Also spracht Zarathustra!


WinkSmileSmileSmile


RE: Posizionare parabordo a palla - oudeis - 01-09-2023 09:42

Il pb è una ooopppinione! Ho visto cose... guardate come sono legatiSmiley39
Modo serio: Rob ha ragione, dipende da dovecomecosa, non è un accessorio fisso.


RE: Posizionare parabordo a palla - spinner - 01-09-2023 09:45

(31-08-2023 22:09)sergiot Ha scritto:  Quale pensate che sia la posizione migliore per il c.d. parabordo a palla?

io li tengo nel gavone ancora da usare solo alla bisogna. ovviamente la bisogna ne determina anche l'eventuale posizione. durante ormeggio fisso non li uso. nella realtà non li uso praticamente mai.

colgo l'ocasione per "denunciare" l'abuso dei parabordi esposti in crociera. davvero ma proprio davvero una schifosa tristezza. ma non si vergognano neanche un po' ?


RE: Posizionare parabordo a palla - rob - 01-09-2023 09:49

Naaah Smile
Una barca è una superficie (in genere) curva, andrà in contatto con una superficie o piana (pontile) o anche lei curva (altra barca).
Se i parabordi sono tutti uguali, quello in contatto farà la quasi totalità del lavoro e gli altri staranno lì a penzolare liberi (immagine nel mezzo). Se quello in contatto è più piccolo e quelli accanto sono di diametro crescente, saranno tutti in contatto contemporaneo e lavoreranno tutti assieme molto meglio.
Per una chiatta/barca con le murate rettilinee vanno bene tutti uguali.
Disegnino a scala esagerata
[hide][attachment=53561][/hide]
Nel mio finger per l'inverno ne metto 7-8 di diametro crescente nel paio di metri di contatto, lavorano tutti assieme.

ps non sono arch., il titolo americano non è equivalente.


RE: Posizionare parabordo a palla - umeghu - 01-09-2023 10:17

(01-09-2023 09:49)rob Ha scritto:  Naaah Smile
Una barca è una superficie (in genere) curva, andrà in contatto con una superficie o piana (pontile) o anche lei curva (altra barca).
Se i parabordi sono tutti uguali, quello in contatto farà la quasi totalità del lavoro e gli altri staranno lì a penzolare liberi (immagine nel mezzo). Se quello in contatto è più piccolo e quelli accanto sono di diametro crescente, saranno tutti in contatto contemporaneo e lavoreranno tutti assieme molto meglio.
Per una chiatta/barca con le murate rettilinee vanno bene tutti uguali.
Disegnino a scala esagerata
[hide][/hide]
Nel mio finger per l'inverno ne metto 7-8 di diametro crescente nel paio di metri di contatto, lavorano tutti assieme.

ps non sono arch., il titolo americano non è equivalente.

Beh, se te ci hai il finger....io ci ho la risacca con libeccio....!


RE: Posizionare parabordo a palla - Gabriele - 01-09-2023 12:46

Quelli a palla li uso tra poppa e molo o per utilizzi momentanei: soprattutto per lasciare un ormeggio all'inglese forzando sullo spring di prua o poppa.

Altro uso: per parare il vicino che sbaglia manovra e ti viene addosso; dico a tutti il primo giorno di non metterci in mezzo mani, piedi, gaffe, e di usare il parabordo a palla. [Aggiungo anche di scappare senza vergogna se il genio manovra con la passerella armata e puntata sul nemico: per quelli non basta la palla, e neanche il 118].

Sui parabordi cilindrici: ne ho sempre un paio un po' più grossi che, all'occorrenza, metto dove lo spazio è maggiore, per farli lavorare insieme agli altri (vd. disegno di Rob). Questo sia al molo, sia in andana quando serve (=risacca abbondante); in questo caso, prima regolo l'ormeggio per spaiare alberi e crocette, poi risistemo i parabordi in base alla separazione. Chi ha i cilindrici tutti uguali, con risacca fa bene a togliere quelli a palla dal gavone e aggiungerli prima e dopo gli altri: non saranno eleganti, ma le murate rovinate lo sono ancora meno.

PS: occhio agli ormeggi all'inglese in posti del cavolo. Se entra un po' di maretta dal lato sbagliato, scoppiano tutti i parabordi di tutte le barche in 10 minuti, palla o cilindro che sia.