I Forum di Amici della Vela
Magnetotermico 220 generale BENETEAU - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Magnetotermico 220 generale BENETEAU (/showthread.php?tid=149251)

Pagine: 1 2


Magnetotermico 220 generale BENETEAU - kitegorico - 15-02-2023 11:47

Sul quadro elettrico del mio Oceanis 411 l'interruttore generale della 220 "stacca" ogni volta che dalla banchina si interrompe la corrente con la conseguenza che quando poi la corrente ritorna, bisogna attaccarlo manualmente.
Ora probabilmente è fatto così per motivi di sicurezza però è molto scomodo ed ho visto che su molte altre barche se va via la corrente dalla banchina il magnetotermico non "scatta".
E' così su tutti i Beneteau? E' saggio far modificare l'impianto da qualche professionista in modo che quando si interrompe la 220 in banchina per poi dopo un pò tornare non ci sia bisogno di riattivare il pulsante del magnetotermico?


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - Alfredo56 - 15-02-2023 21:17

Sul mio Oceanis 40 non scatta. Per quanto riguarda la modifica non saprei risponderti.


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - singleton - 15-02-2023 23:10

No, il magnetotermico se manca la corrente non deve staccare né in barca né a casa.
Probabilmente è difettoso. Leggi la portata in Ah e sostituiscilo. Portati dietro quello vecchio per vedere la compatibilità dell'attacco sul binario. La spesa è poca.


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - BornFree - 16-02-2023 06:27

Io ipotizzo che il generale di cui parli sia anche differenziale ( cosiddetto salvavita).
Controlla prima di una eventuale sostituzione.
In ogni caso, cosa accade se stacchi tu volontariamente il cavo di alimentazione dalla banchina?

(15-02-2023 11:47)kitegorico Ha scritto:  Sul quadro elettrico del mio Oceanis 411 l'interruttore generale della 220 "stacca" ogni volta che dalla banchina si interrompe la corrente con la conseguenza che quando poi la corrente ritorna, bisogna attaccarlo manualmente.
Ora probabilmente è fatto così per motivi di sicurezza però è molto scomodo ed ho visto che su molte altre barche se va via la corrente dalla banchina il magnetotermico non "scatta".
E' così su tutti i Beneteau? E' saggio far modificare l'impianto da qualche professionista in modo che quando si interrompe la 220 in banchina per poi dopo un pò tornare non ci sia bisogno di riattivare il pulsante del magnetotermico?



RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - Jonah11 - 16-02-2023 11:35

(15-02-2023 11:47)kitegorico Ha scritto:  Sul quadro elettrico del mio Oceanis 411 l'interruttore generale della 220 "stacca" ogni volta che dalla banchina si interrompe la corrente con la conseguenza che quando poi la corrente ritorna, bisogna attaccarlo manualmente.
Ora probabilmente è fatto così per motivi di sicurezza però è molto scomodo ed ho visto che su molte altre barche se va via la corrente dalla banchina il magnetotermico non "scatta".
E' così su tutti i Beneteau? E' saggio far modificare l'impianto da qualche professionista in modo che quando si interrompe la 220 in banchina per poi dopo un pò tornare non ci sia bisogno di riattivare il pulsante del magnetotermico?

E' successo anche a me una cosa simile l'estate scorsa. Mi si saltava, non so per quale motivo con l'effetto che mi andavano a zero le batterie. Successivamente ho capito che le batterie erano esaurite e dopo poco mi è saltata la pompa autoclave. Ora ho sostituito la pompa, revisionato il frigo e sto aspettando le batterie nuove. Speriamo di non aver piu' casini


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - kitegorico - 19-02-2023 08:40

(16-02-2023 06:27)BornFree Ha scritto:  In ogni caso, cosa accade se stacchi tu volontariamente il cavo di alimentazione dalla banchina?

Scatta qualsiasi sia il motivo dell'interruzione di corrente (quindi anche staccando il cavo dalla banchina). Il problema in realtà non l'ho mai affrontato di petto perchè la mia giornata non lavorativa la passo in barca e la 220 dalla banchina e il caricabatterie sono attaccati h24 (così come il frigo ed il congelatore, che però sono collegati alle batterie). Se la corrente va via quando sono in barca riattacco il generale appena la corrente ritorna, se la corrente va via quando sono a casa le batterie tengono tranquillamente frigo e congelatore in funzione per una notte ed il giorno dopo appena arrivo in barca riattacco il generale e automaticamente il caricabatterie riparte. E' così da quando nel 2009 ho comprato la barca ma volevo capire se è normale.... Da quanto leggo mi sembra di no.


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - ... - 19-02-2023 10:25

Non e' normale e va cambiato.

Succede spesso con i magnetotermici (sono costruiti meccanicamente, non con elettronica ed e' "normale" che con la vetusta' inizi a farlo [anche il mio del boiler]) ... e fa parte della normale manutenzione/rotazione di (praticamente : tutto) quanto sta a bordo.

BV


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - Mario Maresca - 10-01-2024 16:55

(15-02-2023 11:47)kitegorico Ha scritto:  Sul quadro elettrico del mio Oceanis 411 l'interruttore generale della 220 "stacca" ogni volta che dalla banchina si interrompe la corrente con la conseguenza che quando poi la corrente ritorna, bisogna attaccarlo manualmente.
Ora probabilmente è fatto così per motivi di sicurezza però è molto scomodo ed ho visto che su molte altre barche se va via la corrente dalla banchina il magnetotermico non "scatta".
E' così su tutti i Beneteau? E' saggio far modificare l'impianto da qualche professionista in modo che quando si interrompe la 220 in banchina per poi dopo un pò tornare non ci sia bisogno di riattivare il pulsante del magnetotermico?

Succede anche sul magnetotermico del mio Dufour 34, quindi ora devo cercarne uno nuovo


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - Discola - 10-01-2024 17:41

Non deve saltare. prima di sostituirlo prova a staccare momentaneamente il filo
giallo verde di terra che arriva dalla banchina.


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - rob - 10-01-2024 18:03

Avrei una domanda: la mia barca è pre-RCD (vecchia), ho solo un disgiuntore differenziale in barca, nel quadro elettrico dedicato al 230v. Un pro (britannico) mi ha detto che c'è una regola ex-RCD secondo la quale oltre al disgiuntore della colonnina, sul pontile, ci deve essere un primo disgiuntore in barca dove il cavo elettrico arriva in barca, poi un secondo nel quadro elettrico.
È così nelle vostre giovani donzelle, ne avete due?

ps RCD Recreational Craft Directive, tutto il corpus normativo europeo sulla nautica.


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - afi - 10-01-2024 19:38

Montare magnetotermico in categoria quattro .Sempre che non vi siano problemi occulti?


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - st00042 - 10-01-2024 20:00

(10-01-2024 18:03)rob Ha scritto:  Avrei una domanda: la mia barca è pre-RCD (vecchia), ho solo un disgiuntore differenziale in barca, nel quadro elettrico dedicato al 230v. Un pro (britannico) mi ha detto che c'è una regola ex-RCD secondo la quale oltre al disgiuntore della colonnina, sul pontile, ci deve essere un primo disgiuntore in barca dove il cavo elettrico arriva in barca, poi un secondo nel quadro elettrico.
È così nelle vostre giovani donzelle, ne avete due?

ps RCD Recreational Craft Directive, tutto il corpus normativo europeo sulla nautica.

Sulla mia del 2007 c'è il classico magneto-termico da abitazione (C16/2), montato in un gavone su quadretto con sportellino e attacco su guida DIN.
Nel quadro elettrico c'è poi un disgiuntore termico generale da 16A e altri disgiuntori termici di vario amperaggio per boiler, caricabatterie e prese elettriche.

Anche per le utenze 12V ci sono dei disgiuntori termici al posto dei fusibili


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - Nanshan - 11-01-2024 09:41

(10-01-2024 18:03)rob Ha scritto:  Avrei una domanda: la mia barca è pre-RCD (vecchia), ho solo un disgiuntore differenziale in barca, nel quadro elettrico dedicato al 230v. Un pro (britannico) mi ha detto che c'è una regola ex-RCD secondo la quale oltre al disgiuntore della colonnina, sul pontile, ci deve essere un primo disgiuntore in barca dove il cavo elettrico arriva in barca, poi un secondo nel quadro elettrico.
È così nelle vostre giovani donzelle, ne avete due?

ps RCD Recreational Craft Directive, tutto il corpus normativo europeo sulla nautica.
la mia (beneteau del 2017) ha un disgiuntore nel gavone del pozzetto poco "dopo" l'attacco marinco sullo specchio di poppa. poi un ulteriore disgiuntore nell'armadio quadri, poi i vari magnetotermici delle utenze (caricabatt/boiler/prese 220/microwave/etc...)
il primo disgiuntore nel gavone lo lascio sempre ON.
stesso schema per la seconda linea 220v (ho due cavi "banchina" separati, uno dedicato all'A/C)


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - wind e sea - 11-01-2024 10:40

(15-02-2023 11:47)kitegorico Ha scritto:  Sul quadro elettrico del mio Oceanis 411 l'interruttore generale della 220 "stacca" ogni volta che dalla banchina si interrompe la corrente con la conseguenza che quando poi la corrente ritorna, bisogna attaccarlo manualmente.
Ora probabilmente è fatto così per motivi di sicurezza però è molto scomodo ed ho visto che su molte altre barche se va via la corrente dalla banchina il magnetotermico non "scatta".
E' così su tutti i Beneteau? E' saggio far modificare l'impianto da qualche professionista in modo che quando si interrompe la 220 in banchina per poi dopo un pò tornare non ci sia bisogno di riattivare il pulsante del magnetotermico?

in entrata ci dovrebbe essere un magnetotermico o un differenziale salvavita?...col solo magnetotermico chi eventualmente prende la scossa è protetto?...l'interruttore stacca quando va via la corrente o quando ritorna?...esistono sul mercato dei differenziali salvavita auto armabili cioè riattaccano da soli con tentativo per tre volte salvo presenza di guasto nell'impianto...costicchiano


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - AndreaB72 - 11-01-2024 11:45

Si. Sulla mia (Dufour 40) c'è un magnetotermico da 16A in prossimita della presa della banchina, poi il salvavita, e un magnetotermico da 10A o 16A in cascata per ogni linea (Caricabatterie, boiler, prese220, aux).

Nota: molte barche francesi hanno il salvavita che si disarma automaticamente quando manca la corrente. Non è un difetto - funziona così.
Possiamo disquisire sull'opportunità di una funzionalità del genere, ma non si tratta di un guasto.

(10-01-2024 18:03)rob Ha scritto:  Avrei una domanda: la mia barca è pre-RCD (vecchia), ho solo un disgiuntore differenziale in barca, nel quadro elettrico dedicato al 230v. Un pro (britannico) mi ha detto che c'è una regola ex-RCD secondo la quale oltre al disgiuntore della colonnina, sul pontile, ci deve essere un primo disgiuntore in barca dove il cavo elettrico arriva in barca, poi un secondo nel quadro elettrico.
È così nelle vostre giovani donzelle, ne avete due?

ps RCD Recreational Craft Directive, tutto il corpus normativo europeo sulla nautica.

No. Sul Dufour funziona in questo modo.

(10-01-2024 16:55)Mario Maresca Ha scritto:  Succede anche sul magnetotermico del mio Dufour 34, quindi ora devo cercarne uno nuovo



RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - rob - 11-01-2024 11:51

Grazie a tutti, metterò un secondo differenziale 30mA al punto di ingresso della corrente in barca, male non fà.


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - afi - 12-01-2024 14:29

Perchè non un terzo o un quarto,in genere dopo i primi cinque fanno uno sconto ?


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - AndreaB72 - 12-01-2024 14:40

In prossimità della presa ci andrebbe un magnetotermico.
Avere due differenziali sulla stessa linea non mi sembra utile.
Il magnetotermico alla presa protegge la barca, poi c'è il salvavita che protegge le persone, e in cascata i magnetotermici sui rami individuali che partizionano l'impianto.
(11-01-2024 11:51)rob Ha scritto:  Grazie a tutti, metterò un secondo differenziale 30mA al punto di ingresso della corrente in barca, male non fà.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - rob - 12-01-2024 15:35

l'ISO per le barche nuove richiede un disgiuntore differenziale 30mA a meno di 50cm da dove la corrente entra in barca; standard non retroattivo quindi le barche vecchie possono restare come sono.
Nella mia ho l'attacco del cavo in un gavone a poppa, posto poco accessibile, da lì il cavo attraversa mezza barca e arriva in un pannellino DIN 230v vicino al carteggio dove ho il differenziale 30mA + magnetotermici a cascata per prese, boiler e compagnia. Considerato il su e giù del cavo dentro alla barca il differenziale sarà a 5-10m dal punto di ingresso della CA in barca, invece di mezzo metro.
Volendo adeguarsi alla norma, potrei aggiungere un altro differenziale vicino alla presa nascosto nel gavone, lo tengo sempre inserito, e lascio il resto com'è' utilizzando il differenziale disgiuntore del pannello che ho già per mettere ON/OFF il 230v dentro la barca (in questo caso la sua funzione differenziale salvavita non servirebbe più a niente perché c'è il primo vicino alla presa).
Se in assenza del differenziale a 50cm della presa si danneggiasse il cavo dentro la barca (fra la presa e il pannello) ci sarebbe comunque la eventuale protezione del differenziale della colonnina.
Ha senso?


RE: Magnetotermico 220 generale BENETEAU - rob - 16-01-2024 15:10

(12-01-2024 15:35)rob Ha scritto:   l'ISO per le barche nuove richiede un disgiuntore differenziale 30mA a meno di 50cm da dove la corrente entra in barca; standard non retroattivo quindi le barche vecchie possono restare come sono.
Nella mia ho l'attacco del cavo in un gavone a poppa, posto poco accessibile, da lì il cavo attraversa mezza barca e arriva in un pannellino DIN 230v vicino al carteggio dove ho il differenziale 30mA + magnetotermici a cascata per prese, boiler e compagnia. Considerato il su e giù del cavo dentro alla barca il differenziale sarà a 5-10m dal punto di ingresso della CA in barca, invece di mezzo metro.
Volendo adeguarsi alla norma, potrei aggiungere un altro differenziale vicino alla presa nascosto nel gavone, lo tengo sempre inserito, e lascio il resto com'è' utilizzando il differenziale disgiuntore del pannello che ho già per mettere ON/OFF il 230v dentro la barca (in questo caso la sua funzione differenziale salvavita non servirebbe più a niente perché c'è il primo vicino alla presa).
Se in assenza del differenziale a 50cm della presa si danneggiasse il cavo dentro la barca (fra la presa e il pannello) ci sarebbe comunque la eventuale protezione del differenziale della colonnina.

Aggiorno: il "pro" che aveva dato queste informazioni si era probabilmente molto confuso e parlava di regole vecchie e/o desuete, l'ISO recente non è accessibile ai comuni mortali salvo cifre spropositate, lascio la barca così com'è.